OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Dolci senza glutine / Pavlova alla melagrana con sciroppo al cardamomo

Pavlova alla melagrana con sciroppo al cardamomo

21 Dicembre 2012 • Sonia Monagheddu

Pavlova alla melagrana con sciroppo al cardamomo, Ricetta pavlova, Pomegranate pavlova recipe

Pavlova alla melagrana con sciroppo al cardamomo, un dessert ricco dai contrasti interessanti. Una crosticina friabile ed un cuore morbido di panna fresca montata per un elegante dolce semplice e veloce da realizzare. Sciroppo alla melagrana e cardamomo, Pomegranate cardamom syrup recipeIn questi giorni che precedono le feste natalizie il web è un tripudio di panettoni, trecce lievitate e biscotti decorati e io cosa preparo?

Una grande meringa.

Come direbbe uno spot televisivo “mi piace vincere facile“.

Ormai lo sapete, non ho la pazienza sufficiente per preparare dolci da forno con lievito madre – che non ho – o che richiedono una lavorazione di ore, se non addirittura giorni – noncelapossofare – preferisco cimentarmi in qualcosa da poter gustare subito, o quasi, proprio come questa candida pavlova.

È la mia prima volta alle prese con questa torta-non-torta e a parte le macchie di sciroppo alla melagrana sulla tovaglia, e relativo turpiloquio in aramaico quando la goccia è caduta mentre scattavo la foto, credo possa ritenermi soddisfatta del risultato ottenuto, che ne pensate?

Pavlova alla melagrana con sciroppo al cardamomo, Ricetta pavlova, Pomegranate pavlova recipe

Pavlova alla melagrana con sciroppo al cardamomo
 
Print
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Dessert
PORZIONI: 6
INGREDIENTI
  • per la meringa
  • 2 albumi (circa 90 g)
  • stessa quantità di zucchero semolato fine e metà di zucchero a velo (per un totale 90 g)
  • 1 cucchiaino di limone
  • per lo sciroppo alla melagrana e al cardamomo
  • chicchi di melagrana
  • stesso peso di zucchero semolato fine
  • 5 bacche di cardamomo
  • per la farcia
  • panna fresca da montare
  • bacche di pepe rosa (facoltative)
COME PROCEDERE
  1. Riscalda il forno a 115°C.
  2. Mescola insieme lo zucchero semolato e lo zucchero a velo e dividi il composto in due parti.
  3. Metti gli albumi nella planetaria perfettamente pulita ed asciutta, aggiungi la prima metà degli zuccheri, il limone e monta a neve.
  4. Con una spatola incorpora lentamente la metà degli zuccheri rimasta, facendo attenzione a lavorare delicatamente per non sgonfiare il composto.
  5. Su un foglio di carta forno disegna la sagoma di un cerchio (aiutati con il fondo di una tortiera o con una alzatina che userai per servire la pavlova), capovolgi la parte disegnata su una teglia di carta forno, ferma il foglio sulla teglia con un ciuffetto di meringa ai quattro lati e ungi la superficie della carta forno con un velo di burro (in questo modo la pavlova non ti si attaccherà alla carta forno).
  6. Disponi l'impasto all'interno della sagoma circolare con una sac a poche o con un cucchiaio formando un avvallamento al centro, così, quando metterei la farcia la pavlova non collasserà.
  7. Inforna e cuoci per circa 2 ore lasciando lo sportello del forno leggermente aperto, io ho messo un cucchiaio di alluminio. La pavlova non dovrà colorirsi ma asciugarsi.
  8. Lascia riposare a temperatura ambiente, meglio se la prepari con un giorno di anticipo, e presta attenzione quando la stacchi dalla carta forno.
  9. Prepara lo sciroppo alla melagrana e al cardamomo
  10. Passa nello spremiagrumi metà dei chicchi di melagrana.
  11. Pesa il succo e aggiungi la stessa quantità di zucchero con qualche bacca di cardamomo pestata.
  12. Fai bollire a fuoco dolce per circa 10 minuti finché non avrai ottenuto uno sciroppo.
  13. Elimina le bacche e passa lo sciroppo al setaccio.
  14. Versa lo sciroppo ottenuto in un bricco e fai raffreddare.
  15. Farcisci la pavlova
  16. Monta la panna ben fredda e disponila nell'incavo e sulla superficie della pavlova.
  17. Disponi qualche chicco di melagrana sulla superficie e versa a piacere lo sciroppo, puoi anche servirlo tiepido e arricchire la pavlova con delle bacche di pepe rosa.
3.5.3251

 

Mancano pochi giorni a Natale chi più chi meno, sarà  alla prese con gli ultimi regali da incartare e con la spartizione dei compiti per il menu del pranzo in famiglia. Personalmente saranno giorni di ‘lavoro’, ho dei nuovi progetti interessanti che potrà svelare solo a Gennaio, alcuni vi vedranno protagonisti. Non vedo l’ora di potervi raccontare i dettagli, spero di ritrovarvi tutti, se non ancora più numerosi, dopo le feste.

Auguro a tutti gli amici e lettori un dolcissimo e sereno Natale e un felice anno nuovo.

Ci si rilegge ai primi di Gennaio, alla faccia dei Maya!

Auguri da Oggi pane e salame, domani...

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

TORTA ALLE NOCI, ricetta facile e veloce - TORTA ALLE NOCI E ARANCE - WALNUT AND ORANGE CAKE - WALNUT CAKE RECIPETORTA ALLE NOCI, RICETTA FACILE E VELOCE torta al cioccolato, dolci per capodanno, tartufi al cioccolato, torta alla Nutella, torta alla crema di Nocciole, chocolate naked cake, Nutella naked cake, chocolate hazelnut cream naked cake, chocolate truffle, christmas cake recipeNAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

Archiviato in:Dolci senza glutine, Autunno Inverno | Dolce, DOLCE, Dolci al cucchiaio, Dolci alla frutta, Dolci per le feste, Salse e creme dolci, Torte e crostate Contrassegnato con: albumi, cardamomo, melagrana, panna

« Bicchierini di pane
Orata all’arancia e insalata di cavoletti »

Commenti

  1. Vevi dice

    21 Dicembre 2012 alle 16:02

    TESOROOOO ! Ma che bella è??! mi fai venir voglia di provare….sai che per me sarebbe più difficile di un lievitato? :D a proposito di lievitati io sto facendo un albero di natale con la ricetta trovata sul sito di Ale, mammapapera, troppo bello vedremo il risultato e ho colto occasione per provare il lievito madre secco!! AAAArgh he invenzione ;) Ci sentiamo per gli auguri in privé un bacione e prendo un pò di questo po pò di roba ;)

    Vevi :)

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 23:31

      Ciao tata come dicevo alla Simo se è venuta a me per voi è un gioco da ragazzi!
      Ahhhhh lo sai che i tuoi lievitati mi fanno impazzire, aspetto di vedere il risultato e chissà magari assaggiarlo come la tua mitica pizza (ormai sei la ‘donna pizza’ che ci posso fare? Sono pazza per la tua pizza!) Ci sentiamo al tel, bacioni

      Rispondi
  2. vaniglia dice

    21 Dicembre 2012 alle 16:22

    Bellissimimissima.
    Mi è venuta voglia di rifarla, in questa tua versione rossa… Ma com’è, risulta dolce? Io la faccio praticamente solo con mele verdi e kiwi per compensare il dolce della meringa, ma questa è così bella che quasiquasi mi faccio tentare…

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 23:30

      Grassssie cara *.* si effettivamente E’ dolce e per fortuna ho abbondato di melagrana in chicchi perché anche lo sciroppo è una botta di zuccheri non indifferente, devo studiare meglio le dosi ma tutto sommato per una volta si può anche fare ;) proverò io la tua con mele e kiwi giusto per non farmi mancare nessun colore. Un abbraccio e buone feste

      Rispondi
  3. simo dice

    21 Dicembre 2012 alle 17:32

    ma quanto è bella…io ho troppa paura della meringa invece, l0ultima volta che ci ho provato è stato un mezzo disastro…
    davvero un capolavoro hai realizzato!
    Auguroni anche a te e tutta la tua family, un abbraccio

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 23:20

      Ciao Simo, fidati di me, se sono riuscita a farla io ce la fai tranquillamente anche tu!
      Certo è molto delicata ma con un po’ di attenzione ce la si fa :)
      Auguri anche a voi, baci

      Rispondi
  4. Silvia dice

    21 Dicembre 2012 alle 17:48

    che spettacolo!! Buon Natale, un abbraccio SILVA

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 23:11

      Ciao Silvia grazie buone feste ^_*

      Rispondi
  5. Barbara dice

    21 Dicembre 2012 alle 18:42

    E’ da cinque minuti (almeno) che sono davanti a questo post.. a bocca aperta! E’ spettacolare Sonia, complimenti!
    Ne approfitto per lasciarti i miei auguri per un sereno Natale ed un 2013 che realizzi tutti i tuoi desideri!

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 23:10

      Ciao Barbara ti ringrazio e contraccambio gli auguri
      Buone feste ^_*

      Rispondi
  6. l singh dice

    21 Dicembre 2012 alle 19:32

    It looks so luscious & appealing, utterly beautifu. How do you translate it into English? Thank you

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 23:09

      Hi thank you for visit, translator is in the sidebar ;)

      Rispondi
      • l singh dice

        22 Dicembre 2012 alle 8:09

        Grazie but it does’nt work, have been clicking it but clearly not responding. Would love to try your recipes provided one can understand. I wish there was an easier way to translate. Buon Natale

        Rispondi
  7. I pasticci di Silvia dice

    21 Dicembre 2012 alle 20:49

    Per la cronaca, ho preso la goccia di sciroppo per un chicco di melagrana e comunque la foto con la goccia è più “dinamica”, non sembra studiata e sa di reale. Quello che poi penserà la lavatrice della tovaglia è un’altro discorso…
    Buon Natale.

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 22:44

      Ah ah ah Silvia anche a me da lontano e dietro la macchina fotografica sembrava un chicco di melagrana invece argh, quando mi sonon avvicinata è scattato l’aramaico! Mi consolo sapendo che almeno la foto piace ^_*
      Buone feste, un abbraccio

      Rispondi
  8. petiscos e miminhos dice

    21 Dicembre 2012 alle 21:07

    bellissima pavlova!

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 22:42

      Ciao grazie per essere passata a trovarmi, buone feste ^_*

      Rispondi
  9. Ely dice

    21 Dicembre 2012 alle 23:23

    Sono veramente rimasta a bocca aperta nel vedere questo dolce dai toni rosso fuoco e dal candore della neve… sei stupenda. Veramente una raffinatezza e una bontà! Complimenti e… si, alla faccia delle previsioni catastrofiche… a prestissimo, amica mia! Passa delle feste stupende e piene d’amore! Te lo auguro di vero cuore!! <3

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Dicembre 2012 alle 23:40

      Ciao cara Ely ti ringrazio e contraccambio di cuore gli auguri.
      A presto :))

      Rispondi
  10. simona dice

    21 Dicembre 2012 alle 23:55

    Tesoro ma con che signor Dolce che ci lasci con gli auguri! stra- bello! meringa perfetta e quella melagrana da un tocco natalizio e originale.. complimenti di cuore!:) uno splendore questa pavlova… Gli auguri te li lascio prima partire;) intanto ti lascio un abbraccio grande:*

    Rispondi
  11. Elena dice

    22 Dicembre 2012 alle 8:59

    Ohhhhh mi piace l’effetto che fa :-)))) Splendida ricetta e splendida presentazione! Ricambio di cuore gli auguri per un sereno e gioioso Natale! Baciii

    Rispondi
  12. Federica dice

    22 Dicembre 2012 alle 10:32

    E’ stupenda :) Tanti tantissimi auguri di buone fetse anche a te e famiglia, per un Natale sereno e un nuovo anno ricco di gioia e soddisfazioni. Un abbraccio

    Rispondi
  13. Anna dice

    22 Dicembre 2012 alle 13:07

    Anche io non ho mai fatto una pavlova prima d’ora, ma credo proprio che ci proverò a breve: dve smaltire tutti gli albumi avanzati in questi giorni!
    Buone feste :)

    Rispondi
  14. Ste dice

    22 Dicembre 2012 alle 16:46

    Buone feste anche a te!!

    Rispondi
  15. Alessandra dice

    22 Dicembre 2012 alle 21:32

    Spettacolare,come le tue foto,le tue idee,il tuo nuovo blog,il tuo talento…tanti tanti complimenti Sonia…un bacino alla tua bambina e tanti auguri per un sereno Natale!
    Ciao dalla Nuova Zelanda!!

    Rispondi
  16. marifra79 dice

    24 Dicembre 2012 alle 22:35

    La pavlova con quei bei chicchi rossi e’ un vero spettacolo!! Un abbraccio Sonia e tanti auguri di buon Natale!

    Rispondi
  17. Martina dice

    26 Dicembre 2012 alle 20:14

    Complimenti davvero bello!
    ti auguro buone feste e ti invito a partecipare al mio contest sulla melagrana :)

    http://lamponietulipani.blogspot.it/2012/12/quel-tocco-in-piu-e-un-contest.html

    Rispondi
  18. Angelica dice

    28 Dicembre 2012 alle 20:14

    Che bellissime foto d’effetto!
    Complimenti e tanti auguri
    Angelica

    Rispondi
  19. sara non sapeva cucinare dice

    29 Dicembre 2012 alle 20:24

    che bella *_* e che foto splendide! ho giusto una melagrana da smaltire ^_^

    Rispondi
    • Sonia dice

      3 Gennaio 2013 alle 19:00

      Ciao Sara grazie :) fammi sapere cosa ne pensi mi raccomando!

      Rispondi
  20. aria dice

    29 Dicembre 2012 alle 23:20

    ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh che meraviglia!!!! sono molto felice che partecipi e e ne approfitto per farti gli auguri di buon anno!

    Rispondi
  21. fabiola dice

    30 Dicembre 2012 alle 16:48

    Ciao, ricetta inserita, Grazie mille….

    Rispondi
  22. elisabetta pendola dice

    2 Gennaio 2013 alle 20:44

    meravigliosa sembra un gioiello! auguri di cuore per il nuovo anno!

    Rispondi
    • Sonia dice

      2 Gennaio 2013 alle 21:47

      Ciao Elisabetta grazie ^_* buon Anno anche a te!

      Rispondi
  23. Paola dice

    3 Gennaio 2013 alle 17:53

    mamma mia, Sonia, è bellissima!!!E che colori! Vivi e nitidi!Complimenti davvero e in bocca al lupo per i contest!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      3 Gennaio 2013 alle 18:57

      Ciao Paola ti ringrazio ^_* e crepi il lupo (poverino)…

      Rispondi
  24. Claudia dice

    3 Gennaio 2013 alle 21:18

    Ciao! E’ un po’ che non passo da te, tra l’altro non ti trovavo più! ora mi spiego perchè:D
    Le pavlove a me piacciono da morire. Richiedono pazienza ma sono facili e fanno una figura pazzesca. Poi hanno la panna che adoro e la frutta, cosa chiedere di più?
    Con questo post mi sono rifatta gli occhi:)
    A presto cara:*

    Rispondi
    • Sonia dice

      4 Gennaio 2013 alle 15:34

      Ciao Claudia grazie per essere tornata a traovarmi ^_*
      Concordo con te, un dolce che accontenta tutti e fa una bella figura!
      A presto

      Rispondi
  25. veronica dice

    4 Gennaio 2013 alle 16:07

    incantevole nient’altro incantevole e immagino splendidamente saporita

    Rispondi
    • Sonia dice

      4 Gennaio 2013 alle 19:24

      Ciao Veronica grazie, anche fin troppo “dolce” prossima volta frutti acidi e niente sciroppo :)

      Rispondi
  26. Silvia dice

    10 Gennaio 2013 alle 19:05

    ho una gran voglia di addentarla!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Gennaio 2013 alle 17:54

      Ciao Silvia, a chi lo dici, in questi giorni l’influenza è ospite a casa nostra e non vedo l’ora di stare meglio per rifarmi!
      Buona Domenica ;)

      Rispondi
  27. Denise dice

    12 Gennaio 2013 alle 4:36

    Bellisimo! I hope that is right! You are an amazing artist! I love your recipes. This one is amazing. Cheers from Oakland, New Jersey USA

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Gennaio 2013 alle 17:43

      Hi Denise, thanks for visit ^_*
      Have a nice Sunday!

      Rispondi
  28. Teresa De Masi dice

    24 Gennaio 2013 alle 1:09

    Sai che mi era sfuggito il tuo nuovo blog? MA E’ BELLISSIMO… SEI STATA BRAVISSIMA!!! complimenti e auguri!!! e la pavlova è uno dei miei dolci preferiti… :))

    Rispondi
    • Sonia dice

      24 Gennaio 2013 alle 10:24

      Ciao Teresa ti ringrazio molto, davvero!
      E’ la mia prima pavlova ^_*

      Rispondi

Trackback

  1. Pavlova alla melagrana con sciroppo al cardamomo images google imagesImagesWiki | ImagesWiki ha detto:
    24 Gennaio 2015 alle 19:37

    […] Pavlova with pomegranate and cardamom syrup Story and recipe on my blog: http://www.opsd.it/2012/12/21/pavlova-alla-melag&#8230; […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao