OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Blog Tour / #LangheRoero2012 un racconto lungo due giorni – Seconda parte

#LangheRoero2012 un racconto lungo due giorni – Seconda parte

9 Maggio 2012 • Sonia Monagheddu

#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini
La visita nelle Langhe e Roero prosegue. Ho un’altra giornata da raccontarvi in cui il vino protagonista di questa kermesse scorreva a fiumi e andava di pari passo alla pioggia incessante, tra l’altro è stata l’unica acqua presente escludendo quella che ha bevuto Giorgia :) e ho detto tutto!
Lunedì 30 Aprile
Passione ed entusiasmo 

Sono bastate poche fette di salame e qualche grissino per trascinarmi piacevolmente nel vortice delle degustazioni all’Azienda Agricola Bric Cenciurio in Barolo. Nonostante l’ora non fosse proprio la più felice per fare tale attività, la Sig.ra Fiorella Sacchetto ha trovato il modo di coccolare me e gli amici presenti deliziando i palati con assaggi di Roero Arneis di Langhe Nebbiolo e concludendo con un notevole Barolo. Non fossero state le 10.30 di mattina probabilmente avrei fatto il bis :P
#langheRoero2012_Bric Cenciurio
#langheRoero2012 - Bric Cenciurio
Per concludere in bellezza, nel pomeriggio ci attendeva una cooking class al Castello di Magliano Alfieri dove si trova il Ristorante di Stefano Paganini “Alla corte degli Alfieri”.
#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini
Un giovane chef con un entusiasmo contagioso, dalla grande fantasia e particolarmente attento ad utilizzare i prodotti del territorio. La cura per i dettagli e la sua attenzione nel creare matrimoni perfetti con i prodotti locali è ammirevole. Il menù proposto era incredibile, impossibile descriverlo a parole, Stefano riesce a coinvolgere il cliente in questa esperienza sensoriale ancora prima che si metta a tavola. Consiglio fortemente di andare a trovarlo e provare un suo menù.  Credetemi è alla portata di tutti.
#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini

“Potrete rifare un piatto mille volte usando gli stessi ingredienti e le stesse modalità, ma non sarà mai uguale, rispecchierà sempre gli umori e le emozioni del momento della sua preparazione.” – Stefano Paganini

Momenti della cooking class.

Preparazione di Ravioli del plin ripieni di mascarpone e pasta di nocciole con asparagi e Castelmagno.
#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini
#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini
#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini
#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini
#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini
Dopo aver stuzzicato l’appetito e la nostra curiosità raccontandoci la sua cucina è giunto il momento di mettersi a tavola. Durante la cena, per rimanere in tema con il discorso del matrimonio perfetto, abbiamo avuto la possibilità di avere come compagni di serata i produttori vinicoli locali, il Sig. Carlo Sacchetto dell’Azienda Agricola Bric Cenciurio in Barolo che abbiamo visitato in mattinata, ed il Sig. Stella Paolo dell’Azienda Agricola Stella in Costigliole D’Asti.
#langheRoero2012_Azienda Agricola Stella
La cena ha inizio con Spumante Erpacrife creato dal Sig. Paolo Stella con altri tre amici (Erik,  Cristian e Federico) ottenuto con uve nebbiolo.
“Erpacrife è il frutto di una passione e di una creatività che lo slegano dai vincoli del mercato e dalle mode del consumo. Erpacrife è un prodotto di spiccata personalità, che difficilmente incontrerà il gusto di tutti, ma di certo regalerà emozioni a chi ne saprà cogliere le differenze ed apprezzare le sfaccettature.”

#langheRoero2012_Azienda Agricola Stella

A seguire Stella– Freisa d’Asti “Convento” 2010 e Barbera d’Asti “Stravisan” 2010

#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini
#langheRoero2012_Alla corte degli Alfieri_Stefano Paganini

UItimo rosso prima del dolce: Cenciurio – Langhe Nebbiolo 2000.

Per concludere un pre-dessert di panna cotta con ananas e moscato, come ha spiegato Stefano l’ananas è stata l’unica divagazione extra territoriale perché legava perfettamente con la riduzione al moscato. Il dessert invece era composto da una gelatina di fragole farcita al cioccolato bianco con scaglie di liquirizia in perfetta sintonia con la Vendemmia tardiva “Sito dei Fossili” Cenciurio.
Che dire di più. Grazie per questa magnifica esperienza, spero di essere riuscita a rendere l’idea di quanto sia bello, ricco e interessante questo territorio e di quanta voglia di crescere, passione ed entusiasmo siano caratteristiche comuni dei produttori e ristoratori locali.

Confermo che merita un ulteriore visita, venite con me?

[divider]

Info:
Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero
Castello di Magliano Alfieri

Bere:
Bric Cenciurio
Stella Vini
Erpacrife

Mangiare:
Alla corte degli Alfieri di Stefano Paganini

Twitter:
#LangheRoero2012
#allacortedeglialfieri
#cenciurio

Flickr:
Langhe Roero 2012

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:Blog Tour, In Agenda, Post sponsorizzato Contrassegnato con: Alla corte degli Alfieri, Azienda Agricola Stella, Bric Cenciurio, Langhe Roero

« #LangheRoero2012 un racconto lungo due giorni – Prima parte
Sfida a 4 mani tra favole e fornelli »

Commenti

  1. simona dice

    9 Maggio 2012 alle 16:29

    A parte la fame che mi ha suscitato questo post, mi sono dovuta staccare 2'e tagliare una fettina di salame fuori orario :D è una meraviglia… cibo, vini, preparazione, passione che trasuda in ogni gesto.. una cosa trovo assolutamente vera, la frase di Paganini “che ogni volta che si prepara un piatto anche con gli stessi ingredienti non è mai uguale” ne ho la conferma tutti i giorni.. lo stato d'animo, le emozioni, i momenti giocano un ruolo fondamentale e speciale.. un abbraccio

    Rispondi
  2. Simo dice

    9 Maggio 2012 alle 17:15

    che bella esperienza dev'essere stata!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  3. Martyska dice

    9 Maggio 2012 alle 18:15

    Che meraviglia…quanto mi sarebbe piaciuto partecipare :)
    Se ti va passa da me…c'è una nuova raccolta :D

    Rispondi
  4. Ely dice

    9 Maggio 2012 alle 18:29

    Mamma mia Sonia che spettacolo, vino e cibo meravigliosi in una cornice a dir poco romantica ed elegantissima! Un bacione

    Rispondi
  5. Benedetta Marchi dice

    9 Maggio 2012 alle 20:04

    A costo di ripetermi: wow.

    Rispondi
  6. Nani dice

    9 Maggio 2012 alle 20:12

    Abitando a due passi dalle langhe non posso che confermare quanto hai scritto!

    Rispondi
  7. serena dice

    9 Maggio 2012 alle 21:05

    bello bello bello!!! letto tutto d'un fiato …
    che foto meravigliose!!
    com'erano i ravioli???

    Rispondi
  8. Marinella dice

    9 Maggio 2012 alle 21:19

    Sonia, ma non puoi prestarmi la tua vita ogni tanto? (Pure il tuo occhio per le belle foto, eh!). Ma fai delle cose stupende! A parte che il solo leggere e guardare mi ha fatto venir voglia di vino e tortelli, come mi piacerebbe fare un'esperienza del genere. Ma come ti organizzi? Dove scopri queste cose?

    Rispondi
  9. dolci a ...gogo!!! dice

    10 Maggio 2012 alle 7:10

    Piu guardo le vostre foto e piu mi dispiace di non essere riuscita ad essere presente a questo evento davvero fantastico!!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  10. Enrico dice

    10 Maggio 2012 alle 17:59

    Una grande esperienza sicuramente :) Bravissima

    Rispondi
  11. carla dice

    10 Maggio 2012 alle 18:39

    ma Sonia!!mica lo sapevo che anche te sei intollerante al lattosio!!!
    ma pensa te..anche la mia Asia e il suo papa'!
    allora io cerco di adattare tutto alle loro esigenze!

    Rispondi
  12. Ines dice

    10 Maggio 2012 alle 22:09

    Che spettacolo! C'è proprio da leccarsi i baffi!:P

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao