OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / DIY / Festone di carta

Festone di carta

17 Ottobre 2013 • Sonia Monagheddu

ghirlanda di carta - DIY - tutorial

credits: Katia Di Maglie – “Artoleria.com”

Un nuovo DIY realizzato da Katia, un festone di carta per decorare la cameretta e perché no, per addobbare con semplicità una festa tra bambini.

Si sa, le decorazioni non bastano mai, sono come le ciliegie: una tira l’altra e se realizzate da noi sembrano ancora più belle. Vuoi mettere che soddisfazione rispondere “questo festone l’ho fatto io“!

Seguendo il tutorial passo-passo realizzarla sarà un gioco da ragazzi. Ora non resta altro da fare che organizzare una festa :)

Vi ricordate il mio post precedente su come realizzare una ghirlanda semplice di strisce di stoffa? Qui potete vedere il risultato. Che ve ne pare?

Per la stessa occasione per la festa della mia nipotina Noa, ho pensato a decorazioni in carta, realizzando dei grandi fiori di carta. Tuttavia non bastava: all’aperto, nonostante il bellissimo effetto dei fiori-pom pom, i festoni sembravano non bastare. Così ho recuperato le strisce di scarto della lavorazione dei fiori, e ho iniziato ad inventare. Tentando tentando ho migliorato il risultato e sono uscite le decorazioni che vi mostro oggi, dall’effetto simile a quello mimose o del glicine.

Ma vi rendete conto?? Questi festoni li ho inventati io!! E vi spiego come realizzarli. TA DA!! Oggi qui su OPSD – fate un bel sorriso – vedrete quindi un tutorial del tutto inedito ;) nel caso li aveste già trovati tali e quelli sul web vi autorizzo ad una sana martellata virtuale – perché sono proprio convinta di essere la mamma delle creature di carta :P

Per realizzare i festoni di carta servono:

ghirlanda di carta - DIY - tutorial

credits: Katia Di Maglie – “Artoleria.com”

forbici + spago o filo resistente + carta velina – un foglio grande per ogni festone, oppure più parti di foglio se volete colori diversi o sfumature nello stesso festone. Il festone che vedete è lungo 35-40 cm.

Se provando avrete domande fatele pure nei commenti e vi risponderò molto volentieri!

ghirlanda di carta - DIY - tutorial

credits: Katia Di Maglie – “Artoleria.com”

Di solito vendono in fogli di velina di circa 1 metro piegati in due. Iniziate facendo strisce di circa 4 cm del foglio di velina ripiegato (come si vede dal punto 3 della prima sequenza). Inserite lo spago nella piega preesistente e piegate a fisarmonica la striscia, che sarà sempre composta di due strati.

 ghirlanda di carta - DIY - tutorial

credits: Katia Di Maglie – “Artoleria.com”

Plissettata del tutta la striscia, l’ho stirata rapidamente a bassa temperatura per accentuare le pieghe e stendere la carta in caso si fosse stropicciata nel maneggiarla. Il ferro a misura baby non vi spaventate! ;) La striscia piegata sta nel palmo di una mano!
Stondate, ritagliandole, le sagome laterali, lasciando intatte le pieghe e anche il cordino al suo posto (in foto è sfuggito non ci fate caso, ehm)

ghirlanda di carta - DIY - tutorial

credits: Katia Di Maglie – “Artoleria.com”

Riaprite la fisarmonica e separate gli strati. Quando otterrete più strisce fatte così, sovrapponetele nel punto della prima piegatura, dove c’è lo spago, e stringetele facendo un nodo allo spago. 4-5 pezzi saranno sufficienti (formeranno una decina di lembi della vostra decorazione)

ghirlanda di carta - DIY - tutorial

credits: Katia Di Maglie – “Artoleria.com”

Quando avete finito, cioè siete soddisfatti del volume ottenuto, tenendo il festone dallo spago, tagliate alcune punte esterne a scalare in modo che la lunghezza centrale sia la maggiore e il festone risulti come nella prima foto.

Naturalmente li ho fatti dei colori scelti per la festa. Li ho allestiti sugli ulivi, ma sono bellissimi secondo me sopra una tavola ad altezze differenti, da provare a realizzare a gradazioni della stessa tinta o colori neutri anche per la propria casa. Se provate, scrivetemi e mostrateci le foto. Sono sempre molto curiosa di conoscere i risultati e le varianti che producono fantasia e gusto personale.

A presto con nuove idee!

DIY - Katia Di Maglie

DIY - Do It Yourself - OPSD

About Katia Di Maglie

Leggi tutti i miei articoli

Questi file sono coperti da Copyright 2013
Per maggiori informazioni visita questa pagina.

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:DIY, SPECIALI Contrassegnato con: Tutorial

« Cupcakes con pistacchio e lamponi [Guest post]
Frittelle di patate, crauti e speck »

Commenti

  1. Serena dice

    17 Ottobre 2013 alle 11:12

    Sono bellissime…. sai che effetto con dentro delle lucine?
    ;)

    Effetto del mio post di oggi… vedo lucine dappertutto
    Serena

    Rispondi
    • Sonia dice

      17 Ottobre 2013 alle 11:21

      Bella idea quella delle lucine, fa già Natale ^_^ sono già in modalità Feste On!
      Passo subito a curiosare da te :)

      Rispondi
  2. Giò dice

    17 Ottobre 2013 alle 11:18

    Super carino e semplice da realizzare!
    buona giornata
    Giò

    Rispondi
    • Sonia dice

      17 Ottobre 2013 alle 11:22

      Semplici e fanno un figurone, come ha suggerito Serena sarebbero ancora più belle con dentro le lucine, perfette per Natale ^_*
      Grazie Giò per essere passata, buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao