OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Biscotti alla lavanda

Biscotti alla lavanda

12 Agosto 2010 • Sonia Monagheddu

Biscotti alla lavanda Cop

Un brevissimo soggiorno al Lago Maggiore con la famiglia ed eccomi di ritorno con un bel mazzolin di Lavanda (non ho saputo resistere alla tentazione di coglierla) subito impiegata per fare dei biscotti profumatissimi.

A mio parere la consistenza di questi dischi imperfetti ricorda gli Scottish Shortbread, la forma tondeggiante insieme alla lavanda “ingannano”: sembrano semplice biscotti – di frolla – un po’ bruttini, secchi e insapore invece tutt’altro! Il profumo e l’aroma della lavanda con la scioglievolezza del burro conquistano anche il palato più esigente –> mia figlia.

Si è tanto divertita a paciugare gli ingredienti secchi con la Lavanda che pensavo di non riuscire ad aggiungerli all’impasto di burro, me la sono cavata promettendole che avrebbe fatto le palline per i biscotti, così è stato abbastanza facile farle sganciare la presa!

Dovendo lavorare un impasto a base di burro in una cucina non proprio freschissima, le palline effettivamente formate da Giorgia sono state poche, diciamo pure che un paio di sfere si sono trasformate in piadine sul piano di lavoro. Però si è divertita, ad un certo punto ha voluto anche il suo matterello del Didò.

Gli ingredienti dosati nelle quantità sotto indicate creano un piacevole contrasto, un ottimo diversivo del famoso biscotto dal taglio a bastoncino. E come gli illustri parenti, il tocco del sale, li rende memorabili. Da provare. E rifare. E rifare. E rifare…

 Biscotti alla lavanda PrePost

Biscotti alla lavanda di Lago

COSA OCCORRE (dose per 20 biscotti circa)

  • 150 gr di farina
  • 100 gr di burro ammorbidito
  • 90 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di fiori di lavanda freschi o essiccati
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
  • la punta di un cucchiaino di sale

COME FARE

  1. Preriscaldare il forno a 150°C.
  2. Sbattete il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
  3. Mescolate gli ingredienti secchi ai fiori di Lavanda e incorporateli alla crema di burro.
  4. Formate un rotolo con l’impasto ottenuto e tagliate dei dischetti dello spessore di 1,5 cm oppure, formate delle palline e ponetele su una teglia foderata con carta forno.
  5. Cuocetele in forno a metà altezza per 15-20 minuti.

Ispirazione per la ricetta: Pane, dolci e biscotti – Leila Lindholm 

Biscotti alla lavanda Cop 2

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta di Gloria 

Lavanda

e al Contest di Mara e Albertone

Cometa  

 

 

Cometa 2

 

 

 

…e per finire, non facciamoci mancare anche la partecipazione ad un Contest da “Ti cucino così”:

banner fiori

English version

A short stay at the Lago Maggiore with the family and I’m back with a nice bunch of lavender used to make fragrant biscuits.

In my opinion, the consistency of these discs imperfect recalls the Scottish Shortbread, the round shape with lavender deceive the expectations seem simple biscuits – for pastry – a bit ‘ugly, dry and tasteless Ta Daaa Instead, the scent of lavender aroma with butter conquer even the most discerning palate -> my daughter!

It is so fun to bungle dry ingredients with Lavender I thought of not being able to add to the mixture of butter, I’ve gotten promising that she would form the balls for the cookies so it was easy enough to release her grip!

Having to work a dough made of butter in a kitchen not quite fresh, the balls are actually formed by Giorgia been few, let’s say that a couple of balls have turned into tortillas on work surface. But it was fun, at some point he also wanted his rolling pin of Dido.

The ingredients in the quantities indicated assayed create a nice contrast, a great diversity of popular biscuit from the cutting stick. And as the illustrious family, the touch of salt makes them memorable.

Try. And repeated. And repeated. And repeat …

Biscuits Lavender Lake

WHAT SHOULD (dose about 20 cookies)

  • 150 grams of flour
  • 100 g butter softened
  • 90 g sugar
  • 1 tablespoon fresh or dried lavender flowers
  • 1/2 teaspoon baking powder
  • 1 teaspoon vanilla sugar
  • the tip of a teaspoon of salt

HOW TO DO

  1. Preheat oven to 150 ° C.
  2. Beat butter and sugar until mixture is light and creamy.
  3. Mix dry ingredients of lavender flowers and incorporate the butter cream for a pasta crumbled.
  4. Form a roll with the dough and cut into disks with a thickness of 1.5 cm or formed small balls and place them on a baking sheet lined with parchment paper.
  5. Bake in oven for 15-20 minutes at half height.

Source: Bread, cakes and biscuits – Leila Lindholm

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2010

« Mini cake lamponi e cioccolato bianco
Madeleine ai pisellini »

Commenti

  1. Isa dice

    13 Agosto 2010 alle 0:17

    Saranno di aspetto rustico, ma senz'altro squisiti. Adoro la lavanda nella cucina e anche come pianta, mi ricordano la Provenza.
    Noto la ricetta, aspetto una cucina più fresca per farli!!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  2. Sue dice

    13 Agosto 2010 alle 2:09

    I'll have to try this…we have some lavender in our garden and I'm always looking for recipes. Thanks!

    Rispondi
  3. Federica dice

    13 Agosto 2010 alle 4:27

    Se non fosse per la dose di zucchero e il lievito sarebbero proprio degli shortbread! E mi sembrano tutt'altro che “un po’ bruttini e secchi”; ho invece la sensazione che siano “frollosi” e che si sciolgono in bocca. E il profumo di lavanda deve renderli proprio irresistibili. Posso chiederti una curiosità? Se vanno tagliati a dischetti perchè non si lasciano direttamente così invece di formare le palline? Grazie, un bacione

    Rispondi
  4. sabri dice

    13 Agosto 2010 alle 6:23

    Bella l'idea di profumarli alla lavanda e mi piace anche la loro forma “imperfetta”. Proprio di recente ho visto un mercatino tutto dedicato alla lavanda di Venzone. L'utilizzo del fiore dalla cucina, alle cure e bellezza del corpo sono veramente infinite.
    Buon fine settimana

    Rispondi
  5. Fabiola dice

    13 Agosto 2010 alle 6:58

    Il viaggio a fruttato allora, bentornata……

    Rispondi
  6. giulia pignatelli dice

    13 Agosto 2010 alle 7:00

    uhhhhhh…… chissà che profumo per la casa mentre cuocevano in forno!!! Me ne passi un piattino?

    Rispondi
  7. Lory B. dice

    13 Agosto 2010 alle 7:50

    Ciao!Molto invitanti i tuoi biscotti. Tu hai usato la lavanda fresca? Rivelazione, perchè pensavo che il gusto potesse essere troppo intenso!! Grazie!!!!!

    Rispondi
  8. Acquolina dice

    13 Agosto 2010 alle 8:13

    che belli! da provare visto il tuo entusiasmo!
    Ciao
    Francesca

    Rispondi
  9. lucy dice

    13 Agosto 2010 alle 8:20

    buoni, buoni anzi buonissimi e molto profumati!brava

    Rispondi
  10. vickyart dice

    13 Agosto 2010 alle 8:29

    Immagino il profumo!! Devo provare a utilizzare i fiori in cucina!!
    … sn venuta a prendere la ricetta dei muffin! Penso di mettermi subito all'opera! ciao!

    Rispondi
  11. Lucia dice

    13 Agosto 2010 alle 11:16

    Questi biscottini mi incuriosiscono molto: sarà per il profumo di lavanda che li caratterizza, sarà per le convincenti parole che hai usato tu per decantarne la bontà… Fatto sta che mi è venuta voglia di assaggiarli! Ma dove si trova la lavanda fresca?
    Un abbraccio :-)

    Rispondi
  12. gabri dice

    13 Agosto 2010 alle 11:56

    questi biscottini hanno un aspetto delizioso!! bacetti e buon ferragostooo!!

    Rispondi
  13. Glu.fri cosas varias sin gluten dice

    13 Agosto 2010 alle 15:36

    Devono essere squisiti e profumati questi biscotti !! Li proveró appena trovo la lavanda…Baci

    Rispondi
  14. ( parentesiculinaria ) dice

    13 Agosto 2010 alle 19:33

    Oh, io ci credo sì che siano fantastici! Il classico golos biscotto al burro dalla forma rustica impreziosito e colorato dalla lavanda… splendidì!
    Che carina la pupa col mattarello del Didò!! :D

    Rispondi
  15. ichigo dice

    13 Agosto 2010 alle 20:39

    mi affascinano questi biscotti…con un bel te sarebbero perfetti

    Rispondi
  16. Le pellegrine Artusi dice

    14 Agosto 2010 alle 8:41

    Che meraviglia questi biscotti, mi pare di sentirne il profumi fin da qui!!! Li proverò sicuramente!!

    Rispondi
  17. Albertone dice

    14 Agosto 2010 alle 13:54

    Complimenti a Giorgia per gli appetitosissimi biscotti che ha preparato.
    Grazie mille a te per la tua bellissima partecipazione, e per la fiducia nell'iniziativa.
    Albertone

    Rispondi
  18. SUNFLOWERS8 dice

    14 Agosto 2010 alle 14:22

    @Isa: ciao ^_^ qui a Trevate è qualche giorno che piove e visto che la temperatura è scesa notevolmente (sembra metà Ottobre!) mi sembrava giusto accendere di nuovo il forno ;) Non sono mai stata in Provenza ma è tra i Preferiti nelle scelte dei viaggi. Quando Giorgia sarà più grande, così potrà godersela anche lei. Ti abbraccio

    @Sue: That good, but my thumb is not really green! I just to have it fresh and possibly polluted I do a few miles from home. By contrast, waiting and thinking about how to use it was exciting. The result as good;) In case you did not succeed in finding a will “jump” from you ^_^ Hug

    @Federica: da vicino l'impressione che si ha è proprio quella che ho descritto e anche l'assaggio è precisamente come raccontato. Son davvero irresistibili soprattutto per me che non avevo mai impiegato la lavanda per fare qualcosa di commestibile! Mentre per il “taglio” ci son due possibilità: una è quella di formare un rotolo (in questo caso la temperatura della cucina lo permetteva) la seconda opzione è quella di fare delle palline prelevando con un cucchiaino l'impasto lavorato. Forse non sono stata abbastanza chiara, grazie per avermelo fatto notare e aver potuto chiarire ;D Baci baci

    @Sabri: pensa che non lo sapevo che si potesse mangiare la Lavanda! Quante cose ho ancora da imparare…Baciotti

    @Fabiola: quando porto a casa qualcosa dalle gite fuoriporta è sempre un piacere! Grazie ;)

    @Giulia pignatelli: Non ti dico la credenza dove ho messo i rametti avvolti nel tovagliolo di lino come sprigiona profumo di lavanda…piattino e tazzina da te ok?

    @Lory B: Siii, freschissima, il tempo di coglierla fare un viaggio di 1 oretta e preparare gli ingredienti. Direi che si, era fresca! Profumatissima ^_^

    @Acquolina: urca si è capito così tanto che mi son piaciuti? ;D

    @Lucy: grazie ;) è vero, son profumatissimi!

    @vickyart: sono entusiasta ^_^ non vedo l'ora di sapere come ti son venuti e soprattutto se ti piacciono quanto son piaciuti a me! Bacioni

    @Lucia: Non pensavo che mi sarebbero piaciuti invece son proprio felice di averli provati. la lavanda io l'ho colta da un campo di montagna vicino al Lago Maggiore, ma son sicura si trovi anche da altre parti, non saprei esattamente, la mia è stata fortuna perchè fresca non l'avevo mai vista e soprattutto lontana dallo smog di città… Ti abbraccio

    @gabri: ^_^ buon ferragosto a te!

    @Glu: è un po' che volevo provarli ma anche io ho atteso finchè non ho trovato la Lavanda “giusta”. Baci

    @(parentesiculinaria): Yeeeeeessss! Un po' meno carino pulire il tavolo e il pavimento dal burro…

    @Ichigo: buongustaia ;)

    @Le pellegrine Artusi: ^_^ che bello, fatemi sapere nè!

    @Albertone: unire il piacere di mangiare al dovere di aiutare gli altri non fa ingrassare ^_^ grazie a te e a Mara!

    Rispondi
  19. fantasie dice

    15 Agosto 2010 alle 6:36

    Mi piacciono questi biscotti e ora che ho la mia lavanda sul terrazzo, non mi ferma iù nessuno!
    Baci

    Rispondi
  20. terry dice

    17 Agosto 2010 alle 11:05

    Ecco io con la lavanda ho sempre fatto gli shortbread… i bastoncini!:)
    questa versione tipo drop cookies mi ispira proprio! bell'idea!
    bacioni!

    Rispondi
  21. Massaia Canterina dice

    17 Agosto 2010 alle 22:09

    mi sa che devo iniziare a cercare un po' di lavanda qui nei dntorni: questi biscotti mi ispirano parecchio.

    Un abbraccio!
    Elisa

    Rispondi
  22. Mirty dice

    20 Agosto 2010 alle 12:17

    Grazie della fantastica ricetta…provati oggi con i fiori di lavanda raccolti in giardino

    Rispondi
  23. Elisabetta dice

    21 Agosto 2010 alle 5:08

    strepitosi,Sonia!!!chissa' che profumo^;^ io i fiori di lavanda,potrei trovari solo in erbroristeria..non so se sia la stessa cosa….complimenti cara!!anche per la piccola aiutante..mi sarebbe piaciuto vedere le sue manine impiastricciate..ehehhe buon weekend^;^

    Rispondi
  24. matrioskadventures dice

    21 Agosto 2010 alle 14:16

    Che meraviglia questi biscotti profumatissimi alla lavanda, proprio oggi la stavo cercando al mercato ma già fiorita non l'ho trovata. Sono contenta di aver scoperto il tuo blog, buona domenica, Ancutza.

    Rispondi
  25. ? Sara ? dice

    22 Agosto 2010 alle 6:57

    fantastici!! adoro biscottare!! chissà che profumo hanno!!! un bacione!

    Rispondi
  26. speedy70 dice

    23 Agosto 2010 alle 12:23

    Profumatissimi e fragranti questi biscotti alla lavanda, unici! Grazie cara della bella ricetta, prendo nota!!!!!

    Rispondi
  27. Helena S dice

    1 Settembre 2010 alle 7:02

    Yo también he hecho biscotti alla lavanda aquí en Suecia, son unos de mis pasteles preferidos. Tengo lavanda en mi jardin. :-) Me gusta mucho tu blog, tus fotografias son muy bonitos!

    Rispondi
  28. lucy dice

    1 Settembre 2010 alle 9:25

    ma certo che ti inserisco con molto piacere.sono veramente deliziosiun bacio

    Rispondi
  29. Gloria dice

    6 Settembre 2010 alle 9:32

    Sono davvero invitanti, e sicuramente profumati!

    Rispondi
  30. lareggiadeigatti dice

    25 Settembre 2010 alle 8:36

    cara sunny, sul forum di alf te l'avevo detto che avrei fatto senza ombra di dubbio questa tua ricetta… ed eccomi qua, orgogliosa sfornatrice di ben due teglie dei tuoi preziosi biscotti. che dire? solo che hanno mantenuto ogni singola, deliziosa, profumata promessa.
    squisiti. poetici.
    grazie ancora di aver condiviso la tua ispirazione:)

    Rispondi
  31. SUNFLOWERS8 dice

    28 Settembre 2010 alle 9:18

    Son felice che siano piaciuti, un grazie particolare a chi li ha voluti provare come la Reggia dei gatti qui:

    http://tregattiunmaritoeunangelo.blogspot.com/2010/09/lavanda.html

    A presto ;)

    Rispondi
  32. ?? Daniela ?? dice

    1 Febbraio 2011 alle 14:37

    grazie grazie di essere passata a trovarmi così mi hai dato modo di scporire questo fantastico tuo blog.
    per una golosona come me questo è il paradiso! Sei bravissima!
    Sono già una tua follower così non mi perdo più neppure un post!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao