OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Salato / Frittelle di patate, crauti e speck

Frittelle di patate, crauti e speck

18 Ottobre 2013 • Sonia Monagheddu

frittelle di patate crauti e speck

La ricetta di oggi, le frittelle di patate con crauti e speck, mi riporta con la memoria a qualche giorno fa, prima che le cime delle Dolomiti fossero ricoperte dalla prima spolverata di neve. Ho avuto il piacere di trascorrere qualche giorno in Valle Isarco per visitare due delle manifestazioni enogastronomiche dell’Alto Adige SudTirol: il Mercato del pane e dello strudel a Bressanone e la Festa dello Speck in Val di Funes.

La prima gita in queste Valli risale a qualche anno fa durante i mercatini di Natale da allora nulla sembra essere cambiato, queste montagne mi hanno rubato il cuore così, munita di macchina fotografica, sono tornata per assaggiare ancora una volta le prelibatezze locali.

Bressanone - Brixen - Valle Isarco

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Oltre al pane e ai pretzel, le mele, come si può ben immaginare, erano le protagoniste della manifestazione e non solo nello strudel, infatti a pochi chilometri da Bressanone si trova l’incantevole paesaggio dell’altopiano delle mele situato a Naz-Sciaves dove abbiamo avuto la fortuna di soggiornare. Un panorama mozzafiato, piante di mele a perdita d’occhio.

Per gli amanti della natura e soprattutto di questo frutto, si è pensato anche ad un percorso di oltre 7 chilometri tra meleti, castagni e boschi di pini. C’è anche una manifestazione gastronomica dedicata alle mele nel mese di Ottobre.

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Alzi la mano chi non ha mai assaggiato gli strauben, delle frittelle tipiche tirolesi accompagnate da una generosa spolverata di zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi, somigliano molto a quelle che mi faceva la mia nonna in Sardegna solo lei utilizzava l’imbuto, si proprio così, avete mai provato? La forma a “chiocciola” in questo modo viene benissimo!

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Bande musicali, danze folcloristiche, degustazioni e rappresentazioni di antichi mestieri hanno catturato l’attenzione dei passanti allietando così i pomeriggi in piazza.

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Bressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudelBressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudelBressanone - Brixen - Valle Isarco - mercato del pane e dello strudel

Il giorno seguente gita in Val di Funes a Santa Maddalena per visitare la tradizionale festa dello Speck (Speckfest) dove, oltre all’artigianato locale era possibile degustare anche i formaggi tipici.

Fosse stata una bella giornata avremmo potuto vedere da vicino anche la pecora con gli occhiali, Giorgia non vedeve l’ora, ma il brutto tempo non ce l’ha permesso. La Val di Funes è la patria di questa razza ovina, la più antica presente in Alto Adige, nota sia per la lana che per la carne molto tenera.

Val di Funes - Speckfest - Festa dello SpeckVal di Funes - Speckfest - Festa dello SpeckVal di Funes - Speckfest - Festa dello SpeckVal di Funes - Speckfest - Festa dello Speck

Ringrazio Bettina, marketing e PR del Consorzio Turistico Valle Isarco per la gentilezza e la disponibilità, per tutte le informazioni che ci ha fornito prima, durante e dopo il nostro soggiorno nonché per la piacevole compagnia. Mi auguro di rivederci presto.

E ora vi lascio alla ricetta, non poteva che essere a base di speck!

Frittelle di patate con crauti e speck
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Brunch
CUCINA: Italian
PORZIONI: 4 persone
INGREDIENTI
  • Per i crauti
  • 500 gr di cavolo cappuccio (*)
  • 700 ml di acqua
  • speck a fette
  • 3 bacche di ginepro
  • 5 grani di pepe
  • ½ cucchiaino di cumino
  • 1 foglia d'alloro
  • 50 g di burro
  • 100 gr di cipolla dorata
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • 1 cucchiaio di farina
  • sale
  • pepe macinato al momento
  • Per la pasta di patate
  • 300 g di patate
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 100 g di farina più altra per stendere la pasta
  • qb noce moscata
  • qb semi di anice
  • sale
COME PROCEDERE
  1. Taglia il cavolo cuppuccio a striscioline, sciacqualo sotto l'acqua e scolalo bene.
  2. In una pentola capiente versa l'acqua, il cavolo cappuccio a striscioline, aggiungi ¾ di speck tagliato a pezzetti, le bacche di ginepro, i grani di pepe, il cumino e l'alloro.
  3. Aggiungi il sale e cuoci a fuoco lento coperto per circa 1 ora e ½.
  4. In un pentolina a parte sciogli il burro e fai appassire la cipolla e l'aglio tritati finemente.
  5. Cospargi di farina e mescola fino ad ottenere una besciamella.
  6. Versa la besciamella ottenuta nella pentola dei crauti, aggiusta di sale e continua la cottura per altri 10 minuti.
  7. Nel frattempo prepara la pasta di patate.
  8. Lava le patate e cuocile per circa 20 minuti in acqua salata.
  9. Passa le patate nello schiacciapatate, in questo modo la buccia si separerà facilmente.
  10. Attendi qualche minuto dopodichè aggiungi il tuorlo e l'olio.
  11. Fai raffreddare completamente il composto di patate poi unisci la farina, la noce moscata, i semi di anice ed il sale.
  12. Stendi tra due fogli di carta forno il composto di patate, aiutati con della farina per non farla attaccare alla carta forno.
  13. Riscalda il forno a 180°C.
  14. Con un coppapasta ricava dei dischetti di 8-10 cm, rivesti una teglia di carta forno e disponi i dischetti ottenuti.
  15. Cuoci per 20-25 minuti.
  16. Quando saranno ancora tiepidi piegali a metà e lasciali in questa forma (se li allinei in uno stampo da plumcake foderato di carta forno terranno la forma senza fare fatica).
  17. Ora i crauti saranno pronti e potrai farcire le frittelle aggiungendo delle fettine di speck a piacere.
  18. Chiudile con un paio di fili di erba cipollina.
NOTE
(*) Per questa ricetta è possibilie utilizzare i crauti in scatola al naturale, ma con una cottura di soli 25 minuti circa.
Ricetta tratta e modificata da SudTirol e Sale&Pepe Agosto 2013
3.2.2124

 

frittelle di patate crauti e speck

Vi ricordo che fino al 31 Ottobre è possibile partecipare alla nuova raccolta #vogliadi #dolcettoscherzetto aperta sia alle ricette che ai lavoretti DIY (Do it yourself = fatto da te) purché dedicate ad Halloween.

raccolta di Ricette - Halloween

Aspetto le vostre proposte per condividerle su Pinterest e su Facebook.

È possibile partecipare inviando da 1 a 3 ricette e da 1 a 3 DIY, leggi il Regolamento.

 NOVITA’

Non ci sarà più bisogno di chiedere voti su Facebook, la ricetta e il DIY che valuterò i migliori verranno  inseriti nello speciale di Briciole dedicato alla Raccolta a proposito, hai già visto l’ultimo numero?

download Briciole

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Ricetta zucca al forno con cipolle arrosto, How to make roasted pumpkin with red onionsZucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO Torta salata con pere e chèvre | Savory tart with pear and goat cheese - food photography - food styling - sonia monagheddu - opsd blogTORTA SALATA CON PERE E CHÈVRE Salad with avocado and citrus fruits - Insalata di agrumi e avocado - insalata - salad - avocado salad - insalata di avocado - citrus salad - insalata di agrumi - food photography - food styling - sonia monagheddu - OPSD blogINSALATA DI AGRUMI E AVOCADO

Archiviato in:Autunno Inverno | Salato, Blog Tour, Brunch | Salato, Carne, SALATO, Stuzzichini Contrassegnato con: Bressanone, cipolle, crauti, erbe aromatiche, patate, speck, spezie, tuorli

« Festone di carta
TRECCIA ALLA NUTELLA »

Commenti

  1. Manuela dice

    18 Ottobre 2013 alle 18:11

    Sarà che a quest’ora ho già una fame prepotente, sarà che io ho passato gran parte delle mie vacanze proprio in quelle zone,ma non potevo proprio mancare all’appello!
    Una ricetta golosissima!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Sonia dice

      19 Ottobre 2013 alle 9:43

      Ciao Manu, mi sono innamorata di questi paesaggi anche se li preferisco “in verde”, non sapendo sciare d’Inverno mi godo la montagna solo per metà :)
      Un abbraccio e buon fine settimana

      Rispondi
  2. anna dice

    18 Ottobre 2013 alle 20:09

    che bellissime immagini e la ricetta è meravigliosa. Spero di venire a Natale per i mercatini.

    Rispondi
    • Sonia dice

      19 Ottobre 2013 alle 9:42

      Grazie Anna, se riesco ad andare su per Natale speriamo di incontrarci!
      Buon fine settimana

      Rispondi
  3. GiuseB di Profumoditimo dice

    19 Ottobre 2013 alle 9:50

    adoro quei luoghi Sonia. Sono bellissimi. Tutto è ordinato, al proprio posto. Tutti sono gentili. Il cibo è buonissimo ed i paesaggi speCKtacolari in esate e bellissimi in invenrno!
    E con le tue foto tu ne hai reso giustizia alla grande!
    Grazie per questo bel post!
    La ricetta è da provare!
    A presto.
    GiuseB

    Rispondi
    • Sonia dice

      19 Ottobre 2013 alle 10:14

      Ciao Giusy, anche io sono innamorata di questi luoghi anche se, come dicevo a Manuela, li preferisco quando non c’è la neve, il paesaggio è altrettanto bello ma non sapendo sciare mi godo la montagna solo per metà (e mi ammazzo di cioccolata calda!).
      Grazie a te per i complimenti e soprattutti per esserti fermata qualche minuto qui da me :)
      Un abbraccio e buon fine settimana

      Rispondi
  4. vaniglia dice

    19 Ottobre 2013 alle 15:26

    che atmosfera meravigliosa… e che foto stupende!

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Ottobre 2013 alle 14:32

      Acciderbolina Ros, grazie mille ma il merito non è mio, è che in quel luogo tutto ciò che si fotografa risulta meraviglioso :)
      Attendo di avere tra le mani il tuo libro, mi sto già leccando le dita, sallo!
      Bacioni

      Rispondi
  5. Chiara dice

    19 Ottobre 2013 alle 17:38

    Che foto stupende e che bella ricetta che ci proponi…ho sempre mangiato le 3 cose singolarmente ma l’idea di unirli in una taschina mi sembra geniale!! brava!

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Ottobre 2013 alle 14:20

      Ciao Chiara, ti ringrazio molto per la fiducia ma l’idea non è mia, è una preparazione tipica dell’Alto Adige :)
      Un abbraccio

      Rispondi
  6. Blueberry Muffin Bakery dice

    20 Ottobre 2013 alle 9:06

    una ricetta azzeccatissima sonia! avevo già seguito il tuo viaggio su instagram ed ero rimasta affascinata dai tuoi scatti! bacione e buona domenica!

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Ottobre 2013 alle 14:11

      ^_* perbacco, grazie mille, buona settimana!

      Rispondi
  7. Vittorio - Noodloves.it dice

    22 Ottobre 2013 alle 14:30

    So che te lo diranno ogni giorno ma il tuo blog è stupendo, credo uno dei migliori in circolazione..
    Ti ho aggiunta al mio blogroll http://noodloves.it/blog-che-seguo/ :D
    Complimenti e continua così!

    Rispondi
    • Sonia dice

      23 Ottobre 2013 alle 14:12

      Ciao Vittorio, non posso fare altro che ringraziarti, mi fai arrossire (comunque no, non me lo dicono spesso, grazie).
      Buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao