OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Torta Elisabetta di Nonna Papera

Torta Elisabetta di Nonna Papera

19 Aprile 2010 • Sonia Monagheddu

Torta Elisabetta Cop

Questo piccolo spazio virtuale mi sta regalando delle belle emozioni: nuove amicizie, nuove ricette, vecchi ricordi che affiorano alla mente grazie anche a delle Raccolte! Quando ho iniziato a scrivere su questo blog, non sapevo cosa fossero le Raccolte ed i Contest, a distanza di poco tempo mi sono appassionata a loro a tal punto da voler partecipare a quante più possibile. Una di queste è stata ideata da Sabrine di Fragole a Merenda che rende omaggio ad una cuoca che non lo è di professione bensì, come molti di noi, si diletta in campo culinario per i propri cari e per il semplice gusto di creare in cucina. Lei è la mitica Nonna Papera, il suo Manuale di ricette compie 40 anni e quella che propongo io mi è stata gentilmente inviata da Sabrine che ringrazio di cuore.

Mi rammarico di non averne posseduto una copia da bambina e mi rattrista il fatto di non riuscire a trovarlo nemmeno su internet, ma ricordo di averlo sfogliato e ammirato da piccola quando con le mie amiche d’infanzia, passavamo il tempo facendo scorrere le pagine della loro intera collezione di Topolino (quando capita lo leggo ancora adesso a 35 anni), Il Manuale delle Giovani Marmotte (ricordo ancora un loro “consiglio” per far passare il singhiozzo) e questo Manuale che mi incuriosiva per il fatto che Nonna Papera scrivesse ricette (la mia non lo faceva, ma era bravissima anche lei in cucina) che tentavo di ricreare, inutilmente, nel mio Dolce Forno. Nonna Papera2

Quindi, dopo questo tuffo nel passato, come dice Sabrine e come farebbe Nonna Papera metto gli occhiali sul becco, ops, sul naso, la mia Torta sul davanzale e attendo l’arrivo di Qui Quo e Qua per assaggiarla!

Torta Elisabetta 5

Torta Elisabetta

Elisabetta regina d’Inghilterra, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, nacque a Greenwich (1533). Il fatto stesso d’essere nata nella cittadina…dell’osservatorio, deve aver conferito a questa grande regina un raro senso…dell’orientamento nel guidare il suo popolo a vittorie brillanti (come sull’invincibile Armata di Filippo II), a grandi conquiste commerciali e finanziarie (come le colonie), e a una straordinaria passione per il teatro. Un teatro a lettere maiuscole: perché è quello di Shakespeare. In suo onore Nonna Papera, tra le quinte, suggerisce questa ricetta.

Che cosa occorre:

  • 400 gr di farina
  • 130 gr di burro
  • una bustina di lievito di birra (circa 20 gr)
  • un limone
  • due cucchiai di zucchero
  • due uova
  • un bicchiere di latte
  • sale
  • un vasetto di marmellata

Come si procede:

Sciogliete il lievito di birra in una tazza con due cucchiai di acqua tiepida. Fate sciogliere circa gr 80 di burro e mettetelo in una terrina con gr 300 di farina, il sale, un uovo intero e un tuorlo, lo zucchero la scorza grattugiata, e mescolate il tutto diluendo di tanto in tanto col latte tiepido. Unite il lievito e impastate per un po’, poi infarinate leggermente il piano del tavolo e…sbatacchiateci sopra la pasta con una mano sola per una decina di minuti, finché non si stacchi bene dalla mano e dal tavolo.Sarà pronta quando vedrete comparire in superficie delle bollicine. Lasciate riposare e lievitare la pasta al fresco per una mezz’oretta, poi datele un’ultima impastatina… E qui viene il bello, o meglio la conferma del proverbio “L’unione fa la forza”. Infatti: tagliate la pasta a pezzetti, stendete un po’ i singoli pezzetti in modo da avere dei dischi, mettete al centro di ogni disco un po’ di marmellata e richiudete il disco a mo’ di fagottino. Ora bagnate il fondo di ogni fagottino nel resto del burro fatto sciogliere anch’esso, appoggiateli uno vicino all’altro in una tortiera, lasciando al fresco per un’oretta. Infine fate cuocere, in forno già caldo, i vostri fagottini. A cottura ultimata e quando li tirerete fuori, vedrete che si presenteranno attaccati tutti insieme quasi a formare una…supertorta!

Torta Elisabetta 1

Torta Elisabetta 2

Torta Elisabetta 3

Note:

– Nonna Papera suggerisce di lasciare lievitare al fresco l’impasto io invece, come quasi tutti i miei lievitati, l’ho messo in forno a 40°C per un’ora coperto con pellicola per alimenti.

  • Se si utilizza il lievito di birra fresco, scaldare per 1 minuto il latte nel microonde, aggiungere il cubetto di lievito e un cucchiaino di zucchero preso dai 50 gr necessari per la ricetta. Lasciare agire il lievito per almeno 10 minuti o fino a che in superficie non si sarà formata una schiuma tipo cappuccino. Ora il lievito è pronto per essere miscelato alla farina.
  • Se si utilizza il lievito di birra secco basterà miscelarlo con la farina e utilizzare lo zucchero già presente nella ricetta per farlo agire.

– Nonna Papera utilizza cucchiai e bicchieri io ho usato: 50 gr di zucchero e 100 gr di latte.

– Nonna Papera ha messo la marmellata, io da golosa all’ennesima potenza ho usato la Nutella, circa 400 gr!

  • Per non asciugare la Nutella in cottura (che rimane golosamente buona comunque) aggiungere della panna da cucina, grazie a Milla per il preziosissimo consiglio!

– Nonna Papera non aveva teglie in silicone, io per facilitare l’operazione di “estrazione torta” ne ho usata una della Silikomart da 26 cm di diametro.

– Nonna Papera non aggiunge nient’altro io ho dato uno pennellata di latte in superficie e una spolverata di granella di zucchero prima di infornare a 170°C per 40 minuti, lasciando raffreddare completamente la torta su una gratella prima di sformarla.

Torta Elisabetta 4

Fonte: Il manuale di Nonna Papera

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta di Sabrine e il suo blog: Fragole a Merenda nonnapaperalogo

Ce l’ho fatta!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2010

« Insalata mista con girelle di vitellone
Plumcake al caffè »

Commenti

  1. annaferna dice

    19 Aprile 2010 alle 7:09

    Ciao Sonia!
    Ho letto con trepidazione le parole che hai scritto per presentarti e mi sono un po' riconosciuta anche se l'età ci divide parecchio…ma anch'io come te ho intrapreso questa avventura con la speranza ch il blog possa essere utile a mia figlia che si è sposata da una anno (certo la tua è molto piccola ancora!!) e ha ancora bisogno di imparare l'arte meravigliosa (secondo me) di coccolare chi ami con manicaretti e piattini succulenti!!!
    Questa torta poi sembra davvero un tripudio di buone intenzioni da offrire a colazione a chi vuoi bene per dare la giusta carica !!!!!
    Ciao e un bacio da una nonna appassionata di internet…e chissà che i nostri blog non sopravvivano anche per la mia piccola nipotina di due mesi e che lei li legga un domani come moderno manuale di “nonna papera”

    Rispondi
  2. dolci a ...gogo!!! dice

    19 Aprile 2010 alle 7:12

    tesoro è buonissima questa torta,ci avevo pensato anch'io ma poi sono andata su la torta beatrice:-)bacioni grandi imma

    Rispondi
  3. Federica dice

    19 Aprile 2010 alle 7:51

    Certo che Nonna Papera ne sa una più del diavolo eh! Questa torta dev'essere fantastica!!!!!!!!

    Rispondi
  4. sabrine d'aubergine dice

    19 Aprile 2010 alle 8:07

    Grazie per la tua partecipazione alla raccolta di ricette per festeggiare insieme i primi 40 anni del Manuale di Nonna Papera.
    Il tuo post è perfetto: bella esecuzione di una torta di quelle “difficili” (perché aveva il lievito di birra), e un testo sul filo dei ricordi. Allora, anche per te – che come tanti altri il Manuale non l'hai avuto – le ricette di Nonna Papera sono ancora magiche, capaci di suscitare emozioni che non sono riservate soltanto ai bambini… che bello!
    Grazie per il tuo entusiasmo,

    Sabrine

    Rispondi
  5. Manuela dice

    19 Aprile 2010 alle 9:56

    Che bella torta!! Ti è riuscita una meraviglia!! A me una fetta!!! Bacioni.

    Rispondi
  6. Gabri dice

    19 Aprile 2010 alle 9:59

    Fantastica, Nonna Papera..La nonna che tutti avremmo voluto avere!! Splendida, questa torta! Ma lo sai che io ho il libro da tanto tempo e non ho mai il coraggio di provare le ricette?? Eppure quelle che sto vedendo sui vostri blog sono così belle!! :)

    Rispondi
  7. annarita dice

    19 Aprile 2010 alle 11:38

    questa torta è spettacolare! e poi quella nutella mi fa venir voglia di cucinarla all'istante! bravissima!

    Rispondi
  8. steval dice

    19 Aprile 2010 alle 12:21

    Che buona che deve essere
    mmmm.. quasi quasi ti copio la ricetta e la faccio per la colazione di domani
    Baci

    Rispondi
  9. Giò dice

    19 Aprile 2010 alle 12:31

    sai che pure io sono senza e mai avuto tra le mie grinfie? introvabile pure tra i libri usati ma non demordo primo o poi sarà mio!!

    Rispondi
  10. Giulia dice

    19 Aprile 2010 alle 12:37

    Pensa, non sapevo questa storia della torta e della regina! Mi piacciono le ricette con la storia dietro…
    Che dici, riuscirai a partecipare anche alla mia raccolta delle cene?..
    Un abbraccio!

    Rispondi
  11. Pasquy dice

    19 Aprile 2010 alle 13:04

    anche io lo cercavo su internte…. ma ahimè non lho trovato!!!! però alla feltrinelli ho trovato una nuova versione se non sbaglio!!! cmq complimenti per la torta elisabetta!!!

    Rispondi
  12. UnaZebrApois dice

    19 Aprile 2010 alle 13:51

    Sembra un meraviglioso girasole!!E' bellissimo questo dolce!!!(E anch'io preferisco la versione nutellosa a quella con la marmellata!!!)

    Rispondi
  13. Acquolina dice

    19 Aprile 2010 alle 15:19

    Nonna Papera è impagabile! che torta deliziosa! con la Nutella è una
    delizia irresistibile… bravissima!
    Ciao
    Francesca

    Rispondi
  14. Simo dice

    19 Aprile 2010 alle 15:35

    Grande Nonna papera…e complimenti a te, la torta deve essere di un goloso…mi ricorda un danubio dolce!

    Rispondi
  15. Maria dice

    19 Aprile 2010 alle 18:31

    Che bella torta! Io adoro nutella!

    Rispondi
  16. Giuky dice

    19 Aprile 2010 alle 19:15

    mmh..gnam gnam!!:)questa torta è bella..e pure buona con la marmellata!:)

    Rispondi
  17. Italians Do Eat Better dice

    20 Aprile 2010 alle 8:33

    Che bella torta, mi piace come ti è venuta, devo assolutamente provarla con la marmellata di fragole che ho appena fatto, scommetto è buonissima! Mi segno subito la ricetta. Un bacione

    Rispondi
  18. Marti dice

    20 Aprile 2010 alle 10:32

    Che meraviglia!!!
    Questa torta è bellissima, sia come si presenta che come preparazione! Assolutamente fantastica!!!
    Brava Sun!

    Rispondi
  19. stefi dice

    20 Aprile 2010 alle 14:17

    Mammina che meraviglia!!!!!!!
    Ti è venuta perfetta questa torta, complimenti Sun!!!!!!!!!
    Buona settimana!

    Rispondi
  20. SUNFLOWERS8 dice

    20 Aprile 2010 alle 15:51

    @tutti: Giorgia ha la febbre, torno da voi appena starò un po' meglio…grazie a tutti, a presto!

    Rispondi
  21. Lo dice

    20 Aprile 2010 alle 18:47

    che meraviglia bravissima

    Rispondi
  22. Federica dice

    20 Aprile 2010 alle 20:20

    wow che meraviglia! chissà che buona! ciao!

    Rispondi
  23. Lady Cocca dice

    21 Aprile 2010 alle 10:43

    Quanti ricordi…mannaggia a me che ho perso il manuale….chissà se lo trovo in libreria…troppo buona la torta…
    ciaoooo

    Rispondi
  24. Shade dice

    21 Aprile 2010 alle 14:38

    che bella! e quanto dev'essere buona! quel libro lo devo assolutamente
    trovare!
    intanto prendo nota, questa ricetta mi piace tantissimo!!!

    Rispondi
  25. terry dice

    21 Aprile 2010 alle 15:58

    Ma è stupenda! viene uno spettacolo! devo rifarla pure io!
    ottima ricetta per la raccolta! :)
    bacioni!

    Rispondi
  26. Tibia dice

    22 Aprile 2010 alle 11:24

    che bella la foto con la manina :) e questa torta è buonissima davvero! un bacino dal Pandino :*

    Rispondi
  27. SUNFLOWERS8 dice

    22 Aprile 2010 alle 14:03

    @annaferna: mi piace l'idea che un domani Giorgia possa usare questo mio diario culinario e tramandarlo a sua volta ai suoi figli. Speriamo, incrocio le dita ;)

    @dolci a gogo: ammappate anche la tua non è niente male! Bacioni anche a te

    @Federica: mitica Nonna ;)

    @Sabrine: è stato un piacere, adoro la Magia! bacioni

    @Manuela: anche due, tanto a breve la rifaccio perchè voglio provarla con qualche variante…*__^

    @Gabri: Nooooooooooooooooo, maddai!!!! Via subito in cucina a fare tutte le ricette della Nonna, via su su ^___^

    @Annarita: non dirmelo, devo assolutamente toglierla come primo post perchè ogni volta che mi collego è una tortura…;)

    @steval: se la fai dimmi cosa ne pensi e se ce la fai a non finirla tutta in un giorno…

    @Giò: sono agguerrita quanto te ;D

    @giulia: Ma certo che partecipo ho già fatto i conticini ;) presto pubblico il post completo. baciotti

    @pasquy: Accidenti che fortuna io non ho trovato neanche uan ristampa!!!

    @unazebrapois: ^//^ sei la prima che mi dice che sembra un girasole e io li adoro come la NUtella…

    @Acquolina: la Nonna e la NUtella sono dei miti inimitabili!

    @Simo: esatto, sembra un po' il danubio…

    @Maria: a chi lo dici ;)….

    @Giuky: preferisco la versione Nutellosa, la marmellata la lascio ai momenti in cui faccio la finta dieta (fette biscottate e the)…

    @italians do eat better: la tua marmellata è spettacolare, mi piacerebbe assaggiarla…

    @Marti – Stefi – Lo: ^//^ grassssie! Oh mammina quanti complimenti!

    @federica: è proprio 'na goduria!!!

    @lady Cocca: Noooooooooooooo accidenti! E' difficilissimo trovarlo hho guardato anche in rete quasi impossibile ma per te :) nulla è impossibile vero? bacioni

    @Shade: meno male che Sabrine ha pensato a questa raccolta almeno noi che non abbiamo il libro possiamo leggere tutte le gustose ricette della NOnna nella sua raccolta ;) Baciotti

    @terry: la tua sarà uno spettacolo, già lo sò! Bacioni tanti anche a te

    @tibia: ^/^ Giorgia è sempre in mezzo, come il prezzemolo! Bacioni

    Rispondi
  28. Puffin dice

    22 Aprile 2010 alle 15:16

    è bellissima, mi piace tanto!!!
    la voglio proprio provare, in onore della mia piccola Elisabetta!
    grazieee

    Rispondi
  29. Federica dice

    23 Aprile 2010 alle 15:07

    Come tutte le nonne, anche Nonna Papera fa semrep centro! E' bellissima questa torta, sembra quasi un Danubio dolce. Col ripieno di Nutella poi deve essere ancora più golosa. Complimenti, buon week end :X

    P.S. quella manina che pizzica la pasta è tenerissima ^_^

    Rispondi
  30. zucchero d'uva dice

    23 Aprile 2010 alle 16:07

    Molto invitante questa torta dall'aspetto molto particolare, belle anche le foto!

    Rispondi
  31. cherry dice

    24 Aprile 2010 alle 16:15

    che meravigliaaaaaaaa!!! bravissima Sonia!! è una torta davvero originale, non l'avevo mai vista.. sul fatto che sia anche buonissima non ci sono dubbi, ad ogni morso si assapora il dolce ripieno.. mmmh, a quest'ora fa proprio venire l'acquolina.. ancora complimenti! un bacio :))

    Rispondi
  32. Milena dice

    24 Aprile 2010 alle 17:14

    Soffice e con il ripieno a sorpresa goloso e cremoso :))

    Rispondi
  33. emamama dice

    25 Aprile 2010 alle 14:36

    deve essere di un buono mmmmm…complimenti!!
    ciao, Enza

    Rispondi
  34. Danea dice

    26 Aprile 2010 alle 11:02

    Mamma mia, che golosità!! Brava nonna papera e bravissima tu!!!

    Rispondi
  35. Fabiana dice

    27 Aprile 2010 alle 8:06

    una regina di torta… è davvero golosa e bella!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao