OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Mousse di nasello ai piselli

Mousse di nasello ai piselli

2 Maggio 2010 • Sonia Monagheddu

Dato per scontato che se pubblico questa ricetta è perché mi è piaciuta molto, la prossima volta che vorrò mangiare il nasello preparato in questo modo ridurrò in modo considerevole la dimensione del contenitore! Pur avendo molto appetito, ho fatto fatica a mangiarlo tutto O.o

La prossima volta servirò questa composizione in piccoli bicchieri, per un antipasto diverso dal solito e non come seconda portata, così in base all’appetito si potrà decidere se assaggiarne uno o più.

Mi piace il nasello cotto al vapore e insaporito con erbe aromatiche tritate, salse di accompagnamento colorate e verdure saltate in padella come qui, ma la combinazione degli ingredienti di questa ricetta è riuscita a creare un mix di sapori delicati che ha reso questo piatto una sorpresa per il palato che ci è piaciuta molto.

Mousse di nasello ai piselli Cop 1

PS: vorrei abbracciare tutti coloro che hanno lasciato commenti al precedente post, per la cronaca ho deciso di sentire un ulteriore parere, tanto per dormire sonni tranquilli…

Mousse di nasello ai piselli

Mousse di nasello ai piselli 1 Cop

Ingredienti

  • 3oo gr di filetti di nasello
  • 100 gr di panna da cucina
  • 1 albume
  • sale
  • mix pepe in grani 4 Stagioni
  • 100 gr di pisellini
  • 1 dado vegetale
  • olio evo

Procedimento

  1. Cuocere il nasello al vapore per 10 minuti.
  2. Lessare i pisellini in acqua e dado (quanto basta per ricoprirli) per 10 minuti o fino a che l’acqua non sia completamente evaporata.
  3. Frullare il nasello con la panna, l’albume, regolare di sale e aggiungere il mix di pepe.
  4. Suddividere il composto in 4 bicchieri resistenti al calore e alternare uno strato di mousse di nasello ad uno di pisellini, terminando con la mousse.
  5. Cuocere al vapore per 8-10 minuti.
  6. Spolverare ogni bicchiere con il mix di pepe, qualche pisellino e un filo di olio evo.
  7. Servire caldo.

Fonte: ho modificato una ricetta di Sale e Pepe – Aprile 2008

 

Nel caso vi fosse sfuggito c’è un bellissimo Giveaway da Zucchero e Sale, non perdete l’occasione di vincere leccornie ed utili strumenti per la cucina. Io ci provo!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2010

« Plumcake al caffè
Cotolette di pollo a modo mio »

Commenti

  1. Cris dice

    2 Maggio 2010 alle 10:23

    non brava, ma bravissima! :D
    Grazie mille e in bocca al lupo!!

    Rispondi
  2. Vicky dice

    2 Maggio 2010 alle 10:54

    Anche io cuocio il pesce al vapore per l mousse, e questa idea sembra buonissima!!

    Rispondi
  3. Federica dice

    2 Maggio 2010 alle 11:27

    bellissima questa ricetta e anche la presentazione è
    davvero super! complimenti! ciao!

    Rispondi
  4. Patricia dice

    2 Maggio 2010 alle 12:39

    Buono, delicato, senz'altro farei una piccola formina perchè, come dici tu, la porzione è troppo generosa:
    Sono davvero contenta che la tua disavventura del post precedente (ho letto solo adesso) sia stato solo lo sbaglio di un….
    Un abbraccio
    Pat

    Rispondi
  5. astrofiammante dice

    2 Maggio 2010 alle 12:58

    credo anch'io che come antipasto vada meglio…probabilmente la panna rende particolarmente saziante il tutto…..è una bella idea!

    Rispondi
  6. manuela e silvia dice

    2 Maggio 2010 alle 14:18

    Ciao! allora se decidiamo di prepararlo prenderemo in considerazione i tuoi accorgimenti! quantità più ridotte forse danno modo di assaporare meglio modo di assaporare questo bicchierino mooolto ricercato!
    un bacione

    Rispondi
  7. Luca and Sabrina dice

    2 Maggio 2010 alle 14:33

    Carissima, fai bene comunque a sentire un altro parere, se hai solo una punta di ansia che non ti fa stare tranquilla la cosa migliore è togliersi il dubbio, vedrai che è tutto a posto!
    Che originali queste coppe di mousse di nasello, lo sai che non ci siamo mai spinti così in là? Ci hanno sempre attirato queste preparazioni, sono raffinate, sono delicate, sono belle da vedere e la tua ci fa venire voglia di provarla. Magari ridurremo anche noi le quantità!
    Buona domenica da Sabrina&Luca

    Rispondi
  8. nitte dice

    2 Maggio 2010 alle 18:28

    Bellissima la mousse e anche la foto!!abbiamo lo stesso vassoio,proprio oggi ho postato delle merendine e le ho messe su quel vassoio!!!A presto ciao…e grazie per essere passata l'altra volta,mi hanno fatto davvero piacere le tue parole!Ciao

    Rispondi
  9. Roberta dice

    2 Maggio 2010 alle 19:57

    davvero un'idea splendida per un antipastino!!

    Rispondi
  10. Alem dice

    2 Maggio 2010 alle 20:04

    passo velocemente a salutarti!!! Buonissima questa mousse.

    Rispondi
  11. terry dice

    3 Maggio 2010 alle 7:11

    Che stupendi sti bicchierini… così presentati son eleganti, oltre che gustosi!!! mi piace quest'idea per presentare il pesce!!!
    Un abbraccio e cerca di star serena per quell'altra questione! :)
    baci!

    Rispondi
  12. Ely dice

    3 Maggio 2010 alle 10:41

    ma questa ricetta è meravigliosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! la devo provare! grazie!

    Rispondi
  13. stefi dice

    3 Maggio 2010 alle 11:14

    Ciao cara, questi bicchierini sono veramente molto gustosi!!!!!!!!!!!!!!
    Una ricetta molto versatile che si può combinare in tante maniere diverse!!!!!
    Ciao a presto.

    Rispondi
  14. Acquolina dice

    3 Maggio 2010 alle 13:08

    che bella idea! i bicchierini devono essere veramente chic!!!

    Rispondi
  15. SUNFLOWERS8 dice

    3 Maggio 2010 alle 13:52

    Troppo buoni, grazie di cuore ^.^

    Rispondi
  16. Cris dice

    3 Maggio 2010 alle 14:41

    Ciao Sonia, grazie mille per avermelo fatto presente!
    la stordita non sei tu, ma io! :))
    cmq dovrei aver risolto!ogni tanto combino qualche casino, che devp fare??ehehehe
    grazie mille ancora!
    baci

    Rispondi
  17. Meg dice

    4 Maggio 2010 alle 17:11

    Bravissima, sembrano davvero squisiti! E' la prima volta che curioso tra le tue ricette, complimenti hai un bellissimo blog, tante ricette colorate e davvero intriganti :)
    Ciao Meg

    Rispondi
  18. Federica dice

    4 Maggio 2010 alle 17:58

    Che bello qui..mi piace tutto!!

    Rispondi
  19. SUNFLOWERS8 dice

    5 Maggio 2010 alle 6:36

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  20. SUNFLOWERS8 dice

    5 Maggio 2010 alle 6:50

    @Cris: a volte capita, non sembra ma stare dietro un blog è impegnativo! ;) baciotti

    @Meg: insieme a te oltre a imparare a cucinare potrò imparare anche a conoscere i fiori con i quali purtroppo non ho un buon rapporto: il classico pollice verde non mi appartiene, hai visto mai che sia la volta buona che mi si colora ^.^

    @Federica: quando ho visitato il tuo spazio ho pensato la stessa cosa, mi fa piacere che sei passata a trovarmi, spero di rivederti presto ^_^

    Rispondi
  21. daniela dice

    5 Maggio 2010 alle 10:37

    accidenti, mi ero persa questo bellissimo post! Bella ricetta e belle le foto. Complimenti
    Dani

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao