OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Dolce / Gugelhupf al cioccolato

Gugelhupf al cioccolato

16 Novembre 2011 • Sonia Monagheddu

Gugelhupf_Kugelhupf

Gugelhupf o Kugelhupf che dir si voglia, è una torta originaria dei paesi del nord Europa caratterizzata da un soffice impasto lievitato. Il ripieno che ho scelto è da veri golosi: cioccolato fondente e torrone con scorze d’arancia, il passo passo allegato renderà la sua preparazione un gioco da ragazzi. Guten appetit

Venerdì pomeriggio ho accantonato definitivamente l’idea che la settimana successiva, ovvero questa, mi sarei chiusa in cucina, ovviamente dopo aver lasciato la piccola a scuola, per dedicarmi completamente a ricette-che-devo-assolutamente-provare.

Così, nelle mie solitarie e tranquille mattinate, avrei potuto scattare quelle ducentocinquanta foto che anche una semplice torta richiede, si proprio così, senza sentirmi dire: “Ma quante ne fai? Non hai ancora finito?”.

Già pregustavo questi momenti di pace e soprattutto di assaggi, perché no ;) quando al ritorno da scuola il mio piano è stato momentaneamente stravolto.

Rewind veloce: Venerdì, uscita da scuola Giorgia era senza un filo di voce. E fin qui va bè. Può capitare no? A quattro anni non dovrebbe, ma può capitare.

Tutto sommato per un pomeriggio potrebbe anche rimanere in religioso silenzio, tant’è che ai miei tempi era uno dei giochi preferiti dalla maestra :/ ma siccome la piccola in questione ha l’abitudine di trascorrere parte dei suoi pomeriggi a cantare al microfono del suo stereo, diventa un problema O.o soprattutto se questa mancanza di voce è dovuta ad un virus che la costringe a restare a casa per almeno due settimane vincendo così tutte e tre le “buste dei premi”: cortisone, antibiotico ed aerosol.

Giusto il tempo che mi occorreva per mettere in pratica qualche ricetta della To Do List e giusto giusto in tempo per guarire, speriamo, e goderci, ri-speriamo all’ennesima potenza, tre giorni di vacanza in Tirolo che  l’anno scorso sono sfumati proprio pochi giorni prima della partenza.

Visti i precedenti ci vuole un rito culinario propiziatorio, che il Mago Otelma mi assista, ci provo ;) faccio un dolce tipico dei paesi del Nord e anche del Tirolo, tiè.

Un Gugelhupf.

Guge che? Gugelhupf o Kughelupf che scriver si voglia ;) ciò che conta è il risultato. Strepitoso. Il vero Guge, oramai siamo amici, è un soffice impasto lievitato che contiene uvetta, mandorle e brandy di ciliegia, alcune varianti contengono frutta candita e noci. Il mio no.

Il mio doveva essere come volevo io, visto e considerato che era l’unica cosa sulla quale potevo decidere nella scombinata giornata di Venerdì l’ho farcito al cioccolato e torrone con scorzette d’arancia.

La giornata ha iniziato a sorridere quando dalla porta della cucina ho sentito una vocina dire “Mamma che bella tortona” ;)

Gugelhupf_Kugelhupf

Gugelhupf al cioccolato fondente e torrone con scorze d’arancia
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Lievitati dolci
PORZIONI: 12 persone
INGREDIENTI
  • 500 + 150 gr di farina 0
  • 400 gr di cioccolato fondente fuso e raffreddato
  • 300 ml di latte tiepido
  • 100 gr di burro fuso
  • 100 gr di torrone tenero con cioccolato fondente e scorze d’arancia tagliato a piccoli pezzi
  • 70 gr di zucchero semolato
  • 7 gr di lievito secco
  • 2 uova grandi sbattute
  • ½ cucchiaino di sale
  • cacao amaro
COME PROCEDERE
  1. Riscalda il forno a 200°C.
  2. Imburra e infarina lo stampo per Gugelhopf e tieni da parte.
  3. Setaccia i 500 gr di farina e il sale nella planetaria e unisci lo zucchero, il lievito, le uova, il burro fuso e il latte tiepido.
  4. Mescola il tutto con la foglia, se trovi che l’impasto sia troppo liquido, aggiungi un cucchiaio di farina alla volta e continua a mescolare.
  5. Quando l’impasto è diventato molto morbido ma non si attacca alle dita, rovescialo sul piano di lavoro infarinato e lavoralo per almeno cinque minuti aiutandoti se serve con un po’ di farina.
  6. Riponi l’impasto in una ciotola infarinata, coprila con uno strofinaccio pulito e lascia riposare in luogo caldo e asciutto fino al raddoppio di volume, almeno per un’ora.
  7. Rovescia nuovamente l’impasto sul piano di lavoro infarinato e impasta per altri cinque minuti.
  8. Stendi l’impasto in un rettangolo spesso 1 cm, spalma il cioccolato fondente fuso lasciando un cm e mezzo dal bordo e distribuisci uniformemente il torrone a pezzi.
  9. Arrotola nel senso della lunghezza e mettilo nello stampo da gugelhupf.
  10. Copri e lascia lievitare nuovamente l’impasto per almeno trenta minuti.
  11. Cuoci in forno caldo per circa 30-35 minuti, il dolce dovrà apparire leggermente dorato e se lo picchietti deve sembrare vuoto.
  12. Fai raffreddare nello stampo, poi capovolgi su una griglia.
  13. Spolvera il dolce con uno strato leggere di cacao amaro e accompagna con una tazza di the.
3.1.09

 

 Tutorial Gugelhupf_Kugelhupf

Tutorial Gugelhupf_Kugelhupf

Gugelhupf_Kugelhupf

Torrone Quaranta | Zucchero Waves of Sugar | Cacao amaro e cioccolato  VanHouten | The nero Assam Hampstead Tea London | Ricetta tratta e modificata da: Choco una passione fondente – Ed. Luxury Books

Gugelhupf_Kugelhupf

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

come fare i dutch baby pancakes - how to make dutch baby pancake - german pancake recipeCOME FARE I DUTCH BABY PANCAKES torta al cioccolato, dolci per capodanno, tartufi al cioccolato, torta alla Nutella, torta alla crema di Nocciole, chocolate naked cake, Nutella naked cake, chocolate hazelnut cream naked cake, chocolate truffle, christmas cake recipeNAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA Cupcakes al cioccolato e birra Guinness, Cupcake al cioccolato ricetta, ricetta cupcakes al cioccolato e birra, Chocolate stout cupcakes recipe, Chocolate cupcake recipe, Chocolate cupcakeSOFFICI CUPCAKES AL CIOCCOLATO E BIRRA Ricetta senza lattosio, Dairy free recipe, Blondies al cioccolato, lamponi e fagioli cannellini, Cannellini bean, raspberry and chocolate blondies recipeBLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Archiviato in:Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci al cioccolato, Lievitati dolci, Ricette dolci di base Contrassegnato con: cacao, cioccolato, latte, torrone, uova

« Galletti al forno con patate
Arrosto con funghi e speck »

Commenti

  1. dolci a ...gogo!!! dice

    16 Novembre 2011 alle 8:26

    I bambini hanno il potere di tenerci smepre in ansia e la cpacità di far sfumare in pochi secondi qualsiasi cosa che abbiamo orgnizzato ma vedo che vi siete consolate alla grande..questo è nlla lista dei dolci che devo assolutamente provare e prendo subito nota dell tua ricetta!!bacioni,imma

    Rispondi
  2. raffy dice

    16 Novembre 2011 alle 8:26

    wow… tesoro sono senza parole… è meraviglioso, goloso, semplicemente perfetto!!!!!

    Rispondi
  3. patatina dice

    16 Novembre 2011 alle 8:53

    wow! stupendo! *_*

    Rispondi
  4. Anastasia dice

    16 Novembre 2011 alle 8:58

    Wowwwwwwwww Sonia che incanto! Hai aggiunto un punto alla MIA to do list ^___^! Secondo me te lo sei ingraziato ECCOME il mago Otelma con questa qui! ahahahahah! Spero che Giorgia si riprenda presto! Un abbraccio stretto stretto! A presto! Any

    Rispondi
  5. renata dice

    16 Novembre 2011 alle 8:59

    è veramente una bellissima torta..frutto di tanta passione e bravura
    Complimenti

    Rispondi
  6. breakfast at lizzy's dice

    16 Novembre 2011 alle 9:06

    e questo s'adda fà! il tuo sembra proprio strepitoso, con tutto quel cioccolato… prendo nota!

    Rispondi
  7. Al Cuoco! dice

    16 Novembre 2011 alle 9:09

    ..ora che la vedo, mi viene in mente che devo averla ammirata già in qualche libercolo.. ma mi sono sempre detta: nooootroooppo diffiiiicile!
    Sei davvero davvero brava!
    Buona giornata :)

    Rispondi
  8. arabafelice dice

    16 Novembre 2011 alle 9:09

    E' bellissima!!!
    Se ci provo mi appellero' anche io ad Otelma :-)

    Rispondi
  9. manu dice

    16 Novembre 2011 alle 9:13

    Bellissimo!!
    un abbraccio e buona giornata

    Rispondi
  10. Vevi dice

    16 Novembre 2011 alle 9:19

    Pippola come sta??? :) Giorgia dico! ;)

    La torta è stupenda e te la copierò di sicuro! hihi oggi giorno libero tempo di ricette! ;)

    Fammi sapere, ho aggiunto una ricetta per il contest hihi

    VEvi :)

    Rispondi
  11. Shade dice

    16 Novembre 2011 alle 9:26

    bella tortona, si!

    Rispondi
  12. *VaNe* dice

    16 Novembre 2011 alle 9:31

    Che buono!!!
    Mi dispiace per la tua bimba, spero stia meglio!
    Anche se ancora non ho figli, si sa che con i bimbi non si possono fare dei progetti perchè la maggior parte delle volte te li scombinano!!!
    Però vedo che hai risolto alla grande!!!
    Bellissime foto, e il dolce…che dire deve essere squisito!!!
    E la tua versione mi piace ancora di più!!!
    Bravissima!
    Ciao e buona giornata!

    Rispondi
  13. Ago dice

    16 Novembre 2011 alle 9:53

    Che cosa meravigliosa questa Gugelhopf Sonia…davvero, la foto della fetta fa venire i gorgoglii allo stomaco ^_^
    Come sta la piccola? :-*

    Rispondi
  14. orecchini.di.perle dice

    16 Novembre 2011 alle 9:57

    Ciao, il tuo dolce é strepitoso! Mi sto segnando gli ingredienti (peccato, mi mancherebbe SOLO il torrone…). DEVO assolutamente provarlo. Non resisto :-)) Bravissima!!! Baci, buona giornata.

    Rispondi
  15. Mary dice

    16 Novembre 2011 alle 10:02

    Meravigliosa questo dolce.

    Rispondi
  16. monica dice

    16 Novembre 2011 alle 10:02

    madonna che bellaaaaa!!!! e anche questa foto mica scherza!! bacio alla patatina, e che guarisca presto!

    Rispondi
  17. marifra79 dice

    16 Novembre 2011 alle 10:06

    Caspita Sonia… ma è bellissimo, vero che stravedo per il Gugelhupf sempre… ma il tuo è proprio bello! Un abbraccio

    Rispondi
  18. dauly dice

    16 Novembre 2011 alle 10:14

    l'immagine di tua figlia che canta al microfono è irresistibile! spero adesso stia meglio.
    questo guge (che?) è strepitoso, ma tanto sai che ogni cosa che sforni, spadelli, impiatti tu lo è, mi piace tutto quello che fai!

    Rispondi
  19. Giada dice

    16 Novembre 2011 alle 10:23

    MI unisco alla tua bimba per la sua escalmazione “Wow che tortone”, con un filo di gelosia perchè puo' divorarlo!!

    Rispondi
  20. Rosaria dice

    16 Novembre 2011 alle 10:35

    allora non sono solo i miei a scompiglire i piani!!!!!…vabbe' l'importante e' che tutto si sistemi…prima loro innanzitutto….la tua torta e' strepitosa e le foto le rendono grazia…ciaooooo

    Rispondi
  21. Betty dice

    16 Novembre 2011 alle 10:41

    piccolinaaaa… un in bocca al lupo a entrambe!
    e come dice tua figlia “che bella tortona” :))))
    complimenti!

    Rispondi
  22. Benedetta Marchi dice

    16 Novembre 2011 alle 10:47

    Nooo la tua topolottola è malata!!! Dalle un bacio da parte mia!!Questo dolce è una fovola veramente!! Bravissima come sempre!! un bacio grande

    Rispondi
  23. Stefania dice

    16 Novembre 2011 alle 11:16

    Che meraviglia! Quella fetta cioccolattosa è davvero invitante! ma lo sai che io non ho mai provato a farlo? mi sa che è arrivato il momento anche per me!

    Rispondi
  24. Mila dice

    16 Novembre 2011 alle 11:43

    Oddio non ho parole!! O.o la vogliooooO!!!!!!

    Rispondi
  25. Housewives dice

    16 Novembre 2011 alle 11:49

    Mamma mia che bellaaa !! Viene voglia di toccarla e sentirne la sofficità . Mi dispiace per lo stravolgimento dei piano ma ben venga se sforni un dolce così ..
    io non ho molta pazienza con le foto , ne faccio giusto qualcuna e poi mi metto a mangiare :-))

    Rispondi
  26. Silvi dice

    16 Novembre 2011 alle 11:51

    Wow!!! superinvitante!!!! :D Lo proverò!
    Bacione

    Rispondi
  27. Elvira Coot dice

    16 Novembre 2011 alle 12:00

    Simpaticissimo post e bellissime foto, se questo é il risultato di cento, mille scatti allora ne vale la pena :) Inoltre mi piace molto l'impostazione della ricetta… be', che dire? Hai una follwer in più :)

    Rispondi
  28. L'angolo cottura di Babi dice

    16 Novembre 2011 alle 12:03

    Povera cucciola! Spero stia meglio. Il kugelhopf mi lascia senza parole… io lo adoro, lo mangiavo in Tirolo, ma non ho mai avuto il coraggio di prepararlo. Una volta avevo già in mano lo stampo in un negozio, ma poi l'ho lasciato perché mi sembra troppo difficile così alto e lievitatissimo! Che dici provo?? Ok, ho capito sento uno stampo che mi chiama…. Grazie, a presto, Babi

    Rispondi
  29. Chiara dice

    16 Novembre 2011 alle 12:08

    come stà la tua piccola?! spero meglioooo!!!!
    che meraviglia la “tortona”!!!
    la tua versione è irresistibile!!!
    mi ha sempre incuriosito questo dolce ma ancora nn ho mai provato a farlo, segno la tua ricetta e non vedo l'ora di sfornarlo!!!!

    Rispondi
  30. °Glo83° dice

    16 Novembre 2011 alle 12:16

    che meraviglia!!! e chissà che buona!!! ci credo che alla tua piccola è tornata la voce…ma immagino che dopo sia stata zitta per un po'a gustarsene una bella fettona!!! ;)

    Rispondi
  31. Maddelaine Green dice

    16 Novembre 2011 alle 12:25

    Che bella torta! Fa proprio gola… :)

    Rispondi
  32. Simo dice

    16 Novembre 2011 alle 12:36

    Purtroppo coi bambini questi inconvenienti capitano…oh se capitano…me ne ricordo tanti!
    Però ti è venuto una vera delizia…o no?!
    me ne regali una fettona?!
    Baci baci!

    Rispondi
  33. saretta m. dice

    16 Novembre 2011 alle 12:58

    No povera la tua bimba! Speriamo che guarisca in tempo per il viaggio! Dai incrocio le dita per voi e intanto non posso non rubare una fetta di questo dolce che ha un aspetto divino e che dev'essere un non pus ultra di golosità! Il torrone all'interno trovo sia geniale!!! Un bacione e in bocca al lupo!

    Rispondi
  34. Claudia dice

    16 Novembre 2011 alle 13:07

    E' una vita che voglio provare a farlo, ma mi spaventa la sua difficoltà…certo che a leggere la tua ricetta non sembra nemmeno poi così impossibile..e il risultato è semplciemnte magnifico, quindi perchè non provare prorpio con questa!? Bravissima!!! E tanti auguri di buona guarigione alla piccoletta! Un abbraccio

    Rispondi
  35. Titti dice

    16 Novembre 2011 alle 13:25

    D'ora in poi chiamerò questa torta Guge … così non mi sbaglio più ;)
    In ogni caso questa tortona è spettacolareeee!!! brava

    Rispondi
  36. Jeggy dice

    16 Novembre 2011 alle 13:36

    Voglio proprio provarlo: ho pure lo stampo adatto!

    Rispondi
  37. Patapata dice

    16 Novembre 2011 alle 13:42

    mmm che delizia!! ti auguro davvero di andare in Tirolo, è un posto che adoro.. io e il mio ragazzo sognamo di vivere lì in futuro, ci piacerebbe aprire un piccolo b&b.. che bel sogno! intanto ne prendo una fetta ;) baci

    Rispondi
  38. La cucina di Molly dice

    16 Novembre 2011 alle 13:47

    Che golosità!Mi piace troppo questo dolce!Brava! Ciao

    Rispondi
  39. Gemma Olivia dice

    16 Novembre 2011 alle 14:05

    che dolce da master chef!! complimenti!

    Rispondi
  40. Ely dice

    16 Novembre 2011 alle 14:23

    scongiuri a più non posso!!!!!! Mamma dovesse mai saltarti anche questa… e che favola questo Guge…. manco riesco a scriverlo figurati a dirlo!!!!! morbidissimo e una sorta di super brioches, lo stampo c'è che dici ci provo??? un baciotto con lo schiocco a te e alla malatina guaritina!!!!

    Rispondi
  41. Enza dice

    16 Novembre 2011 alle 14:57

    una delizia del genere possibile
    non l'abbia mai fatta??
    devo rimediare..intanto mi copio la
    ricetta!!Grazie!!
    in bocca al lupo x la vacanzina!!

    Rispondi
  42. carla dice

    16 Novembre 2011 alle 15:00

    vorrei proprio quella bella fetta li' in primo piano!

    Rispondi
  43. Margot dice

    16 Novembre 2011 alle 15:42

    Per una fetta, potrei fare cose imbarazzanti ;-) Certo che anche tu…provocare così ;-D

    Rispondi
  44. Julie dice

    16 Novembre 2011 alle 15:54

    Wow *O*/! Sarà pure simil, ma il tuo gugelhupf è stupendo!!!

    Rispondi
  45. sere dice

    16 Novembre 2011 alle 16:58

    TORTONA è una stupenda definizione di questo dolce! evviva i nostri cuccioli (con o senza voce ; )

    Rispondi
  46. Marina dice

    16 Novembre 2011 alle 17:02

    Beh meraviglioso oserei dire! Brava, brava! Dato che ci sono ti chiedo una info, vorrei partecipare al contest con una ricetta di pasta ripiena. Mi è sembrato di capire che dovrò affiancarla ad un'altra con la pasta secca giusto?

    Rispondi
  47. Rosa-kreattiva dice

    16 Novembre 2011 alle 17:16

    un saluto veloce per dirti GRAZIE per essere passata a trovarmi che meraviglia questo dolce, da golosona che sono non lo conoscevo :-) ciao rosa.kreattiva

    Rispondi
  48. Ombretta dice

    16 Novembre 2011 alle 18:27

    questo dolce non l'ho mai fatto ma l'ho mangiato ed e' squisito e supermorbido! ik tuo e' bellissimo:-) un bacio

    Rispondi
  49. Mariabianca dice

    16 Novembre 2011 alle 19:21

    Meraviglia delle meraviglie!!!!
    Un abbraccio a te.

    Rispondi
  50. Lory B. dice

    16 Novembre 2011 alle 19:23

    La tua versione è meravigliosa!!
    Incantevole!!!
    Un bacione a te e alla tua piccolina!!!

    Rispondi
  51. francy dice

    16 Novembre 2011 alle 19:37

    che meraviglia questa ricetta e questo blog…sono una tua nuova sostenitrice,ho lanciato un blog sulla panificazione,mi farebbe piacere se partecipassi!!!a pesto!

    Rispondi
  52. Carolina dice

    16 Novembre 2011 alle 20:11

    Ciao Sonia!
    Il tuo Gugelhupf è meraviglioso, ma purtroppo non è valido per il contest… Nel regolamento c'è scritto: “I dolci validi per partecipare a questo contest saranno pie, crostate, crumble e torte morbide. Tutti i dolci devono rappresentare l'autunno, quindi dovranno avere nella lista degli ingredienti uno o più frutti autunnali (fichi, uva, cachi, melagrana, fichi d'india, nespole, castagne, mele cotogne,…)”. Non posso proprio accettarlo, perché le regole sono queste. Mi spiace tanto. Se avrai voglia di partecipare con un'altra proposta ne sarei felice.
    Scusami e buona serata!

    Rispondi
  53. alex dice

    16 Novembre 2011 alle 20:42

    Ciao Sonia, mi piace questo dolce, straordinario con una tazza di caffè spezziato o tè, però non ho lo stampo dovrò organizzarmi, auguroni a mamma e bambina per tornare in forma, un abbraccio, Alex

    Rispondi
  54. Lorena dice

    16 Novembre 2011 alle 20:58

    Te ha quedado genial!
    Me encanta, esta para chuparse los dedos!!!
    BESITOs
    http://notasenmicocina.blogspot.com/

    Rispondi
  55. George dice

    16 Novembre 2011 alle 21:08

    Wonderfull! Cips, cips…

    Rispondi
  56. Ambra dice

    16 Novembre 2011 alle 22:02

    ma questo è un cuscinone goloso!!!!Che meraviglia vorrei affondarci i denti subito!!!Un bacione bellezza!

    Rispondi
  57. Martina dice

    16 Novembre 2011 alle 22:17

    Ma io voglio assolutamente provare a fare questo dolce così meravigliosamente invitante! Adoro la cucina del Nord Europa, mi fa entrare in clima natalizio! Ciao Martina

    Rispondi
  58. Martina dice

    16 Novembre 2011 alle 22:21

    Ma io voglio assolutamente provare a fare questo dolce così meravigliosamente invitante! Adoro la cucina del Nord Europa, e ora mi fa entrare in pieno clima natalizio!! Ciao Martina

    Rispondi
  59. bucciadilimone dice

    16 Novembre 2011 alle 22:25

    un sogno!!! da provare!!
    baci a te e alla piccola!
    elisa

    Rispondi
  60. Raffaella dice

    16 Novembre 2011 alle 23:16

    Sonia, su questo c'è da svenire… e ho pure comprato il lievito secco! :°
    Ma quanto t'è venuto bello? Diciamo che è valsa la pena sforzarsi di scriverne il nome! Brava, e grazie, ma de cheeeeeee, che sto a dieta?! Aiuto, piuttosto, che non saprò resistere alla voglia di prepararlo prestissimo! :D

    Rispondi
  61. Mila dice

    17 Novembre 2011 alle 7:41

    Non lo conoscevo, ma adesso bisognerà assolutamente prendere nota e provarlo!!!
    Complimenti (questa mattina sono leggermente dislessica inverto le lettere….sarà il freddo!!!!?)

    Rispondi
  62. Letiziando dice

    17 Novembre 2011 alle 8:34

    Grazie di avermi presentato questo “bella tortona” che non concoscevo. Adesso che mi hai smosso la gola non mi resta che impastare ;-)

    Buona giornata

    Rispondi
  63. Irene Pazzaglia dice

    17 Novembre 2011 alle 12:10

    Mamma mia…ma è una meraviglia! veramente superbo questo dolce!Eh sì, i dolci fatti in casa hanno il potere di riportare subito il buonumore, anche nelle giornate no!
    Un bacio, spero che la piccola stia bene!
    ciao, buona giornata!Irene

    Rispondi
  64. Ca. dice

    17 Novembre 2011 alle 13:26

    Che meraviglia!!!! ne vorrei una fetta subitissimo!!! fa proprio gola, complimenti!

    Rispondi
  65. Le Temps des Cerises dice

    17 Novembre 2011 alle 15:14

    Altissimo…sofficissimo…golosissimo, come diceva quel tale, in alta montagna :-)
    Bacio
    Camy

    Rispondi
  66. LaDolceIlaria dice

    17 Novembre 2011 alle 15:44

    mamma che bontààààààà!!!ci starebbe proprio bene ora una bella fettina….:D
    ero convinta di essere già tra i tuoi sostenitori….ora ho rimediato….:D baci

    Rispondi
  67. speedy70 dice

    17 Novembre 2011 alle 16:40

    Adoro questo dolce, golosissimo con il torrone!!!!! Complimenti cara e auguri alla piccola!

    Rispondi
  68. sississima dice

    17 Novembre 2011 alle 21:45

    Una golosità senza fine…un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  69. susanna.f22 dice

    18 Novembre 2011 alle 7:49

    woooowwwww! che meraviglia…. come sempre fai delle ricette favolose!
    auguri per la tua cucciola :-)

    Rispondi
  70. sorrisi e dolcini dice

    18 Novembre 2011 alle 9:25

    Auguri alla bimba e meravigliosa la torta!!
    Assolutamente da provare!!!
    Baci e abbracci
    laura

    Rispondi
  71. Valentina dice

    18 Novembre 2011 alle 14:02

    Bellissimo e sicuro buonissimo il dolce, per la bimba tanti auguri e coraggio siamo sulla stessa barca..permettimelo..mi fa sentire meglio.
    Spero proprio riesca a farti i tre giorni tanto agognati!!besos

    Rispondi
  72. eleme dice

    19 Novembre 2011 alle 10:20

    E' proprio una bella tortona! E immagino anche buona!

    Rispondi
  73. Elisaltea dice

    20 Novembre 2011 alle 10:05

    Cara Sonia, auguri di pronta guarigione alla piccola Giorgia e complimenti per questo kugelhoupf, mai visto con la variegatura al cioccolato, è una meraviglia per gli occhi… e immagino anche per il palato!! Un forte abbraccio

    Rispondi
  74. Torviewtoronto dice

    29 Dicembre 2011 alle 3:13

    this looks delicious happy holidays

    Rispondi
  75. Ale-RicettediCultura dice

    18 Dicembre 2012 alle 12:59

    E’ davvero uno spettacolo di tortona!!! Ahi, ahi, ora comincerò a desiderare un altro stampo per dolci!! ;)

    Rispondi
    • Sonia dice

      18 Dicembre 2012 alle 13:16

      Ah ah ah non dirmelo, avevo solo questo stampo che come noterai è un po piccolo per la dose dell’impasto, ma dopo averlo assaggiato le imperfezioni sono passate in secondo piano ^_*

      Rispondi
  76. marta dice

    18 Dicembre 2012 alle 13:06

    wow, che spettacolo!

    Rispondi
    • Sonia dice

      18 Dicembre 2012 alle 13:16

      Ciao Marta grazie ^_*

      Rispondi
  77. Ros dice

    18 Dicembre 2012 alle 13:21

    Io questo dolce lo adoro però non l’ho mai fatto farcito, idea super golosa da provare :-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      18 Dicembre 2012 alle 13:27

      Cara Ros se sei riuscita a fare il panettone 8e che panettone) questo potrai farlo ad occhi chiusi!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao