OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Plumcake di kamut e pollo

Plumcake di kamut e pollo

1 Novembre 2010 • Sonia Monagheddu

Plumcake di kamut pollo e salvia

Se nelle giornate piovose dovessi trovare un che di positivo di sicuro sarebbe il fatto che trascorro molto più tempo in cucina, come in questo caso: impastando e cuocendo un plumcake. Son sicura di non essere l’unica, vero? Se poi aggiungiamo che da qualche settimana siamo (io e Giorgia) sotto antibiotico e siamo comunque impossibilitate ad uscire, vuoi non trovare un sano divertimento da fare in compagnia di una treenne che possa distrarla dal fatto che non vede i suoi compagni di scuola da quasi 3 settimane?
Allora via, si pasticcia con un po’ di farina e si aiuta la mamma a fare la torta. Salata!
Plumcake di kamut pollo e salvia
Plumcake di kamut, pollo e salvia
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Brunch
INGREDIENTI
  • 180 gr di farina di Kamut
  • 3 uova
  • 1 dl di latte parzialmente scremato
  • 1 dl di olio vegetale
  • 100 gr di gruyere grattugiato
  • 200 gr di cosce di pollo cotte e disossate
  • 10 foglie di salvia
  • una bustina di lievito
  • sale
  • pepe
COME PROCEDERE
  1. Scaldare il forno a 180°C.
  2. Tagliare a pezzetti le cosce di pollo.
  3. Tritare grossolanamente la salvia.
  4. Foderare con carta forno uno stampo da plumcake.
  5. Sbattere leggermente le uova con l’olio e il latte.
  6. Aggiungere la farina di kamut, il gruyere grattugiato, il pollo e la salvia.
  7. Salare e pepare.
  8. Mescolare e incorporare delicatamente il lievito.
  9. Versare l’impasto nello stampo e infornare subito.
  10. Cuocere per 50 minuti.
  11. Lasciare raffreddare il cake prima di sfornarlo.
  12. Servire tiepido.
NOTE
Fonte: ricetta tratta e modificata da Plumcake dolci e salati – Ilona Chovancova
3.2.1753

 

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta di Valentina di Cucina e cantina

banner RACCOLTA_KAMUT-2

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2010

« Zucca? Panini, primo e secondo!
Lesso »

Commenti

  1. Nel cuore dei sapori dice

    1 Novembre 2010 alle 16:53

    Complimenti per la ricetta, vi auguro buona guarigione!

    Rispondi
  2. Fabiola dice

    1 Novembre 2010 alle 17:04

    gustosissimo….buona festa.

    Rispondi
  3. manuela e silvia dice

    1 Novembre 2010 alle 17:07

    ciao, molto originale questo plum cake! Li facciamo spesso ma solitamente di verdure. con l'aggiunta della carne diventano un pefetto e gustoso piatto unico!
    Un'idea che ci ricorderemo!
    baci baci e buona guarigione

    Rispondi
  4. Solema dice

    1 Novembre 2010 alle 17:08

    Questo plumcake è già segnato sul quadernone. Una domanda: il lievito è quello istantaneo per torte salate?
    Grazie e ti auguro una buona settimana!

    Rispondi
  5. Shade dice

    1 Novembre 2010 alle 17:27

    no che non sei l'unica!!! delizioso questo plumcake! decisamente originale!

    Rispondi
  6. Lory B. dice

    1 Novembre 2010 alle 17:45

    Vero, verissimo, anch'io ho passato molto tempo in cucina. Non che a me dispiaccia!!!
    Adesso potremmo abbinare il mio primo al tuo secondo! Chi porta il dolce?
    Un bacio!!!!!!

    Rispondi
  7. Cris dice

    1 Novembre 2010 alle 17:51

    che mix di sapori! non ho mai provato la farina di kamut, ma sono sicura che in questo plumcake ci stia alla perfezione!
    buona guarigione e te e alla tua piccola :)

    Rispondi
  8. arabafelice dice

    1 Novembre 2010 alle 18:14

    Bellissimo, praticamente un piatto unico visto che c'e' anche il pollo…voglio proprio provarlo!

    Rispondi
  9. Claudia dice

    1 Novembre 2010 alle 19:35

    Ciao Carissima! Che bello questo cake salato…ricco e genuino. E' quasi un piatto unico! :-) Anche io come te ho passato questo lungo weekend piovoso a pasticciare…se c'è un lato positivo del maltempo è questo! :-D

    Rispondi
  10. Sesè dice

    1 Novembre 2010 alle 19:38

    Dev'essere delizioso! Da poco ho scoperto i prodotti con la farina di Kamut che sono più tollerabili rispetto a quelli fatti con farina di frumento quindi la tua ricetta è perfetta per me!
    La proverò sicuramente!
    Grazie e buona serata
    Sesè

    Rispondi
  11. Simo dice

    1 Novembre 2010 alle 19:38

    Ottimo piatto unico, direi….Brave!

    Rispondi
  12. BARBARA dice

    1 Novembre 2010 alle 21:04

    Ricetta davvero interessante e insolita

    Rispondi
  13. unika dice

    1 Novembre 2010 alle 21:17

    Quest'anno ho organizzato lo swap natalizio….spero vorrai partecipare anche tu:-) ti aspetto nel mio blog dove è tutto spiegato come avverrà:-) un bacio
    Annamaria

    Rispondi
  14. ELel dice

    1 Novembre 2010 alle 22:18

    Ma che bel cake! Io ho sempre fatto il pollo con la salvia, ma non avevo pensato di mettercelo dentro a un plumcake!

    Rispondi
  15. Barbara dice

    1 Novembre 2010 alle 23:05

    Buonasera!
    Hai proprio ragione quando i giorni si fanno tristi ci scaldiamo in cucina…
    Bello il tuo plumcake di kamut!
    buona notte!
    Barbara

    Rispondi
  16. Vanessa dice

    2 Novembre 2010 alle 0:07

    Favoloso questo plumcake!!!! ^_^

    Rispondi
  17. Valentina dice

    2 Novembre 2010 alle 8:10

    QUESTO PLUMCAKE è DAVVERO SFIZIOSO…è UNA COSA UN Pò DIVERSA!! PROPRIO DA PROVARE!

    HO MESSO LA RICETTA NELL'ELENCO!! GRAZIE MILLE!! SE HAI ALTRE IDEE TI ASPETTO!

    Rispondi
  18. Rebecca dice

    2 Novembre 2010 alle 11:02

    Povera Giorgia! però sono sicura che questo plumcake vi ha tirate su di morale! io ne prenderei volentieri una fetta!

    Rispondi
  19. Milena dice

    2 Novembre 2010 alle 14:43

    ricetta interessante con la farina di Kamut…ne ho un po' in dispensa che, dopo averci fatto la pizza, non ho più usato…quasi quasi….

    quando hai tempo, passa nel mio blog!

    un bacione
    MILE

    Rispondi
  20. Paola Brunetti dice

    2 Novembre 2010 alle 18:17

    Ciao e grazie per le tue ricette per la mia raccolta con le castagne :)) e complimeti per questo delizioso plu cake salato, lo proverò sicuramente! ciaooo,

    Rispondi
  21. Marcella dice

    2 Novembre 2010 alle 19:49

    Ciao, ti seguo solo da oggi e sono rimasta affascinata dalle tue ricette e dalla vita che le contorna. Io ho da poco aperto un blog tutto mio ma sono ancora molto “timida”…
    Mi incoraggia pensare che un giorno il mio blog sarà un pò come il tuo…meraviglioso

    Rispondi
  22. PanKogut dice

    2 Novembre 2010 alle 20:39

    Messa nella to-do list, mi ispira! Grazie mille :)

    Rispondi
  23. Tibia dice

    2 Novembre 2010 alle 20:47

    hehe non sei l'unica a sfornare in malattia :) secondo me è curativo… scherzi a parte vi auguro una pronta guargione e ti faccio i complimenti per questo gustosissimo plumcake :)

    Rispondi
  24. EliFla dice

    3 Novembre 2010 alle 15:49

    Grazie per essere passta da me…. e grazie per questa ricetta…un abbraccione

    Rispondi
  25. Ambra dice

    3 Novembre 2010 alle 20:25

    Questi cake salati mi intrigano sempre…col pollo mi mancava!!!Davvero originale…un baciotto!

    Rispondi
  26. Luca and Sabrina dice

    3 Novembre 2010 alle 21:18

    In questi giorni piovosi la cucina consola molto anche noi, infatti abbiamo dato sfogo alla nostra fantasia e ci siamo regalati tutta una serie di piatti sfiziosi. Molto interessante questo tuo plumcake, un'idea diversa rispetto al classico polpettone, ci ha colpito per la delicatezza e al contempo per la ricchezza dei sapori!
    Baciotti da Sabrina&Luca

    Rispondi
  27. speedy70 dice

    3 Novembre 2010 alle 21:22

    Ma che originale questo plumcake, interessante l'uso del pollo. . . assolutamente da provare! Grazie della bella ricetta, ti abbraccio!!!

    Rispondi
  28. gloria cuce' dice

    4 Novembre 2010 alle 15:07

    Ottima soluzione quella di cucinare con la bimba, se il risultato è questo poi ben venga la pioggia!
    Questo plumcake sembra squisito devo provarlo, ho già provato i tuoi ventagli, buoni ma mi sono venuti un po' umidi perchè non ho scolato bene gli spinaci, la prossima volta starò più attenta.
    Baci

    Rispondi
  29. liana dice

    4 Novembre 2010 alle 20:09

    ciao, passa dal miko blog e partecipa alla staffetta dell'amicizia…invia anche te a 10 blogghers…
    un kiss

    Rispondi
  30. lucy dice

    5 Novembre 2010 alle 7:03

    sai che il kamut continua ad essere una mia lacuna.ma questa ricetta mi intriga moltissimo.ci voglio provare.bacio e buon week

    Rispondi
  31. Milen@ dice

    5 Novembre 2010 alle 20:57

    Il pollo in un cake è un'idea nuova e da provare :DD

    Rispondi
  32. ( parentesiculinaria ) dice

    6 Novembre 2010 alle 12:00

    Che dire se non… evviva il tempaccio!! :D
    Guarda un po' come mette in moto fantasia e forno…!

    Rispondi
  33. Ely dice

    7 Novembre 2010 alle 9:52

    che bontà! io adoro il kamut e con questi ingredienti è un fantastico secondo salato!!!!

    Rispondi
  34. SUNFLOWERS8 dice

    7 Novembre 2010 alle 11:01

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  35. SUNFLOWERS8 dice

    7 Novembre 2010 alle 11:01

    @nel cuore dei sapori: grazie, incrociamo le dita!

    @fabiola: ^^

    @manuela e silvia: speriamo…

    @solema: il lievito è pizzaiolo, buona settimana a te ;)

    @shade: meno male…

    @Lory B: va benissimo ^^ al dolce ci pensano i mariti!

    @Cris: è uan scoperta anche per me il kamut ^^

    @arabafelice: felicissima di aver incontrato i tuoi gusti…

    @claudia: dopo averlo mangiato ti assicuro che si è decisamente un piatto unico! Con una insalatina risolviamo il pranzo ^^

    @sesè: sono d'accordo!

    @Simo: grazie ^^

    @barbara: ma tanto buona ;D

    @unika: mi piacerebbe partecipare ma non so' se riuscirei poi a preparare e spedire il tutto, quindi per quest'anno mi sa proprio che salto il giro! grazie lo stesso per avermi avvisata

    @elel: nemmeno io, ho la fantasia di un criceto!

    @Barbara: ^_^ grazie 'notte 'notte

    @vanessa: ma grazie!

    @valentina: grazie a te ;D

    @rebecca: decisamente ^^, serviti pure!

    @milena: è la 4a proposta, mi toccherà partecipare! Baci

    @paola brunetti: ma figurati, grazie a te ^_^

    @marcella: che dolce, grazie mille e un grandissimo in bocca al lupo!

    @panKogut: grazie a te ^_^

    @Tibia: ma inizio ad avere dei dubbi sulla terapia casalinga…siam sempre malaticcie!

    @Elifla: ma figurati, è sempre un piacere!

    @Ambra: tanti baciotti anche a te ^^

    @Luca and Sabrina: un forte abbraccio anche a voi, il vostro spezzatino è buonissimo!

    @Speedy70: un abbraccio forte anche a te ;D

    @gloria cucè: vogliamo parlare della tua
    squisista torta con i cereali? Deliziosa! il trucco per dei ventagli asciutti e croccanti è proprio scolare molto bene gli spinaci…bacioni

    @liana: e siamo a 5! Baci

    @Lucy: una volta provato non lo abbandoni più, buonissimo!

    @Milen@: e sentirai che che buono!

    @parentesiculinaria: soprattutto forno ^_^

    Rispondi
  36. Dida70 dice

    7 Novembre 2010 alle 16:08

    è bellissimo questo plum-cake!!! me lo conservo per quando riuscirò a trovare anche io la farina di kamut!
    cara volevo chiederti un consiglio, se posso, devo fare una torta di castagne da portare all'asilodi mio figlio per la festa di giovedì 11, mi sono ricordata della tua torta con la quale hai partecipato alla mia raccolta l'anno scorso, che dici? secondo te è adatta per un nugolo di cinquenni? anche se poi sai come succede in questi casi, che i bambini mangiano poco e niente e si pappano tutto le maestre eh eh eh!!! io avevo pensato di aggiungere un pò di cacao, tu che dici? e poi un'ultima cosa, con questa doose, calcolando che la vorrei cuocere in uno stampo quandrato e poi tagliarla, quante bocche potrei sfamare?
    scusa se sono un pò rompi…
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  37. SUNFLOWERS8 dice

    8 Novembre 2010 alle 9:44

    @Ely: direi anche piatto unico ;D

    @Dida: cara ti ho inviato una mail ^_^ ti dico velocemente che la torta in questione rimane umida e non mi sembra adatta per dei bimbi che la mangiano volentieri con le mani, che ne dici dei flowers cupcake? Baci

    Rispondi
  38. terry dice

    8 Novembre 2010 alle 11:06

    Meraviglia sto cake… gustoso e ricco…un'ottima ricetta davvero!!
    ottimo per smaltire il pollo che può avanzare!
    brava!

    Rispondi
  39. unika dice

    8 Novembre 2010 alle 14:34

    devo assolutamente procurarmi la farina di kamut…un bacione
    Annamaria

    Rispondi
  40. SUNFLOWERS8 dice

    9 Novembre 2010 alle 15:19

    @Terry: la nostra potrebbe essere una cenetta a base di Cake ;D grazie!

    @unika: ^_^ ottima idea!

    Rispondi
  41. vickyart dice

    9 Novembre 2010 alle 18:05

    …. capita secondo me a tutti! l'inverno ti porta a restare al calduccio vicino ai fornelli a preparare!!! buonissimo plumcake cara!! a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2023 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao