OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Dolce / BRIOCHE A TÊTE

BRIOCHE A TÊTE

23 Gennaio 2015 • Sonia Monagheddu

brioche col tuppo - brioche a tete -

Vatti a fidà di Paul Hollywood!

Si, mi riferisco proprio a lui, il guro dell’arte bianca d’oltremanica, giudice inflessibile dagli occhi di ghiaccio ed estremamente educato – mica come certi ‘Americani’ –  del seguitissimo The Great British Bake Off in onda da anni sulla BBC.

Mi sono lasciata tentare dalla sua ricetta di brioche a tête, simili per certi versi alle nostre sicilianissime brioscie – scritto e pronunciato così com’è – col tuppo ma con alcune differenze, qui per esempio mancano sia il miele che il marsala e le brioche sono cotte in piccoli stampini scanalati.

Dicevo, a causa di questa fissa per le piccole e burrose brioche ho trascorso una settimana ad impastare, lasciare riposare, reimpastare, cuocere e assaggiare perché la ricetta di Paul – ormai siamo amici – “non tornava”.

Così, ho cercato in rete altre brioche di questo tipo e mi sono imbattuta in altre mille mila versioni dalle quali ho ricavato un mix per arrivare alla ricetta che ti propongo oggi.

Creano dipendenza, soprattutto se vorrai provarle anche nella variante preferita dagli assaggiatori di famiglia: con un pezzetto di cioccolato incorporato nell’impasto – da aggiungere rigorosomante nell’ultimo passaggio come indicato nella ricetta qui sotto – .

Il lavoro pesante lo farà la planetaria ma armati di santa pazienza e tieni a freno la golosità, questo impasto necessita di diverse ore di riposo,  solo così otterrai delle ottime brioche da farcire a piacere o da gustare al naturale, con una tazza di latte tiepido o se preferisci, con del tè caldo.

 

brioche col tuppo - brioche a tete - brioche - food photography.

Brioche a tête
 
Print
Brioche a tête
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Lievitato dolce
PORZIONI: 6 porzioni
INGREDIENTI
  • 250 g di farina manitoba
  • 25 g di zucchero semolato fine
  • 3,5 g di lievito disidratato
  • 5 g di sale
  • 175 g di uova
  • 1 uovo intero + 1 cucchiaio di latte + 1 pizzico di sale
  • 125 g di burro freddo
  • 70 ml di latte tiepido
  • gocce di cioccolato o frutta disidratata come bacche rosse o uvetta ammollate (facoltative)
COME PROCEDERE
  1. Versa nella planetariala farina setacciata, il lievito, lo zucchero, il latte e le uova (tranne 1 uovo intero).
  2. Impasta con il gancio a foglia per circa 5 minuti fino ad ottenere un composto morbido. Aggiungi il sale.
  3. Nel caso impastassi a mano ci vorrà qualche minuto in più.
  4. Aggiungi un po' alla volta il burro e impasta dopo ogni aggiunta.
  5. Fai lavorare l'impasto alla planetaria per almeno 10 minuti.
  6. Versa il composto su un ripiano infarinato, lavora qualche minuto con le mani, forma una palla di impasto e deponila in una pirofila dai bordi alti, copri con un canovaccio pulito e fai lievitare per 2 ore in luogo tiepido.
  7. Versa ancora un po' di farina sul piano di lavoro, riprendo l'impasto e lavoralo con le mani per eliminare tutte le bolle d'aria.
  8. A questo punto rimettilo nella pirofila, coprilo con un canovaccio pulito e conservalo in luogo fresco (10°C - 12°C non in frigo) per una notte.
  9. Riprendi l'impasto e lascialo a temperatura ambiente per un'ora.
  10. Nel frattempo mescola con una forchetta l'uovo rimasto con un pizzico di sale e 1 cucchiaio di latte e tieni da parte.
  11. Lavora l'impasto su un ripiano infarinato.
  12. Dividi l'impasto in 6 pezzi da 60 g circa.
  13. Preleva un pezzetto di impasto da ogni pallina, la tete, e tienilo da parte.
  14. Forma 6 palline, aggiungi se vuoi un pezzetto di cioccolato al centro, e disponile negli stampi scanalati.
  15. Forma un buco al centro e appoggia sopra la piccola pallina, la tete.
  16. Fai lievitare ancora 1 ora in luogo tiepido.
  17. Riscalda il forno a 200°C.
  18. Spennella la superficie delle brioche con la miscela di uovo e latte e cuoci per 10 minuti poi abbassa la temperatura a 180°C e cuoci per 20 minuti o fino a che saranno dorate.
  19. Fai raffreddare su una gratella e gusta tiepide.
NOTE
Ricetta e procedimento (modificato) tratto da Paul Hollywood e da Richard Bertinet
3.2.2708

 

brioche col tuppo - brioche a tete -

Come sempre, ti invito a provarle e farmi sapere cosa ne pensi.

Aspetto qui il tuo parere e perché no, anche una foto del risultato finale su Instagram!

Buon fine settimana, io lavorerò su delle novità, non vedo l’ora di potertene parlare…

PS: hai ricevuto la News Food Letter, controlla nella tua casella email – anche nello spam, non si sa mai – presto ci saranno delle sorprese riservate solo agli iscritti!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

come fare i dutch baby pancakes - how to make dutch baby pancake - german pancake recipeCOME FARE I DUTCH BABY PANCAKES Zimtsterne, biscotti di natale alla cannella, Zimtsterne, German Cinnamon Star CookiesZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA torta al cioccolato, dolci per capodanno, tartufi al cioccolato, torta alla Nutella, torta alla crema di Nocciole, chocolate naked cake, Nutella naked cake, chocolate hazelnut cream naked cake, chocolate truffle, christmas cake recipeNAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

Archiviato in:Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Lievitati dolci, Ricette dolci di base Contrassegnato con: burro, farina manitoba, latte, uova

« SPAGHETTI CON SALSA TAPENADE
La pasta fatta in casa, tra ricordi e #storiedicucina »

Commenti

  1. Alessandra dice

    23 Gennaio 2015 alle 17:02

    Oh no, ti ha fregato Paul? Io con lui ho un rapporto platonico di grande amore da un po’ ormai ahahaha A parte gli scherzi, tutti i pani suoi o altre ricette che ho provato erano sempre perfette! Ma gliela perdoniamo, no? Con quei begli occhioni, si fa perdonare tutto <3
    Comunque bellissime e sicuramente profumatissime le brioche! Gnam :D

    Baci e buon weekend

    Ale

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      6 Novembre 2015 alle 17:45

      Se poi volesse venire anche a casa a fare una controprova la porta è aperta ;)
      Nel caso saresti la prima ad essere avvisata!
      Buon fine settimana Ale ;)

      Rispondi
  2. Sue {munchkin munchies} dice

    23 Gennaio 2015 alle 20:11

    I love brioche; it’s so delicious! I will have to try your recipe, Sonia! :)

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      6 Novembre 2015 alle 17:44

      I Sue, thank you so much <3

      Rispondi
  3. Francesca P. dice

    23 Gennaio 2015 alle 20:19

    Fare la palletta grande con sopra la palletta piccola è uno dei miei obiettivi culinari da raggiungere… prefissato da tempo ma se mi prendi per mano credo che ce la farò… ;-)

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      6 Novembre 2015 alle 17:43

      Che ridere :D è tutta una questione di pallette!

      Rispondi
  4. Paola dice

    24 Gennaio 2015 alle 20:44

    Vatti a fida’ degli inglesi che fanno le brioche francesi :) Ma sai che questa brioche, che io ho visto sul libro-bibbia di Michel Roux, mi piace da matti, ma ancora non l’ho provata? Devo provarci a farla. Sia nella tua versione che in quella di Roux. Mister occhi-di-ghiaccio lo lasciamo lì dov’è, per ora :)
    Ps. Sono felice e curiosa delle novità :D

    A presto

    Paola

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      6 Novembre 2015 alle 17:42

      Ciao Paola, una delle novità è finalmente svelata ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao