OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / La meringa francese

La meringa francese

22 Gennaio 2011 • Sonia Monagheddu

Meringa francese

Mi sono dovuta ricredere. Le meringhe mi piacciono ancora. E anche tanto.

Dopo aver visto una carrellata di Meringhe o meglio, una monografia sulle varie tipologie di questo dolce sul web pochi giorni fa e non mi ricordo più da chi (se stai leggendo, batti un colpo, questo spazio sarà tuo ___) mi sono sentita assalire da una voglia irresistibile di mettermene almeno una sotto i denti, poi, mi sono fatta prendere la mano dall’entusiasmo e ne ho fatte più di ottanta. Ma piccole piccole, tanto per togliermi lo “sfizio” O.o

Era da tanto tempo che non ne assaggiavo di così buone e che ci vuole direte voi, bè per me era la prima volta!

E’ una preparazione di per se semplice e questa versione, la meringa francese, è anche tra le più veloci da realizzare. E’ tra le poche ricette che potrei anche ricordarmi a memoria: 100 – 100 – 100. No, non è il coro del programma Ok, il prezzo è giusto, ma sono le dosi dei tre ingredienti principali che dovranno essere sempre pesati in egual misura, poi con un pizzico di sale e qualche goccia di limone il gioco è fatto. E se ci sono riuscita io…

Il trucco per non sentire quell’antipatico odore di uovo è la lunga cottura in forno a bassa temperatura, meglio ancora se con l’anta del forno un tantino aperta che serve per far uscire l’umidità e per far asciugare bene l’albume, mentre, per renderle lucide come la lampada di Aladino (sfrega, sfrega, sfrega…) basteranno poche gocce di limone una volta che abbiamo amalgamato bene tra loro tutti gli ingredienti.

Ricordo che la meringa era tra le varie merende che la nonna era solita farmi trovare quando rientravo a casa distrutta dal corso di nuoto, mi sembra ieri, non vedevo l’ora che arrivasse il momento di addentare quella nuvola gigante in parte ricoperta di cioccolato, intendo la meringa e non la nonna… poi, quando la nonna non era più con me, mi sono ricomprata una meringa dal panettiere e il sapore non era più quello dei ricordi, così da allora non le ho più mangiate…

La prossima volta ne preparerò un tot per tipo, lascio qui un appunto su possibili variazioni, ormai ci ho preso gusto:

  • aromatizzate con essenza di vaniglia;
  • con un cucchiaio di mandorle o nocciole in polvere;
  • con caffè in polvere;
  • al cacao amaro;
  • con un pizzico di cannella e altre spezie;
  • colorate con i gel alimentari;
  • ecc…

Aspetto le vostre idee, forza!

Ah, per la mise en place (sono o non sono meringhe francesi?) ho scelto:  non fatevi trarre in inganno dal gioco di parole è tutto design italiano!

Un ultima cosa da dire, ma non per questo meno importante, anzi, grazie a MMM ovvero Marta, Martina e Margherita che hanno premiato nel loro Contest le mie mini cake al cioccolato bianco e lamponi, grazie ragazze la cosa che mi rende più felice è sapere che le avete provate e siete rimaste soddisfatte ;D questo è il bello di condividere con tutti voi!

Meringa francese

Meringa francese
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: dessert
PORZIONI: 80 piccole meringhe
INGREDIENTI
  • 264 gr di albumi
  • 264 gr di zucchero semolato
  • 264 gr di zucchero a velo
  • 10 gocce di limone
  • 1 pizzico di sale assolutamente no (A)
  • cacao amaro
  • cioccolato fondente
COME PROCEDERE
  1. Accendi il forno a 115°C.
  2. Mescola insieme lo zucchero semolato e lo zucchero a velo e dividi il composto in due parti.
  3. Metti gli albumi nella planetaria perfettamente pulita ed asciutta, aggiungi la prima metà degli zuccheri il sale e monta a neve ben ferma.
  4. Con una spatola piatta o un lecca pentole in silicone incorpora lentamente la metà degli zuccheri rimasta, aggiungi il limone facendo attenzione a lavorare delicatamente per non sgonfiare il composto.
  5. Metti la meringa cruda nella tasca da pasticciere munita di bocchetta stellata a sei punte e prepara una teglia rivestita di carta forno imburrata e infarinata.
  6. Con la tasca, forma tanti piccoli ciuffetti, facendo attenzione che non si tocchino tra loro.
  7. Inforna e cuoci così per circa 1 ora e 30 minuti lasciando lo sportello del forno leggermente aperto. La meringa non deve colorirsi ma asciugarsi.
  8. Lasciale riposare a temperatura ambiente prima di staccarle dalla teglia.
  9. Si conservano per 5 giorni al massimo ben chiusi e al fresco in una scatola di alluminio.
  10. Per guarnirle alcune le ho spolverate di cacao amaro altre le ho farcite con del cioccolato fondente al 70%.
3.1.09

  Meringa francese_tutorial

Meringa francese_tutorial

 (A) ringrazio Federica che mi ha rivelato come sia controproducente utilizzare il sale per montare gli albumi, consigliandomi questa lettura ;D grazie Federica!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Focaccine con fiocchi d’avena
Croissant salati »

Commenti

  1. Erica dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:08

    una ricetta strordinaria nella sua semplicità e tu hai saputo dare quel tocco in più per sbizzarrire la fantasia,
    Mi piace un sacco ^_^

    Rispondi
  2. Alda e Mariella dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:17

    Divine queste meringhe! Sei stata veramente brava considerando che le meringhe non sempre riescono bene!
    Baci da Alda e Mariella

    Rispondi
  3. BARBARA dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:17

    Perfette; questo ho pensato quando l'occhio mi è caduto sulla prima foto; decisamente perfette. Bravissima; accoppiate a bacio poi sono talmente invitante checorrerei subito a prepararmele!

    Rispondi
  4. Fabiana dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:28

    Tesoro che preziosi gioiellini hai prodotto!!
    Qui da noi meringhe gigantesche(veramente over over-size) con cioccolato e briciole di mandorle caramellate…assolutamente esagerate, ma …buonissime!

    Un bacione, fabi

    Rispondi
  5. malula 74 dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:32

    sono B E L L I S S I M E !!!!!!
    non vedevo l'ora che publicassi…mi hai dato l'anteprima,e io che adoro le meringhe non potevo aspettare troppo!!! sai che e' il dolce che mangio sempre x il mio compleanno ed e' l'unico che compro,non le ho mai fatte,ma mi sa che adesso mi lancio nell'impresa!!

    complimenti..^_^ anche la presentazione e' superlativa!!!
    i piatti sono deliziosi!!!!!

    clap clap clap…applausi piu' che meritati!!!

    Rispondi
  6. Lilla dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:33

    Ciao Sunflowers! Ti sono venute proprio bene queste meringhe…ora che ci penso mi sa che è passato un secolo dall'ultima volta che ne ho mangiata una! Sono bellissime, così candide ed eleganti…

    Rispondi
  7. Claudietta dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:36

    oh cavolo! favolose ! si io ci ho dato dentro di meringa questi giorni!
    ma che bocchetta hai usato, sembrano nuvolette…

    Rispondi
  8. Yaya dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:39

    Mamma mia che belle che ti sono venute!!!
    Uno spettacolo, vorrei proprio riuscire a prenderne una! ^_^
    Anche io le faccio più o meno come te, con il limone per renderle bianchissime e in formato mignon, mi piacciono moooolto di più!
    Io le cuocio a circa 90° x più tempo però.. e poi le lascio in forno con lo sportello semiaperto tutta la notte (si solito le preparo la sera..)
    Brava brava brava.. e poi, con una mise en place così… wow!
    Buon weekend!

    Rispondi
  9. Marcella dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:44

    Forse mi hai convinta…dovrei assaggiarne una delle tue per capire…IO non le amo moltissimo si sente sempre l'uovo…ma forse come dicevi è perchè non erano cotte bene. Un giorno prima o poi ci provo…magari presa dai rimorsi dopo gli avanzi da un litro di crema pasticcera! Le tue sono sopraognicosa bellissime e la mise en place romantica!
    Buona serata
    Marcella

    Rispondi
  10. raffy dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:45

    che bontà… neanche a me piacevano, poi quando le ho assaggiate… non ne parliamo!!! sono bellissime, complimentoni cara!

    Rispondi
  11. paciuffo dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:53

    uhm sembrano proprio buone… ma sai che io non le ho mai mangiate o se si, non mi ricordo e se non mi ricordo non mi sonoi rimaste in mente e quindi non mi sono piaciute?… mmm… domani pasticceria e ti faccio sapere:)
    quelle al cioccolato sembrano buone:)

    Rispondi
  12. Passiflora dice

    22 Gennaio 2011 alle 17:55

    Belle, ma che dico, favolose! dici che sono così facili? io mai fatte.. ci provo? :)

    Rispondi
  13. Lauretta and Mary dice

    22 Gennaio 2011 alle 18:09

    sono davvero meravigliose! complimenti!! noi non le abbiamo mai fatte ma le tue mettono una voglia che neanche te lo dico! ^_^

    Rispondi
  14. manu dice

    22 Gennaio 2011 alle 18:20

    Ke foto deliziosa . . . e pensare che a me le meringhe non sono mai venute!!!

    Rispondi
  15. Eleonora dice

    22 Gennaio 2011 alle 18:23

    non sono molto fan delle meringhe, ma mi piace guardarle, sono stupende, sempre!
    un bacione

    Rispondi
  16. zuccacapricciosa dice

    22 Gennaio 2011 alle 18:27

    anch'io adoro le meringhe ma non ho mai avuto il coraggio di provare a farle. Le tue sono meravigliose, mi fai venire una voglia….. buona domenica.

    Rispondi
  17. Federica dice

    22 Gennaio 2011 alle 18:31

    Non vado proprio pazza per le meringhe ma adoro farle. Mi piace troppo vedere gli albumi che montano a neve e formare quei piccoli ciuffetti lucidi lucidi. Le tue sono davvero perfette.
    Se posso darti un piccolo consiglio, evita il pizzico di sale per montare gli albumi. E' il succo di limone che rende la “neve” stabile, mentre il sale tende a farla collassare prima. Bressanini docet
    Un bacione, buona domenica

    P.S. scusa se mi sono permessa!!!

    Rispondi
  18. Luca and Sabrina dice

    22 Gennaio 2011 alle 18:36

    A noi piacciono moltissimo le meringhe e sarà un secolo che non le prepariamo, almeno un paio d'anni e adesso con questa tua carrellata golosa hai trasmesso la stessa voglia anche a noi!
    Con la polvere di caffè ci intrigano particolarmente, ma davvero c'è solo da sbizzarrirci, abbiamo anche dell'ottimo fondente.
    Un baciotto e buon fine settimana
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  19. Gio dice

    22 Gennaio 2011 alle 19:14

    BUONA LA MERINGA!!! :)
    a me però l'ultima volta non è venuta tanto bene :(
    brava e buon we!

    Rispondi
  20. Ambra dice

    22 Gennaio 2011 alle 19:51

    Anche io le devo fare da un bel po' ma non mi sono ancora messa nell'ordine delle idee…certo che se mi dici così provo la tua ricetta…mi butto!!Un bacione tesoro…le meringhe ti sono venute perfette!!!Smack!

    Rispondi
  21. Cucina di Barbara dice

    22 Gennaio 2011 alle 19:52

    Sono favolose ma non le ho mai fatte.
    le adoro con il gelato o la frutta:)
    Buona serata

    Rispondi
  22. marifra79 dice

    22 Gennaio 2011 alle 20:51

    Mai fatte! Sai che sono splendide!
    Un abbraccio e buona domenica

    Rispondi
  23. Tiziana dice

    22 Gennaio 2011 alle 21:27

    Belle, anzi bellisime!!! Mi piacciono un sacco!!!
    Ciao

    Rispondi
  24. Gianni dice

    22 Gennaio 2011 alle 21:45

    La passione di mia moglie! Dovrò farla felice……ciao Gianni

    Rispondi
  25. Roberta dice

    22 Gennaio 2011 alle 22:09

    ciao carissima! che meraviglia! io adoro le meringhe!!
    solo che la prima volta che ci ho provato ho sbagliato le dosi e non ti dico cosa mi è uscito fuori!! però non devo gettare la spugna! proverò con i tuoi suggerimenti!!
    ps. ma quando metti la prima parte degli zuccheri, gli albumi non sono già in montata vero? :)
    baci e buona domenica!!!

    Rispondi
  26. lareggiadeigatti dice

    22 Gennaio 2011 alle 22:49

    commento tecnico: ma come ti sn venute montate bene! mi sa che una planetaria, qdo avrò una cucina più razionale ed ampia, mi ci vorrà. bellissime! le meringhe mi sanno sempre di neve e purezza, e queste me le vedo già di fianco ad un bel tazzone di caffè all'americana… coccole e relax!

    ora, il commento off topic… hai cambiato carattere, nel sito? ecccchesiccome che sono un pochino cecata, a 'ste cose alla mia età si diventa sensibili, ahh ahh!

    Rispondi
  27. Cinzia dice

    22 Gennaio 2011 alle 23:03

    quanto mi piacciono le meringhe..posso finirne un pacchetto io da sola. Però ho provato a farle una sola volta, tantissimi anni fa, con risultati pessimi. Forse è ora che riprovi dato che il forno dell'epoca era proprio “d'epoca”..sono bellissime e anche le idee per le prox. Brava!

    Rispondi
  28. Carlotta DPDP dice

    23 Gennaio 2011 alle 2:22

    questo post è meraviglioso… unisce la grazia del ricordo alla semplicità e all'efficienza della spiegazione! belli quei vassoi, i piatti! tutto! complimenti davvero.

    Rispondi
  29. Claudia dice

    23 Gennaio 2011 alle 6:56

    Io le adoro le meringhe, è da molto che non le faccio; devo provare la tua ricetta perchè ti son venute benissimo.

    Baci e buona domenica

    Rispondi
  30. Claudia dice

    23 Gennaio 2011 alle 8:51

    Fantastiche! Io le meringhe le adoro ma è da tanto che non le faccio anche perchè dopo un lungo tour sul web e vari libri di cucina mi sono accorta che ci sono miliardi di modi diversi per farle e m'è preso il panico….quale tecnica uso? La tua però sembra valida quindi, se mai mi deciderò a farle, mi ricorderò di te e delle tue carinissime meringhe super golose! ;-)

    Rispondi
  31. valerioscialla dice

    23 Gennaio 2011 alle 9:49

    ricordo che quando ero piccoloo le meringhe mi sembravano nuvolette o batuffoli!!! Mi piacevano molto. Poi con gli anni le ho un po perse di vista. Mi hai fatto venire in mente molti ricordi!! Ciao

    Rispondi
  32. SUNFLOWERS8 dice

    23 Gennaio 2011 alle 14:06

    @Erica: grazie cara son contenta che ti piaccia ;)

    @Alda e mariella: fortuna della principiante ^_*

    @Barbara: troppo buona, grazie!

    @fabiana: mi hai dato un'altra gradevolissima idea ;) prossimamente le proverò come quelle che mi hai suggerito!

    @Malula: non sapevo che fosse il tuo dolce preferito e solo per questo merito una “frustata”, sono sicura che se proverai a farle il negozio dove le compri potrebbe anche chiudere ;) grazie Mae sei sempre un tesoro!

    @Lilla: ;D grazie

    @claudietta: una bocchetta media stellata ;D

    @yaya: grazie cara ^_*

    @marcella: io odio quell'odore di uovo e ti assicuro che così non si sente affatto ^.* bacioni

    @raffy: grazie a te ^_*

    @paciuffo: non mi dire, allora ti tocca riprovarle ;)

    @passiflora: direi proprio di si, se ci sono riuscita io…

    @lauretta and mary: è stata la prima volta anche per me e ora ho scoperto un mondo fantastico…

    @manu: questa ricetta è a prova di imbecille come me ;) quindi vai sul sicuro!

    @Eleonora: ^_*

    @zuccacapricciosa: mi son venute al primo colpo ora mi chiedo sarà una ricetta perfetta (credo di si) o pura botta di c…? half & half ^_*

    @federica: che dirti, grazie mille sai che ho sempre usato il sale per montare gli albumi, mi hai illuminata, grazie mille. Baci

    @luca and sabrina: son felice di avervi contagiata ;D buon week end!

    @gio: riprova con questa ricetta e non ti pentirai…

    @ambra: grazie Ambra! Baci

    @cucina di barbara: buone idee ^_* prendo spunto!

    @marifra79: ^//^ grazie, buona Domenica

    @tiziana: troppo buona!

    @gianni: allora devi per forza regalargliele ;D

    @roberta: metti albumi e metà zuccheri insieme e poi monti bene bene dopo aggiungi a mano ciò che resta ;) buona Domenica

    @lareggiadeigatti: ^//^ dopo anni ho comprato anche io una planetaria U-TI-LIS-SI-MA! Ho scurito e ingrandito il carattere ora va meglio? Nemmeno io ci vedevo troppo nè…comunque grazie per averlo notato ;D

    @Cinzia: da rifare ^_*

    @carlotta: grazie, grazie, grazie…

    @claudia: ^//^ buona Domenica anche a te!

    @claudia: o la va o la spacca, con questa ricetta mi è andata bene, prova!

    @valerioscialla: sono contenta…;D

    Rispondi
  33. Ely dice

    23 Gennaio 2011 alle 14:59

    cavolina!!!! sono perfette belle gonfie e bianche!!!! io ho un brutto rapporto con le meringhe… onn mi vengono mai uffi… proverò la tua ricetta! baci Ely

    Rispondi
  34. viola dice

    23 Gennaio 2011 alle 16:47

    Sono venute perfette….anch'io le faccio come te, solo montando il tutto a bagnomaria….
    Mi hai fatto ricordare che non le preparo da troppo tempo.
    Un bacio

    Rispondi
  35. le ricette di tina dice

    23 Gennaio 2011 alle 18:07

    quanto mi piacciono mangiarle..sono deliziosissime e perfette le tue..complimenti Sonia

    Rispondi
  36. Sue dice

    23 Gennaio 2011 alle 18:56

    Beautiful meringues, beautiful photos! I want to make some of these!

    Rispondi
  37. nanussa dice

    23 Gennaio 2011 alle 19:10

    che fantastiche queste meringhe!! sono belle anche le foto!!
    mi copio subito questa splendida ricetta!!
    baci a presto!!

    Rispondi
  38. Simo dice

    23 Gennaio 2011 alle 21:12

    Tanto di cappello, davvero perfette, bravissima!
    io le ho fatte una sola volta e il risultato è stato abbastanza deludente…sigh!

    Rispondi
  39. Fabrizia dice

    23 Gennaio 2011 alle 21:14

    a me piacciono moltissimo…non le ho mai fatte però, non so perchè ma è una ricetta che mi mette ansia!n giorno mi farò coraggio e proverò:-)

    Rispondi
  40. gloria cuce' dice

    24 Gennaio 2011 alle 0:14

    Bellissime le tue meringhe!
    Le farò al più presto ai miei pupi, grazie!!!
    Baci!

    Rispondi
  41. Natalia dice

    24 Gennaio 2011 alle 14:50

    Come ti sono venute belle.
    Io le faccio alla mia mamma che ci va matta. Ogni tanto me le chiede.
    LA prossima votla uso il tuo sistema.
    Ciao.

    Rispondi
  42. Meg dice

    24 Gennaio 2011 alle 14:56

    Il tuo blog è delizioso, sia di estetica e grafica e sia di ricette! sei molto molto brava! eccomi tra i tuoi sostenitori per provare le tue delizie!complimentissimi!! :*

    Rispondi
  43. ValeVanilla dice

    24 Gennaio 2011 alle 16:28

    …mmmhhh… adoro le meringhe, e le tue sono perfette!!!
    Bravissima!
    ValeVanilla

    Rispondi
  44. Mousse dice

    24 Gennaio 2011 alle 21:51

    Complimenti per le tue meringhe, sono
    dei dolci apparentemente semplici, ma che richiedono molta maestria e a te sono venute bellissime e secondo me anche buonissime.Un bacio Fausta

    Rispondi
  45. Milena dice

    25 Gennaio 2011 alle 11:13

    prima o poi le voglio proprio fare le meringhe!!!! :)
    ti sono venute bellissime :)
    una curiosità…ma questo bellissimo font che stai usando nel blog, come si chiama???
    un bacio
    Mile

    Rispondi
  46. ( parentesiculinaria ) dice

    25 Gennaio 2011 alle 12:42

    Ma dai… due tipi di zucchero.
    Interessante versione.
    Una monta e l'altra caramella.
    Ma spiegami… avevi dubbi che non ti piacessero?
    Che belle così piccine… anche io le ho fatte così e una tira l'altra.
    Se vuoi una ricettina per la tua eventuale raccolta segui il mio tag “polverine magiche” e…
    Bacio!

    Rispondi
  47. Milen@ dice

    25 Gennaio 2011 alle 18:17

    Non mi sono mai cimentata con le meringhe, ma la tentazione è forte, sopratutto dopo aver ammirato la perfezione delle tue :D

    Rispondi
  48. DOLCI ACQUE DI TERRE BIANCHE dice

    25 Gennaio 2011 alle 23:11

    favolose queste meringhe
    io non ho mai provato a farle
    avendo il forno a gas mi sembra che non dovrebbero cuocere come si devebaci katya

    Rispondi
  49. Babette: dice

    26 Gennaio 2011 alle 10:30

    meravigliaaaa…sembrano uscite da una favola ..

    Rispondi
  50. fantasie dice

    26 Gennaio 2011 alle 15:47

    Adoro le meringhe e non le ho più fatte dall'anno scorso (natale 2009)… mi hai fatto venire una voglia!!!

    Rispondi
  51. dario dice

    26 Gennaio 2011 alle 15:51

    ti sono venute benissimo!!!!
    una volta non le facevo mai perchè erano la mia bestia nera, poi quando ho provato questa ricetta, mi sono sbizzarrito in tutti i modi!!!
    ps: davvero non si deve mettere il sale? beh…tanto io mi sono sempre dimenticato di aggiungerlo, eheh!!!!
    ciaooo

    Rispondi
  52. Una cucina a pois dice

    26 Gennaio 2011 alle 16:17

    mmm che buone le meringhe!! io per anni ero terrorizzata dal farle… poi ho scoperto che in effetti non era una cosa così complicata… meno male!! ne mangerei montagne!!
    un abbraccio, Valentina

    Rispondi
  53. Rosemary dice

    26 Gennaio 2011 alle 19:26

    Ciao Sonia, piacere di fare la tua conoscenza!
    Grazie per essere passata dal mio blog e anche per il tuo commento che mi ha dato modo di conoscere te e il tuo meraviglioso mondo.
    Ti aggiungo tra i miei blog preferiti.
    A presto!
    Rosemary

    Rispondi
  54. Orchidea dice

    26 Gennaio 2011 alle 23:07

    Ciao cara,
    che meraviglia di meringhe :-)
    buone buone e…
    brava brava, sono bellissime.
    Un abbraccio affettuoso…
    baci baci

    Rispondi
  55. le ricette di tina dice

    27 Gennaio 2011 alle 8:18

    Buongiorno Sonia..ti auguro una bellissima giornata..ciaooo

    Rispondi
  56. SUNFLOWERS8 dice

    1 Febbraio 2011 alle 11:12

    ^_^ grazie a voi!

    Rispondi
  57. Angela dice

    2 Febbraio 2011 alle 13:40

    Ciao il tuo blog è davvero un ottimo spunto. Mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori. Passa a trovarmi, chissà che trovi qualcosa che ti puo interessare ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao