OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Pesce in umido speziato alla marocchina con couscous

Pesce in umido speziato alla marocchina con couscous

2 Marzo 2010 • Sonia Monagheddu

Quante cose da dire, quante cose da fare, come dico spesso alla mia bambina inizio a farne bene una: ci provo…postare questa ricetta appena testata con grande soddisfazione (non poteva essere altrimenti visto che l’ho presa dal libro di Jamie Oliver, La mia scuola di cucina) per il resto vi aspetto al prossimo post  ^__^

Pesce e couscous alla Jamie4

Pesce in umido speziato alla marocchina con couscous

Ingredienti

  • 150 gr di couscous
  • 2 filetti da 150 gr di pesce bianco (nasello, merluzzo o salmone) senza pelle e diliscati
  • 200 gr di mazzancolle
  • 400 gr di polpa di pomodoro
  • 2 manciate di piselli
  • 2 limoni
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino rosso fresco
  • un mazzetto di basilico fresco (non l’avevo)
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Procedimento

  1. Versate il couscous in una terrina con un paio di cucchiai di olio evo
  2. Tagliate a metà i limoni e spruzzate nella ciotola il succo di due metà, aggiungete un pizzico di sale e pepe
  3. Versate nella ciotola abbastanza acqua bollente per coprire il couscous, poi coprite la ciotola con un coperchio
  4. Lasciate che il couscous assorba l’acqua per 10 minuti
  5. Scaldate a fuoco medio una grossa casseruola, pelate e affettate finemente l’aglio e affettate finemente il peperoncino
  6. Staccate le foglie di basilico dai rametti, tenendo da parte quelle più piccole e tritate grossolanamente le altre
  7. Versate un po’ di olio nella casseruola calda, aggiungete l’aglio, il peperoncino, il basilico, i semi di cumino e la cannella
  8. Mescolate bene e appoggiateci su i filetti di pesce, versateci sopra le mazzancolle, i pomodori ed i piselli
  9. Spremeteci dentro il limone rimasto, coprite la casseruola con il coperchio, portate a ebollizione, poi abbassate il fuoco e fate andare per circa 8 minuti, finché il pesce è cotto, aggiustate di sale e pepe
  10. Quando il pesce sarà cotto, il couscous dovrebbe aver assorbito tutta l’acqua e quindi essere pronto da servire
  11. Travasate il couscous in una zuppiera e mescolatelo con una forchetta per sgranarlo bene
  12. Metteteci sopra il pesce e le verdure e completate con il sughetto rimasto nella casseruola e le foglioline di basilico che avevate messo da parte

Fonte: La mia scuola di cucina – Jamie Oliver

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2010

« Delizia tartufata
Tagliatelle alla Verdi e una coccinella portafortuna »

Commenti

  1. Manuela dice

    2 Marzo 2010 alle 15:55

    Veramente una pietanza da leccasrsi i baffi!!!Mi piace molto!!! Bravissima!! Bacioni.

    Rispondi
  2. terry dice

    2 Marzo 2010 alle 16:39

    Io di Jamie ho “jamie's italy” e mi è piaciuto… da quel che vedo ci son spunti interessanti anche su quello che hai tu!
    stupendo questo piatto unico! chissà che bel mix di sapori e aromi!:)
    ottima idea!

    Rispondi
  3. Olivia dice

    2 Marzo 2010 alle 17:25

    Già solo che mi metti il cous cous ti adoro, poi le mazzancolle e la cannella…mi vuoi proprio far venire il languorino??!!!!

    Rispondi
  4. Micaela dice

    2 Marzo 2010 alle 17:33

    buonissima questa ricetta, non ho mai provato il pesce così! grazie per l'idea!

    Rispondi
  5. steval dice

    2 Marzo 2010 alle 17:33

    Che ricettina invitante deve essere proprio gustosa brava
    ciao

    Rispondi
  6. luxus dice

    3 Marzo 2010 alle 7:23

    che buono!
    preparo spesso il cous cous con verdure in estate, ma l'abbinamento col pesce caldo è perfetto anche col freddo. ottimo!

    Rispondi
  7. Claudia dice

    3 Marzo 2010 alle 11:22

    Ma come sembra buono!!! Io adoro il cous cous!! Smack!

    Rispondi
  8. cris dice

    3 Marzo 2010 alle 14:10

    che bei colori accesi questo piatto!io adoro il cous cous!il mio preferito è alle verdure, visto che non amo moltissimo la carne, am al pesce devo ancora sperimentarlo :)

    Rispondi
  9. SUNFLOWERS8 dice

    3 Marzo 2010 alle 15:15

    @manuela: il passaggio in lavastoviglie si poteva quasi evitare tanto mi è piaciuto il piatto! ;D

    @Terry: lovogliolovogliolovoglio il libro di Jamie che hai tu lo voglio anzi li voglio tutti, anche quelli di Nigella!!! ^__^

    @Olivia: anche io ti adoro quando passi a trovarmi ^___^, te ne preparo un pò?

    @steval: slurp, dopo tutti i dolci postati ci vuole un pò di roba BUONA salata! ;D

    @Micaela: ohhhh allora vedi che in questo mondo servo anche io a qualcosa!!!

    @Luxus: ^//^ lo farò più spesso anche io è davvero squisito!

    @Claudia: è davvero buono e anche io adoro il couscous ;)

    @cris: prova e vedrai che soddisfazione per le papille gustative ;D

    Rispondi
  10. emamama dice

    3 Marzo 2010 alle 15:33

    devo decidermi a comprare il couscous…so' troppo belle
    queste ricette…complimenti!!
    bacini,Enza

    Rispondi
  11. Ely dice

    3 Marzo 2010 alle 20:08

    a me questi piatti dove la carne la verdura e la pasta o il riso o in questo caso il couscous si mischiano e diventano un tutt'uno mi fanno impazzire le ricette che conosco sono poche e quindi sono felice di trovarne nuove golose come questa! baci Ely

    Rispondi
  12. SUNFLOWERS8 dice

    4 Marzo 2010 alle 9:28

    @emamama: maiprovatourrà? O.O o piace o non piace a me il couscous piace da impazzire! Prova Prova ^___^

    @Ely: a chi lo dici! Baci

    Rispondi
  13. Saveurs et Gourmandises dice

    4 Marzo 2010 alle 13:16

    Une recette qui me semble délicieuse.
    A bientôt.

    Rispondi
  14. Fabiana dice

    4 Marzo 2010 alle 14:49

    mi piace da matti questo cous cous. complimenti!!!

    Rispondi
  15. Onde99 dice

    4 Marzo 2010 alle 16:19

    Ottimissimo! Impazzisco per i piatti unici, sono così comodi. Se poi sono anche speziati svengo direttamente contro il monitor!

    Rispondi
  16. SUNFLOWERS8 dice

    4 Marzo 2010 alle 16:55

    @Saveurs et Gourmandises: mercì ^__^

    @Fabiana: mi sta tornando l'appetito… ;D

    @Onde99: Ih ih ih ih :D

    Rispondi
  17. Lady Cocca dice

    4 Marzo 2010 alle 18:09

    Deve essere squisitissimo….Jamie santo subito..ahahah
    ciaooo

    Rispondi
  18. Laura dice

    4 Marzo 2010 alle 20:55

    Ma quante belle ricette in questo tuo blog, complimenti!!!!!
    E poi il couscous sarà delizioso!!
    Baci e grazie di essere passata da me :)

    Rispondi
  19. Tania dice

    4 Marzo 2010 alle 21:04

    L'uso della cannella rende questo piatto molto interessante! E' un bel modo per gustare il cous cous!

    Rispondi
  20. nicole c dice

    5 Marzo 2010 alle 8:08

    questo piatto è davero interessante,bellissimi i colori,molto,molto gustoso!!complimenti anche per la torta qui sotto,una vera delizia da leccarsi i baffi!!buona giornata!

    Rispondi
  21. il sapore del verde dice

    5 Marzo 2010 alle 19:45

    Hai ragione tu, Jamie è una garanzia di successo! Questo pesce stufato e speziato mi fa venir fame… lo trovo squisito e da provare. Un abbraccio. Deborah

    Rispondi
  22. SUNFLOWERS8 dice

    5 Marzo 2010 alle 21:40

    @Lady Cocca: sissì, Santo Jamie!

    @laura: è bello poter conoscere persone carine come te con la stessa passione che ho io per la cucina ;D a presto!

    @Tania: uella, ciao cara! Hai ragione un po' diverso dal solito e tanto buono ^___^

    @Nicole C: potrei fare la “sborona” e dire qui si gustano solo piatti da leccarsi i baffi ma non lo dico per modestia semplicemente perchè a peli siamo messi proprio bene!!! ;DD

    @il sapore del verde: il caro e vecchio buon Jamie non sbaglia un colpo :)

    Rispondi
  23. dolci a ...gogo!!! dice

    6 Marzo 2010 alle 18:02

    che bel piatto succulento e gustoso e tu e jamie siete un accoppiata vincente…dai pian piano si fa tutto:-)baci imma

    Rispondi
  24. blunotte dice

    7 Marzo 2010 alle 13:45

    devo assolutamente copiarlo, a casa mia andrebbe a ruba.
    Bravissima, mi piace proprio

    Rispondi
  25. Asa_Ashel dice

    7 Marzo 2010 alle 16:08

    Tra i foodbloggers ho sentito parlare sempre bene di Jamie Oliver , del quale ho incrociato in rete qualche video e ricetta, e devo dire che anche questa che ci presenti è molto interessante e soprattutto con ingredienti facilmente reperibili, ché mi fanno impazzire quelle ricette sfiziose con ingredienti rari che non si sà come sostitire. Sono sicuro che se hai deciso di condividerla ne valeva la pena quindi credo che sia arrivato il momento anche per me di reperire qualche libro di questo Jamie, che di imparare non si smette mai.
    Grazie di essere passata da me, mi fa piacere conoscerti.

    Rispondi
  26. Cannelle dice

    7 Marzo 2010 alle 16:42

    Un modo molto gustoso di preparare il pesce. Bravissima come sempre:-)Cannelle

    Rispondi
  27. SUNFLOWERS8 dice

    8 Marzo 2010 alle 14:07

    @dolci a…gogo: hai ragione, pian piano si fa tutto! Buona settimana ;)

    @Asa_Ashel: Ciao grazie a te è sempre un piacere fare nuove amicizie e detto tra noi ^__^ anche io sono per ingredienti “reperibili”!

    @Cannelle: ^//^ quando mi fate i complimenti non resisto divento rosso pomodoro!

    Rispondi
  28. Maurina dice

    8 Marzo 2010 alle 15:05

    Questo e' un piattino che si mangia con gli occhi …

    Rispondi
  29. SUNFLOWERS8 dice

    8 Marzo 2010 alle 15:26

    @Maurina: infatti è finito ancora prima di impiattarlo ;-P, bacioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao