OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Insalata greca di risoni con peperoni e olive

Insalata greca di risoni con peperoni e olive

5 Settembre 2010 • Sonia Monagheddu

Insalata greca di risoni 2

Dopo l’insalata di mele, gorgonzola  e noci propongo una versione alternativa della solita insalata di pasta. Non so’ voi, ma io i risoni sono abituata a servirli fumanti in versione minestrina nelle fredde serate invernali. Sarò forse l’unica? O.O
Quando ho letto la ricetta sul libro Insalate di Elena Balashova, ho scoperto che in Grecia è invece un formato di pasta largamente utilizzata anche asciutta.
Approfittando degli ultimi giorni d’estate, ho deciso di provare la ricetta – San Tommaso docet – rivelatasi ottima sia per gli accostamenti tipicamente mediterranei come la feta che ben contrasta con la dolcezza dei peperoni sia per l’uso di un formato di pasta insolito.
Così versatile che la proverò per altre insalate fredde finché durerà l’estate. Mi ricorderò del suo sapore e della sua freschezza quest’inverno, quando, mangiandola in brodo sognerò di essere sotto il sole di una magnifica spiaggia greca.
PS: per la cronaca, il primo giorno di Materna, così come il secondo, sono saltati. Per fare l’originale da subito e distinguersi dagli altri bimbi, Giorgia ha pensato bene di farsi venire la febbre – e tante altre cose carine che è meglio non scrivere – proprio la sera prima del grande giorno. Domani dovrebbe essere il suo primo giorno, facendo tutti gli scongiuri del caso dovremmo essere pronte per la Scuola Materna! Giorgia, io e le mie lacrimucce…

Insalata greca di risoni 1
Insalata greca di risoni con peperoni e olive
Cosa occorre

  • 125 gr di risoni
  • 70 gr di feta sbriciolata
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 peperone giallo
  • 70 gr di olive snocciolate
  • 2 cipollotti
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 cucchiai di pinoli tostati
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 limone non trattato (succo e scorza)
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • 1/2 spicchio d’aglio tritato finemente
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • sale
  • pepe

Come fare

  1. Cuocete i risoni al dente in abbondante acqua bollente salata.
  2. Scolateli, raffreddateli in acqua corrente fredda.
  3. Scolateli di nuovo e fateli asciugare su un canovaccio pulito.
  4. Versateli in una insalatiera, aggiungete un cucchiaio di olio e mescolate.
  5. Tostate i pinoli, lavate e tritate i peperoni ed i cipollotti, tagliate a metà le olive e a cubetti la feta, sciacquate i capperi e unite il tutto ai risoni.
  6. Mescolate in una ciotola l’olio, il succo e la scorza del limone, l’aceto l’aglio, l’origano il sale e il pepe.
  7. Versate il condimento sull’insalata e mescolatela accuratamente.
  8. Riponete l’insalata di risoni in frigorifero almeno una mezz’ora, al momento di servirla, meglio se in ciotoline individuali, guarnitela con i pinoli tostati.
Ricetta tratta e modificata da: Insalate – Elena Balashova
Segnalo due interessanti giveaway: il primo è della fatina dalle mani d’oro del web, Tamara [Blunotte], impossibile non restare incantati davanti alle sue dolci creazioni. Le magie da Tamara son di casa infatti anche la sua mamma possiede poteri magici, nel caso si venisse estratti si potrebbe vincere una carinissima shopper per la spesa -interamente fatto a mano da loro- oltre ad un simpatico set per la cucina.
banner blunotte
L’altro dolcissimo blog candy è di Imma [Dolci a go-go] dove sai quando entri ma non sai quando esci, è talmente ricco di idee che la vostra barra dei Preferiti sarà riempita –come la mia- di sue ricette da provare. Per non smentirsi ha messo in palio un utile regalino.
banner dolci a go go
bandiera inglese
After the salad with apples, gorgonzola and walnuts propose an alternative version of the usual pasta salad. I do not know ‘you, but I’m used to the paddies serve steaming soup version on cold winter evenings. I hope not to be the only O.O
When I read the recipe book on Salads by Elena Balashova, I discovered that in Greece is rather a form of pasta also widely used dry.
Taking advantage of the last days of summer, I decided to try the recipe – St. Thomas docet – proved excellent for both approaches typically Mediterranean such as feta, which contrasts well with the sweetness of the peppers is to use an unusual pasta shape.
So versatile, try other salads until last summer. I remember the taste and freshness of this winter, when eaten in soup I will dream of being in the sun of a beautiful Greek beach.
PS: for the record, the first day of kindergarten as well as the second are skipped. To the original now, and distinguish themselves from others, Giorgia has seen fit to get into a fever – and many other nice things that it is better not to write – just the night before the big day. Tomorrow we start, should be the big day, doing all the entreaties of the case we should be ready for kindergarten! Giorgia, I and my tears…
Insalata greca di risoni 3
Greek salad of risoni with peppers and olives
What should

  • 125 gr risoni
  • 70 g crumbled feta
  • 1 / 2 red pepper
  • 1 / 2 yellow pepper
  • 70 g pitted olives
  • 2 onions
  • 1 tablespoon capers
  • 2 tablespoons toasted pine nuts
  • 4 tablespoons extra virgin olive oil
  • 1 untreated lemon (juice and zest)
  • 1 teaspoon white wine vinegar
  • 1 / 2 clove garlic, finely chopped
  • 1 teaspoon dried oregano
  • salt
  • pepper

How to do

  1. Cook the risoni al dente in plenty of boiling salted water.
  2. Drain, refresh under cold running water.
  3. Drain again and let them dry on a clean cloth.
  4. Pour into a bowl, add one tablespoon oil and stir.
  5. Toast the pine nuts, washed and chopped peppers and onions, cut in half the olives and feta cubes, rinse the capers and add all in the bowl.
  6. Mix in another bowl the oil, lemon rind and juice, vinegar, garlic, oregano, salt and pepper.
  7. On the salad pour the sauce and mix thoroughly.
  8. Put the salad in the refrigerator at least half an hour before serving, preferably in individual bowls, garnish with toasted pine nuts.

Recipe and amended by: Salads – Helen Balashova

Archiviato in:2010

« Insalata di mele, gorgonzola e noci
Mini cheesecakes ai mirtilli e lamponi »

Commenti

  1. BARBARA dice

    5 Settembre 2010 alle 16:22

    Originale l'uso dei risonbi in versione insalata di pasta! Anche qui le usiamo per le minestrine!

    Rispondi
  2. Alessandra dice

    5 Settembre 2010 alle 16:28

    Tanti auguri a Giorgia che inizia l'asilo!
    E che buona ricetta ha fatto la sua mamma!Anche le foto,bellissime!

    Rispondi
  3. Federica dice

    5 Settembre 2010 alle 17:44

    Anche per me i risoni fanno tanto minestrina calda magari anche con un po' di pomodoro oppure col fomaggino. Ammetto però che ogni tanto mi piace usare la pasta da “minestra” anche in versione asciutta e questa proprosta fredda mi piace davvero tanto. Approfittando dell'ultimos corcio d'estate sono ancora in tempo per portarla in tavola. Un bacio cara, buona serata e in bocca al lupo per domani ^__^

    P.S. se avessi voglia di contribuire alla mia raccolta di ricette di frittata mi farebbe piacere. I dettagli li trovi qui
    http://notedicioccolato.blogspot.com/2010/09/un-uovo-per-amico.html

    Rispondi
  4. arabafelice dice

    5 Settembre 2010 alle 18:21

    Anche io ci faccio solo la minestra, ma seguo la tua idea di sicuro.
    Ed un bacio a Giulia, ed uno a te :-)

    Rispondi
  5. Vanessa dice

    5 Settembre 2010 alle 21:16

    Ottima quest'insalata!!!…in bocca al lupo per il primo giorno di materna della tua bimba!!!

    Rispondi
  6. Isa dice

    6 Settembre 2010 alle 1:06

    Una buona idea, questa insalata di risoni e con tutti i sapori, feta, olive, ecc.. è un prolongamento dell'estate.
    Buona settimana

    Rispondi
  7. Le pellegrine Artusi dice

    6 Settembre 2010 alle 9:14

    Intanto in bocca al lupo per il primo giorno di scuola materna!!! Emozioni a mille per mamma e bambina, poi congratulazioni per questo bellissimo e squisito piatto. In ultimo che dire delle fot sono veramente belle. Baci Simona

    Rispondi
  8. blunotte dice

    6 Settembre 2010 alle 9:58

    Grazie per aver partecipato e buona fortuna e grazie per le belle parole

    Rispondi
  9. marifra79 dice

    6 Settembre 2010 alle 10:32

    Mi piace moltissimo la tua idea!!!!!
    Un abbraccio e buona settimana!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  10. Lory B. dice

    6 Settembre 2010 alle 13:39

    Idee nuove e originali sono sempre ben accette!!!!! Perchè non provare?
    Bravissima!!!!
    A presto!!!!!

    Rispondi
  11. SUNFLOWERS8 dice

    6 Settembre 2010 alle 14:38

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  12. SUNFLOWERS8 dice

    6 Settembre 2010 alle 14:38

    @barbara: meno male, pensavo di essere tra le poche a utilizzarli solo in brodo! ;)

    @alessandra: ^_^ triplo grazie con salto mortale!

    @Federica: come dicevo a Barbara, felice di non essere l'unica con “poca fantasia” son contenta che ti piaccia, grazie mille per avermi avvisata della raccolta anche a casa mia le uova sono sempre presenti e salvano più di una cena ;) bacioni

    @arabafelice: ^_^ grazie Stefy contraccambiamo con affetto!

    @Vanessa: povero lupo, crepi! Grazie ;)

    @Isa: è proprio vero peccato che qui si stia già annuvolando…buoan settimana anche a te ;)

    @le pellegrine artusi: grazie mille per gli auguri e per i complimenti, io sono super emozionata e Giorgia non vede l'ora di tornare a Scuola domani ;)

    @blunotte: tesoro è un piacere!

    @marifra79: ma grassssie ^//^ bacini bacini

    @Lory b.: anche io sono di larghe vedute ;) troppo gentile, buona settimana!

    Rispondi
  13. lucy dice

    6 Settembre 2010 alle 15:21

    ma che belle queste insalate mi piacciono veramente molto sono veramente golose e veloci

    Rispondi
  14. lucy dice

    6 Settembre 2010 alle 15:21

    ma è rimasto il commento?!boh

    Rispondi
  15. Alice4161 dice

    6 Settembre 2010 alle 15:25

    Ottima idea questa insalata…!!il tuo blog…è proprio bello.

    ciao

    Rispondi
  16. gabri dice

    6 Settembre 2010 alle 16:11

    umm buoni i risoni, li mangiavo anche da piccola con la salsa!! che ricordi mi hai fatto venire!!
    …buon asilo…un bacione

    Rispondi
  17. Tania dice

    6 Settembre 2010 alle 21:21

    Io dico chel a versione fumante può aspettare per ora, meglio un'insalata!
    Un bacione a te e alla tua Giorgia :-**

    Rispondi
  18. SUNFLOWERS8 dice

    7 Settembre 2010 alle 8:35

    @Lucy: ^_^ si, si il commento si legge, grazie!

    @Alice 4161: che carina, grazie ;)

    @gabri: hai visto, anche in cucina si possono rievocare piacevoli ricordi ;) bacini bacini

    @Tania: son d'accordo con te, meglio goderci ancora qualche piatto freddo ;) baci e rignraziamenti anche da Giorgia ^_^

    Rispondi
  19. la Zu dice

    7 Settembre 2010 alle 10:08

    ma pensa te!Io non lo sapevo, li ho sempre mangiati come pastina…grazie della dritta allora!!!!
    Buona giornata :)

    Rispondi
  20. SUNFLOWERS8 dice

    7 Settembre 2010 alle 11:31

    @la Zu: consoliamoci a vicenda tanto non siamo le sole ;D

    Rispondi
  21. Fabiana dice

    7 Settembre 2010 alle 13:43

    da provare… come da provare di sicuro e l’insalata di pasta del post precedente.. due fantastiche idee!!!

    Rispondi
  22. Milena dice

    8 Settembre 2010 alle 6:18

    Approfitto di queste giornate di caldo per provarla …..

    Rispondi
  23. SUNFLOWERS8 dice

    8 Settembre 2010 alle 9:26

    @fabiana: ^//^ mi sto trasformando in una insalata!

    @Milena: è vero, qui sta già piovendo purtroppo!

    Rispondi
  24. stefania.confidential dice

    8 Settembre 2010 alle 11:53

    No ..non sei l'unica per quanto riguarda la minestrina con i risoni :) delizioso il formato di pasta risoni in questa versione

    Rispondi
  25. giulia pignatelli dice

    8 Settembre 2010 alle 13:16

    ma che idea questa insalata!!

    Rispondi
  26. terry dice

    9 Settembre 2010 alle 7:01

    Uh che bell'idea… sdoganiamo i risoni dalla classica minestrina… e vai con questa insalta colorata e saporita! davvero ricca di gusto ed invitante!

    Rispondi
  27. SUNFLOWERS8 dice

    9 Settembre 2010 alle 21:51

    @stefania.confidential: meno male ^___^

    @giulia pignatelli: ;D

    @terry: ma si, facciamo le alternative ;D

    Rispondi
  28. Luciana dice

    10 Settembre 2010 alle 17:39

    Io di solito i risoni li mangio in brodo…molto originale questa tua versione ad insalata!!! complimenti tesoro, sei sempre bravissima!!! buona serata e buon week end cara!!! :-))

    Rispondi
  29. SUNFLOWERS8 dice

    11 Settembre 2010 alle 14:26

    @Luciana: ^_^ anche io li ho sempre mangiati SOLO in brodo! Sei troppo buona, grazie per i complimenti buon week end anche a te ;)

    Rispondi
  30. Zia topolinda dice

    24 Settembre 2010 alle 15:25

    Ciao, sono qui per il blog hop e nesono felice dato che il tuo blog è bellissimo!
    Sono diventata tua sostenitrice sul blog e su FB.
    Aspetto una tua visita e complimenti!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy