OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Brunch | Dolce / Madeleines al cacao e fragole [Guest Post]

Madeleines al cacao e fragole [Guest Post]

17 Aprile 2013 • Sonia Monagheddu

Madeleines al cacao

credits: Yelena Strokin “Cooking Melangerie”

Il Guest post di questo Mercoledì è particolarmente ricco di informazioni e sono molto felice che la ricetta proposta sia una di quelle che sul blog non si leggevano da tempo. Vi ricordate i miei esperimenti con le madeleines? Eccole in un doppia versione salata, in versione Primaverile ai pisellini e in varie versioni dolci: al caffè con fudge all’Irish whiskey, quelle all’arancia e le classiche che non stancano mai.

Ringrazio Yelena Strokin, autrice del blog “Cooking Melangery” per aver accettato la mia proposta e aver voluto condividere con noi una sua ricetta: le Madeleines al cacao, cocco e fragole.

Lascio a Yelena la parola.

Il mio nome è Yelena, nata e cresciuta a San Pietroburgo (Russia) ora vivo in una piccola città storica nei pressi di Philadelphia. Sono sposata e madre di due figli di 7 e 11 anni e ho un food blog chiamato Cooking Melangery. Il mio blog è anche il mio portfolio, anche se quello vero è questo ed è un posto dove posso presentare il mio lavoro al mondo.

Ho una laurea in arti culinarie e la passione per qualsiasi cosa bella e creativa. Nel recente passato ho lavorato per alcune importanti società finanziarie nel campo dell’Information Technology. La mia esperienza in ambiente aziendale è stata una vera risorsa nel lavoro creativo che ho deciso di proseguire dopo la nascita del mio secondo figlio. Attualmente lavoro dal mio studio di casa come food stylist e fotografa freelance.

Ho iniziato a scattare foto molto tempo fa. Inizialmente scattavo foto d’azione come fotoreporter. Lentamente il mio hobby è diventato una passione. Ho imparato tutti i termini tecnici, i meccanismi interni di tutti i tipi di macchine fotografiche e le complessità di una corretta illuminazione. Infine ho unito le mie passioni per il cibo e la fotografia e ho aperto un blog. Da allora lo faccio a tempo pieno. Ora penso sempre a come fotografare il cibo, ad abbinare colori, texture, superfici, forme e sfumature. A volte nel sonno mi sogno sfondi, piatti e cucchiai d’argento… Fotografo con il cuore e mi rende felice sapere che il mio lavoro evoca emozioni positive sulle persone. Non lo faccio per me stessa come dimostrazione di creatività, ma piuttosto cerco di rendere un po’ il mondo migliore anche grazie alle mie fotografie e relative ricette.

Ho molti cuochi preferiti: Michel Roux, Thomas Keller, Gordon Ramsay e molti altri. È sempre un’avventura culinaria visitare i loro ristoranti.

Uno dei miei food blog preferiti è What Katie ate. Si tratta di blog australiano scritto da donne di grande talento che ammiro molto. Ho molti fan in tutto il mondo. Ogni giorno ho tra quattro e cinquemila visitatori, molti di loro diventano miei amici ricevo tonnellate di email da parte dei miei lettori, qualcuno è interessato alla fotografia, altri apprezzano il mio  lavoro. Le mie foto sono state selte anche da Huffington Post, Gourmet Live, Saveur e nelle sezioni food di alcune riviste europee.

Mi piace fare, mangiare e fotografare tutti i tipi di dolci ma a volte le migliori foto nascono da piatti semplici. Inoltre amo fare il pane in casa. C’è qualcosa di magico nel pane fatto in casa. Mi piace lavorare l’impasto e vederlo crescere, la mia cucina profuma di lievito e prodotti da forno. La crosta, il colore e la consistenza.. è meraviglioso…

Ultimamente mi piace fotografare nature morte. Ho una collezione stagionale di “natura morta” sul mio blog di cui sono molto soddisfatta.  Mi ispiro ai Maestri Olandesi e Fiamminghi anche per il still life. Prossimamente ho intenzione di fare una mostra dei miei lavori.

Potete seguire Yelena qui:

  • Blog
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Yelena suggerisce di leggere:
  • Patate dolci al forno con timo
  • Cupcake all’Irish Coffee e marshmallow
  • Biscotti con glassa al limone
  • Insalata di pomodori con fagioli e feta
Madeleines al cacao

credits: Yelena Strokin “Cooking Melangerie”

È Aprile e presto arriverà l’Estate, le Scuole saranno chiuse per la pausa estiva e il segnale che inizia la bella stagione sono le fragole e i frutti di bosco. Ho due bambini e ci piace visitare le aziende agricole locali per la raccolta di frutti di bosco. Di solito organizzo un picnic, carico la mia famiglia in macchina e ci dirigiamo verso le fattorie della Pennsylvania. Ho avvisato tutti di non raccogliere tanti frutti di bosco come l’anno scorso, ricordando loro quanto tempo mi ci è voluto per pulire tutta la frutta e fare le marmellate.
Lo dico ogni anno, e ogni anno quando raggiungiamo i campi, i frutti di bosco sono di un rosso vivo e così buono da mangiare che si finisce sempre per prendere più di quanto possiamo forse mangiarne in un anno.
Ma non mi preoccupo, abbiamo amici e vicini di casa che amano le mie marmellate fatte in casa, così rendo felici tutti per tutto l’anno.
Trascorriamo un paio d’ore in azienda poi, pieni di polvere e di frutti di bosco ci dirigiamo nel nostro posto preferito per fare il picnic.
Quando arriviamo a casa la sera, non rimane più nulla, mentre io comincio a ordinare e pulire i frutti di bosco. Taglio a fettine prima di congelare e con ciò che resta faccio marmellate e conserve.
Finisco a tarda notte e mi riprometto che l’anno prossimo non raccoglieremo più così tanti frutti di bosco.
L’Estate porta un incredibile raccolto di frutta e frutti di bosco che a casa amiamo mangiare.
Amo la marmellata fatta in casa e i dessert alla frutta, è per questo che ho così tante ricette nel mio blog e presto sarà di nuovo Estate!
Madeleines al cacao, cocco e fragole
 
Print
Chocolate coconut madeleines with strawberries
AUTORE: Yelena strokin
TIPO DI RICETTA: Breakfast
PORZIONI: 24 madeleines
INGREDIENTI
  • 1 tazza di farina
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaio non zuccherato di cocco grattugiato
  • pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • 8 cucchiai di burro fuso
  • 2 uova, a temperatura ambiente
  • 1 tuorlo d'uovo, a temperatura ambiente
  • 1 tazza di zucchero semolato
  • 1 tazza di fragole fresche tagliate sottili
  • Zucchero o cacao in polvere per servire
COME PROCEDERE
  1. Sbatti le uova e lo zucchero in un mixer elettrico ad alta velocità fino a che non avrà triplicato il suo volume (circa 5 minuti)
  2. Setaccia la farina, il cacao, il sale e aggiungi il lievito.
  3. Aggiungi il composto di farina ed il cocco grattugiato nelle uova e continua a mescolare.
  4. Versa il burro fuso nel composto e mescola per altri 1-2 minuti.
  5. Aggiungi le fragole che avrai tagliato sottili.
  6. Preriscaldare il forno a 200°C.
  7. Imburra generosamente gli stampi per madeleine.
  8. Versa un cucchiaio di impasto nei singoli stampi.
  9. Cuoci per 8-10 minuti, fino a doratura.
  10. Trasferisci lo stampo su una gratella a raffredda per 5 minuti, quindi sforma i dolci e lasciali raffreddare completamente sulla griglia.
  11. Spolvera con cacao o zucchero a velo prima di servire
3.2.1596
Original version
Madeleines al cacao

credits: Yelena Strokin “Cooking Melangerie”

My name is Yelena, and I was born and raised in St. Petersburg, Russia and now I live in small historic town near Philadelphia. I am a wife and mother of two precious children 7 and 11 years old and I run food blog called Cooking Melangery. My blog is my portfolio, although I have real portfolio and it is a place where I can introduce my work to the world. I “meet” new people there all the time, and I am happy about it. I have a degree in Culinary Arts and a passion for anything beautiful and creative. In the recent past I have worked for number of major financial companies in Information Technology field. My corporate environment experience is a real asset in creative work which I have decided to pursue after the birth of my second child.

Currently I work out of my home studio as a freelance food stylist and photographer.
I have started taking pictures long time ago. Initially, I was really into taking action pictures as a photojournalist. Slowly my hobby became a passion. I have learned all technical terms, inner workings of all types of cameras and intricacies of correct lighting. Finally I have combined my passions for food and photography together and started a blog. I am doing it full time since then. Now I am always thinking about food photos, matching colors, textures, surfaces, shapes and shades. Sometimes in my sleep I even dream of backgrounds, dishes and silver spoons…
I photograph with my heart and do it for people trying to evoke through my work the most positive emotions, associations and memories. I don’t do it for myself as demonstration of creativity but rather I try to make the world a little better place by means of my photographs and recipes.
I have many favorite chefs: Michel Roux, Thomas Keller, Gordon Ramsay, and many more. It is always a culinary adventure to visit their restaurants. One of my favorite food photography blogs is “What Kate ate”. It is Australian blog authored by very talented women whose work I admire a lot.
I have many fans around the globe. People visit my site from every country in the world. Every day I have between four and five thousands visitors. Many of them become my friends. I have tons of emails from my readers. People are asking questions about photography, some are letting me know how they admire my work. My pictures were featured by Huffington Post, Gourmet Live, Saveur and other sites as well as published in food sections of number of European magazines.
Of course I love to make, eat and photograph all kinds of desserts, but sometimes the best photos come out from simple dishes, like Orange Sweet Potato Baked Chips with Thyme. Also, I bake beautiful bread at home. There is something magical about homemade bread. I love to work with dough and watch it grow, my kitchen smells like yeast and fresh baked treat. The crust, the color and texture, oh my… It is wonderful experience…
Lately I am having pleasure to photograph still life compositions. I have seasonal winter collection of “still life” on my blog which I am very pleased with. Old Dutch and Flemish masters are my teachers and my inspiration when I work with still life. I plan to do an exhibition of my work in a near future.

Follow Yelena here:

  • Blog
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Another recipes:
  • Orange Sweet Potato Baked Chips with Thyme
  • Irish Cream Coffee Cupcakes & Marshmallow Top
  • Lemon Cookies with Lemon Icing
  • Cherry Tomato and Bean Salad with Crumbled Feta Cheese
It’s April, and soon we will have a summer, schools will be out for summer break and fresh strawberries signal for the beginning of berry season. I have two children and we love visit local farms for picking fruits and berries. Usually I pack a picnic lunch, load my family in the car and head to the country Pennsylvania farms. I will caution everyone not to pick as many berries as last year, reminding them how long it took me to clean and make jam out of last year’s batch. I say this every year, and every year when we reach the fields, the berries are such a bright red and so good to eat, we always end up picking more than we can possibly eat in a year’s time. But I never worry, we have friends and neighbors who loves my homemade jam, so everybody is happy all year.
Se spend one or two hours on a farm and later we carry our berry flats to the weighing stand. Dusty and berry-stained, we head for our favorite picnic spot. When we arrive home in the evening, everyone disappears while I begin to sort and clean the berries. I slice them for freezing, and with others I make jams and preserves. I finish late at night and I will promise myself that next year we won’t pick so many beautiful berries.
Bowls of berries, baskets of fruits, the summer brings us a amazing sweet harvest and happily we eat them all.
I love my homemade jams and fruit desserts, that’s why I have so many recipes in my blog, and there will be more this summer!

Chocolate Coconut Madeleines with Strawberries (recipe here)

Madeleines al cacao

credits: Yelena Strokin “Cooking Melangerie”

Thank you so much Yelena :)

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

SMOOTHIE AI FRUTTI ROSSI E MIRTILLI - RED FRUIT SMOOTHIE BOWLS - BLUEBERRY SMOOTHIE BOWLS - FOOD PHOTOGRAPHY - FOOD STYLING - SONIA MONAGHEDDU - OPSD BLOGSMOOTHIE AI FRUTTI DI BOSCO Mini bundt cakes tortine ai mirtilli con glassa all’arancia, Mini blueberry bundt cakes with orange glaze toppingMINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA torta al cioccolato, dolci per capodanno, tartufi al cioccolato, torta alla Nutella, torta alla crema di Nocciole, chocolate naked cake, Nutella naked cake, chocolate hazelnut cream naked cake, chocolate truffle, christmas cake recipeNAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

Archiviato in:Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci al cioccolato, Dolci alla frutta, Guest post, Piccola pasticceria, Primavera Estate | Dolci, RUBRICHE Contrassegnato con: cacao, cocco, fragole, frutti di bosco, uova

« TORTA DI MELE
COME FARE LE TORTINE AL CIOCCOLATO SENZA COTTURA »

Commenti

  1. Giovanna Hoang dice

    17 Aprile 2013 alle 15:04

    Buonissime queste madeleines!
    Cara, già lo sai che ammiro tantissimo le tue meravigliose foto… ma te lo dico nuovamente: sono stupende!

    Buon pomeriggio, a presto!

    Rispondi
    • Sonia dice

      19 Aprile 2013 alle 12:56

      Ciao Gio, ti ringrazio molto ma in questo post le foto non sono le mie, è un guest post :)

      Rispondi
  2. Francesca Palmieri dice

    17 Aprile 2013 alle 18:47

    Respiro bellezza, ogni volta…

    Rispondi
  3. manuela e silvia dice

    18 Aprile 2013 alle 10:53

    Deliziose: un tocco di goloso ed uno di fresco primaverile :)
    un bacione

    Rispondi
  4. Not Only Sugar dice

    18 Aprile 2013 alle 14:34

    Ogni volta ci fai viaggiare in questi bellissimi blog… anche questa è una bellissima ricetta con delle ottime ambientazioni..

    Not Only Sugar

    Rispondi
  5. giulia dice

    18 Aprile 2013 alle 15:28

    ciao! che buone…ormai impazzano in rete queste madeleines in tutte le versioni! mi segno anche queste ;)) baciiio

    Rispondi
  6. Elena dice

    19 Aprile 2013 alle 16:25

    Ohhhh le madeleines…. il mio cruccio, non le ho mai fatte, ho tutti gli stampi, grandi, medi e piccoli ma non mi sono mai cimentata. Mi piacciono questi Guest Post mi fanno conoscere nuove amiche e valide professioniste, complimenti a te che le scovi e a loro che sono molto disponibili! Un bacione

    Rispondi
    • Sonia dice

      19 Aprile 2013 alle 18:01

      Ciao Ely, devi assolutamente provarle, vedrai che poi ci prenderai gusto e vorrai provarle in ogni modo!
      Baciotti

      Rispondi
  7. Suzanne Perazzini dice

    20 Aprile 2013 alle 9:24

    These look delightful and Yelena has a lovely blog with beautiul photos.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao