OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Brunch | Salato / Nodini di pane all’aglio

Nodini di pane all’aglio

10 Gennaio 2014 • Sonia Monagheddu

Nodini di pane

Si, c’è l’aglio, concordo sul fatto che non è una ricetta da primo appuntamento ma vale la pena provarla perché questi nodini di pane sono irresistibili.

Fatti due conti, sono anche economici appetizer per una festicciola tra amici. Da tenere a mente!

La ricetta originale proposta da  Todd e Diane può essere realizzata con il vostro impasto preferito di pizza, per esempio, noi in famiglia amiamo sia le basi bassi e croccanti che quelle alte e morbide tipiche delle pizze in teglia. L’impasto che ho usato è una via di mezzo tra le due. Così, in un colpo solo, ho accontentato tutti.

Un’altra modifica che ho fatto è nel condimento proposto, invece del burro ho preferito utilizzare l’olio extra vergine e del peperoncino piccante ma solo prima di servire ho spennellato il condimento sui nodini e grattugiato al momento una abbondante dose di Parmigiano.

Per caso vi è venuta fame?

Nodini di pane

Nodini di pane all'aglio
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Brunch
PORZIONI: 30 pezzi circa
INGREDIENTI
  • Per l'impasto
  • 300 g di farina manitoba
  • 200 g di farina 0 + altra per il piano di lavoro
  • 250 - 300 ml di acqua tiepida
  • 7 g di lievito di birra disidratato
  • 35 g di burro a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di olio extra vergine
  • ½ cucchiaino raso di zucchero
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • Per il condimento
  • prezzemolo fresco tritato
  • 1 o più spicchi di aglio tritati
  • olio extra vergine
  • Parmigiano grattugiato
  • fior di sale
  • peperoncino rosso piccante tritato nella quantità che ti piace di più
COME PROCEDERE
  1. In una terrina mescola il lievito con 250 ml di acqua, lascia riprendere il lievito per qualche minuto, il tempo di preparare gli altri ingredienti.
  2. In un'altra terrina mescola le farine, lo zucchero, il burro e l'olio.
  3. Aggiungi gradualmente l'acqua con il lievito e impasta per qualche minuto.
  4. Aggiungi il sale e un po' alla volta incorpora se necessario altra acqua tiepida.
  5. Lavora con le mani su un ripiano infarinato fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.
  6. Riponi l'impasto nella terrina, ricoprila con un panno umido e lascia lievitare per 1 ora e ½ in luogo tiepido (io la metto nel forno spento, a volte utilizzo la funzione lievitazione).
  7. Spolvera con un po' di farina il piano di lavoro e stendi l'impasto in un rettangolo dal quale ricaverai delle strisce di pasta lunghe circa 10 cm l'una.
  8. Prepara una teglia foderata di carta forno, versa un filo di olio e distribuisci su tutta la superficie.
  9. Annoda ogni singola striscia di pasta ricavando dei piccoli nodini, posizionali ben distanziati tra loro sulla teglia.
  10. Terminato tutto l'impasto copri sempre con un panno umido e lascia lievitare sempre in luogo tiepido ancora per 30 minuti.
  11. Riscalda il forno a 220°C.
  12. In una piccola pirofila mescola un paio di cucchiai di olio con il sale e con un pennello distribuisci il condimento sui nodini prima di infornare.
  13. Cuoci i nodini per 12-15 minuti o fino a che non saranno dorati in superficie.
  14. Prepara il condimento
  15. Versa in un barattolo gli ingredienti per il condimento.
  16. Chiudilo con il coeprchio, agita, assaggia e regola secondo i tuoi gusti.
  17. Spennella sui nodini di pane e completa con una abbondante spolverata di Parmigiano grattugiato.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da "White on rice couple"
3.2.2265

.

Nodini di pane

Buon fine settimana, a presto!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO pane alle noci - ricetta pane alle noci fatto in casa - walnut bread - walnut bread recipeUN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI Ricetta zucca al forno con cipolle arrosto, How to make roasted pumpkin with red onionsZucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

Archiviato in:Brunch | Salato, Lievitati salati, SALATO, Stuzzichini Contrassegnato con: aglio, erbe aromatiche, farina manitoba, formaggi, parmigiano

« Le migliori ricette del 2013
BISCOTTI MORBIDI AL CIOCCOLATO, FACILI E VELOCI »

Commenti

  1. Francesca dice

    10 Gennaio 2014 alle 13:08

    C’è che mi sto avvicinando al pane fatto con il lievito di birra…
    C’è che Teo mangia cipolla cruda e io potrei rispondere con tanto aglio…
    C’è che la forma a nodino è davvero invitante…
    C’è che la fame passa a volte prima dagli occhi…

    Quindi sì, 10 e lode.

    :-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      10 Gennaio 2014 alle 18:41

      C’è che dopo un commento così sono molto felice <3

      Rispondi
  2. Miriam dice

    10 Gennaio 2014 alle 13:59

    They look fantastic!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      10 Gennaio 2014 alle 18:42

      Hi Miriam, nice to meet you :) you’re welcome!
      Thank you so much

      Rispondi
  3. Erica Di Paolo dice

    10 Gennaio 2014 alle 15:09

    Originalissimi!!!! Ma quindi l’agnio lo metti, insieme al condimento, dopo la cottura? Ottimo spunto, mi piace!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      10 Gennaio 2014 alle 18:43

      Ciao Erica, si lo metto solo nel condimento da spennellare a piacere dopo che sono cotti, così se a qualcuno non piace si può sempre creare un condimento senza aglio ;)
      Grazie per essere passata a trovarmi!
      Buon fine settimana

      Rispondi
  4. Marghe dice

    10 Gennaio 2014 alle 16:04

    Mi ricordano i panini all’aglio che servono in Portogallo come antipasto.
    Devono essere squisiti! :)

    Rispondi
    • Sonia dice

      10 Gennaio 2014 alle 18:45

      Ciao Marghe, non sono mai stata in Portogallo ma anche qui da noi in alcune regioni d’Italia sono dei tipici appetizer ^_*
      Scoperto da poco pure io ;) e sono davvero buoni, la rovina per chi li mangia sul divano (vedi me)

      Rispondi
  5. Roberta Morasco dice

    11 Gennaio 2014 alle 1:15

    Beh io adoro l’aglio ;-) …mio marito pure, quindi qui da noi si usa alla grande!!!
    Non posso che rubarti questa splendida idea!!
    Buonissimi Sonia!! Baci e buon fine settimana! Roberta

    Rispondi
    • Sonia dice

      14 Gennaio 2014 alle 19:26

      Ciao Roby anche noi in famiglia adoriamo l’aglio e le cipolle soprattutto al forno :) ci scofaniamo certe teglie di verdure arrosto con cipolle e aglio da far paura! Guardiamo il lato positivo, almeno teniamo lontani i vampiri ^_*

      Rispondi
  6. manuela e silvia dice

    13 Gennaio 2014 alle 0:28

    Ciao! noi abbiamo preparato dei tarallini alla piastra con un condimento molto simile…certo, dopo questo, sicuramente proveremo anche dei panetti!!
    bacioni

    Rispondi
    • Sonia dice

      14 Gennaio 2014 alle 19:22

      Ciao ragazze, passo subito a vedere i vostri tarallini alla piastra ^_*

      Rispondi
  7. Francesca dice

    4 Febbraio 2014 alle 15:56

    C’è che ci sono tornata e ho messo la stellina. Non assicuro la riuscita del nodino, forse mi verrà una virgola o un simbolo tipo questo (&), boh, vedremo… :D

    Rispondi
    • Sonia dice

      6 Febbraio 2014 alle 15:29

      Ah ah ah, rido & è bellissimo!

      Rispondi
  8. Ricami di Pastafrolla dice

    18 Febbraio 2014 alle 13:50

    Sonia che meraviglia, questi nodini devono essere buonissimi, chissà che profumo che hanno? Accattivanti veramente, un bacio a presto Manu

    Rispondi
    • Sonia dice

      19 Febbraio 2014 alle 15:47

      Purtroppo son davvero ‘uno tira l’altro’ e per l’aperitivo sono perfetti ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao