OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Dolce / Crostata alle pere e lavanda [Guest post]

Crostata alle pere e lavanda [Guest post]

29 Gennaio 2014 • Sonia Monagheddu

crostata alle pere

credits: Ana Braga – “Sweet Affair” blog

Settimana difficile questa appena iniziata, sono a letto con l’influenza in compagnia della piccola untrice di casa, ce la spassiamo  guardando cartoni animati tra un giro di sciroppi al gusto di lampone e aerosol.

Nei brevi momenti di lucidità, grazie a Santa Tachipirina, sono riuscita ad arrangiare il pranzo e in qualche modo la cena, per la cronaca, quando non si sta bene preparare anche un semplice piatto di pasta in bianco è quasi una mission impossible. Sul blog invece sono riuscita ad assemblare solo due post, questo articolo che state leggendo, una deliziosa ricetta preparata da Ana Braga del blog “Sweet Affair” e l’articolo di domani, un dietro le quinte che non dovete assolutamente perdere.

Torno sotto le coperte, la piccola di casa mi comunica che dobbiamo fare una cosa importantissima, guardare una nuova puntata di Kung Fu Panda!

Non so se torno…

— — —

Ciao, sono Ana Braga del food blog “Sweet Affair“, ho 34 anni. Sono figlia di un contadino e di una insegnante, nata nel Sud del Portogallo e praticamente cresciuta con le mani nella terra. A quel tempo non mi interessava la vita rurale ma mio padre ha sempre cercato di coinvolgermi e spiegarmi come funzionava tutto, sperava scegliessi Agronomia. Non è andata così.

Col passare del tempo il mio interesse per l’orto scomparve quasi del tutto, ma l’amore per la cucina no, anzi, continuava a crescere. Mi sono trasferita a Lisbona e ho preso una laurea in Architettura, ho fatto qualche corso, uno di 15 giorni di fotografia con macchine analogiche, esperienza che a dire il vero non mi ha affascinato. Almeno inizialmente ho pensato così!

Circa due anni fa, dopo un periodo a Oxford nel Regno Unito, il contatto con culture diverse e lo stile di vita inglese mi ha fatto scoprire nuovi interessi. Il gusto per la cucina e la curiosità di provare altri tipi di culture gastronomiche ha raffinato il mio gusto e mi ha spinto a creare il mio blog, sia per condividere con la famiglia e gli amici tutto quello che stavo facendo sia per creare il mio personale “libro di cucina”.

Naturalmente, una cosa tira l’altra e come si sa, non c’è buon cibo senza buoni ingredienti, ho rivalutato l’orto, ora lo guardo con occhi nuovi tant’è che la maggior parte degli ingredienti utilizzati nelle mie ricette le trovo proprio fuori dalla porta mentre quelli che non ho  vengono acquistati nei mercati biologici locali al fine di garantire un risultato saporito e più sano.

A breve Sonia ti mostrerà il backstage di questa ricetta, non mancare.

Passa a trovarmi qui:

  • Blog
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Flickr
  • Instagram
crostata alle pere

credits: Ana Braga – “Sweet Affair” blog

Crostata alle pere e lavanda
 
Print
AUTORE: Ana Braga "Sweet Affair "blog
TIPO DI RICETTA: Dessert
PORZIONI: 6-8 persone
INGREDIENTI
  • Per la base
  • 100 g di burro freddo
  • 60 g di zucchero vanigliato
  • 25 g di farina di mandorle
  • 1 pizzico di fleur de sel
  • 1 uovo
  • 180 g di farina 00
  • Zucchero aromatizzato alla lavanda
  • 1 tazza di zucchero
  • 1 cucchiaio di fiori di lavanda secchi
  • latte aromatizzato alla lavanda
  • 2 1/ 2 tazza di latte
  • 1 cucchiaio di fiori di lavanda secchi
  • per il ripieno
  • 2 uova
  • 1 tazza di farina 00
  • 1 tazza di zucchero aromatizzato
  • 2 tazze di latte aromatizzato
  • colorante alimentare viola (opzionale)
  • 4 pere affettate
  • 1 limone spremuto
  • 2 cucchiai di zucchero
  • burro a piacere
COME PROCEDERE
  1. Il giorno prima metti lo zucchero ed i fiori di lavanda in un contenitore con coperchio e lascia riposare per almeno 24 ore.
  2. Fai bollire il latte con i fiori di lavanda per 15-20 minuti, copri e metti da parte.
  3. Per la pasta
    Taglia il burro a dadini e mescola bene con lo zucchero. Aggiungi gli altri ingredienti uno alla volta e mescolando bene ad ogni aggiunta. Avvolgi la pasta nella pellicola e conserva in frigorifero per 1 ora.
  4. Trascorso questo tempo, stendi la pasta su una superficie infarinata e fodera la teglia desiderata.
  5. Metti la teglia in frigo e preriscalda il forno a 180°C.
  6. Se il latte fosse già freddo inizia a preparare il ripieno.
  7. Mescola tutti gli ingredienti per evitare grumi.
  8. Versa il ripieno nella teglia e metti in forno.
  9. Inforna per 25-30 minuti o fino a quando la crosta è dorata.
  10. Nel frattempo prepara le pere.
  11. Togli la pelle e il torsolo delle pere e tagliale a fette spesse.
  12. Metti in una teglia imburrata e cospargi di zucchero.
  13. Una volta che la torta è cotta togli dal forno e lasciala raffreddare nella teglia.
  14. Senza spegnere il forno cuoci le pere per 5-10 minuti fino a quando si saranno ammorbidite.
  15. Togli dal forno e con una spatola metti le pere sulla torta.
  16. Cospargi con i fiori di lavanda essiccati ed è pronta da mangiare.
3.2.2265

Puoi leggere altri interessanti Guest post cliccando qui.

English version

Hello! My name is Ana Braga, I am 34 years old.

Daughter of a farmer and a teacher, I was born in the south of Portugal and practically grew up with the hands in the earth. At that time I cared little for the rural life, but my father always tried to explain and show me how everything worked, hoping that I would follow Agronomy. Fact that never happened.

The years passed and my connection to the vegetable garden disappeared almost completely, but the interest in cooking, began to grow. I moved to Lisbon, attended a degree in architecture and did some training, including 15 days in photography, yet with analog machines, but this experience has not captivated me. At least I thought so!

About two years ago, after a period in Oxford UK, the contact with different cultures and the own English life style, made ??me discover new interests. The taste for cooking and the curiosity to try another type of gastronomic cultures became increasingly refined, which led me to create the blog “SweetAffair” as a way to share with family and friends, everything that I was making and simultaneously to create, my own “cookbook”.

Of course one thing leads to another and as there is no good food without good ingredients, I looked back at the vegetable garden with new eyes and as a result, most of the ingredients used in my recipes are out of the door and those that are not, are purchased in local organic markets, to ensure a tastier and healthier outcome.

Want to see the backstage of this recipe? Do not miss my next articles!

  • Blog
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Flickr
  • Instagram

 

crostata alle pere

credits: Ana Braga – “Sweet Affair” blog

LAVENDER AND PEAR IN CRISPY ALMOND PIE

Pie Crust

  • 100g butter, cold;
  • 60g vanilla sugar;
  • 25g almond flour;
  • 1 pinch fleur de sel;
  • 1 egg;
  • 180g cake flour.
Sugar lavender flavored
  • 1 cup sugar;
  • 1 Tbsp dry lavender blossoms.
Milk lavender flavored
  • 2  1/2 cup milk;
  • 1 Tbsp dry lavender blossoms.
Filling
  • 2 eggs;
  • 1 cups cake flour;
  • 1 cup flavored sugar;
  • 2 cups flavored milk.
  • purple food coloring, (optional)
  • 4 pears, sliced;
  • 1 lemon, juice;
  • 2 Tbsp. sugar;
  • butter, to taste.
  1. The day before put the sugar and lavender flowers in a container and cover. Let stand at least for 24 hours.
  2. Boil the milk with the lavender flowers for 15 to 20 minutes, cover and set aside.
  3. For the dough, cut the butter into cubes and mix with the sugar until well incorporated. Add the remaining ingredients one at a time, mixing well each one. Wrap the dough in plastic film and chill in the refrigerator for 1 hour.
  4. After this time, stretch the dough on a floured surface and cover the desired pie pan. Place the pan in the fridge to stiffen the dough.
  5. Preheat the oven to 180 º C.
  6. If the milk is already cold, start preparing the filling. Mix all the ingredients and blend to avoid any lumps of flour. Pour the filling into the pie pan and put in the oven. Bake for 25-30 minutes or until crust is golden and the filling slightly stiff.
  7. Meantime prepare the pears. Remove the skin and core of the pears and cut them into half moons. Place in a greased baking tray and sprinkle with sugar.
  8. Once the tart is cooked, remove from oven and let cool in the pan. Without turning off the oven bake the pears for 5 to 10 minutes, until they are slightly soft.
  9. Remove from oven and with a spatula, place the pears on the pie. Sprinkle with dried lavender blossoms and is ready to eat.
Hope you enjoy.
You can read other Guest post here.
Do not miss my next  “Behind the scenes” post!

 

Archiviato in:Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci alla frutta, Guest post, RUBRICHE, Torte e crostate Contrassegnato con: agrumi, crostate, farina di mandorle, latte, lavanda, limoni, pere, uova

« LEMON BARS, CROSTATA MORBIDA AL LIMONE
Dietro le quinte del food blog “Seasons and suppers” »

Commenti

  1. Ely dice

    29 Gennaio 2014 alle 14:27

    Complimenti ad Anna per la raffinatezza e la bontà di questo dolce.. e un augurio sincero di pronta guarigione a te, tesoro! :) <3

    Rispondi
    • Sonia dice

      6 Febbraio 2014 alle 15:58

      Ciao Ely, grazie mille! Bacioni

      Rispondi
  2. Marghe dice

    30 Gennaio 2014 alle 17:18

    Certo che se fai una meraviglia del genere da ammalata… da sana cosa tiri fuori?!
    E’ stupenda, davvero invitante!
    Un abbraccio e auguri di una sveltissima guarigione

    Rispondi
    • Sonia dice

      6 Febbraio 2014 alle 15:57

      Ciao Marghe mi sarebbe piaciuto tanto poter realizzare questa meravigliosa crostata (anche perché le mie narici avrebbero ripreso a funzionare – tra tutta quella lavanda!!! – maledetto raffreddore!) questo è un Guest Post, ovvero una ricetta ad hoc e inedita realizzata da food blogger internazionali per i lettori del mio blog :) un modo per scoprire nuove amiche e nuove ricette. Spero di non averti delusa ;)
      Un caro abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy