OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Torta paesana di pane al cacao

Torta paesana di pane al cacao

27 Gennaio 2010 • Sonia Monagheddu

Torta paesana di pane al cacao 2

  • “Mamma, doe dato papà?”
  • “Mamma coè?”
  • “Mamma coa tai facendo’?”

Questo è il sottofondo con il quale inizia la mia giornata nel momento in cui si sveglia la cucciola di casa, meglio allora partire con una colazione appagante che mi permetta di reggere i ritmi di una duenne. Almeno fino all’ora di pranzo.

Propongo a tale scopo, una torta “avanzo-e-smaltisco”: amaretti e biscotti secchi che in dispensa attendono da giorni di essere finiti e pane raffermo (non esiste più il pane di una volta! C’ha proprio ragione Bigazzi!) ma non per questo da buttare, anzi, riciclo riciclo, riciclo, stavolta gli uccellini dovranno arrangiarsi.

Preparo tutti gli ingredienti sul tavolo della cucina, lascio a Giorgia il compito di tenere a bada la tortiera ricoperta di carta forno, non si sa mai, le racconto delle storie per tenerla impegnata (e sott’occhio) mentre peso, cuocio, spezzetto, sbriciolo, mescolo ma non inforno.

Dopo qualche minuto di preparazione scopro che devo attendere almeno 3 ore, ebbene si, il composto deve assorbire per bene i liquidi (se voglio che sia una supertorta che possa darmi dei superpoteri devo assolutamente eseguire la ricetta alla lettera) quindi visto che la piccola ormai è annoiata la lascio giocare con la farina:

  • “Mamma, facccio pisssa!” – preparo la pizza –
  • “sae, poooro, ollllio, fomaggio” – sale, pomodoro, olio, formaggio-

Giorgia gioca, mentre io osservo e mescolo di tanto in tanto la miscela di pane e latte con la speranza che  il tempo passi più velocemente, nel frattempo mi preparo un caffè quando dalla sala sento:

  • “Mamma, coa ta facendo?” – cosa stai facendo? –

“la mamma cerca di bere un caffè! Posso?”

  • “nch’io, nch’io,nch’io,“  – anche io, anche io, anche io –

Ed ecco che con le manine infarinate prepara la sua Moka gioco Bialetti, apparecchia il suo tavolino con tazze, piattini, zuccheriera, cucchiaini, mi prende la mano e mi porta a bere il caffè nella sua cucina. Si dai, era buono.

Così tutto il giorno, alternando il caffè alla pasta, alla ciccia, al thè. Poi viene il momento del didò, dei chiodini, delle bambole, dei peluche, dei mattoncini e dei cubi, della lettura dei libri, l’ora delle macchinine e dei trattori, il momento del carrello delle pulizie, delle capriole sul letto, della casetta dei Teletubbies, delle costruzioni in legno, del taglia-taglia per finta frutta e verdura dopodichè, finalmente, passano 3 ore.

Torniamo in cucina, quella vera, per aggiungere al composto ciò che mancava, accendiamo il forno, trasferiamo il tutto nello stampo e via a giocare per almeno un’altra ora.

Quasi quasi mi faccio un altro caffè. Quello vero però. Forte e doppio.

Torta paesana di pane al cacao 1LA MIA PICCOLA AIUTANTE ALL’OPERA

Se anche voi avete bisogno di superpoteri, questa è la ricetta che fa per voi, soprattutto se come me avete una Signorina per casa che pretende di giocare ininterrottamente con voi infischiandosene dei vostri panni da stendere, di quelli da stirare e della casa da pulire per non parlare della vostra voglia (infinita) di leggere un libro, ricamare a punto croce o che ne so, di ascoltare i titoli di un telegiornale.

Mi raccomando piccole dosi ai bambini, a meno che, anche voi, non vogliate una nana in salotto che solleva il divano per farvi passare l’aspirapolvere.

Torta paesana di pane al cacao

Torta paesana di pane al cacao 3

Ingredienti

  • 150 gr di pane casereccio raffermo
  • 150 gr di amaretti
  • 70 gr di biscotti secchi
  • mezzo litro di latte
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 1 limone non trattato
  • 80 gr di burro
  • 30 gr di pinoli
  • 30 gr di uvetta (non l’ho messa)
  • 50 gr di cacao amaro
  • 20 gr di cedro candito a cubetti (non l’ho messo)
  • 3 uova
  • zucchero a velo
  • sale

Procedimento

  1. Versate il latte in una casseruola, aggiungete il burro a pezzetti e lo zucchero e portatelo lentamente in ebollizione. Nel frattempo spezzettate il pane, sbriciolate gli amaretti ed i biscotti.
  2. Raccogliete pane e biscotti in una grande ciotola, aggiungete l’uvetta e un pizzico di sale, versate la miscela di latte calda e profumate con la scorza del limone grattugiata.
  3. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e, se il composto risultasse troppo asciutto, unite ancora poco latte caldo.
  4. Lasciatelo riposare in luogo fresco per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
  5. Trascorso questo tempo, passate al mixer il composto di pane e latte, aggiungete con una spatola le uova e spolverizzate con il cacao fatto scendere da un colino a maglie fitte.
  6. Incorporate infine il cedro candito e i pinoli.
  7. Trasferite il tutto in uno stampo di 24 cm di diametro foderato di carta forno bagnata e strizzata e pareggiata la superficie con una spatola.
  8. Se volete ottenere un dolce ancora più ricco, spargetevi sopra una manciata di pinoli (bagnati e tamponati dall’acqua in eccesso) e 2 cucchiai di uvetta ammorbidita prima in acqua tiepida e asciugata.
  9. Mettete la torta in forno caldo a 170°C e cuocetela per 1 ora: verificando la cottura con uno stecchino che dovrà  uscire asciutto.
  10. Lasciatela intiepidire, poi sformatela delicatamente su un piatto, eliminate la carta da forno e spolverizzatela di zucchero a velo.
  11. Servitela tiepida.

Ricetta tratta da Il meglio di Sale e Pepe nr. 49 “Fatto con il pane”

Archiviato in:2010

« Crema di cannellini con salame e crostini
Un ricco premio a me? »

Commenti

  1. Aurelia dice

    27 Gennaio 2010 alle 11:05

    Ciao sunflower8,
    mi hai fatto sorridere con il tuo racconto :)
    La tua cucciola è buffissima, goditela finchè puoi!!
    I miei sono due “cuccioloni”
    un 19enne, e una quasi 17enne,e lungi da loro,l'idea di aiutarmi
    a scuocheggiare ;))
    Quersta torta di pane deve essere divina,come dico sempre le cose semplici,
    sono anche le più buone!
    Un bacio
    Aurelia

    Rispondi
  2. chabb dice

    27 Gennaio 2010 alle 11:44

    Ma che buona deve essere e il tuo post è proprio carino!!!
    Trovo questa torta profumata e golosissima, mi piace proprio.
    Bravissima!!
    Sandra

    Rispondi
  3. Lady Cocca dice

    27 Gennaio 2010 alle 11:53

    Sono gli stessi suoni che sento in casa mia…ehehhe!!
    Complimenti epr il docetto fantasticooooooo!!!
    ciaooo

    Rispondi
  4. Patapata dice

    27 Gennaio 2010 alle 12:47

    quanti ricordi…. della nonna e delle merende dopo l'asilo.. decisamente la mia torta preferita da piccola e ancora adesso, un dolce della memoria. Noi lo facciamo senza biscotti, solo con pane raffermo (la “michetta”)e amaretti. Qui si chiama torta “mica e lacch” ;)

    Rispondi
  5. Rita dice

    27 Gennaio 2010 alle 12:48

    Golosa ed energetica al punto giusto: complimenti alle cuoche di casa! :)

    Baci,
    Rita

    Rispondi
  6. Claudia dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:10

    Ho sorriso a leggere il tuo raccnto ehehehe che bello avere una “gnomina” che ti gironzola per casa però dai!!!!!Bella sta torta con tuti gli “avanzi” bella e buona!!!! bacioni

    Rispondi
  7. Vale dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:12

    mio marito ed io ci siamo divrtiti a leggere le tue avventure con tua figlia… che tenerezza!!! ma non si stanca mai? Comunque devo dire che il risultato è perfetto, e ti ringrazio tantissimo per averla proposta per la mia raccolta anti-spreco… un bacio alla piccola!!!

    Rispondi
  8. Giò dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:14

    una torta che profuma di mamma cucinata da una supermamma!!

    Rispondi
  9. marsettina dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:32

    buona!

    Rispondi
  10. Matteo dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:46

    Un modo semplie goloso per utilizzare il pane che avanza!!!
    Idea da copiare (l'ho già trascritta nella mia wishlist)

    Rispondi
  11. Solema dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:48

    Bella la torta, ma quelle manine…..

    Rispondi
  12. rossella dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:49

    Sicuramente buonissima questa torta e molto bello il riciclo del pane raffermo, e goditi la tua piccola aiutante che poi crescono e rimpiangiamo il fatto di non averli piu' trai piedi !!!

    Rispondi
  13. dolci a ...gogo!!! dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:51

    troppo spassoso il racconto tesoro anche i miei bimbi cercano di “aiutarmi”quando preparo un dolce ma finisce sempre che mi distraggo e metto le dosi sbagliate:-)questa torta è buonissima anche io ne ho fatto una simile e sono stata sorpresa dalla bonta dei dolci con il pane!!un bacio a te e alla cucciola!!bacioni imma

    Rispondi
  14. lise.charmel dice

    27 Gennaio 2010 alle 13:51

    ahahah, che comiche la tua bambina, quando hai scritto che con una fetta di torta ti avrebbe sollevato il divano sono scoppiata in una sonora risata!
    w le torte di pane comunque: sono sempre buonissime

    Rispondi
  15. Scarlett: dice

    27 Gennaio 2010 alle 14:05

    ma e' stupenda!!!si che ne ho proprio di bisogno con le mie due pesti!!!!sino a che si fa sera e si addormentano c'e' sempre la solita dolce storia….baci e complimenti per il super dolce…

    Rispondi
  16. Ago dice

    27 Gennaio 2010 alle 14:05

    Sonia sei uno spasso!!! Ma tutti i giorni è così? Altro che torta da super poteri…qui hai bisogno degli spinaci di braccio di ferro sempre a disposizione..sìssì!!! :-D
    A parte questo, è una torta bellissima! Si vede che è bella calorica, ma di questi tempi, con questo freddo e con tutte le cose che ci fanno spendere calorie (bimbi a parte :-D) è l'ideale!
    Bacioni
    Ago :-***

    Rispondi
  17. manuela e silvia dice

    27 Gennaio 2010 alle 14:33

    Ma ch etesorino hai in casa?!! meglio così che tutti musoni però!!!almeno ti mette allegria!!!
    Buonissima questa torta: dà la carica giusta per iniziare al giornata!! bacioni

    Rispondi
  18. FeF dice

    27 Gennaio 2010 alle 14:50

    ne avrei bisogno anch'io di una bella fettona, ma haimè… sono a dieta!!! però me la segno, perché trovo queste torte fatte con il pane raffermo, una vera bontà! ne ho fatta una salata che ci è piaciuta tantissimo, ora voglio provare la vresione dolce ;)))
    bacioni
    Fiorella

    ps: nn giocare troppo!!!! ahahahah

    Rispondi
  19. Olivia dice

    27 Gennaio 2010 alle 14:53

    Non ho mai provato a fare un dole con il pane?Come è la consistenza?
    Per il resto, cioccolate e pinoli…buona buona!!!!

    Rispondi
  20. emamama dice

    27 Gennaio 2010 alle 15:34

    complimenti per questa deliziosa torta e per la pazienza
    che solo una mamma puo' avere…un bacio a te e alla piccola

    Rispondi
  21. colombina dice

    27 Gennaio 2010 alle 16:14

    Che buona, anche la mia mamma fa una torta simile, è uno dei miei sapori di infanzia, brava!!

    Rispondi
  22. Morena dice

    27 Gennaio 2010 alle 19:02

    ahah..che simpatica la tua bimba..credo proprio che non ti annoi mai!!!..
    Buonissimo anche il dolce che con il cioccolato sembra ancora più goloso….Brava!!!

    Rispondi
  23. terry dice

    27 Gennaio 2010 alle 20:21

    Le torte con il pane raffermo le adoro! …mi piace di solito metterci gli amaretti!!
    proverò questa…tanto la vicina di mia mamma ci da settimanalmente pane vecchio che se non usiamo io o mia madre portiamo ai cani in canile!

    ciaooo ed un bacio alla tua tenera piccola!:)

    Rispondi
  24. Federica dice

    27 Gennaio 2010 alle 20:36

    questa torta è straordinaria!

    Rispondi
  25. virgikelian dice

    27 Gennaio 2010 alle 23:10

    Bravissima. Hai fatto un'ottima Torta paesana.
    Questa torta è anche una specialità della mia città, in Brianza.
    Vai a vedere sul mio blog, dove troverai la mia ricetta.Se ti può interessare, è una versione light (se così si può dire), rispetto alla tua. Il risultato è comunque ottimo.
    Un bacio.
    Virginia

    Rispondi
  26. virgikelian dice

    27 Gennaio 2010 alle 23:35

    Carissima, se vuoi vedere la mia Torta paesana, ti metto il link, così la trovi subito.
    http://aisapori.blogspot.com/2009/05/torta-paesana-della-brianza/html

    Rispondi
  27. Alem dice

    28 Gennaio 2010 alle 7:45

    ah… se ti capisco. io passo con lei solo il pomeriggio e all'asilo si sfoga già ben bene.
    Ma è tutto un mamma, mamma, mamma.
    Ora per fortuna è il momento dei libri, si siede e se li racconta in una lingua ancora non comprensibile per noi umani, tanto che abbiamo pensato che nell'asilo ultramoderno dove la mandiamo le stiano insegnando il cinese.
    Lei legge e io (udite udite!) riesco anche ad andare in bagno da sola!!

    buona questa torta, anzi buonissima!

    Rispondi
  28. Simo dice

    28 Gennaio 2010 alle 8:31

    Come ti capisco…io sono alle prese con una decenne e le sue interminabili domande, poi col ripasso di storia e il problema di geometria, poi con la ricerca per danza, poi …”mammaaaa…dov'è la mia magliettaaaaa…”, e poi la piscina, la festa di compleanno di tizio e caio, il catechismo, insomma ce n'è per tutti!
    Ottima la torta, mi ripropongo sempre di provare a farla (anche perchè la adoro la torta di pane!!!) ma da me il pane non avanza mai…

    Rispondi
  29. minnie dice

    28 Gennaio 2010 alle 12:34

    Che tenerezza vedere le manine della cucciola in quella meravigliosa foto.
    Anch'io in questo periodo avrei bisogno di superpoteri.
    Beh, piu' che di superpoteri di superenergie e penso che questa golosissima torta possa fare al caso mio ^_^

    Rispondi
  30. Luca and Sabrina dice

    28 Gennaio 2010 alle 18:23

    Anche noi parteciperemo a questa raccolta, non abbiamo mai provato a fare una torta di pane, ma in giro ne abbiamo viste diverse e siamo un po' curiosi. La tua è così golosa che ne prendiamo nota e nel fine settimana dovremmo riuscire a farla.
    Ti facciamo i nostri complimenti per il tuo pandolce, una di quelle cose che piace tanto a noi e soprattutto molto particolare. Come abbiamo detto a Val, aspettiamo solo di trovare dei lamponi. In casa abbiamo dei frutti di bosco surgelati, ma non è la stessa cosa. Non ci devi ringraziare, siamo davvero contenti per te.
    Ci siamo tirati fuori dal concorso perchè di fronte ad una accusa infamante, non solo ci siamo sentiti offesi, ma soprattutto lo spirito sano e giocoso con cui avevamo deciso di partecipare è stato sporcato. Siamo molto trasparenti, a volte anche troppo, quindi puoi capire come ci siamo sentiti in quei giorni.
    Ti abbracciamo
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  31. CucinaTina dice

    28 Gennaio 2010 alle 21:14

    Nooooo… la torta paesana! E descritta molto bene, dalle foto sembra proprio come quella di mia mamma. Sono due anni che non ne mangio uffaaaaaa

    Rispondi
  32. katty dice

    28 Gennaio 2010 alle 23:21

    ottima torta per riciclare!!! complimenti!! che carine quelle manine!! baci!

    Rispondi
  33. Elisabetta dice

    29 Gennaio 2010 alle 8:36

    supertorta per superGiorgia!!dolcissima la tua bimba^;^ ottima torta,Sun!!da provare;))se ti occorresse la ricetta delle arance candite,passa pure da me..buon week end ed un bacetto alla tua..cucciola ;0))

    Rispondi
  34. stefi dice

    29 Gennaio 2010 alle 15:03

    Sembra buonissima!!!e come si fa aresistereeee!!!
    Complimenti per quelle manine che si intravedono nella foto!!!!
    Buon w.e.!

    Rispondi
  35. Patricia dice

    29 Gennaio 2010 alle 17:14

    Che bella ricetta!!! adoro cucinare con gli avanzi:)
    e quelle manine??? ma che tesorino:)))
    Complimenti!!!
    Patricia

    Rispondi
  36. Susina "strega del tè" dice

    29 Gennaio 2010 alle 20:59

    Sono CONTENTISSIMA che il premio l'abbia vinto tu, e te lo dico sinceramente!! Per il mio contest non ti preoccupare e non avere fretta tanto la scadenza è stata prorogata al 28 febbraio, un bacio e goditi il premio!!^^

    Rispondi
  37. Tibia dice

    30 Gennaio 2010 alle 15:33

    che ridere! la nanetta sollevatrice di divani !!! Questa ricetta è ottima, anch'io ne ho fatta una simile ed effettivamente è bella sostanziosa e perfetta per affrontare con slancio la mattina :) Brava!

    Rispondi
  38. Roberta dice

    30 Gennaio 2010 alle 19:02

    che magnifica torta…e che belle manine..un figlio è una cosa meravigliosa ^_^

    Rispondi
  39. Maurina dice

    1 Febbraio 2010 alle 9:05

    La torta di pane e' senz'altro una delle mie preferite, con ricordi legati all'infanzia e alla famiglia! La mia versione e' molto simile alla tua … che buona! Un bacino alla piccola…

    Rispondi
  40. Alessia dice

    1 Febbraio 2010 alle 13:34

    Ciao Sonia, ho finito il ricettario della raccolta funghi, lo puoi scaricare da questo post:
    http://timoemaggiorana.blogspot.com/2010/01/il-ricettario-della-raccolta-funghi.html
    ciao e grazie per aver partecipato.

    Rispondi
  41. Ely dice

    2 Febbraio 2010 alle 14:11

    bellissimo e divertente il post, ma se ti può consolare le cose non cambiano manco a 12 anni (Mattia) a 11 (Pietro)a 6 (Lucia) e quindi direi che è una buona idea farsi una colazione così! baci Ely

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy