OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Il lato “salato” dei festeggiamenti – Terza parte

Il lato “salato” dei festeggiamenti – Terza parte

3 Ottobre 2010 • Sonia Monagheddu

Anteprima terza parte

Se le Madeleine vi piacciono tanto quanto piacciono a me – e non solo, vero Sabri? ;) – e avete avuto modo di provarle almeno una volta dovete assolutamente trovare un’occasione per assaggiare queste due versioni salate.

Mi piacciono queste piccole coccole sono così veloci da fare che sarebbe un peccato smettere di cercare l’abbinamento perfetto. Come già mi era successo con le Madeleine ai pisellini, altra ricetta estrapolata, come queste che vi propongo oggi, dal libretto monotematico di Sandra Mahut, anche queste combinazioni di sapori mi sono piaciute molto.

L’una mi ha piacevolmente stupita con l’intenso sapore di erba cipollina e pistacchi che ben accompagnava il Prosecco scelto per iniziare i festeggiamenti, così come sono rimasta affascinata dall’altro ricco impasto con  pomodorini secchi e pinoli dal quale ero irresistibilmente attratta anche per il bellissimo colore.

Ve la butto lì, fate come me e provate tutte e due le versioni tanto l’impasto base è molto semplice da fare e  le combinazioni sono infinite, inoltre bastano pochi attrezzi: una frusta, uno stampo antiaderente o in silicone come il mio della Silikomart che non ha bisogno di essere unto prima di essere utilizzato, un frigorifero ed un forno. Stop!

Avete tutto? Partiamo…

Impasto base per Madeleines salate

Cosa occorre per 15 madeleines grandi

  • 100 gr di farina 00 setacciata
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di lievito chimico
  • 1 pizzico di sale aromatizzato (io ho messo il sale normale)
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 20 gr di burro fuso
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 4 cucchiai di latte
  • 1 goccia di tabasco (facoltativo, io non lo metto così li mangia volentieri anche Giorgia ^_^)

Come procedere

  1. Mescolate tutti gli ingredienti con l’aiuto di una frusta.
  2. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
  3. A questo punto l’impasto è pronto per essere amalgamato al ripieno come ad esempio: al pesto rosso, ai pistacchi, ai pisellini, ecc…

Madeleine al pesto rosso

Madeleine al pesto rosso

Cosa occorre per 15 pezzi

  • un impasto base per Madeleine salate
  • 6 pomodorini secchi sott’olio
  • 50 gr di Parmigiano grattugiato
  • la punta di uno spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di pinoli

Come procedere

  1. Fate tostare i pinoli in una padella antiaderente, lasciandoli colorire dolcemente a secco e facendo attenzione a non bruciarli e tenete da parte.
  2. Passate nel mixer tutti gli ingredienti (tranne i pinoli) fino ad ottenere una pasta rossa.
  3. Mescolate tutti gli ingredienti della ricetta di base (già fredda) con l’aiuto di una frusta aggiungendo il pesto rosso ed i pinoli tostati.
  4. Preriscaldate il forno ventilato a 220°C.
  5. Versate due cucchiaini abbondanti di impasto in ogni alveolo della placca per madeleine e posatela sopra una teglia forata.
  6. Infornate.
  7. Lasciate cuocere per 5 minuti poi abbassate la temperatura a    180°C e prolungate la cottura per altri 8-10 minuti.
  8. Sorvegliate le madeleine perché la cottura varia in funzione del forno.

Nota bene

–> per ottenere delle madeleine ben gonfie, bisogna creare uno shock termico fra l’impasto, molto freddo, e il forno, molto caldo. E’ importante imburrare bene gli alveoli delle placche delle madeleine. Sarebbe meglio utilizzare placche in silicone perché non attaccano e le madeleine riusciranno perfettamente ogni volta.

Io ho utilizzato uno stampo in silicone per madeleine della Silikomart.

–> in caso di stampo per mini madeleine nello stampo basterà versarvi un solo cucchiaino per riempire perfettamente l’alveolo. I tempi di cottura saranno i seguenti: 220°C per 3-4 minuti e 180°C per 5-6 minuti.

Fonte: Mini Madeleine dolci o salate – Sandra Mahut

Madeleine ai pistacchi

Madeleine ai pistacchi

Cosa occorre per 15 pezzi

  • un impasto base per Madeleine salate
  • 100 gr di pistacchi sgusciati e mondati
  • qualche filo di erba cipollina

Come procedere

  1. Passate al mixer i pistacchi fino ad ottenere una polvere non troppo fine.
  2. Tritate l’erba cipollina.
  3. Mescolate tutti gli ingredienti della ricetta di base (già fredda) con l’aiuto di una frusta aggiungendo i pistacchi in polvere e l’erba cipollina tritata sempre rimestando delicatamente.
  4. Preriscaldate il forno ventilato a 220°C.
  5. Versate due cucchiaini abbondanti di impasto in ogni alveolo della placca per madeleine e posatela sopra una teglia forata.
  6. Infornate.
  7. Lasciate cuocere per 5 minuti poi abbassate la temperatura a    180°C e prolungate la cottura per altri 8-10 minuti.
  8. Sorvegliate le madeleine perché la cottura varia in funzione del forno.

Nota bene

–> per ottenere delle madeleine ben gonfie, bisogna creare uno shock termico fra l’impasto, molto freddo, e il forno, molto caldo. E’ importante imburrare bene gli alveoli delle placche delle madeleine. Sarebbe meglio utilizzare placche in silicone perché non attaccano e le madeleine riusciranno perfettamente ogni volta.

Io ho utilizzato uno stampo in silicone per madeleine della Silikomart.

–> in caso di stampo per mini madeleine nello stampo basterà versarvi un solo cucchiaino per riempire perfettamente l’alveolo. I tempi di cottura saranno i seguenti: 220°C per 3-4 minuti e 180°C per 5-6 minuti.

Fonte: Mini Madeleine dolci o salate – Sandra Mahut

Con queste ricette partecipo alla Raccolta di Bloggoloso

banner BuffetBloggoloso

Archiviato in:2010

« Il lato “salato” dei festeggiamenti – Seconda parte
Torta arcobaleno e marshmallow pops »

Commenti

  1. Vanessa dice

    3 Ottobre 2010 alle 16:17

    Sono favolose Sonia!!!…complimenti!…appena trovo lo stampo le devo assolutamente fare!!!

    Rispondi
  2. Shade dice

    3 Ottobre 2010 alle 16:49

    che buone queste madeleine salati!
    il giorno che trovo lo stampino li provo senz'altro!

    Rispondi
  3. Rebecca dice

    3 Ottobre 2010 alle 16:56

    ma lo sai che aspetto con gioia i vari capitoli del festeggiamento per vedere le ricettine che hai preparato? inoltre adoro il modo in cui hai presentato ai tuoi ospiti le prelibatezze che cucini!
    complimenti davvero!

    Rispondi
  4. Ely dice

    3 Ottobre 2010 alle 17:19

    caspita! quanto ben di dio!!! tutto buono e meravigliosamente preparato con amore!!! baci Ely

    Rispondi
  5. sabri dice

    3 Ottobre 2010 alle 18:47

    Belle!!! Trovo fantastico anch'io poter fare la base e poi sbizzarrirmi sulle aromatizzazioni.
    Questo buffet ti è venuto uno spettacolo. Buona notte Sonia

    Rispondi
  6. Mirtilla dice

    3 Ottobre 2010 alle 18:50

    Ancora stuzzichini ( che poi sarebbe riduttivo chiamarli stuzzichini visto che sono delle mini-opere d'arte!)???? Senti, ma ti posso ingaggiare anche per i miei di buffet? Hai sfornato una quantità assurda di cibi… sei porprio incredibile! Da svenire con tutte 'ste prelibatezze!!!! :-D Un abbraccio

    Rispondi
  7. k@tia dice

    3 Ottobre 2010 alle 19:52

    le madeleines non le ho mai fatte, ne dolci ne salate, le vedo già da un po' in giro e mi stanno proprio incuriosendo, tra l'altro quelle dolci le ho mangiate anni fa in Francia e mi erano anche piaciute!! aspetto ancora una puntata!

    Rispondi
  8. dolci a ...gogo!!! dice

    3 Ottobre 2010 alle 20:39

    madelaines salate… che si puo volere di piu!!!devono essere stragustose e le proverò a breve mi piace troppo l'idea di questa versione salata!!bacioni imma

    Rispondi
  9. gloria cuce' dice

    4 Ottobre 2010 alle 1:04

    Certe volte mi sento così ignorante!
    Non avevo mai sentito parlare di madalene
    Ma pensi che li posso fare anche nella teglia dei muffins?
    Perchè devono essere buonissimi!
    Brava!

    Rispondi
  10. Simo dice

    4 Ottobre 2010 alle 6:14

    Anche io ho quel mitico libretto, mi ci devo applicare perchè a parte le madeleines tradizionali, non ho ancora fatto nulla…
    Ti sono venute uno spettacolo, chissà che buone!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  11. Lory B. dice

    4 Ottobre 2010 alle 6:57

    Ciao!!!!! Buon lunedì!!!!!
    Provo domani, queste splendide ricettine, poi ti saprò dire…., non verranno come le tue….ma…mi accontento!!!!
    Un grande bacio!!!!

    Rispondi
  12. arteincucina dice

    4 Ottobre 2010 alle 15:37

    Ti 6 data da fare anche tu!! il guaio di saper fare! :-)

    Rispondi
  13. twostella il giardino dei ciliegi dice

    4 Ottobre 2010 alle 17:49

    Io non ho ancora provato a preparare quelle dolci … potrei iniziare con le tue ricette in versione salata per “spezzare” la paralisi da madeleine :-)

    Rispondi
  14. ( parentesiculinaria ) dice

    4 Ottobre 2010 alle 22:02

    Ah… pure una terza parte!
    Ma sei inesauribile…
    Le madeleine salate non le ho mai magiate, ma ispirano un sacco. Mi pare si prestino a infinite golose soluzioni, coe queste che hai proposto. Temo che non mi fermerei più secominciassi un vassoietto!

    Rispondi
  15. SUNFLOWERS8 dice

    5 Ottobre 2010 alle 15:30

    Grazie di nuovo a tutte soprattutto per la pazienza con la quale mi seguite in questi interminabili post di Compleanno ;)

    Rispondi
  16. Fabiana dice

    6 Ottobre 2010 alle 10:42

    Mai provate a fare neanche dolci ma queste versioni salate mi stuzzicano ancora di più…appena mi impossesso dello stampo ci provo..nel frattempo vorrei invitasti a partecipare al mio contest..un bacio fabiana

    Rispondi
  17. Trattoria Trinacria dice

    7 Ottobre 2010 alle 7:51

    Ciao,
    siamo una trattoria siciliana di Milano. Siamo in via Savona. Ci piace il tuo blog.
    Siamo appena partiti, ma posteremo tutto all'insegna della Sicilia: ricette, vini, racconti di città e cultura.
    Se ti va puoi seguirci.
    A presto!
    Trattoria Trinacria
    http://trattoriatrinacria.blogspot.com

    Rispondi
  18. teddy bears Marin to Venice dice

    20 Ottobre 2010 alle 18:53

    Ciao carissima,
    come tutte le persone che sono negate per la cucina,( io sono una di loro ) adoro i siti dove ci sono delle ricette….queste madeleine..mi tentano non poco, le conosco in versione dolce ( non fatte da me )mi tenta molto il provare a farle salate, mi sono stampata la ricetta e le farò in occasione del compleanno di mia figlia il 1 di Novembre, penso che tra gli antipasti ci staranno benissimo !
    Grazie infinite per stuzzicare in me la voglia di cucinare.
    Rosarita

    Rispondi
  19. SUNFLOWERS8 dice

    21 Ottobre 2010 alle 9:38

    @FAbiana: arrivoooooooooo ^_^

    @Teddy Bears: felicissima di aver stuzzicato la tua voglia di metterti ai fornelli, vedrai che non ti pentirai ;) A presto…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy