OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / Pizzoccheri taleggio e pere

Pizzoccheri taleggio e pere

25 Febbraio 2011 • Sonia Monagheddu

Pizzoccheri taleggio e pere

Al contadino non far sapere…quanto sono buoni i pizzoccheri con le pere!

Prima di parlarvi di questa ricetta, assemblata con quel che offriva la dispensa, voglio assolutamente ringraziarvi per la sentita partecipazione al Contest perBene, siamo solo a metà percorso e siamo già a più di 100 ricette tra blogger e non-blogger,  sarà davvero difficile scegliere i vincitori, una ricetta più gustosa dell’altra e c’è ne è per tutti i gusti ^_^ tante idee  che potranno essere di grande aiuto per tutti per seguire una sana alimentazione, grazie di cuore a tutti i partecipanti e a chi ancora ci sta pensando. Sul sito della Illa è possibile scoprire gli indirizzi dei negozi che sostengono il progetto Illa for People-APE Onlus presso i quali sarà possibile acquistare i padellini personalizzati APE e dare un ulteriore contributo di solidarietà, la pagina è in costante aggiornamento pertanto, vi consiglio di controllarla spesso per verificare se qualche negozio nelle vostre vicinanze aderisce all’iniziativa.

Torniamo alla ricetta. Dopo aver girovagato tra i vostri blog, mi sono imbattuta in più di un post che aveva come protagonista il Taleggio, un formaggio a mio parere meraviglioso, mia figlia non è della stessa opinione, ma si sa i formaggi saporiti non sono sempre apprezzati dai bambini anche se, non ho ben capito per quale strana ragione, adora il gorgonzola O.o

Per questa ricetta il formaggio doveva solo contribuire a dare un tocco in più, quel tanto che mi sarebbe bastato per togliermi lo sfizio di riassaggiarlo dopo tanto tempo che non lo mangiavo. Io l’ho trovato un abbinamento niente male, qualcun altro ha voglia di Taleggio?

Pizzoccheri taleggio e pere
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Primi piatti
PORZIONI: 2
INGREDIENTI
  • 160 gr di pizzoccheri
  • 50 gr di Taleggio
  • 2 pere
  • burro
  • origano essiccato
  • sale
COME PROCEDERE
  1. In una pentola portare a bollore l’acqua per i pizzoccheri, salate e calate i pizzoccheri.
  2. Tagliate a cubetti il Taleggio e tenete da parte.
  3. Lavate e pelate le pere, tagliatele a tocchetti.
  4. In una casseruola (io ho utilizzato Ballarini Greenline) fate soffriggere il burro e aggiungete le pere.
  5. Fate saltare qualche minuto, ma non troppo perché le pere devono risultare croccanti.
  6. Prima di spengere il fuoco, aggiungete l’origano e mescolate delicatamente.
  7. Scolate i pizzoccheri al dente nella casseruola delle pere che nel frattempo avrete riacceso e fate saltare pochi secondi per amalgamare il tutto aggiungendo eventualmente un cucchiaio di acqua di cottura.
  8. Servite in piatti individuali e aggiungete i cubetti di Taleggio che lentamente si fonderanno sui pizzoccheri.
3.1.09

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Pasticciotti di carne e verdure
Crème brulée al cioccolato »

Commenti

  1. Mousse dice

    25 Febbraio 2011 alle 15:35

    Che primo piatto gustoto.Poi il taleggio con le pere ci sta benissimo.
    Brava.
    Un bacio e una buon fine settimana.
    Ciao,Fausta

    Rispondi
  2. Mirtilla dice

    25 Febbraio 2011 alle 15:59

    ma che buona sta ricettina!!!

    Rispondi
  3. Federica dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:02

    No no, non glielo diciamo al contadino, altrimenti se li spazzola via tutti lui questi gustosissimi pizzoccheri! Mica fesso :)) Un baciotto tesoro, buon fine settimana

    Rispondi
  4. Mary dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:03

    Ciao Sonia :) ..io come ho sdcritto anche su uno dei miei post non sono un amante di certi formaggi, ma mi sto ricredendo sul taleggio..ci ho fatto anche dei rav ioli ripieni ;) quindi potrei anche provare questa versione dei pizzoccheri ^_^
    un bacione ed un buon fine settimana ..

    p.s. non mi sono scordata del tuo contest..ci sto rimuginando su ;) ed sicuramente entro la scadenza partecipero'!

    Rispondi
  5. raffy dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:06

    ma che meravigliosa ricetta, fantastica… complimenti…

    Rispondi
  6. Angela dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:11

    mmm gnamm gnammm sai che buooooni !!! non dovevi farlo sapere nemmeno a me quanto son buoni ;)

    Rispondi
  7. Cinzia dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:17

    eh già, le pere ed il Taleggio (che tra l'altro si fa nelle mie zone), da noi sono una vera tradizione, certo con la pasta dei pizzoccheri è una trovata geniale, bravissima!

    Rispondi
  8. Francesca dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:22

    buono il taleggio! io l'adoro! l'idea di mettere le pere poi direi che è proprio azzeccata, brava brava!
    un abbraccio e buon fine settimana!

    Rispondi
  9. Mamma in pentola dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:25

    Ma che bella ricetta, ed è anche semplice oltre ad essere buona! Io adoro abbinare il formaggio alla frutta! Ricetta memorizzata, ricetta mangiata…spero presto!
    Saluti
    Claudia

    Rispondi
  10. Le ricette dell'Amore Vero dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:27

    annotata! devo copiarla assolutamente! bravissima!

    Rispondi
  11. EliFla dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:30

    Bella ricetta e ribadisco anche bellissima iniziativa…!!!

    Oggi ho pubblicato una ricetta molto sana e leggera , ma non credo andasse BENE per il tuo contest e poi sinceramente vorrei proprio dedicare un post alla vostra iniziativa…bacioni e vbuon weekend, Flavia

    Rispondi
  12. Caterina dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:33

    Dunque, vediamo…pere e formaggio insieme sono una libidine, i pizzoccheri sono stragolosi…ne è nato un piatto da favola! Brava Sonia, un piatto particolarissimo!

    Rispondi
  13. Manuela dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:47

    ottima idea! Brava, copierò

    Rispondi
  14. Passiflora dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:49

    l'altro giorno una mia collega mi chiedeva se non sapevo una ricetta coi pizzoccheri senza verdure perché lei fa fatica a mangiarle. Non ho saputo cosa consigliarle, a parte di provare con una salsa di 4 formaggi. Questa mi sembra un'opzione veramente originale! :)

    Rispondi
  15. Olivia dice

    25 Febbraio 2011 alle 16:51

    Ciao!!!!!!
    Nonostante la mia latitanza, ho seguito il blog e mi è dispiaciuto molto non partecipare…vale il pensiero?
    Comunque sappi che questi pizzoccheri me li mangerei Volentieri!
    A presto

    Rispondi
  16. Eleonora dice

    25 Febbraio 2011 alle 18:08

    un piatto saporitissimo…al contadino non lo farò sapere ma mi fa piacere saperlo io.
    baci, buon week end

    Rispondi
  17. DAMLA dice

    25 Febbraio 2011 alle 18:22

    Çok güzel görünüyor. Ellerinize sa?l?k.

    Rispondi
  18. Dana dice

    25 Febbraio 2011 alle 18:53

    Per il contest sono indietro. Cerco di organizzarmi.
    Per la ricetta: faccio sempre delle scoperte!
    Ti abbraccio!

    Rispondi
  19. cuoca gaia dice

    25 Febbraio 2011 alle 18:53

    I pizzoccheri non mi fanno impazzire ma adoro il taleggio e con le pere dev'essere favoloso. magari cambiando pasta… :)

    Rispondi
  20. paciuffo dice

    25 Febbraio 2011 alle 18:59

    caspita sono il primo? questa ricetta è molto originale. un primo con la frutta l'ho assaggiato solo una volta ed era l'uvetta sultanina. e poi il taleggio piace molto anche a me!:) buona la pasta e brava tu!:)

    Rispondi
  21. Damiana dice

    25 Febbraio 2011 alle 19:14

    Questo si che è un abbinamento tutto da provare!!Che le pere stessero bene col formaggio è risaputo,quindi non ci resta da vedere come si son comportati i pizzoccheri!!
    A me sembra stiano meravigliosamente bene insieme!!
    Bravissima e complimenti anche per il contest..è veramente un grande aiuto!

    Rispondi
  22. Cinzia dice

    25 Febbraio 2011 alle 21:12

    Io penso che il formaggio con le pere sia uno tra gli abbinamenti più riusciti della storia gastronomica, come il cacio sui maccheroni e la cioccolata con panna. Se poi ci uniamo i pizzoccheri,viene una delizia!!

    Rispondi
  23. manineinpasta dice

    25 Febbraio 2011 alle 21:34

    eh eh e l'idea dei pizzoccheri non verrà anche quella dal girovagare tra i blog del contest :P
    Splendido abbinamento…da provare.

    Rispondi
  24. Letiziando dice

    25 Febbraio 2011 alle 22:16

    Si sà bene che il “contadino ha scarpe grosse e cervello fino”, anche se io aggiungerei pure un palato da vero intenditore….
    Foto che mette addosso un'allegria che vien da ballare sulla tavola con il piatto in mano :)

    Buon week end

    Rispondi
  25. Innamoratincucina dice

    25 Febbraio 2011 alle 22:18

    Meravigliosi i pizzoccheri… sono davvero ghiottissimi, mi sa che una di queste sere ce li prepariamo! Con le pere poi sono davvero un'idea originale, devono essere squisiti! Complimenti…

    Rispondi
  26. BARBARA dice

    25 Febbraio 2011 alle 22:28

    Una ricetta tutta da provare!

    Rispondi
  27. L'Ostessa dice

    26 Febbraio 2011 alle 0:15

    sì, mi piace questo connubbio di sapori, io che solitamente nei primi non amo la frutta, devo dire che sono rimasta colpita dalla delicatezza di questo piatto. Brava! un bacione ELY

    Rispondi
  28. gloria cuce' dice

    26 Febbraio 2011 alle 0:26

    Questo piatto è una bontà, chissà che gusto!
    Bravissima!

    Rispondi
  29. mariacristina dice

    26 Febbraio 2011 alle 8:49

    Io di solito li faccio con la fontina, però visti che il taleggio mi piace molto di più perchè non provare? Un abbraccio e buon week-end.

    Rispondi
  30. Fer dice

    26 Febbraio 2011 alle 9:45

    Che ottima atmosfera! l'eleganza si respira qui :D
    Un bellissimo blog!

    Adoro cucinare e perciò voglio diventare una tua follower.

    Buon week-end.
    A presto.

    Fer.

    Rispondi
  31. maria luisa dice

    26 Febbraio 2011 alle 9:52

    Ma dolcissima mia, che piatto delizioso che hai preparato!!! Da vera artista come sei!!!! Bravissima!! Il grazie va a te tesoro di averci esposto questo contest intelligente fatto per cause giuste. Grazie ancora stellina e buona domenica!! Un abbraccio. Maria Luisa.

    Rispondi
  32. Simo dice

    26 Febbraio 2011 alle 10:10

    …si cara…alzo la mano…ioooo!!!!
    Iooo ho voglia di taleggio…che mi è stato vietato dalla nutrizionista, sigh…
    Sogno guardando il tuo meraviglioso piattino!!!
    Buon sabato, un abbraccione

    Rispondi
  33. valerioscialla dice

    26 Febbraio 2011 alle 10:49

    interessante l'idea di fare i pizzoccheri con le pere!! Di solito io li faccio in maniera classica. Devo assolutamente provare questa versione

    Rispondi
  34. Federica dice

    26 Febbraio 2011 alle 13:39

    Cara Sonia,adoro i pizzoccheri!!Ma in questa nuova versione non li ho mai provati…devono essere ottimi!!Brava…grazie per l'invito al contest,è un iniziativa davvero notevole,partecipo molto volentieri,intanto ho inserito il banner nel mio blog,a prestissimo per la ricetta!!!Baci.

    Rispondi
  35. Ginger dice

    26 Febbraio 2011 alle 14:33

    mmmmmm, questi mi ispirano proprio!!!!!

    Rispondi
  36. Glu.fri cosas varias sin gluten dice

    26 Febbraio 2011 alle 15:17

    Se solo trovassi il grano saraceno da questa parti ….ma archivio la ricetta perché sembra stupendaaaa…

    Rispondi
  37. Ely dice

    27 Febbraio 2011 alle 9:51

    Sonia che buoni!!! io che sono una tradizionalista e quindi i pizzocheri li mangio alla solita maniera sono rimasta stupita! li preparerò al più presto! che meraviglia! baci

    Rispondi
  38. Gio dice

    27 Febbraio 2011 alle 10:39

    che buoni i pizzoccheri!
    ottima la tua versione :)
    buona domenica

    Rispondi
  39. Enza dice

    27 Febbraio 2011 alle 11:32

    non amo molto i pizziccheri..ma il
    taleggio ….mmmmmmmmmmmmm…

    presto cerchero' di linkarti una
    ricetta adatta al tuo contest
    dandogli il giusto spazio che merita!!
    ciao
    Enza

    Rispondi
  40. Patrizia dice

    27 Febbraio 2011 alle 12:20

    Adoro i pizzoccheri…e poi con le pere e il formaggio veramente una novità!! Molto buoni…un abbraccio

    Rispondi
  41. Gianly dice

    27 Febbraio 2011 alle 14:49

    Pere e taleggio!
    Che coppia gustosissima!
    Rubo la ricetta!
    Gianly
    http://giato.blogspot.com/

    Rispondi
  42. DOLCI ACQUE DI TERRE BIANCHE dice

    27 Febbraio 2011 alle 17:05

    ottima ricetta
    molto gustosa
    e originale
    complimenti
    ciao katya

    Rispondi
  43. Fabrizia dice

    27 Febbraio 2011 alle 18:58

    buonissimi!questi sono i primi piatti che mi fanno impazzire!!!

    Rispondi
  44. giovanna dice

    28 Febbraio 2011 alle 10:51

    ecco, mi sembra di sentirne il profumino… il taleggio e le pere… che delizia!

    Rispondi
  45. paciuffo dice

    28 Febbraio 2011 alle 19:49

    quando ho sentito questa canzone ho pensato alle mie cookiing-amiche di blog… troppo divertente. spero ti piaccia:)

    http://www.youtube.com/watch?v=ZsNLVqx2GTM

    Rispondi
  46. Patrizia dice

    28 Febbraio 2011 alle 19:52

    uan ricetta da leccarsi i baffi! =)
    buona serata !

    Rispondi
  47. Sar@ dice

    28 Febbraio 2011 alle 21:53

    Un bel primo piatto, gustosissimo… mi piace moltissimo questo accostamento pere/taleggio.
    Un abbraccio!

    Rispondi
  48. Luciana dice

    1 Marzo 2011 alle 8:05

    Questa ricetta è da acquolina in bocca!!! davvero spettacolare…un bacione cara :)

    Rispondi
  49. Tania dice

    1 Marzo 2011 alle 10:56

    Al contadino non lo facciamo sapere ma noi intanto pappiamoceli 'sti pizzoccheri!
    P.S. Ti confermo che la Tania della rivista sono io, ti ringrazio perché ti mostri sempre particolarmente gentile, ti abbraccio!

    Rispondi
  50. speedy70 dice

    1 Marzo 2011 alle 13:36

    Gustosi e saporiti questi pizzoccheri, un piatto speciale, brava Sonia!

    Rispondi
  51. garlutti dice

    1 Marzo 2011 alle 19:03

    Nunca lo probe pero debe estar por la foto buenisimo ..besos MARIMI

    Rispondi
  52. www.deliziadivina.it dice

    1 Marzo 2011 alle 21:35

    che bella ricetta…

    Rispondi
  53. Angelica dice

    1 Marzo 2011 alle 21:56

    wou!che ricetta del tutto originale!!!
    baci e buona serata!

    Rispondi
  54. Stefania dice

    2 Marzo 2011 alle 8:38

    Una bella, buona e classica ricetta ?
    brava ciao

    Rispondi
  55. Ninfa dice

    3 Marzo 2011 alle 17:34

    Ti ho scoperta per caso…è molto confortevole qui, ho letto anche altre ricette…complimenti sei bravissima.
    Ritornerò presto e magari proverò qualche tua ricetta, come ad esempio gli gnocchi con pescatrice e finocchio =)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao