OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2009 / Pane: le mantovanine

Pane: le mantovanine

1 Luglio 2009 • Sonia Monagheddu

le mantovanine (1)Se tempo fa’ mi avessero detto che un giorno avrei fatto il pane, avrei sicuramente risposto che facevo prima a comprarlo, tutt’ora condivido in parte questo pensiero soprattutto per il poco tempo a disposizione (come tutti, d’altronde) ma ogni tanto, appena posso mi ricavo un piccolo momento per sperimentare.

La prima volta che ho fatto il pane, mi è tornato in mente quando da bambina al ritorno da scuola, la nonna, mi preparava pane burro e zucchero o pane burro e marmellata…se chiudo gli occhi riesco anche ad emozionarmi e rivivere quei momenti.

Adoro il profumo del pane, viene voglia di assaggiarlo appena uscito dal forno…così, mi sono cimentata in questa per me ardua prova: la panificazione. La mia prima panificazione. E’ vero, non è fatta con biga o pasta madre è un pane di veloce realizzazione, come vuole il trend di questo blog. E ce l’ho fatta, incredibile!

La ricetta è presa da cookaround precisamente da Cameron (un nome una garanzia per ogni cosa che prepara, santa donna!). A casa hanno apprezzato tutti, sia per il piacevole sforzo intrapreso, sia per l’eccezionale risultato che forse, in tutta sincerità, non si aspettavano! Fatto sta’ che quando questi panini sono pronti, è gara su come riempirli. Io non ho dubbi, se è ora di merenda con nutella se è ora di cena salame, pane e salame ovviamente! le mie mantovanine

Mantovanine

Ingredienti per 12 panini: 400 gr di farina 00 + 100 gr manitoba – 10/15 gr di lievito di birra – 210 ml di acqua – 2 cucchiai di olio di oliva – 1 cucchiaino di sale – 1 cucchiaino di miele.

  1. Faccio sciogliere nell’acqua scaldata nel microonde, il lievito con il miele, avvio l’impastatrice con la farina, aggiungo l’acqua e quando è a metà impasto ci metto l’olio, alla fine il sale. Devo ottenere un impasto piuttosto solido, da non sporcare la spianatoia, impasto 10-15 minuti e poi dò 2-3 battute alla pasta sul tavolo, metto a lievitare sotto campana x 30 minuti circa. Dopo la lievitazione divido in 12 pezzi.
  2. Tiro con il matterello la pasta e ripiegandola più volte su se stessa, fino ad ottenere una lunga striscia. Arrotolo tirando la pasta, facendo attenzione a non far uscire troppo i bordi, accendo il forno a 240° lasciando la leccarda al suo interno con una ciotolina di acqua sul fondo, intanto metto i panini a lievitare coperti con pellicola e strofinaccio per almeno 30 minuti.
  3. Prima di infornare, faccio un taglio lungo tutto il panino, infarino e inforno sulla leccarda già calda, per 15 minuti circa o fino a colorazione che piace di più. Caso mai, abbassare il forno dopo 5 minuti e se qualche panino si rifiuta di aprirsi, fare un taglio veloce appena si gonfia e richiudere il forno.

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2009 Contrassegnato con: pane

« Le ricette della sfida Di che pasta sei?
Tortine di fagiolini e prosciutto »

Commenti

  1. ELel dice

    24 Ottobre 2009 alle 14:48

    Ottimo per la mia raccolta…ammetto che io sono ancora tra quelle che pensa che il pane si fa prima a comprarlo!! ;-P

    Rispondi
  2. Marti dice

    11 Novembre 2009 alle 12:22

    Suuuuuuuuuun, io ADORO le mantovaneeee!
    Mia la ricetta! Segnata!!!
    Non vedo l'ora di provarlaaa!

    Rispondi
  3. SUNFLOWERS8 dice

    11 Novembre 2009 alle 14:42

    ELel: anche io la pensavo così poi ho provato a farlo, ci ho preso gusto e spesso lo faccio anche con forme diverse (è anche divertente!).

    @Marti: tesoro, appena le provi dimmi come ti sono venute e se ti sono piaciute ^_^ baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao