OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Pinterest
      • Google+
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

You are here: Home / Dolci alla frutta / TORTA ROVESCIATA ALLE CLEMENTINE

TORTA ROVESCIATA ALLE CLEMENTINE

17 Febbraio 2015 • Sonia Monagheddu

English version below
Vai alla ricetta
Stampa la ricetta

torta rovesciata di clementine - torta di clementine - clementine upside down cake - upside down cake

Il fatto che mi ostini ad acquistare clementine, mandarini e arance in quantità industriali dovrebbe esentarmi di diritto da raffreddori e virus influenzali vari ma purtroppo così non è, anche perché i suddetti agrumi li impiego in millemila ricette per non stufare il mio e i palati di famiglia.

Mangiando una fetta di torta, piuttosto che una forchettata di insalata, mi illudo di assicurare a chi voglio bene, la quantità minima sindacale di vitamina C. Da casa mi dicono che sono un caso patologico, sarà forse perché spesso accompagno le suddette preparazioni a base di agrumi con una spremuta. Ognuno ha i suoi difetti. Io sicuramente ne ho troppi.

Per soddisfare la mia golosità, e pur di smaltire in modo alternativo questi frutti stagionali, le provo tutte, compresa la torta rovesciata di clementine che nell’archivio mancava all’appello.

Morbida e delicata, perfetta se accompagnata da una tazza di tè. Mica come faccio io!

.

torta rovesciata di clementine - torta di clementine - clementine upside down cake - upside down cake

5.0 from 1 reviews
TORTA ROVESCIATA ALLE CLEMENTINE
 
Print
Prep time
15 mins
Cook time
40 mins
Total time
55 mins
 
Clementine upside-down cake (Recipe in English below)
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Dessert
PORZIONI: 10
INGREDIENTI
  • 4 clementine
  • 125 g di farina autolievitante
  • 125 g di burro morbido
  • 150 g di marmellata di agrumi + altri 2 cucchiai a parte
  • 3 uova grandi
  • 25 g di burro morbido e un po’ di zucchero semolato per la tortiera
COME PROCEDERE
  1. Riscalda il forno a 190°C.
  2. Lava molto bene le clementine e tagliale a fette sottili senza sbucciarle.
  3. Porta a ebollizione circa 200 ml di acqua in un pentolino e sbollenta le clementine per un paio di minuti.
  4. Scolale e asciugale delicatamente su un tovagliolo di cotone. Tieni da parte.
  5. Rivesti il fondo di una tortiera a cerniera (Ø 23 cm) con carta forno.
  6. Spennella la carta forno con il burro fuso e cospargila con un po’ di zucchero semolato.
  7. Sistema le fette di clementine in maniera circolare sul fondo della tortiera.
  8. Nella planetaria monta il burro e aggiungi gradualmente la marmellata e le uova, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  9. Setaccia la farina e aggiungila al composto mescolando delicatamente fino a che non sarà ben amalgamata.
  10. Distribuisci l'impasto sulle clementine e cuoci in forno - a metà altezza - per circa 35/40 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti inserito nel centro della torta: se uscirà asciutto la torta è pronta mentre se sarà ancora umido, dovrai proseguire la cottura per qualche altro minuto.
  11. Rimuovi la torta dal forno e lasciala raffreddare nello stampo per 5 minuti.
  12. Nel frattempo, riscalda la marmellata di agrumi tenuta da parte con un cucchiaio di acqua.
  13. Rovescia la torta di clementine su un piatto da portata e spennellala con la marmellata..
  14. Servila tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla crema o del tuo gusto preferito.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da Feel Good Food
3.5.3226

 

English version

5.0 from 1 reviews
CLEMENTINE UPSIDE-DOWN CAKE
 
Print
Prep time
15 mins
Cook time
40 mins
Total time
55 mins
 
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Dessert
PORZIONI: 10
INGREDIENTI
  • 4 clementines
  • 125 g of self-raising flour
  • 125 g of softened butter
  • 150 g of marmalade plus 2 other tablespoons
  • 3 large eggs
  • 25 g of softened butter and granulated sugar for the cake tin
COME PROCEDERE
  1. Preheat the oven to 190°C.
  2. Wash the clementines and cut them into thin slices without removing their skin.
  3. Pour about 200 ml of water into a pot and bring to the boil. Blanch the clementines for a couple of minutes.
  4. Drain them with a colander and dry with a napkin. Set aside.
  5. Line the bottom of a spring-release tin (Ø cm 23) with baking paper.
  6. Grease the baking paper with the butter and sprinkle some sugar on the bottom of the baking tin.
  7. Top with the clementine slices, overlapping them to cover any gaps.
  8. In the standing electric mixer fitted with a paddle attachment, beat the butter. Gradually add the marmalade and an egg at a time, beating well after each addition.
  9. Sift the flour and fold it into the mixture, stirring well until combined.
  10. Cover the clementine slices with the cake mixture and smooth the top.
  11. Bake for about 35/40 min or until a wooden toothpick inserted in the middle of the cake comes out clean.
  12. Allow the cake to cool in the tin for 5 min.
  13. Meanwhile, warm the two tablespoons of marmalade with a tablespoon of water in a pot.
  14. Turn out the cake on a serving dish and brush it with the marmalade.
  15. Serve your clementine upside-down cake warm with one scoop of vanilla ice-cream (or the one you prefer).
NOTE
Recipe adapted from Feel Goog Food
3.5.3226

 

Ti auguro una buona settimana, grazie per esserti fermato da me, a presto.

Un abbraccio

TI POTREBBERO INTERESSARE

FROLLINI CON CONFETTURA DI CILIEGIE
Panna cotta alla lavanda con vaniglia e frutti ros...
TORTA DI PANE AL CACAO E CIOCCOLATO
Una squisita torta caprese al cioccolato, ricetta ...

Filed Under: Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci alla frutta, Torte e crostate Tagged With: agrumi, clementine, marmellata

« Vellutata di piselli, broccoli e salmone
BISCOTTI MORBIDI AL CIOCCOLATO E FRUTTA SECCA »

Comments

  1. Antonella says

    17 Febbraio 2015 at 14:13

    Penso che sia buonissima, ha un aspetto molto goloso !! Ciao.

    Rispondi
    • Sonia says

      5 Marzo 2015 at 10:13

      Ciao Antonella, grazie per esserti fermata qui da me e per i complimenti. È una torta da provare, credimi.
      Buona giornata

      Rispondi
  2. Aleksandra @ Vanilla&Staubzucker says

    17 Febbraio 2015 at 14:23

    Mmmmm, questa la devo provare! Io sono la “Agrumodipendente” in persona e non solo di agrumi . . . e se proprio vogliamo elencare i difetti, credo di essere una buona concorrente!

    Rispondi
    • Sonia says

      5 Marzo 2015 at 10:11

      Ciao Ale, allora devi assolutamente provarla e farmi sapere cosa ne pensi 😉
      Attendo tue, grazie
      Buona giornata

      Rispondi
  3. sara b says

    17 Febbraio 2015 at 17:45

    Molto bella e solare… Quindi se leggo bene non è una “Tatin”, ovvero non è fatta con la frolla ma con un impasto montato, giusto? Mi piace molto 🙂

    Rispondi
    • Sonia says

      5 Marzo 2015 at 10:10

      Ciao Sara, grazie per essere passata!
      Esatto, è una torta travestita da tatin 😉 nonostante ciò è anche molto delicata. Mi farebbe piacere se la provassi e mi facessi sapere cosa ne pensi, varianti, consigli, suggerimenti. Sono qui, fammi sapere.
      Un caro abbraccio

      Rispondi
  4. simo says

    17 Febbraio 2015 at 20:06

    che neraviglia Sonia! Sembra di vedere un sole sulla tavola………….
    bacioni, e…tutto bene?

    Rispondi
    • Sonia says

      5 Marzo 2015 at 10:08

      Ciao Simo, è bella ma soprattutto buona 😉 e nonostante la mia gastrite le clementine in questo modo sembrano anche digeribili!
      Per il resto sorvoliamo….
      Ti abbraccio forte (grazie eh)

      Rispondi
  5. alessandra says

    18 Febbraio 2015 at 18:03

    Immagino il profumo….adoro gli agrumi e i dolci con questi frutti. Complimenti per la creatività

    Rispondi
    • Sonia says

      5 Marzo 2015 at 10:06

      Ciao Ale, grazie per essere passata a trovarmi, è veramente incredibile questa torta, di una delicatezza inimagginabile. Da provare 😉

      Rispondi
  6. speedy70 says

    19 Febbraio 2015 at 0:51

    Golosissima e solare questa torta, complimenti!!!!

    Rispondi
    • Sonia says

      5 Marzo 2015 at 10:05

      Ciao! Grazie (devi assolutamente provarla, è buonizzzima ;)))

      Rispondi
  7. meris says

    6 Novembre 2015 at 11:13

    Ciao Sonia. Bellissimo il tuo visto vestito di nuovo! Complimenti. Stavo guardando questa torta rovesciata che io faccio spesso con il pompelmo, nel procedimento manca l’aggiunta della farina. Ciao, a presto

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu says

      6 Novembre 2015 at 17:03

      Ciao Meris, leggo solo ora il tuo commento, mi scuso e ti ringrazio moltissimo per avermi segnalato il lapsus.
      Proverò anche la tua versione col pompelmo rosa, mi ispira parecchio soprattutto per vedere che colore avrà la torta una volta cotta.
      Grazie mille, a presto, buon fine settimana

      Rispondi
  8. Rosa says

    13 Dicembre 2015 at 9:22

    Ciao Sonia,
    Sono appena arrivata nel tuo blog (bellissimo, complimenti!) e sono rimasta folgorata da questa torta. Mia madre adorami dolci agli agrumi pertanto la preparerò per la cena di questa sera. Spero che mi verrà bella (e buona!) come la tua!
    Ti farò sapere! Intanto grazie per le tue ricette e buon lavoro,
    Rosa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

RESTIAMO IN CONTATTO

    info@opsd.it
• • • • • •

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette del blog

ULTIME RICETTE SALATE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

TORTA SALATA CON PERE E CHÈVRE

INSALATA DI AGRUMI E AVOCADO

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

SOFFICI CUPCAKES AL CIOCCOLATO E BIRRA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

• • • • •
 
© 2019 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy