OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2009 / Torta di castagne

Torta di castagne

29 Ottobre 2009 • Sonia Monagheddu

Torta di castagne1

Una torta che manda in estasi le papille gustative e le lascia in trepida attesa di un altro assaggio!

Come cita la rivista dalla quale ho preso la ricetta (Cucina Moderna – Novembre 2009):

il gusto vellutato del tipico frutto d’autunno diventa lieve e raffinato in questo dolce fondente supergoloso.

Quanto è vero! La controprova è arrivata da Giorgia ed Enrico che se ne sono mangiati una bella fetta a testa, idem per i miei amici nonché vicini di casa Carlo e Claudia, che pur non amando castagne e marroni hanno fatto il bis dicendomi che la torta è sqqquisita con 3 q! Mi fido e la segno sul blog ;)

Come accade sovente quando preparo torte dolci o salate, per la cottura utilizzo stampi in silicone della SIlikomart:

Tortiera SIlikomart

Nota dolente di un post tanto dolce è dover ricordare a chi si appropria indebitamente di ricette altrui che non si fa’! No, no, no!

Non si fanno passare per proprie delle ricette altrui. Di cosa parlo? Ma dei clamorosi plagi di cui sono vittime molti foodbloggers come Lydia e Adriano e penso molti altri ai quali per ciò che può contare, va tutta la mia solidarietà.

Avviso una delle tante “copiaricettefacendolepassarepersue” che quando mi capita di guardarla in quella famosissima trasmissione in tv dopo aver saputo del suo comportamento scorretto cambio canale! Facendo un giretto veloce su FB mi è sembrato di capire che nella puntata andata in onda ieri abbiano parlato proprio di queste cose…

Per ricordare che anche sul web come nella vita reale bisogna mantenere un comportamento corretto partecipiamo all’iniziativa di Rosemarie & Thyme che ci invita a preparare e postare la Torta di Adriano tutti insieme l’8 Novembre. L’unione fa mica la forza?

Torta di castagne2

Torta di castagne

Ingredienti: 500 gr di crema di marroni – 125 gr di burro – 4 uova – un baccello di vaniglia – 40 gr di farina – 150 ml di panna fresca – q.b.: zucchero a velo, sale

  1. Separare i tuorli dagli albumi.
  2. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, apritelo leggermente e raschiate i semini (da fare se avete acquistato la crema di marroni senza vanillina, se invece ha la vanillina passate al punto successivo).
  3. Spezzettate il burro e fatelo sciogliere a bagnomaria o al microonde per pochi secondi. Lasciatelo intiepidire.
  4. Versate il burro fuso in una ciotola grande e incorporate la crema di marroni, i semini di vaniglia (vedi punto 2), i tuorli e la farina setacciata.
  5. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  6. Montate gli albumi con un pizzico di sale fino ad ottenere una meringa morbida.
  7. Amalgamate poco per volta al composto di marroni facendo movimenti delicati con la spatola. Quando è amalgamata, unite la meringa rimasta mescolando sempre con molta delicatezza.
  8. Versate l’impasto in uno stampo di 22 cm di diametro (io ho usato lo stampo in silicone della SIlikomart da 26 cm e non ho avuto la necessità di foderarlo con carta da forno) rivestito con carta forno e cuocete la torta in forno caldo statico a 180° per 45/50 minuti. Verificate la cottura inserendo al centro uno stecco di legno che dovrà uscire asciutto.
  9. Lasciate riposare il dolce e fatelo completamente raffreddare, appena prima di servire la torta, cospargetela di zucchero a velo.
  10. Il tocco in più: montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo e con un sac a poche formate dei ciuffetti su ogni fetta. Servite a parte la panna montata rimasta.

Considerato il fatto che questa torta è una goduria all’ennesima potenza, la propongo per la Raccolta del blog di Dida70 “Gli amori di Dida”

cibi_afrodisiaci

Aggiornamento post del 3 Novembre 2010

Con questa ricetta partecipo alle Raccolte di:

banner castagne 2

banner castagne

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2009

« Finocchi cremosi con croccante di prosciutto crudo
Insalata di avocado e Focaccia Rustica ai 7 cereali »

Commenti

  1. Dida70 dice

    29 Ottobre 2009 alle 8:59

    da leccarsi i baffi davvero!!!
    grazie di cuore per la tua partecipazione, non so se hai visto ma ho prolungato i termini della raccolta eho aggiunto anche un sorteggio finale per cui…in bocca al lupo e se hai altro golosità del genere saranno più che gradite!
    grazie ancora!
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  2. Claudia dice

    29 Ottobre 2009 alle 9:25

    Ma è magnifica!!!! mi state facendo venire una tale voglia di fare una torta di castagne che non hai manco l'idea!!!!!! Un bacione.. e per il momento prendo una tua fetta!!!

    Rispondi
  3. marifra79 dice

    29 Ottobre 2009 alle 9:47

    Mamma mia cosa dev'essere!!!!I miei complimenti
    Baci e buona giornata

    Rispondi
  4. Edi dice

    29 Ottobre 2009 alle 10:43

    Per me che non amo il castagnaccio, ma adoro la corposità ed il gusto rotondo dei marroni è proprio una ricetta che cade a…riccio!! buona!!

    Rispondi
  5. FeF dice

    29 Ottobre 2009 alle 11:10

    castagne castagne castagne…come si vede che autunno, ovunque giro trovo ricette a base di castagne ;) la tua torta è veramente una goduria…chissà se riesco scovare la crema di marroni, mi piacerebbe provarla :))
    bacioni
    Fiorella

    Rispondi
  6. Federica dice

    29 Ottobre 2009 alle 11:13

    bella questa torta!!! la segno da provare!

    Rispondi
  7. Libri e Cannella dice

    29 Ottobre 2009 alle 12:53

    Brava…non si rubano le ricette!! E' una cosa scandalosa!!
    A parte questo giro la tua ricettina alla mia mamma che adora le torte di castagne, le farà degno onore :)

    Rispondi
  8. Polinnia dice

    29 Ottobre 2009 alle 13:19

    che buona!!!! e ci credo che hanno fatto il bis…a me l crema di castagne mi manda in estasi!!!

    Rispondi
  9. Betty dice

    29 Ottobre 2009 alle 13:43

    deve essere davvero buonissima, complimenti!!

    Rispondi
  10. minnie dice

    29 Ottobre 2009 alle 15:14

    Ciao.
    Eccomi qui come promesso su FB.
    Ovviamente mi infilo subito tra i tuoi fan.
    A presto.
    Lisa

    Rispondi
  11. Alessandra dice

    29 Ottobre 2009 alle 15:24

    gran bel dolce…ho proprio delle castagne ferme lì in attesa di essere utilizzate in qualche modo. Già non ci si appropria di cose altrui. Anche io ho condiviso in un mio post il mio dissenso e solidarietà per Adriano e LYdia anche se non li conosco, ma, con mio grande stupore, non ho ricevuto la visita de nessuno….bo. Fa niente. Comunque sia io ci sono. Complimenti per la tua torta. Ciao a presto.

    Rispondi
  12. Elena dice

    29 Ottobre 2009 alle 15:35

    Mi piace davvero molto il tuo blog e soprattutto questa buonissima torta di castagne…ti seguirò spesso e volentieri e grazie per i complimenti e gli auguri che mi hai fatto recentemente per il mio cucciolo e la mia famiglia…ti abbraccio

    Rispondi
  13. Vanessa dice

    29 Ottobre 2009 alle 16:31

    Io riesco a vederli tutti i bannerini ora vediamo se altri hanno lo stesso problema
    grazie per la segnalazione ;)

    Rispondi
  14. Alice4161 dice

    29 Ottobre 2009 alle 18:19

    Particolare…veramente….dev'essere buonissima!!

    Rispondi
  15. zucchero d'uva dice

    29 Ottobre 2009 alle 21:23

    adoro le castagne, questa torta la devo proprio provare…Poi ti faccio sapere il risultato, intanto mi segno la ricetta!

    Rispondi
  16. Lady Cocca dice

    29 Ottobre 2009 alle 21:57

    Adoro le castagne e questa goduria non posso non provarla…me la appunto e la provo al piu' presto….ciaoooo

    Rispondi
  17. luna dice

    30 Ottobre 2009 alle 16:25

    complimenti per questa torta… sembra deliziosissima!
    E' da provare!

    Rispondi
  18. SUNFLOWERS8 dice

    31 Ottobre 2009 alle 15:42

    @tutti: ragazze mie, sembra che mia figlia lo faccia apposta, non faccio in tempo ad accendere il pc, che già si sta rigirando nel letto, inserisco i commenti, sto per scrivere ad ognuna di voi per ringraziarvi personalmente e ta daaaaaa si sveglia! Appena avrò un momento libero vi risponderò ;) intanto grazie a tutti e passerò da voi per farmi perdonare!

    Rispondi
  19. Maurina dice

    1 Novembre 2009 alle 14:26

    Se hai tempo e voglia vieni sul mio blog per un premio, ti aspetto

    Rispondi
  20. lise.charmel dice

    2 Novembre 2009 alle 14:44

    allora è vero che ci piacciono le stesse cose: questa torta la volevo fare anch'io!
    ti metto subito tra i preferiti

    Rispondi
  21. emamama dice

    2 Novembre 2009 alle 20:01

    mmmmmmm….buonissima,da fare al piu' presto!!
    complimenti! ciaoooo

    Rispondi
  22. iana dice

    2 Novembre 2009 alle 22:08

    Hey!!! Ma che meraviglia stavo per perdermi!!! Super complimenti, dev'essere trooooooppo buona!

    Rispondi
  23. manu dice

    3 Novembre 2009 alle 8:10

    interessante ricetta!!!!adoro le castagne da provare!!!buona giornata!!!complimenti per il blog a presto!!!

    Rispondi
  24. annarita dice

    3 Novembre 2009 alle 10:25

    non l'ho mai provata! l'abbinamento con la panna mi stuzzica! ok!

    Rispondi
  25. Lo dice

    3 Novembre 2009 alle 21:05

    credo davvero sia di una bontà infinità…

    Rispondi
  26. kemikonti dice

    3 Novembre 2009 alle 21:46

    I sapori dell'autunno oltre che i colori sono le uniche cose che me lo rendono sopportabile! Questo tuo dolce al profumo di castagne sicuramente mi può aiutare!!
    Un saluto
    Kemi

    Rispondi
  27. elisa dice

    4 Novembre 2009 alle 15:01

    non ho mai fatto una torta di castagne..che buona che dev'essere..complimenti!!

    Rispondi
  28. Alem dice

    13 Novembre 2009 alle 8:02

    avevo letto la tua ricetta e non l'avevo salvata. oggi l'ho ritrovata e nel week end la provo!!!
    grazieee

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao