OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Vegetariane / FALAFEL CON HUMMUS DI CECI E PEPERONI

FALAFEL CON HUMMUS DI CECI E PEPERONI

18 Luglio 2017 • Sonia Monagheddu

POST SPONSORIZZATI | Su OPSD è prevista la possibilità di pubblicare post sponsorizzati, derivanti da collaborazioni con aziende, centri media e agenzie di comunicazione. La pubblicità su OPSD viene segnalata in modo trasparente ed è regolata eticamente con il patto di Mommit. Gli sponsor ospitati su OPSD non hanno alcuna influenza sulla mia linea editoriale e sui contenuti del blog. Sei interessato ad una collaborazione? Scrivimi → info@opsd.it

LINK DI AFFILIAZIONE | OPSD partecipa al programma di affiliazione di Amazon. Cliccando sui link dei prodotti presentati sul blog verrai indirizzato alla pagina di acquisto su Amazon. Se effettuerai l’acquisto, anche qualcosa di diverso dai prodotti pubblicizzati, Amazon mi riconoscerà una piccola percentuale senza farti pagare alcun extra.

Grazie per il supporto!

Post in collaborazione con Granarolo 100% Vegetale | 🔎 Disclaimer
English version below
Vai alla ricetta
Stampa la ricetta

Falafel con hummus di ceci e peperoni, Come fare i falafel, Falafel al forno, Falafel ricetta vegetariana, Falafel di hummus, How to make falafel, Homemade falafel with chickpea and pepper hummus, Falafel with chickpea and pepper hummus recipe

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

I FALAFEL CON HUMMUS BIO DI CECI E PEPERONI GRANAROLO 100% VEGETALE SONO UNA SAPORITA IDEA PER I TUOI PARTY ESTIVI, UNA RICETTA VEGETARIANA, FACILE E VELOCE DA PREPARARE. PROVALA SUBITO!

Subisco senza troppa fatica il fascino della cucina del Medio Oriente tant’è che da quando ho assaggiato i falafel di un noto ristorante libanese durante il mio tour ad Expo, non riesco a pensare ai ceci senza ricordare il sapore e il profumo di spezie e terre lontane.

Devo ammettere però che dopo averli preparati per diverse settimane come appetizer ad ogni cena con gli amici ho dovuto interrompere la produzione di polpette. Come ben saprai quando mi prende il “trip” per una particolare ricetta questa viene ripetuta ciclicamente nel menu di casa. In questo periodo per esempio sono alle prese con mille versioni di pasta fredda e insalate di avocado come se non ci fosse un domani.

L’occasione per rimettere in gioco la ricetta dei falafel è arrivata grazie alla nuova linea Granarolo 100% Vegetale. Ho provato e trovato interessante l’Hummus Bio di ceci e peperoni. Leggermente piccante e cremoso quel tanto che basta per essere inserito nella mia proposta di oggi: dei falafel all’hummus di ceci e peperoni. Ti va di provarli?

Se come me ami i sapori decisi questa proposta fa proprio al caso tuo, mettiti subito all’opera, è una ricetta facile e veloce!

falafel - hummus - come fare i falafel - how to make falafel - vegetarian recipe - ricetta vegetariana - ricetta facile - ricetta veloce - Hummus Bio Granarolo 100% Vegetale - Granarolo Vegetale - food photography - opsd blog - sonia monagheddu

Falafel con hummus di ceci e peperoni, Come fare i falafel, Falafel al forno, Falafel ricetta vegetariana, Falafel di hummus, How to make falafel, Homemade falafel with chickpea and pepper hummus, Falafel with chickpea and pepper hummus recipe
Falafel con hummus di ceci e peperoni, Come fare i falafel, Falafel al forno, Falafel ricetta vegetariana, Falafel di hummus, How to make falafel, Homemade falafel with chickpea and pepper hummus, Falafel with chickpea and pepper hummus recipe

 

.

FALAFEL CON HUMMUS DI CECI E PEPERONI || HOMEMADE FALAFEL WITH CHICKPEA AND PEPPER HUMMUS
 
Print
Prep time
20 mins
Cook time
10 mins
Total time
30 mins
 
[IT/EN] Prova subito i miei falafel con hummus di ceci e peperoni, è una saporita ricetta vegetariana, facile e veloce da preparare, in questo caso li ho cotti al forno ma sono ottimi anche fritti, sono una gustosa idea per i prossimi party estivi! || Homemade falafel with bio chickpea and pepper hummus (recipe also in English on OPSD blog) How to make crispy, spicy and delicious homemade falafel with chickpea and pepper hummus (with recipe tutorial)!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Appetizer
PORZIONI: 4
INGREDIENTI
  • Ingredienti per i falafel

  • 240 g di ceci secchi ammollati per 12 ore (metti in ammollo la sera prima)
  • 260 g di Hummus Bio di ceci e peperoni Granarolo 100% Vegetale
  • 180 g di cipolla rossa (o cipollotto)
  • 80 g di farina di ceci
  • 40 g di prezzemolo tritato
  • 4 g di sale
  • 8 g di bicarbonato
  • 1 piccolo peperoncino rosso piccante tritato e privato dei semi
  • qb cumino
  • qb pangrattato

  • Ingredienti per la salsa di accompagnamento

  • yogurt greco
  • limone (o se preferisci, utilizza il succo e la scorza grattugiata di lime)
  • erba cipollina fresca (o foglie di menta fresche)
  • sale
COME PROCEDERE
  1. Per prima cosa, metti i ceci secchi in una ciotola piena d’acqua e lasciali in ammollo per almeno 12 ore o per tutta la notte. Trascorso il tempo necessario, scolali e sciacquali bene.
  2. Prepara la salsa allo yogurt

  3. Mescola lo yogurt greco con un po’ di succo di limone, aggiungi anche la scorza grattugiata del limone, un pizzico di sale e dell’erba cipollina tritata.
  4. Conserva in frigorifero fino al momento di servire i falafel.

  5. Prepara i falafel (*)

  6. Riscalda il forno, funzione ventilato, a 180°C.
  7. Frulla nel mixer i ceci ammollati, la cipolla e il peperoncino.
  8. Aggiungi l’Hummus Bio di ceci e peperoni Granarolo 100% Vegetale, il prezzemolo, il sale, la farina di ceci e il cumino.
  9. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e riponi in frigorifero per almeno 30 minuti.
  10. Estrai il composto dal frigorifero, aggiungi il bicarbonato e mescola per amalgamarlo all’impasto.
  11. Con un cucchiaio ricava dall’impasto delle palline (io ho utilizzato il porzionatore perché volevo dei falafel di media grandezza).
  12. Fai rotolare le palline ottenute nel pangrattato e disponile ben distanziate tra loro su una teglia rivestita di carta forno.
  13. Appiattisci leggermente la superficie dei falafel facendo una lieve pressione con le dita. In questo modo cuoceranno più in fretta e in modo uniforme.
  14. Inforna per 5-8 minuti (**).
  15. Servi i falafel tiepidi o a temperatura ambiente con la salsa di yogurt e dell'altro Hummus Bio di ceci e peperoni Granarolo 100% Vegetale.
NOTE
Se preferisci, nella salsa allo yogurt, puoi sostituire l’erba cipollina con della menta fresca e il limone con il lime.

(*) Puoi preparare l’impasto dei falafel in anticipo e conservarlo in frigorifero. Ricordati di aggiungere il bicarbonato all’impasto solo prima di ricavare le palline.

(**) Anziché cuocere i falafel in forno, puoi friggerli in padella con abbondante olio di semi.
3.5.3251

Falafel con hummus di ceci e peperoni, Come fare i falafel, Falafel al forno, Falafel ricetta vegetariana, Falafel di hummus, How to make falafel, Homemade falafel with chickpea and pepper hummus, Falafel with chickpea and pepper hummus recipe

English version

HOMEMADE FALAFEL WITH CHICKPEA AND PEPPER HUMMUS
 
Print
Prep time
20 mins
Cook time
10 mins
Total time
30 mins
 
Homemade falafel with bio chickpea and pepper hummus (recipe also in English on OPSD blog) How to make crispy, spicy and delicious homemade falafel with chickpea and pepper hummus (with recipe tutorial)!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Appetizer
PORZIONI: 4
INGREDIENTI
  • For the falafel

  • 240 g of dried chickpeas
  • 260 g of Bio chickpea and pepper hummus
  • 180 g of red onion (or, in alternative, spring onion)
  • 80 g of chickpea flour
  • 40 g of fresh parsley, minced
  • 4 g of salt
  • 8 g of baking soda
  • 1 small red chili pepper, minced and seedless
  • cumino
  • breadcrumbs

  • For the sauce

  • Greek yogurt
  • juice and zest from a lemon
  • fresh chives
  • salt
COME PROCEDERE
  1. First of all, place the dried chickpeas in a large bowl. Add enough water to cover them and leave them to soak at room temperature for 12 hours. Once the chickpeas have soaked, drain and rinse them well.

  2. Prepare the yogurt sauce

  3. Combine the yogurt with the lemon juice, a little of lemon zest, a pinch of salt and some chives minced.
  4. Keep the sauce in the fridge until it’s time to serve your falafel.

  5. Prepare the falafel

  6. Preheat the convection oven to 180°C.
  7. Combine the soaked chickpeas, the onion and the chili pepper in the food processor and blend until the chickpeas are finely chopped.
  8. Transfer the mixture to a bowl and add the Bio chickpea and pepper hummus, the parsley minced, the salt, the chickpea flour and the cumin.
  9. Mix well to obtain an homogeneous mixture and keep in the fridge for at least 30 mins.
  10. Take the mixture out of the fridge, add the baking soda and stir to combine.
  11. Using a tablespoon (or a small ice-cream scoop), form the falafel mixture into patties.
  12. Roll them in the breadcrumbs and arrange them at intervals in a baking sheet, previously lined with baking paper.
  13. Using your finger, flatten the falafel patties lightly. In this way, the baking will be more homogeneous.
  14. Bake for about 5-8 mins.
  15. Serve your falafel lukewarm or at room temperature with the yogurt sauce and other Bio chickpea and pepper hummus.
NOTE
As an alternative, in the yogurt sauce, you can try fresh mint instead of chives and lime instead of lemon. You can prepare the falafel mixture one day in advance and then keep it in the fridge. In this case, remember to add the baking soda to the mixture only before forming the patties. You can fry the falafel in a large pan greased with oilseed instead of baking them. Enjoy your meal!
3.5.3251

Falafel - hummus - come fare i falafel - how to make falafel - vegetarian recipe - ricetta vegetariana - ricetta facile - ricetta veloce - Hummus Bio Granarolo 100% Vegetale - Granarolo Vegetale - food photography - opsd blog - sonia monagheddu

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

A presto!

OPSD newsletter, iscriviti ora in regalo eBook di ricette inedite

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO Torta salata con pere e chèvre | Savory tart with pear and goat cheese - food photography - food styling - sonia monagheddu - opsd blogTORTA SALATA CON PERE E CHÈVRE Ricetta zucca al forno con cipolle arrosto, How to make roasted pumpkin with red onionsZucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce PASTA AL FARRO, LENTICCHIE E QUINOA CON ZUCCHINE, ASPARAGI E MIELE. Recipe is both in English and Italian. PASTA WITH ZUCCHINI, ASPARAGUS AND HONEYPENNE AL FARRO, LENTICCHIE E QUINOA CON ZUCCHINE, ASPARAGI E MIELE

Archiviato in:Vegetariane, Brunch | Salato, Post sponsorizzato, Ricette salate di base, SALATO Contrassegnato con: ceci, cipolla, erbe aromatiche, farina di ceci, Granarolo, hummus, lime, limone, peperoni, yogurt greco

« GELATO BISCOTTO AL TIMO (SENZA UOVA E SENZA GELATIERA) CON CONFETTURA AI FRUTTI DI BOSCO
CHEESECAKE AL CACAO E NOCCIOLE SENZA COTTURA E SENZA LATTOSIO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao