OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Cotolette di pollo a modo mio

Cotolette di pollo a modo mio

5 Maggio 2010 • Sonia Monagheddu

Penso che ognuno di noi abbia una ricetta preferita. Quella che riesce a unire sapori e profumi a piacevoli ricordi. Questa ricetta, pur non essendo una preparazione elaborata o da sfoggiare in chissà quale occasione, è secondo me la migliore del mondo per gustare il petto di pollo in modo saporito.

La mamma me la preparava così, io a mia volta la preparerò a Giorgia come mi ha insegnato lei che tutt’ora mi chiede se mi vengono come le sue. Mamma, le tue sono inimitabili ^_^

Cotolette di pollo Cop

Cotolette di pollo alla Elisa

Ingredienti per 6 cotolette

  • 6 fette di petto di pollo
  • 1 uovo grande
  • q.b. pane secco grattugiato
  • 50 gr circa di parmigiano reggiano grattugiato
  • trito di erbe aromatiche: prezzemolo, timo, salvia, menta
  • la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
  • noce moscata
  • sale
  • olio di semi di arachide

Procedimento

  1. Battere con il batticarne le fette di petto di pollo per pareggiarne lo spessore.
  2. Miscelare in un piatto il pane secco grattugiato con il parmigiano reggiano, il trito di erbe aromatiche, una grattata di noce moscata e la buccia grattugiata del limone (solo la parte gialla) = composto
  3. In una ciotola mescolare l’uovo (non troppo, giusto il tempo di amalgamare l’albume al tuorlo) e inzuppare una fettina di carne alla volta che andrà passata velocemente nel composto da entrambe le parti e adagiata su un piatto pulito.
  4. Scaldare abbondante olio in una padella dai bordi alti e non appena raggiunge la temperatura ideale di cottura (io immergo il retro di un cucchiaio di legno e se si formano delle bollicine intorno l’olio è pronto) immergere le cotolette girandole dall’altro lato non appena si dorano.
  5. Scolare su carta assorbente, salare e gustare, se piace irrorare con succo di limone.

Considerandola una ricetta perfetta, partecipo alla raccolta del blog “Trattoria Muvara”

MuVarA3

e anche alla Raccolta del blog “Mangia e bevi”

tabule-di-pane

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2010

« Mousse di nasello ai piselli
Mamma, c’è una torta per te! »

Commenti

  1. germana dice

    5 Maggio 2010 alle 7:54

    Che buone!! Un classico

    Rispondi
  2. Smile1510 dice

    5 Maggio 2010 alle 8:03

    mi viene fame di prima mattina solo a guadarle!!!
    hanno un aspetto stupendo!! :-))
    GNAM!

    Rispondi
  3. Acquolina dice

    5 Maggio 2010 alle 8:03

    che buono! piace anche a me la cotoletta!
    la preparo raramente perché farla solo per me non ha molto senso, peccato.
    Ciao!

    Rispondi
  4. SUNFLOWERS8 dice

    5 Maggio 2010 alle 8:14

    @Germana: non passa mai di moda la cotoletta ;*

    @Acquolina: io se ho voglia me ne preparo 3, 2 le mangio subito l'altra il giorno dopo nel panino!

    @Smile1510: te credo, hai una buona ragione per avere le “voglie” ;)

    Rispondi
  5. nitte dice

    5 Maggio 2010 alle 8:26

    Buongiorno cara,come tutti i bimbi i miei mangerebbero cotolette tutti i giorni,eh sì sono veramente buone,e come le polpette ognuno ha la sua ricetta ,come te anche io metto odori freschi tritati nel pangrattato ,vengono profumatissime.UN abbraccio!

    Rispondi
  6. Fiordiciliegio dice

    5 Maggio 2010 alle 9:01

    Pensa, mia mamma le faceva untissime e io mangiavo solo l'avanzo del pan grattato mischiato con l'uovo e poi fritto…una delizia. Ora però adoro anche le cotolette :)

    Rispondi
  7. Fimère dice

    5 Maggio 2010 alle 9:11

    c'est appétissant ça doit être délicieux
    bonne soirée

    Rispondi
  8. UnaZebrApois dice

    5 Maggio 2010 alle 9:11

    Le cotolettele mangerei a tutte le ore del giorno e della notte…è uno di quei piatti con cui accontenti tutti,a tavola: dai nipoti ai nonni!!!

    Rispondi
  9. Micaela dice

    5 Maggio 2010 alle 9:14

    non ho mai messo il formaggio nell'impanatura… proverò! baci

    Rispondi
  10. Manuela dice

    5 Maggio 2010 alle 9:37

    Le cotolette sono una delle cose che prediligo!! Anch'io le faccio spesso anche con il petto di pollo! Ma la tua impanatura mi attira molto!!Originale e saporita!! L'ho già segnata sul mio quadernino!! Bravissima!! Bacioni.

    Rispondi
  11. malula74 dice

    5 Maggio 2010 alle 9:45

    gnam-gnam e' una delle poche cose che mi ispira,in questi giorni di “maldimare” ^_^
    provo a farle oggi,ho un petto di pollo che gira nel freezer che pero' mi faceva tristezza a cucinarlo nel solito modo…
    chissa' se la mia pulz apprezza,e' di gusti difficili questa signorina!!

    un bacio cara!! ^_^

    Rispondi
  12. Masterchef dice

    5 Maggio 2010 alle 10:20

    anche a me piace fare le cotolette con le erbe aromatiche e poi le accompagno con salsa di maionese e erba cipollina….

    Rispondi
  13. daniela dice

    5 Maggio 2010 alle 10:23

    che belle cotolette e che voglia di coccole….. anche a me le pp preparava una persona speciale… grazie dei bei ricordi che hai risvegliato….
    baci e buona giornata
    dani

    Rispondi
  14. Aiuolik dice

    5 Maggio 2010 alle 11:03

    Ma grazieeeeeeee!!! E poi è giusto ora di pranzo…

    Rispondi
  15. Betty dice

    5 Maggio 2010 alle 11:09

    che buona la cotoletta di pollo! mi ha fatto venir voglia… stasera cotoletta di pollo anch'io :-P
    baci e buona giornata!

    Rispondi
  16. Ely dice

    5 Maggio 2010 alle 11:44

    meravigliose le cotolette!!!! sai che anche io provo a fare delle ricette di mia mamma o di mio papà e non vengono mai perfette come le loro? :-)

    Rispondi
  17. annarita dice

    5 Maggio 2010 alle 14:31

    io mangerei cotolette tutti giorni! di solito metto il prezzemolo ma non avevo pensato al trito di tutte quelle spezie…davvero gustose! ;)

    Rispondi
  18. arabafelice dice

    5 Maggio 2010 alle 15:13

    Ecco vedi, la buccia di limone nella panatura non la uso e mi intriga moltissimo, grazie della bella idea…e le cotolette non stancano mai ;-)

    Rispondi
  19. Shade dice

    5 Maggio 2010 alle 17:03

    buoneee! con tutte quelle spezie!!! da provare!
    bravissima!

    Rispondi
  20. Cey dice

    5 Maggio 2010 alle 18:02

    Le cotolette, anzi costolette nel mio caso perchè adoro quell'osso, sono il cibo degli dei *_*

    Rispondi
  21. Tibia dice

    5 Maggio 2010 alle 19:41

    buonissime davvero preparate così :) sappi che ti ruberò presto la ricetta e ti farò onore :*

    Rispondi
  22. fantasie dice

    5 Maggio 2010 alle 20:57

    Io non le preparo (quando sono a dieta) perché non so resistere…

    Rispondi
  23. Roberta dice

    5 Maggio 2010 alle 20:57

    io adoro le cotolette! le tue sono profumatissime!

    Rispondi
  24. Tania dice

    5 Maggio 2010 alle 21:18

    Con quel trito di erbe devono essere super buone! E qualcosa mi dice che le tue sono buone quanto quelle della tua mamma!

    Rispondi
  25. Ann Minard dice

    6 Maggio 2010 alle 0:43

    tutto quello che ho avuto modo di dire è che è rock n roll!

    Rispondi
  26. Onde99 dice

    6 Maggio 2010 alle 8:30

    Mia cara, mi sono profondamente commossa… a volte mi chiedo se, dall'alto dei nostri blog, non accada troppo spesso di dimenticare le ricette semplici della mamma. Certo, noi sappiamo fare e fotografare tante cose elaborate, ma il sapore di certi piatti confortanti come un abbraccio batte qualsiasi francesismo. Un bacio e grazie per avermi votata!

    Rispondi
  27. terry dice

    6 Maggio 2010 alle 10:26

    Che buoneee….quanto che non le mangio! così aromatiche devono essere deliziose e sfiziose!

    Rispondi
  28. speedy70 dice

    6 Maggio 2010 alle 12:39

    Sono sicuramente deliziose, da provare!

    Rispondi
  29. emamama dice

    6 Maggio 2010 alle 13:28

    che buone…ti rubo la ricetta e le faro'
    a mia nipote prestissimo!!Grazie a te e a Elisa!!
    ciao, Enza

    Rispondi
  30. Vale dice

    22 Maggio 2010 alle 8:38

    ciao! grazie per questa ricetta per la raccolta… queste cotolette hanno tutta l'aria di essere sfiziose, saporite e croccanti… io le faccio in maniera abbastanza simile e mio marito le adora! complimentissimi anche per la foto, buon fine settimana
    Vale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao