OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Madeleine ai pisellini

Madeleine ai pisellini

23 Agosto 2010 • Sonia Monagheddu

Madeleine ai piselli Cop

Chissà per quale motivo quando assaggio delle mono porzioni, siano dolci o salate come in questo caso, ho la sensazione che ne posso mangiare a volontà.

Sarà perché quando una cosa è buona, è buona, e non c’è modo di farmi arrestare la masticazione, fatto sta’ che  devo per forza raggiungere un “assaggio” dispari per essere soddisfatta.

Solitamente non riesco a fermarmi ne al 1° ne al 3° pezzo…questa volta è successo con delle graziose Madeleine salate.

Deliziosi bocconcini ai pisellini che l’autrice e food stylist Sandra Mahut  ha messo nero su bianco in un libro monotematico dedicato alle Madeleine. Il migliore acquisto fatto durante le vacanze, anche se già so’ che mi innamorerò perdutamente anche del prossimo in lista…

Foto talmente belle e appetitose realizzate da David Japy che solo guardarle vien voglia di provare a realizzare tutte le ricette in una volta. C’è n’è solo una che sicuramente non farò, quella con il sanguinaccio. Non ce la posso fare, anche io ho i miei limiti!

Siccome il Compleanno di Giorgia è alle porte, le idee sono tante  e l’unica certezza è che delle Madeleine di sicuro non mancheranno al brunch che sto’ organizzando per la sua festa. Ci saranno anche altri sfizi e bocconcini ma per questo, come si dice: stay tuned!

PS: mi sono accorta di non aver ancora postato le ricette delle Torte dei suoi precedenti Compleanni. Rimedierò presto con un dolce, dolcissimo post ;)

Madeleine ai pisellini

COSA OCCORRE (per 15 madeleine grandi)

  • 100 gr di farina 00 setacciata
  • 2 uova
  • 60 gr di pisellini surgelati
  • 20 gr di burro fuso
  • 4 cucchiai di latte
  • 3 cucchiaini di lievito
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 1 goccia di Tabasco (facoltativo)
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero

COME FARE

  1. Fate cuocere al vapore i pisellini surgelati
  2. Mescolate il resto degli ingredienti con l’aiuto di una frusta.
  3. Incorporate parte dei pisellini, un pizzico di zucchero e mescolate delicatamente.
  4. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
  5. Preriscaldate il forno a 220°C.
  6. Versate due cucchiaini abbondanti di impasto in ogni alveolo della placca per madeleine e posatela sopra una teglia forata.
  7. Decorate la superficie delle madeleine con i pisellini tenuti da parte.Madeleine ai piselli 1
  8. Infornate.
  9. Lasciate cuocere per 5 minuti poi abbassate la temperatura a 180°C e prolungate la cottura per altri 8-10 minuti.
  10. Sorvegliate le madeleine perché la cottura varia in funzione del forno.

Nota bene

–> per ottenere delle madeleine ben gonfie, bisogna creare uno shock termico fra l’impasto, molto freddo, e il forno, molto caldo. E’ importante imburrare bene gli alveoli delle placche delle madeleine. Sarebbe meglio utilizzare placche in silicone perché non attaccano e le madeleine riusciranno perfettamente ogni volta.

Io ho utilizzato uno stampo in silicone per madeleine della Silikomart.

–> in caso di stampo per mini madeleine la quantità di pisellini da utilizzare è di 20 gr e nello stampo basterà versarvi un solo cucchiaino per riempire perfettamente l’alveolo. I tempi di cottura saranno i seguenti: 220°C per 3-4 minuti e 180°C per 5-6 minuti.

Ispirazione per la ricetta presa da: Mini madeleine dolci o salate – Sandra Mahut

BANDIERA Inglese English version

I wonder why when tasting of single portions are sweet or savory, as in this case – but I also happen with simple slices of salami – I feel that I can eat at will.

Maybe because when something is good is good and there is no way to make me stop chewing, the fact is that I’m forced to get a “taste” odd to be satisfied.

Usually I can not stop it at 1st on the 3rd piece … Once this has happened with the savory Madeleines.

Delicious morsels to peas the food stylist Sandra Mahut has put pen to paper in a book dedicated to Madeleine monothematic. Best purchase made during the holidays, even though I already know ‘that I fall in love madly even the next book in the list …

Photos so beautiful and tasty made by David Japy that only feel like watching them try out the recipes at once. There’s only one that surely will, the one with the pudding. I do not do, I too have my limits!

For the record, Georgia’s birthday is approaching, many ideas are the only certainty at the moment is that of Madeleine I certainly will not miss the brunch that I am ‘arranging for its celebration. There will also be cupcakes, a cake decorated and so on. This is the theory for now, we will then practice. As they say in these situations: stay tuned!

I realized it had not yet posted the recipes of cakes of two previous Birthdays. Remedy soon with a sweet, sweet post ;)

Madeleine ai piselli Cop 2

Madeleine with peas

WHAT SHOULD (for 15 big madeleines)

  • 100 grams of flour sifted 00
  • 2 eggs
  • 60 g frozen peas
  • 20 g butter, melted
  • 4 tablespoons milk
  • 3 teaspoons baking powder
  • 2 tablespoons extra virgin olive oil
  • 2 tablespoons grated Parmesan
  • 1 drop of Tabasco (optional)
  • 1 pinch of sugar
  • 1 pinch of salt
  • 1 pinch black pepper

HOW TO DO

  1. Cook steamed frozen peas.
  2. Mix the remaining ingredients with the help of a whip.
  3. Incorporate some of peas, a pinch of sugar and stir gently.
  4. Let the dough rest in refrigerator for at least 30 minutes.
  5. Preheat oven to 220°C.
  6. Pour two teaspoons of dough into each alveolar abundant plaque for madeleine and rest on a perforated pan.
  7. Decorate the surface of the madeleine with peas kept aside.
  8. Bake.
  9. Cook for 5 minutes then reduce temperature to 180°C and prolonged cooking for another 8-10 minutes.
  10. Monitored because the madeleine cooking depends on the oven.

SOME ADVICE

-> For Madeleine to be inflated, create a thermal shock between the dough very cold and the oven, very hot. It ‘important to grease the pockets of the well plate of madeleines. It would be better to use silicon chips because they attack and madeleine succeed perfectly every time. I used a silicone mold for the madeleine Silikomart.

-> If mini madeleine mold to the amount of peas to be used is 20 grams in the mold and just pour one teaspoon to fill the cavity perfectly. Cooking times will be: 220°C for 3-4 minutes and 180°C for 5-6 minutes.

Inspiration for the recipe: Mini madeleine dolci o salate – Sandra Mahut

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2010

« Biscotti alla lavanda
Insalata di mele, gorgonzola e noci »

Commenti

  1. sorbyy dice

    23 Agosto 2010 alle 13:45

    Bellissime! Io adoro i piselli e queste deliziose madaleine le provo appena accendo il forno!!
    Ti invidio, con questo caldo non riesco neanche a cuocere una frittatina!! un bacio Maria

    Rispondi
  2. BARBARA dice

    23 Agosto 2010 alle 14:09

    Bellissima idea! Siamo abituati a gustarle nella loro versione dolce, ma queste tue, sono davvero belle da vedere e son certa anche molto appetitose! Complimenti.

    Rispondi
  3. Golosina dice

    23 Agosto 2010 alle 14:24

    …Complimenti per il blog!!è semplicemente strepitosoooooooooooooooooooooooooo!!!!e che dire di queste madeleine?!anch'io come te ne mangerei a volontà!!

    Rispondi
  4. Federica dice

    23 Agosto 2010 alle 14:39

    Il fascino delle monoporzioni!!! Così piccole così carine così ingannatrici! Tanto son piccole e alla fine se mangia il doppio…è matematico! Però come si fa a resistere, guarda lì come sono simpatiche e buoneeeeeeeeee! Ho iniziato ora a sperimentare le madeleines dolci e prima o poi mi butterò anche sul salato, quei pisellini in fila sono tentatori ^_^ Un bacio, buona settimana

    P.S. ma a te si cuociono bene il così poco tempo? Ho provato solo due volte ma mi son gonfiate bene dopo circa 8 minuti a 220°C e cotte dopo altri 10 minuti a 180°C! Risultato anche troppo colorite! Hai qualche suggerimento? Grazieeeeeee

    Rispondi
  5. Marie dice

    23 Agosto 2010 alle 14:41

    Stupende!!! *_* è la prima volta che le vedo salate e sono deliziose oltre che immagino molto buone! complimenti ^_^

    Rispondi
  6. Valentina dice

    23 Agosto 2010 alle 14:49

    lo stampo delle madeline mi manca e visto il tuo buon consiglio sarà un mio prossimo acquisto…grazie!

    Rispondi
  7. arabafelice dice

    23 Agosto 2010 alle 14:53

    Le benedette monoporzioni, e maledette perchè poi mi scofano :-)))

    Adoro le madeleines, e salate sono uno sfizio davvero originale.
    Devo solo trovare quell'accidenti di stampo adatto :-(

    Rispondi
  8. SUNFLOWERS8 dice

    23 Agosto 2010 alle 15:00

    @sorby: mi piace soffrire! Tanto ormai la prova costume è sfumata ^_^ mi “ammazzo” di caldo davanti al forno O.O

    @barbara: sono state una rivelazione anche per me, ne ho già pronte delle altre…;)

    @golosina: ma grazie, che gentile! Son felice di aver incontrato i tuoi gusti e ancora di più sapere che sei una “golosina” come me ^_^ a presto!

    @federica: son come i bambini, sembrano teneri invece alcuni (come la mia) sono dei monelli ingannatori ;D per la cottura il tempo da me indicato sembra poco ma con il forno ventilato è stato un attimo il “rigonfiamento”. Ero piazzata davanti al forno curandole a vista e le ho cronometrate perchè avevo paura che si colorassero troppo e diventassero stoppose, infatti dovevano essere appena appena più chiare…Prova e riprova alla fine son venute, la prossima volta sarà ancora meglio!

    @Marie: ^_^ grazie!

    Rispondi
  9. Glu.fri cosas varias sin gluten dice

    23 Agosto 2010 alle 15:26

    Uau, innamoramento a prima vista di queste madeleine..io adoro queste cosine da buffet/antipasto, e sono indispensabili dalle parti in cui sto vivendo adesso: qui c'e un piccolo buffet/antipasto, piatto principale e dolce e fine della storia…Ciao, Simonetta

    Rispondi
  10. Federica dice

    23 Agosto 2010 alle 15:29

    Grazie della pronta risposta. Le ho sorvegliate a vista anch'io ma ho usato il forno statico, forse col ventilato fanno prima. Grazie della dritta, riproverò ^_^ Un bacio

    Rispondi
  11. Massaia Canterina dice

    23 Agosto 2010 alle 19:11

    …posso rubartene giusto un paio, Tesora?
    Da golosa-golosissima, io e le monoporzioni andiamo a nozze!!! ^__^

    Rispondi
  12. Federica dice

    23 Agosto 2010 alle 20:37

    sfiziose e buonissime!!brava!ciao!

    Rispondi
  13. Isa dice

    24 Agosto 2010 alle 0:02

    Bella questa ricetta, mi piaciono molto le madeleine salate, anche se non disdegno le tradizionali.
    Buona settimana

    Rispondi
  14. vickyart dice

    24 Agosto 2010 alle 9:25

    Che carini!!peccato che nn ho lo stampo ma penso che posso farli anke tipo muffin!!.. negli stampi di silicone della silikomart sempre!!!sempre x 3/4!! ;-) devo fare questa versione mi piace!

    Rispondi
  15. gabri dice

    24 Agosto 2010 alle 10:05

    Be questa me la copio di sicuro visto che ho comprato da pocolo stampino!! Ottima e molto carina!!

    Rispondi
  16. SUNFLOWERS8 dice

    24 Agosto 2010 alle 14:28

    @valentina: vale la pena comprarlo perchè c'è un mondo di ricettine sfiziose che si possono provare, anche io ho scoperto un mondo nuovo ;)

    @arabafelice: davvero terribili questi piccoli bocconcini! Meno male che la prova costume è saltata ;D effettivamente non è molto facile trovarlo questo stampo…

    @Glu: cara Simonetta io vivrei di appetizer, pasta e dolci! Posso raggiungerti? ^_^

    @Federica: figurati ;D è stato un piacere ho approfittato della nanna di Giorgia per risponderti. Qui se non faccio così è impossibile avvicinarsi al pc senza che anche lei strimpelli sui tasti…

    @Massai CAnterina: anche due ^_^ anche io adoro le monoporzioni!

    @Federica: ^//^ grassssie!

    @Isa: dolci o salate finiscono in un batter d'occhio ;)

    @vickyart: vada per i muffin e stavolta incrocio anche le dita ^_^

    @gabri: ottimo acquisto, vedrai che ti verrà la “scimmia” delle madeleine ^_^

    Rispondi
  17. Edith Pilaff dice

    24 Agosto 2010 alle 16:09

    Bravissima!Golosissime e di grande effetto…
    I will stay tuned indeed!!
    xxx,Edith

    Rispondi
  18. aleste dice

    24 Agosto 2010 alle 21:14

    Non avevo mai visto madeleine salate,hai avuto proprio una splendida idea.
    Complimenti e ciao!

    Rispondi
  19. Greta dice

    24 Agosto 2010 alle 21:48

    Bellissime, colorate, allegre e per chi come me non ama troppo il dolce beh…sono il massimo! un bacio ciao

    Rispondi
  20. giulia pignatelli dice

    25 Agosto 2010 alle 6:16

    mia cara, questa idea mi sembra proprio originale, ma proprio proprio….

    Rispondi
  21. °.°. Martina .°.° dice

    25 Agosto 2010 alle 7:12

    troppo buone, dovrò provarle e prendere lo stampo! me le mangerei tutte! M

    Rispondi
  22. Lady Cocca dice

    25 Agosto 2010 alle 9:47

    Credo che tu abbia proprio ragione…è difficile fermarsi difronte a delle mini bontà….io farei proprio come te…sarei inarrestabile!!
    Queste sono delle chicche da provare subito…ciaooooo

    Rispondi
  23. ( parentesiculinaria ) dice

    25 Agosto 2010 alle 12:39

    Fantastica la madeleine salata! Ho già visto un post (uff… non ricordo da chi!) che parlava esattamente di questo libro… mi sembra di uno sfizioso unico…
    Deliziose!

    Rispondi
  24. SUNFLOWERS8 dice

    25 Agosto 2010 alle 16:12

    @edith pilaff: ^_^ allora a presto!

    @aleste: nemmeno io le avevo mai viste ho adocchiato il libro ed eccomi madeleine addicted!!!

    @greta: allora son perfette ;)

    @giulia pignatelli: ma grazie grazie ^_^

    @Martina: tra i migliori acquisti fatti c'è lo stampo per madeleine ;)

    @Lady Cocca: carissima, hai proprio ragione ;)

    @parentesiculinaria: le ho viste anche io da Sabri –>Colazioni a letto (divina la sua versione ai pomodorini e caprino, da provare sicuramente) son veramente deliziose e una tira l'altra!

    Rispondi
  25. Chez Denci dice

    26 Agosto 2010 alle 7:33

    Chea carine che sono ed effettivamente sono veramente una tira l'altra. Bentrovata Sonia a presto, Debora.

    Rispondi
  26. fiOrdivanilla dice

    26 Agosto 2010 alle 14:05

    Ciao Sonia!

    Prima ancora di “leggere il resto” del post, sono partita in quinta e mi sono detta “uh cavolo, cocm'è che da quando è uscito quel certo libro che ho visto sulle madeleine, mo' sono così in voga??” e infatti… proprio di quel libro si tratta!! Grande.. mi fai venire voglia di comprarlo sai? devono essere tutte così appetitose quelle madeleine..!

    Rispondi
  27. SUNFLOWERS8 dice

    26 Agosto 2010 alle 14:10

    @chez denci: ciao Debora ^_^ grazie a te per la visita

    Rispondi
  28. Elga dice

    26 Agosto 2010 alle 14:38

    Intrigante questa versione salata!

    Rispondi
  29. Danea dice

    26 Agosto 2010 alle 15:01

    Troopo carine!! Adoro le monoporzioni ^_^
    Baci.

    Rispondi
  30. terry dice

    26 Agosto 2010 alle 15:29

    Io ho lo stampo che giace inutilizzato! che voglia di spolverarlo e metterlo in usop er queste coccole salate! mi sa che nemmeno io mi fermerei a 2 o 3:)

    Rispondi
  31. chiara dice

    27 Agosto 2010 alle 6:55

    ciao sono appena arrivata nel tuo bellissimo blog, complimenti!
    Ho visto che sei passata nel mio e mi fa molto piacere.
    Complimenti anche per questa ricettina , devono essere squisite!
    Un abbraccio

    Chiara

    Rispondi
  32. SUNFLOWERS8 dice

    29 Agosto 2010 alle 6:01

    @Elga: ^_^ con un buon aperitivo è il massimo!

    @DAnea: Ah non dirmelo…

    @Terry: Direi che è il caso di provarle ;)

    @Chiara: grazie, benvenuta a te ;)

    Rispondi
  33. Chiara Maci dice

    29 Agosto 2010 alle 8:16

    Ciao cara, complimenti per queste piccole madeleine :-)
    un abbraccio

    Rispondi
  34. SUNFLOWERS8 dice

    29 Agosto 2010 alle 14:23

    @Chiara Maci: ciao Chiara ^_^ grazie mille!

    Rispondi
  35. Le pellegrine Artusi dice

    29 Agosto 2010 alle 17:01

    Che belle queste madeline salate, sono veramente appetitose..grazie anche per il consiglio dello sbalzo termico, non lo sapevo!! Bravissima ciao Simona e Claudia

    Rispondi
  36. UnaZebrApois dice

    29 Agosto 2010 alle 20:44

    ne voglio mille…e una per la disparità!Devono essere deliziose!!!E tutti quei pisellini in fila sono troppo carini!!!

    Rispondi
  37. SUNFLOWERS8 dice

    30 Agosto 2010 alle 13:30

    @Le pellegrien Artusi: ^_^ è vero son proprio appetitose, anche se il consiglio non è farina del mio sacco ;) il complimento ne lo prendo io! A presto

    @unazebrapois: con la scusa di contare i pisellini ne ho mangiate troppe…;)

    Rispondi
  38. sara @ CaffeIna dice

    2 Settembre 2010 alle 2:46

    Che bella trovata i piselli nelle madeleine! Qui in casa i piselli piacciono tantissimo…le devo provare

    Rispondi
  39. mangocheeks dice

    2 Settembre 2010 alle 15:42

    Your savoury madeleines look wonderful. I've only ever seen the sweet variety.

    Rispondi
  40. SUNFLOWERS8 dice

    3 Settembre 2010 alle 6:20

    @sara caffeina: anche qui i piselli piacciono molto ^_^

    @mangocheeks: grazie della visita ;) son contenta che ti piacciano!

    Rispondi
  41. sabri dice

    4 Settembre 2010 alle 13:37

    Eccomi, sono tornata, come ti sono venute belline! Mi sa che stasera te le copio. Prima o poi le faccio tutte! Buon fine settimana, Sabri

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao