OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Dolce / Pan brioche senza impasto

Pan brioche senza impasto

18 Novembre 2013 • Sonia Monagheddu

pan brioche senza impasto - five minute brioche

Tutto è iniziato dopo aver letto la versione del pan brioche senza impasto sul blog di Ada, dopo essermi fatta un giro per blog e aver valutato ogni tipo di variante di questo famoso five minute brioche su blog Italiani e stranieri, ho voluto provarlo per la colazione del fine settimana. Così Mercoledì scorso son partita col primo tentativo, scoprendo solo Venerdì, quando l’ho cotto e assaggiato, che dovevo aggiustarlo secondo i miei gusti.

Così ho realizzato due diverse tipologie di impasto, della serie “mo’ non mi frega più”  e li ho “dimenticati” in frigorifero per 2 giorni.

Uno dei due impasti aveva una dose dimezzata degli ingredienti indicati di seguito ma avevo omesso lo zucchero semolato, nell’altro impasto invece, che è la ricetta indicata qui sotto, avevo aggiunto anche lo zucchero semolato. Ecco trovata la ricetta giusta!

Vero che non c’è bisogno di spiegarvi che meno lievito c’è in un impasto, soprattutto se ha tempo di riposare e lievitare più volte come questo, risulta più leggero e digeribile (o dirigibile come dice mia figlia ;))?

Non dico che questa sia la ricetta migliore per il pan brioche senza impasto, ce ne sono veramente una infinità di varianti, ma posso garantirvi che seguendo le dosi e le istruzioni sarà un gioco da ragazzi realizzarla, siete comunque sempre in tempo a fare diversi tentativi (come ho fatto io) per trovare la giusta combinazione secondo i vostri gusti.

Dovessero venire bene tutti i tentativi vorrà dire che avrete pan brioche per tutta la settimana. Mica male no?

 

Pan brioche senza impasto

 

Pan brioche senza impasto
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Breakfast
PORZIONI: 1 pan brioche
INGREDIENTI
  • 500 gr di farina Manitoba + altra per la spianatoia
  • 200 gr di burro fuso + altro per spennellare
  • 150 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 100 gr di miele di acacia
  • 60-100 gr di zucchero semolato
  • la punta di un cucchiaino di sale
  • 2 gr di lievito di birra disidratato
  • granella di zucchero (facoltativa)
COME PROCEDERE
  1. Sciogli il burro al microonde o a bagnomaria e tieni da parte.
  2. In una terrina mescola con una frusta le uova, il miele, lo zucchero, il sale, l'acqua e il burro fuso
  3. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e mescola per pochi minuti fino a che il composto non sarà ben amalgamato.
  4. Risulterà abbastanza liquido ma non preoccuparti, durante il riposo in frigorifero assumerà la giusta consistenza.
  5. Ora copri con un canovaccio umido o con pellicola da cucina e lascia lievitare per 2 ore.
  6. A questo punto puoi trasferire il composto in frigorifero e realizzare il tuo pan brioche entro 5 giorni.
  7. Imburra una tortiera a forma di ciambella da 24 cm e tieni da parte.
  8. Con le mani leggermente unte di burro preleva dei pezzi di impasto che collocherai nella tortiera a ciambella.
  9. Fai lievitare per un paio d'ore il pan brioche, coprendo la tortiera con un canovaccio umido.
  10. Quando avrà raccoppiato di volume e raggiunto il bordo della tortiera spennella la superficie con un velo di burro fuso e cospargi di granella di zucchero.
  11. Cuoci a 180°C per 35-40 minuti.
  12. Sforna e lascia raffreddare su una gratella prima di sformarla dalla tortiera.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da Zoë François & Jeff Hertzberg’s "Five minute bread"
3.2.2124

 

Pan brioche senza impasto

E adesso tocca a te! Non perdere l’occasione di mettere le mani in pasta, realizza un lievitato dolce o salato, per la nuova raccolta “Voglia di…”

Voglia di lievitati

Aspetto le tue proposte per condividerle su Pinterest e su Facebook c’è tempo fino al 30 Novembre.

È possibile partecipare inviando da 1 a 3 ricette, leggi il Regolamento.

NOVITA’

La ricetta che valuterò la migliore verrà inserita nello speciale di Briciole dedicato alla Raccolta. A proposito, hai già visto l’ultimo numero?

download Briciole

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

come fare i dutch baby pancakes - how to make dutch baby pancake - german pancake recipeCOME FARE I DUTCH BABY PANCAKES SMOOTHIE AI FRUTTI ROSSI E MIRTILLI - RED FRUIT SMOOTHIE BOWLS - BLUEBERRY SMOOTHIE BOWLS - FOOD PHOTOGRAPHY - FOOD STYLING - SONIA MONAGHEDDU - OPSD BLOGSMOOTHIE AI FRUTTI DI BOSCO Zimtsterne, biscotti di natale alla cannella, Zimtsterne, German Cinnamon Star CookiesZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Archiviato in:Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Lievitati dolci, Primavera Estate | Dolci, Ricette dolci di base Contrassegnato con: farina manitoba, miele, uova

« La tavola dell’Inverno
QUICHE DI VERDURE ARROSTO AUTUNNALI »

Commenti

  1. Ferrari Debora dice

    18 Novembre 2013 alle 15:20

    Cosa posso dire Sonia sei bravissima e questa ricetta mi piace molto:))

    Rispondi
    • Sonia dice

      20 Novembre 2013 alle 15:05

      Ma va figurati, però la ricetta vale la pena provarla ^_*
      Grazie Debora, buona giornata

      Rispondi
  2. ada dice

    18 Novembre 2013 alle 15:23

    Ma che meraviglia! Ti è venuta benissimo: la forma a ciambella mi piace moltissimo.! Che dire, sono felice di averti ispirato! Sai una cosa? L’ho rifatta anch’io, La seconda volta con lo zucchero e sono pienamente d’accordo con te: la ricetta giusta è con lo zucchero. Fare questa brioche è un gioco da ragazzi e come dice la tua piccina è molto *dirigibile!* :-) Ciao Sonia, sono proprio contenta di averti incontrato! :-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      20 Novembre 2013 alle 15:03

      Eh quando una ricetta è ‘dirigibile’ vale sempre la pena provarla ^_*
      Grazie Ada, un abbraccio

      Rispondi
    • paola schietroma dice

      15 Giugno 2015 alle 18:42

      io ho pesato l’impasto in porzioni di 100 gr. e le ho messe nello stampo dei muffin foderati con carta forno tagliata a quadrati sono venute delle porzioni singole bellissime! oltre che buonissime

      Rispondi
      • Sonia dice

        6 Luglio 2015 alle 9:04

        Ciao Paola, una bellissima idea le mini brioche. Proverò alla prima occasione, grazie mille per il suggerimento!

        Rispondi
  3. letiziando dice

    18 Novembre 2013 alle 17:08

    ma quanto son belle le tue foto!!!!! e che luce meravigiosa, mi sembra sempre di entrare in un’altra “dimensione”…. più soffusa, delicata giocosa e dolcissima :)

    Rispondi
    • Sonia dice

      20 Novembre 2013 alle 15:00

      Ciao Leti, ma dai davvero? Grazie mille ^_*

      Rispondi
  4. Chiara - Ideekiare dice

    18 Novembre 2013 alle 19:30

    Gnam! Questo lo devo assolutamente provare!!! :)
    Domani andrò a comprare gli ingredienti mancanti, così poi i miei bambini non si lamenteranno più che a colazione c’è qualcosa che a loro non piace… :-D

    Rispondi
    • Sonia dice

      20 Novembre 2013 alle 14:59

      Mi sembra un’ottima idea ^_*

      Rispondi
  5. Francesca Palmieri dice

    18 Novembre 2013 alle 21:39

    Amica, sento che ci siamo… lievito di birra preso (ma fresco, lo devo sciogliere in acqua… è la stessa cosa? Viene bene comunque?) e tanta voglia di brioche, lievitati e dolci che ricordano canotti gonfi… :D L’autunno è la stagione giusta, lo sento… dopo la marmellata fatta in casa, Teo si preparasse ad altri esperimenti…

    Rispondi
    • Sonia dice

      20 Novembre 2013 alle 14:52

      Ciao Fra :) allora, si, il lievito fresco personalmente lo sciolgo sempre in acqua tiepida e lo lascio qualche minuto a riposo (anche se trovo molto più comodo e pratico utilizzare quello secco, dura di più e non fa la muffa).
      Poi lo aggiungo agli altri ingredienti lontano dal sale ;) non ho provato ma credo proprio venga bene come con quello secco, l’unica cosa è che non sono certa delle dosi, mettine poco che se sa solo di lievito non va bene :/
      Allora la raccolta di questo mese fa proprio al caso tuo, è tutta dedicata ai lievitati! Aspetto anche la tua proposta eh :)
      Bacioni

      Rispondi
  6. Babe dice

    19 Novembre 2013 alle 10:13

    Vista la mia famosa mancanza di pazienza questa può essere la ricetta per me.
    Al di là del fatto che adoro le tue ricette, mi piace l’uso del miele (avendo il suocero apicultore sai che figata) e credo che mi metterò presto a farlo.
    Nel caso ti dico sicuro eh.
    Buona giornata :)

    Rispondi
    • Sonia dice

      20 Novembre 2013 alle 14:48

      nuuuuuu il suocere apicultore! Che kiulo! Adoro i mieli :)))) ne sono ghiotta come Winnie the Pooh!
      Per la pigrizia sei in buona compagnia, certi giorni non mi alzerei dal letto!!!
      Buona giornata anche a te Babe

      Rispondi
  7. Francesca dice

    11 Marzo 2017 alle 15:43

    4 anni dopo questo post e il mio commento… torno qui e ti dico di sbirciare il blog domani sera o lunedì mattina! :*

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      14 Marzo 2017 alle 20:50

      Ciao raggio di sole, sarei passata comunque ;) sono sempre tra i tuoi lettori silenziosi ♡

      Rispondi
  8. Elena dice

    19 Novembre 2017 alle 11:20

    Certo che viene soffice. La caratteristica della Manitoba è quella. Andate a informarvi su questa farina, come viene coltivata
    E dove. Io in tempi addietro, la usavo x la pizza. Ho letto e mi sono informata, ora non la uso più! Ma perché tutto deve essere assolutamente soffice!!! Soffice non è necessariamente sinonimo di buono. Ciao elena

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      20 Novembre 2017 alle 13:12

      Ciao Elena, grazie per aver lasciato il tuo sincero parere.
      Per realizzare questo pan brioche sentiti libera di utilizzare la farina che preferisci, dalla 0 a quelle con forza maggiore a W350.
      Grazie per essere passata, buona giornata

      Rispondi
  9. Daniela dice

    28 Novembre 2017 alle 9:58

    Ciao, mi ispisra moltissimo questa ricetta.
    Come la conservi in frigo? Contenitore a chiusura ermetica o è sufficiente coprire con pellicola? Grazie.
    Daniela

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      8 Febbraio 2018 alle 23:24

      Ciao Daniela, è sufficiente la pellicola :)
      Grazie a te!

      Rispondi

Trackback

  1. NO-KNEAD BREAD, IL GUSTOSO PANE SENZA IMPASTO - OPSD ha detto:
    4 Marzo 2016 alle 10:52

    […] Molto importante per una riuscita ottimale del pane senza impasto.Prova anche la mia ricetta della Brioche senza impasto no-knead brioche, è irresistibile, perfetta per la colazione! 3.4.3177 […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao