OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Mamma, c’è una torta per te!

Mamma, c’è una torta per te!

9 Maggio 2010 • Sonia Monagheddu

Torta Mother's Day

Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo “è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te”.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dargli conforto.

Questo è per tutte le madri che vanno a lavorare con il rigurgito nei capelli, macchie di latte sulla camicia e pannolini nella loro borsetta.

Per tutte le mamme che riempiono le macchine di bimbi, fanno torte e biscotti e cuciono a mano i costumi di carnevale.

E per tutte le madri che NON FANNO queste cose.

Questo è per le madri che danno la luce a bambini che non vedranno mai. E quelle madri che hanno dato una casa a quei bambini.

Per le madri che hanno perso i loro bambini durante quei preziosi 9 mesi e che non potranno mai vederli crescere sulla terra ma un giorno potranno ritrovare in Cielo!

Questo è per le madri che hanno collezioni d’arte di valore inestimabile appesi in cucina.

Per le madri che si sono gelate al freddo alle partite di calcio invece di guardare dal caldo dalla macchina così quando il bimbo le chiede “Mi hai visto, Mamma?” potranno dire “Certo! Non me lo sarei perso per niente al mondo !” pensandolo veramente.

Questo è per tutte le madri che danno una sculacciata disperatamente ai loro bambini al supermercato quando urlano facendo i capricci per il gelato prima di cena.

E per tutte le mamme che invece contano fino a 10.

Questo è per tutte le mamme che si sono sedute con i loro figli per spiegare come nascono i bambini. E per tutte le madri che avrebbero tanto voluto farlo, ma non riescono a trovare le parole.

Questo è per tutte le mamme che fanno la fame per dare da mangiare ai loro figli.

Per tutte le madri che leggono la stessa favola due volte tutte le sere e poi lo rileggono “ancora una volta”.

Questo è per tutte le madri che hanno insegnato ai loro bambini di allacciarsi le scarpe prima che iniziassero ad andare a scuola. E per tutte quelle che hanno invece optato per il velcro.

Questo è per tutte le madri che hanno insegnato ai loro figli maschi a cucinare e alle figlie come si fa a ad aggiustare un rubinetto che perde.

Questo è per tutte le madri che girano la testa automaticamente quando sentono una vocina chiamare “mamma!” in mezzo a una folla, anche se sanno che i loro figli sono a casa – o anche via all’università…

Questo è per tutte le mamme che mandano i loro figli a scuola con il mal di pancia assicurandoli che una volta a scuola staranno meglio, per poi ricevere una chiamata dall’infermeria della scuola chiedendo di venirli a prendere. Subito.

Questa è per tutte le madri di quei ragazzi che prendono la strada sbagliata e non trovano il modo di comunicare con loro.

Questo è per tutte le matrigne che hanno cresciuto i figli di altre madri donando a loro tempo, attenzione e amore.. e che non vengono apprezzate !

Per tutte le madri che si mordono le labbra fino a farle sanguinare quando le loro quattordicenni si tingono i capelli di verde.

Per le madri delle vittime delle sparatorie nelle scuole, e per le madri di chi ha sparato.

Per le mamme dei sopravvissuti, e le madri che guardano con orrore la TV abbracciando i loro figli che sono ritornati a casa sani e salvi.

Questo è per tutte le mamme che hanno insegnato ai loro figli di essere pacifisti ed ora pregano per i loro di tornare a casa dalla guerra sani e salvi.

Cos’è a fare una brava Madre? La pazienza? La compassione? La determinazione? La capacità di allattare, cucinare e ricucire un bottone di una camicia nello stesso momento? O è nel loro cuore ?

E’ il magone che senti quando vedi tuo figlio o figlia scomparire giù per la strada mentre va a scuola a piedi per la primissima volta?

Lo scatto che ti porta dal sonno al risveglio, dal letto alla culla alle 2 di notte per appoggiare una mano sul tuo bambino che dorme ?

Il panico che ti viene, anni dopo, sempre alle 2 di notte quando non vedi l’ora di sentire la chiave nella serratura e sapere che è tornato a casa sano e salvo?

O sentire il bisogno di correre da dovunque tu sia per abbracciare i tuoi figli quando senti che c’è stato un incidente, un incendio o un bimbo che è morto?

Le emozioni della maternità sono universali, le stesse sono per le giovani madri che barcollano fra i cambi di pannolini e mancanza di sonno… e le madri più mature che imparano a lasciarli andare.

Per le madri che lavorano e quelle che rimangono a casa.

Per le madri single e quelle sposate.

Madri con soldi, madri senza soldi.

Questo è per tutte voi.

Per tutte noi.

Tenete duro.

Alla fine possiamo fare solo del nostro meglio.

Dire a loro tutti i giorni che li amiamo.

E pregare.

(Testo tratto da internet)

Auguri a tutte le mamme, questa torta è per tutte noi.

La ricetta la pubblico stasera, ora vado a festeggiare…

Rieccomi, detto fatto ^__^ ecco la ricetta e la spiegazione passo passo di come ho proceduto per realizzare questa torta.

Volevo provare a fare subito una torta a piani stile matrimonio ma Enrico, mi ha regalato una sua perla di saggezza: fai come i bambini, impara a gattonare poi imparerai a camminare…>.< quindi mi sono fermata al primo piano!

Grazie ai prodotti Decora – conoscete vero? Chi non li conosce. Sono i distributori ufficiali in Italia del marchio Wilton, nota azienda statunitense specializzata nella commercializzazione di attrezzature, prodotti alimentari e decorazione per torte. E che torte! – sono riuscita a realizzare facilmente e velocemente la mia prima torta con il fondente.

I prodotti sono ottimi, ideali anche per una persona come me alle prime armi con le decorazioni, come le chiamo io: all’americana! Il risultato finale non è ancora eccellente e non so’ se mai lo sarà, d’altronde serve una buonissima capacità manuale che al momento non risulta tra le mie doti. La sto’ cercando, se qualcuno ne avesse in abbondanza  me la mandi a casa, vorrei riuscire a stupire il saggio!  ^_^

Torta Mother's Day1

Torta Happy Mother’s Day

Ingredienti per la base (genovese al cacao)

  • 225 gr di burro
  • 225 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 225 gr di farina
  • 4 cucchiai di cacao in polvere
  • 4 cucchiai di acqua calda
  • 2 cucchiaini di lievito

Ingredienti per la crema pasticciera

  • 4 tuorli
  • 200 gr di zucchero fine
  • 60 gr di farina
  • 550 ml di latte

Ingredienti per la copertura

  • Gelatina di albicocche (o panna montata)
  • Glassa fondente di zucchero bianca Decora
  • Glassa fondente di zucchero rossa Decora
  • Ghiaccia rosa Decora
  • Zucchero a velo

Attrezzatura

  • 1 terrina
  • 1 frusta elettrica o Kenwood con gancio a foglia
  • stampo rotondo di 20 cm diametro Decora
  • 1 alzatina
  • spalma fondente Decora
  • Kit per fiori Decora
  • Cornetto Wilton nr. 4 Decora
  • 2 nastrini di raso (uno rosso e uno rosa)

Procedimento per la base (genovese al cacao)

  1. Scaldare il forno a 160°C.
  2. Imburrate e infarinate lo stampo.
  3. Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve ferma questi ultimi.
  4. Montare lo zucchero con i tuorli e solo quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso aggiungete la farina setacciata con il lievito ed il cacao e l’acqua.
  5. Fate fondere il burro al microonde e aggiungetelo al composto.
  6. Aggiungere anche gli albumi montati, incorporandole al composto con un movimento dall’alto verso il basso fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  7. Versate metà dell’impasto (io l’ho pesato) nello stampo e cuocete per 25 minuti.
  8. Estraete dal forno, lasciate raffreddare qualche minuto e sfornate su una griglia da pasticceria.
  9. Ripetete l’operazione di imburrare e infarinare lo stampo, versate l’impasto avanzato, cuocete e sfornate come il precedente.
  10. Una volta raffreddate le torte, tagliatele a metà, così saranno pronte per essere farcite.

Procedimento per la crema pasticciera

  1. Mescolate con una forchetta i tuorli e lo zucchero, incorporate la farina sino a ottenere un composto liscio.
  2. A parte, scaldate sul fuoco in una pentola i 2 terzi del latte.
  3. Versate il latte freddo rimasto nella ciotola con il composto di uova e zucchero.
  4. Aggiungete il latte caldo, poi trasferite di nuovo tutto nella pentola e cuocete a fiamma media mescolando continuamente con la frusta sino a che la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata.
  5. Togliete la crema dal fuoco e fatela raffreddare mescolando di tanto in tanto.

Composizione della torta

  1. Ho versato 3 cucchiai di crema pasticciera su una delle basi di torta, steso con il dorso del cucchiaio e ricomposto la prima torta, ho ripetuto l’operazione alternando gli strati anche con l’altra torta.
  2. Ho messo in frigorifero a rassodare, nel frattempo ho prelevato un pezzo di glassa fondente e ho iniziato a stenderlo con il matterello spolverando il piano di lavoro con dello zucchero a velo setacciato.
  3. Ho steso la glassa fondente bianca ad uno spessore di 2,5 massimo 3 millimetri. Ho ripreso la torta dal frigorifero e l’ho spennellata su tutta la superficie, bordi compresi, di gelatina di albicocche (oppure panna montata).
  4. Ho avvolto la glassa fondente sul matterello e l’ho posizionata sulla torta, facendola aderire con lo spalma fondente e ritagliando la glassa in eccedenza.
  5. Con i nastrini di raso ho ricoperto le imperfezioni alla base della torta (*).
  6. Ho steso allo stesso spessore la glassa fondente rossa con la quale ho preparato tanti fiorellini di diverse dimensioni e li ho attaccati alla glassa bianca inumidendo con un pennellino il retro dei fiori preparati (**)
  7. Con la ghiaccia rosa già pronta mi è bastato avvitare al tubetto il cornetto Wilton nr.  4 e scrivere gli auguri sulla torta.

(*) la prossima volta al posto dei nastrini di raso userò direttamente una striscia di glassa fondente rossa in modo tale che la torta possa essere completamente edibile!

(**) attenzione a non bagnarli troppo altrimenti si sciolgono e colano, lasciando un alone di colore sulla base bianca!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Giallo Zafferano:

Archiviato in:2010

« Cotolette di pollo a modo mio
Torta salata agli asparagi »

Commenti

  1. Smile1510 dice

    9 Maggio 2010 alle 7:57

    che meraviglia questa torta!!
    grazie, ne assaggio un pezzettino!! mmm… delizioso!
    buona festa della mamma a te!! :-)

    Rispondi
  2. Francesca dice

    9 Maggio 2010 alle 7:59

    Come è tutto vero… c'è pure scappata qualche lacrimuccia…. ;-)
    Auguri anche a te!!!!
    Franci

    Rispondi
  3. nitte dice

    9 Maggio 2010 alle 8:19

    Bellissima| Grazie e auguri!buona domenica.

    Rispondi
  4. Patricia dice

    9 Maggio 2010 alle 8:21

    Che belle cose che hai scritto (e quanto vere!)
    Un abbraccio
    Patricia

    Rispondi
  5. arabafelice dice

    9 Maggio 2010 alle 8:30

    Che bel post, un bacione e mille auguri :-)

    Rispondi
  6. Farfallina dice

    9 Maggio 2010 alle 8:37

    Bellissima la torta e bellissimo questo testo ma dove l'hai preso??? Condivido tutto!!!
    Buona festa della Mamma e passa una bella giornata!!!
    Baci Laura

    Rispondi
  7. Federica dice

    9 Maggio 2010 alle 9:32

    Grazie per questo bel post e tanti auguri a te cara, Un bacione :X

    P.S. è pronto il PDF della raccolta con lo zafferano. Puoi scaricarlo dal mio blog se vuoi. Grazie ancora di aver partecipato

    Rispondi
  8. Chez Denci dice

    9 Maggio 2010 alle 9:42

    Mi sono commossa leggendo le tue parole… complimenti anche per la torta. Auguri, Debora.

    Rispondi
  9. virgikelian dice

    9 Maggio 2010 alle 10:15

    Ciao, GRAZIE per tutte le bellissime parole che hai scritto.
    Anche se ora faccio la nonna, mi ritrovo a provare di nuovo tutte le emozioni, le apprensioni di Mamma. Un grosso bacio a te che devi essere una MAMMA meravigliosa.
    Virginia

    Rispondi
  10. Pasquy dice

    9 Maggio 2010 alle 11:34

    bellissima la torta :) vogliamo presto presto la ricetta!!!! :) ps: la scritta è favolosa

    Rispondi
  11. Simo dice

    9 Maggio 2010 alle 11:37

    Auguri, grazie per aver condiviso con noi queste bellissime parole……….

    Rispondi
  12. fiOrdivanilla dice

    9 Maggio 2010 alle 15:05

    grandissima Sonia… bello tutto, la torta e .. le parole :')

    Rispondi
  13. fantasie dice

    9 Maggio 2010 alle 15:14

    E come ho già detto a qualcun altro, certe cose si capiscono solo quando si diventa mamme…

    Rispondi
  14. k@tia dice

    9 Maggio 2010 alle 16:11

    ke meraviglia eusto testo!! è bello proprio perchè tutte le mamme che lo leggeranno avranno trovato modo di rispecchiarsi in almeno un comportamento, io mi sono ritrovata in molti, ti dirò, e mi è venuta la pelle d'oca a leggerlo! grazie e tanti auguri anche a te!!

    Rispondi
  15. stefania.confidential dice

    10 Maggio 2010 alle 9:53

    Grazie , per il bellisssmo racconto !

    Rispondi
  16. chabb dice

    11 Maggio 2010 alle 9:40

    Mi hai fatto venire il magone ma mi riprendo “rubando” una fetta!! Complimenti!

    Rispondi
  17. Puffin dice

    11 Maggio 2010 alle 10:18

    E' meravigliosa!!!!
    stupenda!
    complimenti per il post :)
    baci

    Rispondi
  18. Meg dice

    11 Maggio 2010 alle 11:37

    Che bella torta!!!a un piano ti è riuscita benissimo, secondo me è tempo di provare a due piani ;)
    A presto, Meg

    Rispondi
  19. Italians Do Eat Better dice

    11 Maggio 2010 alle 14:19

    Ma che bella questa torta! Auguri alla tua mamma per la sua festa. Un bacione

    Rispondi
  20. Danea dice

    11 Maggio 2010 alle 15:37

    Io la trovo molto bella e mi piace anche il colore :)
    Buona serata!

    Rispondi
  21. Stefy e Rosy dice

    12 Maggio 2010 alle 11:04

    mi hai fatto venre la pelle d'oca, che belle parole, grazie!
    buona festa della mamma, ormai in ritardo, anche a te!

    Rispondi
  22. Vicky dice

    12 Maggio 2010 alle 11:32

    Ho le lacrime agli occhi.. bellissimo il testo iniziale, e se mi fa questo effetto senza essere mamma….
    Bella torta, brava!

    Rispondi
  23. Fimère dice

    12 Maggio 2010 alle 16:33

    un magnifique gâteau pour la fête de mères
    il est splendide, bravo pour cette réalisation
    bonne journée

    Rispondi
  24. sweetlife dice

    12 Maggio 2010 alle 16:45

    what a beautiful cake, and such lovely words…so sweet

    sweetlife

    Rispondi
  25. emamama dice

    13 Maggio 2010 alle 15:21

    sei stata bravissima..la torta è bellissima..
    Grazie e ancora Grazie.. per il testo che ci hai proposto..
    tante e tutte…verita'
    ciao,Enza

    Rispondi
  26. SUNFLOWERS8 dice

    16 Maggio 2010 alle 9:56

    @tutti: grazie a voi mi fa sempre piacere leggervi e venirvi a trovare ^__^ bacioni

    Rispondi
  27. dauly dice

    16 Maggio 2010 alle 14:03

    avevo letto il tuo post su alf ma trovo solo ora il tempo per venire ad ammirare questa torta bellissima e anche a leggere la dedica a tutte noi madri, cos' uguali e così diverse!! ah, se non hai manualità tu, io mi nascondo dietro la lavagna!!!

    Rispondi
  28. Luca and Sabrina dice

    17 Maggio 2010 alle 21:58

    Bellissime queste parole, mi hanno fatto venire i brividi, anche perchè è un momento molto particolare, luca ed io aspettiamo un bambino e siamo tanto felici!
    Un abbraccio da Sabrina&Luca

    Rispondi
  29. SUNFLOWERS8 dice

    18 Maggio 2010 alle 7:00

    @dauly: vengo con te dietro la lavagna, ho ancora tante cose da imparare sul fondente che non hai idea ;) bacioni

    @Luca&Sabrina: chebellochebellochebello! Sono felicissima per voi, vi abbraccio forte forte ^_^ direi che il vostro commento è la ciliegina sulla torta di un post dedicato proprio alle madri. Bravi, tempismo perfetto ;D

    Rispondi
  30. Claudia dice

    3 Giugno 2010 alle 21:01

    Mi sono letta tutta d'un fiato il post e mi sono emozionata.
    Mancano le madri che anche dopo 5anni dormono a malapena 2h la notte perché il loro bimbo non ha mai sonno …
    La torta è davvero molto bella, bravissima

    Rispondi
  31. SUNFLOWERS8 dice

    8 Giugno 2010 alle 6:12

    Claudia: allora metto in elenco anche la tua esperienza! Vedrai che le cose cambieranno ;) Ti abbraccio

    Rispondi
  32. kouky dice

    19 Giugno 2010 alle 16:49

    superbe gâteau!! et superbe texte qui m'a beaucoup touché comme toute maman!! merci aussi pour ta visite et pour ton gentil commentaire qui m'a fait découvrir ton très beau blog! bises! kouky

    Rispondi
  33. SUNFLOWERS8 dice

    22 Giugno 2010 alle 5:48

    @ kouky: bises bises bises ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy