OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Brunch | Dolce / Panna cotta alla lavanda con vaniglia e frutti rossi

Panna cotta alla lavanda con vaniglia e frutti rossi

18 Luglio 2012 • Sonia Monagheddu

Panna cotta - Panna cotta alla lavanda con vaniglia e frutti rossi - Lavender and vanilla panna cotta with red fruits

Avrei voluto pubblicare questo post Lunedì per la Caccia al tesoro di Mammafelice ma non c’è stato niente da fare, è il caso di dire la salute prima di tutto quindi oggi nonostante sia in ritardo e con la testa da tutt’altra parte, mi faccio perdonare con un post ricco ;) proseguo con la carrellata di ricette alla lavanda, dopo la bevanda propongo un fresco dessert: panna cotta alla lavanda con vaniglia e frutti rossi.

Premesso che non sono una viaggiatrice con la V maiuscola. Non che non mi piaccia viaggiare, adoro visitare posti nuovi, il fatto è che sono pigra e mi piace la comodità, per capirci, io e il campeggio siamo agli antipodi, do di matto in casa se trovo una cimice vorrai mica farmi morire facendomi dormire in una tenda o in un bungalow senza zanzariere? Non sopporto neanche i tour organizzati, dove ogni minuto è prezioso per rispettare la tabella di marcia, hop hop hop gambe in spalla e via che si va, no no, troppa fatica. E che dire dei villaggi turistici dove l’instancabile animatore di turno cerca in ogni modo di coinvolgermi in una sessione di acqua gym? Capisco che lo fa per il mio bene, la mia pancia e tutto il resto ringraziano per il gentil pensiero, ma preferisco restando sdraiata crogiolandomi al sole. Detto ciò cosa rimane? Le vacanze in casa o in hotel con i bambini, queste si che son vacanze. Località  solitamente tranquille e niente fretta.

Il relax non è assicurato ma è il prezzo da pagare per la calma piatta. Tanto per dirne una, Giorgia in tempo zero impara a memoria la strada per arrivare al parco giochi di turno e guai se ci passiamo davanti senza aver fatto almeno un paio di giri sulle altalene,– le sue preferite – d’altronde sullo scivolo inchioda e capotta, è agile come la mamma =) mi viene il dubbio che l’animatore di cui sopra l’abbia intuito…potrebbe anche essere ma non gli darò mai questa soddisfazione!

Come dicevo sono in ritardo per la Caccia al tesoro di Mammafelice, la seconda tappa era: presentami un blog di viaggio ecco la mia proposta. Come si chiama il blog: Viaggi low cost – Come viaggiare di più spendendo di meno Qual è il link del blog: www.viaggi-lowcost.info

Perché vale la pena di leggerlo: non basta il nome? Di ‘sti tempi è l’ideale! Scherzi a parte, ci sono delle mini guide che sono delle ‘Chicche’, è scritto a più mani e non si limita ai viaggi in Italia.

Qual è il tuo post preferito: tutti quelli contenuti nella sezione ‘mini guida’ perché mi permettono di viaggiare – almeno con la fantasia :/
Qual è il viaggio che faresti: in questo momento qualunque purché abbia i requisiti di cui sopra ;)
Qual è il link dei feed RSS: http://www.viaggi-lowcost.info/wp-content/plugins/social/feed.jpg

Per la terza tappa della Caccia al tesoro: presentami un blog di fotografia. Ho scelto di ‘giocare facile’ presentando il mio blog preferito di fotografia – molto food ma non solo – Come si chiama il blog: Tartelette. Qual è il link del blog: http://www.tarteletteblog.com/

Non si tratta solo di un blog di foto e di food, bensì è la mia musa ispiratrice per eccellenza, le sue immagini raccontano una storia e come se non bastasse ogni volta che passo da Tartelette mi vien voglia di cucinare e fotografare, peccato che i risultati non siano neanche lontanamente paragonabili, ma sbagliando si impara, così mi lascio ammaliare dalle sue foto senza contare che il suo libro ‘Plate to pixel‘ è diventata la mia Bibbia della fotografia. Più d’ispirazione di così non si può ;)

Torno con i piedi per terra e vi presento la mia ricetta, molto buona, estremamente facile e veloce da realizzare.

Panna cotta - Panna cotta alla lavanda con vaniglia e frutti rossi - Lavender and vanilla panna cotta with red fruits

Panna cotta alla lavanda con vaniglia e frutti rossi
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Dessert
PORZIONI: 4
INGREDIENTI
  • 500 gr di panna fresca
  • 40 gr di zucchero semolato fine
  • 1 cucchiaio di fiori di lavanda essiccati
  • 2 fogli di colla di pesce
  • ½ baccello di vaniglia
  • acqua fredda qb
  • frutti rossi qb
  • foglioline di menta
COME PROCEDERE
  1. Metti in ammollo la colla di pesce in una ciotolina con acqua fredda.
  2. Mescola in un pentolino lo zucchero e la panna, aggiungi i fiori di lavanda, i semi di vaniglia e scalda a fuoco basso per qualche minuto senza raggiungere il bollore.
  3. Togli dal fuoco e aggiungi la gelatina strizzata bene.
  4. Mescola e lascia in infusione qualche minuto poi, filtra il composto e porziona in ciotole individuali.
  5. Fai raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferisci in frigorifero per una notte.
  6. Prima di servire lava e asciuga bene i frutti rossi, disponili sulla panna cotta nella quantità che desideri con qualche fogliolina di menta.
3.1.09
3.1.07

Panna cotta - Panna cotta alla lavanda con vaniglia e frutti rossi - Lavender and vanilla panna cotta with red fruits

 

A presto!

Archiviato in:Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci al cucchiaio, Dolci alla frutta, Dolci senza glutine, Dolci senza uova, Primavera Estate | Dolci, Ricette dolci di base Contrassegnato con: frutti rossi, lavanda, panna

« Ghiaccioli per tutti i gusti – e anni ’80
Vince la “Sfida a 4 mani tra favole e fornelli”… »

Commenti

  1. la signora Laura dice

    18 Luglio 2012 alle 10:21

    La panna cotta è il dolce preferito di mio marito…mi segno questa versione originale ;)

    Rispondi
  2. Alessandra dice

    18 Luglio 2012 alle 10:24

    Che bella, e la prima foto mi piace da matti, la metto su Pinterest :-).

    Ciao
    Alessandra

    Rispondi
  3. Mela e Cannella dice

    18 Luglio 2012 alle 10:25

    sai che non ho mai mangiato la panna cotta??? va beh poi che dire foto magnifiche *.*

    Rispondi
  4. Paola Caratto dice

    18 Luglio 2012 alle 10:39

    *_____*

    Rispondi
  5. Luisa Alexandra dice

    18 Luglio 2012 alle 11:02

    A conjugação de sabores resulta certamente na perfeição, que delícia de aspecto!

    Rispondi
  6. Sandra Batista dice

    18 Luglio 2012 alle 11:10

    Panna Cotta é das minhas sobremesas preferidas, ficou com um aspeto maravilhoso!!

    Rispondi
  7. Lara Bianchini dice

    18 Luglio 2012 alle 11:21

    ricetta splendida, foto anche meglio. Chapeu!(si scrive così? il mio francese è un po' na schifezza) ;-)

    Rispondi
  8. Margò - mammachemousse dice

    18 Luglio 2012 alle 12:08

    Queste foto già da sole mi fanno venir l'acquolina in bocca! Ed abbiamo anche un'altra grande cosa in comune…l'odio per i tour organizzati, il campeggio e gli animatori!!! Ricetta stupenda!

    Rispondi
  9. Kappa in cucina dice

    18 Luglio 2012 alle 12:22

    Ahahahha mi sonor ivista in tutto il post, ho 25 anni lo so ma io e il campeggio non siamo fatti l'uno per l'altra, niente corri di qua e di la…lavoro tutto l'anno e 2 settimane di ferie me le voglio fate come si deve. Viziata? no è solo comodità, i soldi me li guadagn quindi io me li godo in vacanza(anche se è da 4 anni che non si va da nessuna parte) quest'anno ci rifacciamo! beh panna cotto profuata e buonissima! buona giornata Sonia, un abbraccio alla tua Giorgia!

    Rispondi
  10. clara dice

    18 Luglio 2012 alle 12:28

    Un'alternativa raffinata ed originale alla classica panna cotta a cui hai saputo dare una bella botta di vita! ;-)
    Brava Sonia, anche per la presentazione!
    Buona giornata

    Rispondi
  11. serena dice

    18 Luglio 2012 alle 12:40

    leggevo e pensavo esattamente ad una situazione simile all'ultima foto pubblicata: come “spazzolarsela”!!!
    morbida e fresca, esattamente come amo i dolci!!

    bellissimi anche i blog suggeriti, e ovviamente mi trovo in perfetta sintonia con la tua idea di vacanza ;)

    Rispondi
  12. Al Cuoco! dice

    18 Luglio 2012 alle 12:59

    Grazie per i suggerimenti, ora il sito di fotografia è diventato anche la mia fonte di ispirazione!
    Che dire della panna cotta.. . deliziosa :))

    Rispondi
  13. Elisa dice

    18 Luglio 2012 alle 13:39

    Io invece credo che i tuoi risultati siano eccome paragonabili! Le tue non sono solo belle foto, eseguite perfettamente dal punto di vista tecnico, con una bella luce e uno styling studiato: anche le tue immagini sanno raccontare storie e trasmettere emozioni! E non lo dico così per dire: ora che mi sto appassionando alla fotografia, trovo ancora più belli i tuoi scatti e poi lo sai no che tu sei una delle mie muse ispiratrici? :D Ma (e qui tocca davvero dirlo) i miei risultati non sono nemmeno paragonabili ai tuoi e a quelli delle altre mie muse ç_ç
    La panna cotta alla lavanda mi intriga parecchio! :)
    Un bacione :*

    p.s. cercherò il libro che suggerisci, ma mi sa che dovrò aspettare un po' per comprarlo, perché ho appena ordinato un altro libro di food photography :P

    Rispondi
  14. The miss tools dice

    18 Luglio 2012 alle 13:44

    Ma sai che non ho mai fatto la panna cotta?….e che proprio ieri mi son ripromessa di farla appena possibile?….il tuo post casca a pennello…si dice cosi' no?!?…ciao

    Rispondi
  15. Giulia dice

    18 Luglio 2012 alle 13:45

    ah, deliziosa di sicuro questa pannina… vorrei proprio assaggiarla, mi incuriosisce l'aggiunta della lavanda!

    Rispondi
  16. Cinzia dice

    18 Luglio 2012 alle 13:51

    come viaggiatrice direi che è meglio se batti in ritiro… però come food-cook&styling sei davvero impeccabile, una ricetta buona, non scontata e pure bellissima!
    Che si può voler fare di più?

    Rispondi
  17. manineinpasta.com dice

    18 Luglio 2012 alle 13:55

    Adoro la lavanda nei dolci al cucchiaio….io ci faccio una creme brulee da urlo…mai pubblicata a dire il vero, dovrò provvedere :)

    I love lavander in desserts…I make a crazy creme brulee with that…not yet in my blog, I have to take care and publish it :)

    Rispondi
  18. Marina Paris dice

    18 Luglio 2012 alle 14:12

    Fantastica, mi intriga l'uso della lavanda!!! Stupende foto:)

    Rispondi
  19. simona dice

    18 Luglio 2012 alle 14:14

    grazie per la segnalazione del blog che nn conoscevo!*_* foto bellissime e ricette interessanti! la tua versione di panna cotta è strepitosa! e pensare che io sono sempre tentata di utilizzare la lavanda per gli alimenti ma poi mi spavento.. i fiori essiccati sono un'idea fantastica.. bellissimo poi il risultato finale e chissà che buono! un bacione:*

    Rispondi
  20. Patty dice

    18 Luglio 2012 alle 15:40

    Che ti devo dire, ho anche io quel libro, Plate ti Pixel, e lo trovo meraviglioso, e per essere onesta trovo che le tue foto siano molto ispirate e non hanno nulla da invidiare a quelle della Dujardin. Sei veramente bravissima. Anche un dolce semplice come quello che hai proposto è in grado di raccontare una storia.
    Come agente di viaggio, ti direi di venire da me quando hai bisogno!
    Volevo anche invitarti a partecipare al mio primo contest, sono un po' in imbarazzo ma mi piace un monte e spero che possa divertirti. Ti aspetto se ti va! Un abbraccione, Pat
    http://andantecongusto.blogspot.it/2012/07/tempo-di-contest-cinegustologiala.html

    Rispondi
  21. Chiara e Marco dice

    18 Luglio 2012 alle 16:22

    Un dessert profumatissimo in cui tuffare il cucchiaino! E a giudicare dall'ultima foto non ne hai risparmiato un po' :)

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  22. Nani dice

    18 Luglio 2012 alle 16:37

    Deliziosa panna cotta presentata divinamente!

    Rispondi
  23. bismama 2.0 dice

    18 Luglio 2012 alle 17:48

    Lui adora la pannacotta. E questo post è già tra i miei preferiti. No dico: sappilo!

    Rispondi
  24. monica dice

    18 Luglio 2012 alle 23:15

    vacanze come le mie!!
    ricetta tres chic!
    bacio

    Rispondi
  25. Cooking Rookie dice

    19 Luglio 2012 alle 0:08

    Just saw this on RecipeNewZ, what a gorgeous photo! So fresh, beautiful and delicious. I am keeping this recipe for a special occasion :-)

    Rispondi
  26. Francesca dice

    19 Luglio 2012 alle 11:43

    Che invitante questa panna cotta! :)

    Rispondi
  27. Antonella (Le Torte di Pezzettiello) dice

    19 Luglio 2012 alle 18:15

    E' uno spettacolo

    Rispondi
  28. Martina dice

    19 Luglio 2012 alle 19:26

    Wow, Sonia! E' troppo bella questa panna cotta. Amo la lavanda nei dolci, da un tocco così delicato e aromatico.
    Le foto sono spettacolari, sembrano quelle di Helene,davvero. Io seguo il suo blog da sempre, e sogno di diventare così un giorno. Nel frattempo ho già ordinato il libro , credo diventerà anche la mia di Bibbia. Spero tanto di riuscire a mettere in pratica ciò che insegna, adoro il suo stile e la tecnica!

    Un bacio, ti aspetto quando vuoi=)

    M.

    Rispondi
  29. Sonia M. dice

    19 Luglio 2012 alle 20:41

    Grazie a tutti ;)

    Rispondi
  30. Saparunda's Kitchen dice

    20 Luglio 2012 alle 5:50

    Bellissimi i blog che hai linkato…soprattutto il secondo, che già conoscevo…è fantastico!!!
    Io quando viaggio sono come te…l'età per l'avventura è passato, niente campeggi e niente viaggi con animatori (che non sopporto…anche se ho diversi amici che lo fanno!). Il viaggio per me è o in hotel o in un appartamento preso in affitto…e le meraviglie della città me le giro da sola, mi documento da sola…e decido io tutto il resto!!!
    Vabbè…passiamo a questa magnifica panna cotta. Che dire…è uno dei mie dessert preferiti…gnaaaam! Me ne prendo una coppetta per colazione, grazie!! :))

    Rispondi
  31. in cucina con lety dice

    20 Luglio 2012 alle 8:13

    dev'essere deliziosa e complimenti per le foto ^_^

    Rispondi
  32. Rosita Vargas dice

    20 Luglio 2012 alle 23:29

    Es una delicia un lujo de receta como siempre Sonia,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  33. rossella dice

    21 Luglio 2012 alle 14:30

    beeella!!!
    tra l'altro la colla di pesce ce l'ho. E mai usata. Può essere un'idea no? ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy