OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Salato / Nerina in insalata di mele e noci

Nerina in insalata di mele e noci

7 Ottobre 2011 • Sonia Monagheddu

Nerina in insalata di mele e noci

Il mio battesimo per Gente del Fud è avvenuto ad inizio settimana. Sono andata a visitare una bottega ricca di profumi e bontà “La Casera” di Eros Buratti, dove ho trascorso una piacevole mattinata in compagnia di Eros, appassionato affinatore di formaggi a Verbania-Intra.

Un mestiere antico quello dell’affinatore di cui avevo sentito parlare ma che non avevo mai avuto la possibilità di approfondire. L’occasione è arrivata e ho scoperto che da noi in Italia non è così conosciuto e diffuso come si possa pensare, cosa che invece accade in altri paesi europei dove gli affinatori ricoprono un ruolo importante nel percorso di vita dei formaggi.

Eros mi ha raccontato che già da piccolo accompagnava suo padre a fiere e mercati, è sempre stato affascinato da questo settore, ma solo nel 1991 ha iniziato a far riposare nella sua cantina giovani forme di formaggio provenienti da piccoli produttori, che tuttora seleziona personalmente.

Nella sua cantina su assi di legno a temperature controllate passano centinaia di tipologie di formaggi provenienti da ogni Regione d’Italia, dalle Tome Piemontesi al Pecorino Sardo e non solo, formaggi esteri come ad esempio l’Holzhofer di latte crudo ed il Gouda crescono e maturano acquisendo un sapore ed un profumo che gli stessi produttori a volte faticano a riconoscere i loro formaggi.

La Casera_Eros Buratti_ Verbania Intra

Un formaggio che matura nella cantina di Eros, sarà diverso da quello che rimane nella cantina del produttore, l’affinatore riesce e regalare una seconda vita ai formaggi offrendo così ai propri clienti qualcosa di speciale ed unico.

Nel suo lavoro la comunicazione con il cliente è molto importante, ti accoglie con calore nel suo negozio caratteristico, ti spiega e ti invoglia a provare un formaggio che magari non avresti mai pensato di comprare. E all’assaggio effettivamente ti conquista. A me è successo provando una vera leccornia, questa.

La Casera_Eros Buratti_ Verbania Intra

Appena varcata la soglia de La Casera vieni conquistato dalla varietà di prodotti a disposizione e non mi riferisco solo al formaggio, da Eros non manca nulla, le migliori selezioni di olii, aceti, vini rossi, bianchi e bollicine, acqueviti e salumi sono pronti per farti trascorrere a tavola dei momenti di puro gusto.

Il Lago Maggiore è un posto incantevole e la bottega di Eros si affaccia proprio sulla Piazza principale con vista sul Lago. E questo mi sembra un altro buon motivo per farci un giro, se capitate da quelle parti non fatevi scappare l’occasione di andare a trovarlo, troverete di sicuro qualcosa di straordinario da portare a casa con voi.

La Casera Srl
Piazza Ranzoni, 19
28921 Verbania-Intra
www.formaggidieros.it

Ed ora vi presento la Nerina, tempo fa avevo visto una ricetta realizzata con un famoso formaggio di capra francese ricoperto di cenere, incuriosita ne ho parlato ad Eros e mi ha proposto senza esitazione l’italianissima Nerina:

Prodotto a latte misto, dalla pasta compatta di color bianco perla e dalla crosta sottile e nera per l’affinamento con carbone vegetale. Sapore intenso specialmente nel periodo estivo. Essendo un prodotto tipicamente artigianale le forme non sono tutte uguali.

Io e la Nerina ora siamo ottime amiche.

Nerina in insalata di mele e noci

Nerina in insalata di mele e noci
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Salad
PORZIONI: 2 persone
INGREDIENTI
  • 1 Nerina
  • 1 mela rossa croccante
  • 1 cucchiaio di miele del gusto che preferisci
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 10 noci sgusciate
  • erba cipollina fresca
  • insalatina
  • olio evo
  • sale nero di Cipro
COME PROCEDERE
  1. Lava e asciuga bene la mela, tagliala a fette sottili e immergile con un cucchiaio di succo di limone.
  2. Taglia a fette sottili la Nerina e alterna in due piatti piani qualche fetta di mela, una fetta di Nerina e così via a piacere.
  3. Irrora con il miele, spezzetta grossolanamente le noci e l’erba cipollina tagliata a forbice.
  4. Condisci l’insalata in una terrina con un filo di olio, il sale e il succo di limone rimasto.
  5. Completa il piatto con l’insalata e servi subito.
3.2.2089

Nerina in insalata di mele e noci

 

Con questa ricetta partecipo:

al Contest di Tè e briciole

banner miele Dana

alla raccolta di Una pasticciona in cucina

banner formaggiando

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO Salad with avocado and citrus fruits - Insalata di agrumi e avocado - insalata - salad - avocado salad - insalata di avocado - citrus salad - insalata di agrumi - food photography - food styling - sonia monagheddu - OPSD blogINSALATA DI AGRUMI E AVOCADO Torta salata con pere e chèvre | Savory tart with pear and goat cheese - food photography - food styling - sonia monagheddu - opsd blogTORTA SALATA CON PERE E CHÈVRE PASTA AL FARRO, LENTICCHIE E QUINOA CON ZUCCHINE, ASPARAGI E MIELE. Recipe is both in English and Italian. PASTA WITH ZUCCHINI, ASPARAGUS AND HONEYPENNE AL FARRO, LENTICCHIE E QUINOA CON ZUCCHINE, ASPARAGI E MIELE

Archiviato in:Autunno Inverno | Salato, Blog Tour, Brunch | Salato, Insalate & CO., Post sponsorizzato, Primavera Estate | Salato, RUBRICHE, SALATO, Senza cottura, Senza glutine, Vegetariane Contrassegnato con: formaggio, frutta secca, mela, miele, noci

« Crostini ai fichi con caprino e speck
Gnocchetti, ceci e speck »

Commenti

  1. Cinzia dice

    7 Ottobre 2011 alle 16:08

    …per un giro da un affinatore pagherei ORO! che meraviglia, il blu al vinsanto, sto già sognando!

    Rispondi
  2. Titti dice

    7 Ottobre 2011 alle 16:20

    Molto stuzzicante questa insalatina!!! Buon week end! bacioniiiii

    Rispondi
  3. Vevi dice

    7 Ottobre 2011 alle 16:21

    Semplice buono e super gustoso! Io sarei svenuta davanti a tutti quei formaggi!! :)))

    Baci Vevi :)

    P.s la Nerina mi sta proprio simpatica…ne è rimasto un pezzo?? hih

    Rispondi
  4. Marina dice

    7 Ottobre 2011 alle 17:16

    ho l'acquolina in bocca… mi piacciono tantissimo i formaggi e se dietro non c'è solo la stagionatura ma anche un affinatore mi piacciono ancora di più. Un esordio con i fiocchi!

    Rispondi
  5. Lauradv dice

    7 Ottobre 2011 alle 17:26

    Questo post è da sveno per chi come me adora i formaggi! :)

    Rispondi
  6. Federica dice

    7 Ottobre 2011 alle 17:43

    Non avevo mai sentito parlare di questo formaggio ma la tua insalata ha un aspetto così invitante che l'assaggerei subitissimo. E sono sicura che è deliziosa, troppo bella ^__^ Un bacione, buon we

    Rispondi
  7. Dana dice

    7 Ottobre 2011 alle 17:47

    Un luogo da sogno interessantissimo da visitare per apprendere quante tipologie di formaggio esistono ancora da scoprire ed apprezzare.
    Come la Nerina o il blu al vin santo.
    Devono essere eccezionali.
    E tu come sempre hai valorizzato al meglio. Grazie per questo post!

    Rispondi
  8. °Glo83° dice

    7 Ottobre 2011 alle 18:14

    che bell'esperienza!!! mi piacciono molto i formaggi ed entrare in un posto così mi manderebbe in tilt gastronomico!!!
    la nerina non lo conoscevo, ma mi piace molto l'idea di abbinarlo alle mele…che fame!!! ;)

    Rispondi
  9. Glu.fri cosas varias sin gluten dice

    7 Ottobre 2011 alle 18:14

    Io potrei diventare una grande amica di questa nerina !!…appena torno in Italia…pancia mia….

    Rispondi
  10. Margot dice

    7 Ottobre 2011 alle 18:31

    Ciao Sonia, che meraviglia questo tuo post. Il posto che racconti, Eros che racconta il suo mestiere e l'amore con cui lo fa… In Italia abbiamo veramente molti prodotti buonissimi, e gente straordinaria che porta avanti la nostra tradizione. Bellissimo, e anche questa ricetta. Buona serata, a presto!

    Rispondi
  11. Claudia dice

    7 Ottobre 2011 alle 19:10

    Che bella esperienza…e poi tutti quei formaggi…mmmh, una vera bontà!

    Rispondi
  12. carla dice

    7 Ottobre 2011 alle 19:53

    deve essere una prelibatezza questa nerina!!
    mi sa che andro' da eros!!
    ciao carla

    Rispondi
  13. Rosaria dice

    7 Ottobre 2011 alle 20:11

    mammamiaaa, sto per svenire…ma che bellooooo, ma che buonoooo, che invidiaaaaaaaa

    Rispondi
  14. Deborah dice

    7 Ottobre 2011 alle 20:29

    Che bello, non conoscevo l'esistenza di questo mestiere!! Grazie per aver condiviso, davvero interessante ;-)

    Rispondi
  15. Marco_e_Barbara dice

    7 Ottobre 2011 alle 20:50

    sicuramente deve essere stata una bellissima esperienza:)
    non conoscevo la nerina sicuramente deve essere buonissimo,mi piace anche l'abbinamento con gli altri ingredienti…complimenti!!!

    Rispondi
  16. saretta m. dice

    8 Ottobre 2011 alle 6:58

    L'affinatore e la Nerina:potrebbe sembrare il titolo di un Romanzo! Io adoro questi formaggi artigianali! E la tua insalata è un ottimo piatto unico per un pasto ricco di gusto! Un bacio e buon we!

    Rispondi
  17. Dana dice

    8 Ottobre 2011 alle 6:59

    Grazie carissima!
    Inserita, in bocca all'ape!

    Rispondi
  18. Gio dice

    8 Ottobre 2011 alle 7:41

    io ancora non sono riuscito a inseririe un prodotto sigh :(
    ho solo aggiunto una ricetta :)
    adoro il formaggio quindi ti invidio tanto tanto per questa bella visita con degustazione!

    Rispondi
  19. Elisaltea dice

    8 Ottobre 2011 alle 8:28

    Ommammamia i formaggi sono la mia passione!!! e vogliamo parlare di questa insalatina alla francese?!

    Rispondi
  20. Alessandra dice

    8 Ottobre 2011 alle 9:35

    Oh svengo… io quei formaggi me li sognero' stanotte!!!!

    Rispondi
  21. maria luisa dice

    8 Ottobre 2011 alle 14:17

    Mamma mia che piatto gustoso, che bel giro che ti sei fatta!! fantastico!!
    Bravissima dolcezza, un abbraccio, M.Luisa.

    Rispondi
  22. LA PASTICCIONA dice

    8 Ottobre 2011 alle 14:42

    non conoscevo la Nerina , sarei curiosa di assaggiare questo formaggio , grazie per la ricetta , l'ho inserita adesso , buon fine settimana anche a te !!

    Rispondi
  23. Natalia dice

    8 Ottobre 2011 alle 16:22

    Io vado pazza per i formaggi, di qualunque tipo. Questa Nenna non la conoscevo, muoio dalla voglia di provarla.
    Buona domenica.

    Rispondi
  24. La Cuoca Many dice

    8 Ottobre 2011 alle 17:38

    sono sicura che questo formaggio è ottima e la ricetta molto originale!

    Rispondi
  25. Mariabianca dice

    8 Ottobre 2011 alle 22:10

    Che post interessante,è un piacere leggerti.

    Rispondi
  26. Federica - Pan di Ramerino dice

    9 Ottobre 2011 alle 14:13

    Questo formaggio sembra strepitoso!!!
    Nel frattempo ti invito a partecipare al mio nuovo contest sulla cucina toscana! Ti lascio il link: http://pandiramerino.blogspot.com/2011/10/la-toscana-nel-piatto-il-mio-nuovo.html
    Ti aspetto!!

    Rispondi
  27. Fausta dice

    9 Ottobre 2011 alle 17:15

    Davvero un'abbinamento molto gustoso.
    Adoro i formaggi,questa e' da assaggiare.
    Un bacio e buona serata

    Rispondi
  28. piccoLINA dice

    10 Ottobre 2011 alle 7:57

    Ha un aspetto favoloso…. dev'essere davvero ottimo! Io adoro i formaggi!!!!

    Un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  29. chatapoche.com dice

    10 Ottobre 2011 alle 8:26

    Sonia che fame mi fa venire questa Nerina… io vivrei di formaggio! E si vede… anzi, vedrai, perchè ci sarò il 15! Posso ancora aderire??

    Mari

    Rispondi
  30. Ely dice

    10 Ottobre 2011 alle 11:06

    gran bel post! ricco di informazioni e di una golosissima ricetta, non avevo mai pensato di abbinare la mela al formaggio! grande come sempre! baci

    Rispondi
  31. La cucina di Molly dice

    10 Ottobre 2011 alle 15:26

    Bella presentazione! Questo formaggio sembra delizioso! Ciao

    Rispondi
  32. laroby dice

    10 Ottobre 2011 alle 19:21

    post interessante e ricetta sfiziosa!!!luoghi da visitare e poi , vista la mia ubicazione geografica…da fare!!! :-))) baci

    Rispondi
  33. eres dice

    10 Ottobre 2011 alle 19:52

    ehi soooniaaaaa, volevo esserci, ma salgono i miei, quindi sarò impegnata in un fine settimana in famiglia. sarà per la prossima :( ciao. nome d battesimo serena ;) ciau

    Rispondi
  34. Le Temps des Cerises dice

    11 Ottobre 2011 alle 9:18

    Ma tu mi inviti a nozze con questa delizia!
    Camy

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao