OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Dolci al cioccolato / Guinness cheesecake al cioccolato

Guinness cheesecake al cioccolato

14 Ottobre 2014 • Sonia Monagheddu

English version below
Vai alla ricetta
Stampa la ricetta

Guinness cheesecake al cioccolato - Cheesecake alla Guinness - Guinness chocolate cheesecake

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

Dì la verità. Questa foto su Facebook ti ha tratto in inganno, vero?

Hai per caso pensato che stessi per ri-pubblicare questa torta alla Guinness – Guinness cake?

Ebbene, qualche ingrediente in comune con la classica torta alla birra c’è. Oltre all’ingrediente principale, ovvio, ce ne sono però anche tanti altri che rendono la proposta di oggi un dessert da gustare nei momenti in cui hai proprio voglia di coccolarti e concederti un peccato di gola.

Ti dico ciò perché non è tra i dopo cena più leggeri che potrai provare e proporre a tua volta ad amici e parenti, ma di sicuro è tra i più buoni.

Dai, te la presento: è la Guinness cheesecake al cioccolato fondente

Guinness cheesecake al cioccolato - Cheesecake alla Guinness - Cheesecake al cioccolato - Guinness chocolate cheesecake

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

E con questa posso affermare che “non c’è due senza tre“.

La ricetta di oggi completa un trittico di ricette realizzate con la birra scura irlandese.

Se ti sono piaciute le precedenti proposte: brownies alla Guinness e lamponi e la classica versione di cui ti ho accennato prima, questa cheesecake saprà  darti maggiori soddisfazioni.

Fresca, ma soda e cremosa al tempo stesso come solo una cheesecake sa essere. Con una base di biscotti al caramello e cacao che farà impazzire chi l’assaggerà perché non capirà cosa la rende così particolare e unica.

Da golosa quale sono ho pensato di provare una ricetta con la Guinness che fosse “tipica” ma che non fosse un piatto principale. Durante la mia ricerca ho visto molti brasati, arrosti, marinate di carne/pesce e vellutate realizzate con la birra, ma sono caduta sul dolce senza esitare un secondo.

A dire il vero ho intravisto un’altra ricetta che vorrei testare. Prossimamente, se ne varrà la pena, te la mostrerò.

Nel frattempo, se vuoi provare questa versione, fammi sapere cosa ne pensi.

Ora ho una cosa urgente da fare. Si avvicina l’ora della merenda, vado a tirare fuori dal frigo l’ultima fetta di cheesecake e l’ultima bottiglia di birra.

Mi aspetta un’altro ‘esperimento’ con la Guinness…indovina di cosa si tratta!

 Guinness cheesecake al cioccolato - Cheesecake alla Guinness - Guinness chocolate cheesecake

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

 

GUINNESS CHEESECAKE AL CIOCCOLATO // Chocolate Guinness Cheesecake
 
Print
Prep time
10 mins
Cook time
55 mins
Total time
1 hour 5 mins
 
[IT/EN] Una deliziosa e scioglievole Guinness cheesecake al cioccolato, un dolce golosissimo ricco di cioccolato, una ricetta facile e veloce da leccarsi i baffi, provala subito! // Chocolate Guinness Cheesecake (recipe also in English on OPSD blog). This rich chocolate cheesecake is accented with everyone's favorite Irish stout beer, Guinness. Is so creamy and very delicious!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Dessert
CUCINA: American
PORZIONI: 6
INGREDIENTI
  • 1Per la base
  • 150 g di biscotti al caramello Biscoff
  • 45 g di cacao amaro in polvere
  • 15 g di zucchero semolato
  • 30 g di burro sciolto
  • Per l’impasto alla Guinness
  • 150 g di cioccolato fondente al 50%, tritato
  • 15 g di panna da montare
  • 110 g di philadelphia
  • 90 g di zucchero semolato
  • 60 g di panna acida
  • 2 uova
  • i semi di ½ bacca di vaniglia
  • 125 ml di birra Guinness
COME PROCEDERE
  1. COME PROCEDERE
  2. Trita i biscotti al caramello insieme al cacao nel mixer. Aggiungi lo zucchero e il burro fuso e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Rivesti il fondo di una tortiera a cerniera da 18 cm con carta forno.
  4. Versa il composto di biscotti nella tortiera e schiaccialo bene con le dita per creare una base uniforme.
  5. Mentre la base della cheesecake si raffredda in frigorifero, prepara l'impasto alla Guinness.
  6. Riscalda il forno a 180°C.
  7. Sciogli a bagnomaria il cioccolato e la panna. Lasciali raffreddare.
  8. In una ciotola capiente, monta il Philadelphia con le fruste elettriche per qualche minuto.
  9. Aggiungi lo zucchero, il cioccolato e la panna fusi, la panna acida e i semi di vaniglia e mescola bene per amalgamare il tutto.
  10. Aggiungi un uovo alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta.
  11. Incorpora la Guinness e mescola bene fino a quando avrai un composto liscio e omogeneo.
  12. Versa il composto sopra la base di biscotti e inforna per 50-55 minuti o comunque fino a quando uno stecchino inserito nel centro della torta ne uscirà leggermente umido.
  13. Lascia raffreddare la cheesecake nel forno spento e con la porta leggermente aperta per almeno un'ora, poiché, essendo una torta “umida”, potrebbe abbassarsi.
  14. Non appena si sarà raffreddata completamente, conservala in frigorifero per una notte intera prima di servirla.
  15. Puoi accompagnare questa cheesecake con panna montata, frutti di bosco oppure con del semplice gelato alla vaniglia. Ma anche senza aggiungere nulla, ti garantisco che è davvero deliziosa!
NOTE
Ricetta tratta da "The baking bird"
3.5.3251

 .

Guinness cheesecake al cioccolato - Cheesecake alla Guinness - Guinness chocolate cheesecake

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

English version

Chocolate Guinness Cheesecake
 
Print
Prep time
10 mins
Cook time
55 mins
Total time
1 hour 5 mins
 
This rich chocolate cheesecake is accented with everyone's favorite Irish stout beer, Guinness. Is so creamy and very delicious!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Dessert
CUCINA: American
PORZIONI: 6
INGREDIENTI
  • For the base
  • 150 g of butterscotch biscuits
  • 45 g of unsweetened cocoa powder
  • 15 g of granulated sugar
  • 30 g of melted butter
  • For the Guinness dough
  • 150 g of dark chocolate, chopped
  • 15 g of heavy cream
  • 110 g of cream cheese (philadelphia)
  • 90 g of granulated sugar
  • 60 g of sour cream
  • 2 eggs
  • the seeds of ½ vanilla bean
  • 125 ml of Guinness
COME PROCEDERE
  1. Use a food processor to crush the biscuits and the cocoa powder. Add the sugar and the melted butter and mix well until they are combined into an homogeneous mixture.
  2. Line the bottom of a springform baking tin (Ø 18 cm) with baking paper.
  3. Place the mixture on the bottom of the tin, pressing well with the back of a tablespoon.
  4. Chill in the fridge. Meanwhile, prepare the Guinness dough.
  5. Preheat the oven to 180°C.
  6. Melt the chocolate and the heavy cream in a double saucepan. Remove from heat and allow them to cool completely.
  7. In a large bowl, beat the cream cheese with an electric hand mixer for a few minutes.
  8. Add the sugar, the melted chocolate and cream mixture, the sour cream and the vanilla seeds. Mix well until combined.
  9. Add an egg at a time, mixing well after each addition.
  10. Fold the Guinness into the mixture mixing well until combined into a smooth and homogeneous dough.
  11. Pour the cake mixture into the tin, over the biscuit base, and bake for about 50/55 minutes or until a wooden toothpick inserted in the middle of the cake comes out with some moist crumbs.
  12. Allow the cake to cool inside the oven, turned off and slightly opened, for at least 1 hour since it is quite a damp cake and it could collapse.
  13. Once it is completely cool, keep in the fridge overnight.
  14. The cheesecake can be served with whipped cream or soft fruit or vanilla ice cream but it tastes delicious plain too.
NOTE
Ricetta tratta da "The baking bird"
3.5.3251

 

A presto!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

torta al cioccolato, dolci per capodanno, tartufi al cioccolato, torta alla Nutella, torta alla crema di Nocciole, chocolate naked cake, Nutella naked cake, chocolate hazelnut cream naked cake, chocolate truffle, christmas cake recipeNAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA Cupcakes al cioccolato e birra Guinness, Cupcake al cioccolato ricetta, ricetta cupcakes al cioccolato e birra, Chocolate stout cupcakes recipe, Chocolate cupcake recipe, Chocolate cupcakeSOFFICI CUPCAKES AL CIOCCOLATO E BIRRA Ricetta senza lattosio, Dairy free recipe, Blondies al cioccolato, lamponi e fagioli cannellini, Cannellini bean, raspberry and chocolate blondies recipeBLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Archiviato in:Dolci al cioccolato, Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci al cucchiaio, Ricette dolci di base, Torte e crostate Contrassegnato con: birra, birra Guinness, cacao, cioccolato, panna, panna acida, philadelphia, vaniglia

« Mousse di ribes e marshmallows
Bonet per #HPFoodChallenge »

Commenti

  1. Corina dice

    14 Ottobre 2014 alle 15:45

    Mmmmm…Sonia mi fai morire con le tue ricette! Sono a dietaaaaa!!!…:-) Io non scatto food da ca. 3 mesi per questo motivo…Ma adesso ricomincerò, spero di non aumentare di peso!…:-D

    Rispondi
  2. Davide dice

    14 Ottobre 2014 alle 15:45

    Ciao Sonia! Che meraviglia davvero. Ti faccio un sacco di complimenti e ti assicuro che la proverò questa ricetta! Le foto sono assurde! :)

    Davide

    Rispondi
  3. Alessandra dice

    14 Ottobre 2014 alle 15:59

    Adoro le cheesecake, adoro la Guinness, adoro il cioccolato… direi che questa torta va provata! Attendo altri esperimenti, io adoro cucinare con la birra! :D

    Rispondi
  4. Francesca P. dice

    14 Ottobre 2014 alle 19:07

    Io sono mesi che devo fare una ricetta con la birra, sarà la volta buona in questo autunno in cui voglio dolcezza più che mai? Senti, ma posso mangiare anche l’ultima foto? Secondo me è buonissima, esattamente quanto è bella! :-)
    Un abbraccio grande, Sonia! Ti penso, sappilo!

    Rispondi
  5. Filomena dice

    14 Ottobre 2014 alle 21:51

    Bellissima ricetta! Una domanda: si possono in qualche modo sostituire la panna acida e la panna da montare? o togliere completamente?

    Rispondi
  6. Erica Di Paolo dice

    15 Ottobre 2014 alle 11:15

    Io dico che, simile o non simile, inganno o non inganno, una fettina di questa delizia la assaporerei all’istante ^_^
    Grande Sonia!

    Rispondi
  7. giulia dice

    15 Ottobre 2014 alle 11:22

    o mamma!! una visione….

    Rispondi
  8. Chiara dice

    16 Ottobre 2014 alle 7:15

    le tue foto mi hanno ipnotizzato, cosa darei per una fetta di quella delizia! Buona giornata, un bacione

    Rispondi
  9. Kylie dice

    19 Ottobre 2014 alle 2:02

    Sonia, you make this look too good. I love your photos and love your adaptation! Thank you for letting me know you made it!

    Rispondi
  10. Diana dice

    6 Gennaio 2015 alle 22:56

    Sonia, questa torta è spettacolare. Sicuramente la proverò anch’io. Le foto sono stupende <3

    Rispondi
    • Sonia dice

      12 Gennaio 2015 alle 18:47

      Ciao Diana, grazie per essere passata a trovarmi e per i complimenti!
      Provala e fammi sapere cosa ne pensi, è davvero una torta incredibilmente golosa :)
      A presto – passo subito su FB per rispondere alla tua richiesta, intanto grazie mille, è un onore! –

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao