OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Torte e crostate / Plumcake ai mirtilli con sciroppo alla menta

Plumcake ai mirtilli con sciroppo alla menta

12 Aprile 2012 • Sonia Monagheddu

plumcake ai mirtilli con sciroppo alla menta

Vorrei sapere se capita anche a voi. Giusto il tempo di fare il cambio stagione nell’armadio e il clima sembra essere tornato indietro di una stagione o avanti di due, e non parlo del Gioco dell’Oca.

Come la si guardi il fatto è che la temperatura non mi pare proprio quella primaverile. Oggi sembra che ci sia una tregua ma non vorrei illudermi quindi, mi tengo vicini un paio di maglioncini e ripongo l’aspirapolvere per il sottovuoto.

Mi capita una cosa analoga anche quando lavo la macchina, sotto i rulli ovviamente, non sono un tipo da “car wash all’americana”.

Il tempo di arrivare a casa, magari allungando un po’ il percorso, così asciuga bene senza neanche fare troppa fatica per lustrarla e puff, inizia quella pioggerellina fitta fitta che tutto d’un botto si tramuta in un acquazzone come quello di ieri.

Per portare a scuola Giorgia ero indecisa se usare la canoa biposto o il gommone :/

Ah, per concludere il quadretto ci aggiungo anche l’innaffiatura delle piante aromatiche.

Come saprete, ne ho parlato molto tempo fa, sono famosa per il mio pollice nero, anche se in questo ultimo periodo sono leggermente migliorata, ho fatto fuori solo il rosmarino – per ora – le altre piantine stranamente resistono.

Ho adottato un sistema che pare efficace, non le tocco e le faccio curare a Giorgia.

Lei ha preso da me. Non le innaffia. Le affoga.

Nonostante ciò, e nonostante l’acqua di ieri, sono un po’ acciaccate ma sono ancora vive.

Prima che cambino idea è meglio impiegarle in modo utile. Oggi è il turno della menta.

Un po’ di Primavera almeno in cucina!

Plumcake ai mirtilli, ricetta plumcake ai mirtilli con sciroppo alla menta, blueberry loaf cake recipe

Plumcake ai mirtilli con sciroppo alla menta // Blueberry loaf cake
 
Print
Prep time
20 mins
Cook time
55 mins
Total time
1 hour 15 mins
 
[IT/EN] Un soffice e profumato plumcake ai mirtilli con sciroppo alla menta, perfetto da gustare a colazione o a merenda con una tazza di té. Provalo subito! // This simple loaf cake is loaded with blueberries, fresh mint and mint syrup, is perfect for breakfast or a quick snack. Try it now!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Torta
PORZIONI: 8
INGREDIENTI
  • 250 g di mirtilli
  • 250 g di farina 00
  • 120 ml di latte
  • 115 g di burro a temperatura ambiente
  • 130 g di zucchero semolato
  • 100 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 25 g di foglie di menta fresca
  • 30 g di farina di cocco
  • 1 limone, succo e zeste grattugiate
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • sale
  • 100 g di zucchero semolato
COME PROCEDERE
  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. Fodera di carta forno una tortiera da plumcake e con un pennello spalmaci sopra un velo di burro.
  3. Lava, asciuga e trita finemente ¼ di foglie di menta.
  4. Mettile in una terrina con i mirtilli, un cucchiaio di succo di limone e mescola.
  5. Setaccia in una terrina a parte la farina con il lievito ed il sale.
  6. Nella planetaria monta il burro con lo zucchero.
  7. Aggiungi le zeste di limone e un uovo alla volta intervallando ogni aggiunta da un cucchiaio di farina.
  8. Mescola bene e aggiungi gradualmente il latte.
  9. Aggiungi la farina di cocco e mescola delicatamente.
  10. Disponi ⅓ dell'impasto nello stampo precedentemente foderato e imburrato.
  11. Spargi ⅓ dei mirtilli e ripeti l'operazione con l'impasto ed i mirtilli restanti, terminando con i mirtilli.
  12. Cuoci per 50-60 minuti o fino a che uno stecchino infilato al centro non ne uscirà asciutto.
  13. Mentre la torta cuoce prepara lo sciroppo alla menta: metti il resto della menta in un mortaio e pesta con due cucchiai di zucchero.
  14. Aggiungi il succo di limone rimasto e lascia in infusione il tempo di cuocere la torta.
  15. Sforna la torta e lasciala raffreddare su una gratella per qualche minuto.
  16. Filtra lo sciroppo di menta con un colino a maglie fitte e spennella con il liquido ottenuto tutta la superficie del plumcake.
  17. Lascia assorbire qualche minuto dopodiché cospargi con il restante zucchero semolato.
  18. Servi con tazze di the caldo.
NOTE
La superficie e la parte vicino alla crosta di questa torta, non allarmatevi, sarà di un bel verde brillante a causa dello sciroppo alla menta 😉

Volendo, le fette di questo plumcake si possono anche congelare e all’occorrenza basterà lasciarle a temperatura ambiente.

Ricetta di Debbie Major tratta e modificata da Delicious Magazine
3.5.3251

Plumcake ai mirtilli, ricetta plumcake ai mirtilli con sciroppo alla menta, blueberry loaf cake recipe

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Mini bundt cakes tortine ai mirtilli con glassa all’arancia, Mini blueberry bundt cakes with orange glaze toppingMINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA come fare i dutch baby pancakes - how to make dutch baby pancake - german pancake recipeCOME FARE I DUTCH BABY PANCAKES TORTA ALLE NOCI, ricetta facile e veloce - TORTA ALLE NOCI E ARANCE - WALNUT AND ORANGE CAKE - WALNUT CAKE RECIPETORTA ALLE NOCI, RICETTA FACILE E VELOCE

Archiviato in:Torte e crostate, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci alla frutta, Primavera Estate | Dolci, Ricette dolci di base Contrassegnato con: farina di cocco, limoni, menta, mirtilli, uova

« Frittelle con guacamole
Quiche ai pomodorini »

Commenti

  1. maritoallaparmigiana dice

    12 Aprile 2012 alle 9:27

    Assolutamente fantastico, amo alla follia il plumcake ma così è una pazzia lasciarlo integro :D

    Rispondi
    • Sonia M dice

      12 Aprile 2012 alle 11:14

      Fatto ieri stamattina era già meno della metà ^_*

      Rispondi
  2. Claudia dice

    12 Aprile 2012 alle 9:36

    si capita anche a me …anche io non voglio illudermi del sole che splende oggi..in compenso le mie erbe aromatiche sono splendide e la menta sta crescendo che è una meraviglia quinti ti copio la tua idea. buona giornata

    Rispondi
    • Sonia M dice

      12 Aprile 2012 alle 11:15

      ;) bene, fammi poi sapere cosa ne pensi

      Rispondi
  3. I sognatori di Cucina e nuvole dice

    12 Aprile 2012 alle 9:37

    Un ottimo abbinamento menta e mirtilli, sei riuscita a creare un dolce dal profumo divino!

    Rispondi
    • Sonia M dice

      12 Aprile 2012 alle 11:15

      ^//^ e solo addentandolo capisci anche quanto è buono!

      Rispondi
  4. Saparunda's Kitchen dice

    12 Aprile 2012 alle 9:40

    Io ho già fatto il cambio stagione…e ho messo i maglioni sottovuoto…ora mi vesto a cipolla, sperando che il freddo lasci presto il posto al caldo…o quanto meno al “tiepido”! :)
    Per quanto riguarda il “pollice” il mio è verdognolo…tendente al marroncino…ho maggiorana, basilico ed erba cipollina: la prima “sembra” star bene, il secondo l'ho dovuto potare perché una parte si era ammuffita (sì sì, ammuffita…ma come è possibile?) e la terza…boh, l'ho tagliata della metà l'altro giorno perché si stava seccando, ora spero si riprenda.
    Eppure mio madre ha un pollice verde, verdissimo, verde smeraldo…e le piantine le ho prese da lui!! -.-'

    Comunque…il tuo plumcake è a dir poco invitante. L'accostamento menta (a proposito devo chiedere la mentuccia romana a mio padre!)-mirtilli mi piace tantissimo!!

    Buona giornata! :))

    Rispondi
    • Sonia M dice

      12 Aprile 2012 alle 11:17

      Oh la mi spiace ammetterlo ma sono contenta di non essere l'unica ad essere riuscita a far ammuffire il basilico! Secondo me le nostre piantine riconoscono che non abbiamo lo stesso pollice dei nostri papà ;)

      Rispondi
  5. mrscook dice

    12 Aprile 2012 alle 9:40

    Anch'io ho delle “incomprensioni” con le mie piante aromatiche, però la menta resiste e mi sembra quasi un segno…devo provare questo sciroppo di menta!

    Rispondi
    • Sonia M dice

      12 Aprile 2012 alle 11:18

      Prova dai che sei ancora in tempo ^_*

      Rispondi
  6. Kappa in cucina dice

    12 Aprile 2012 alle 9:46

    Belissima ricetta!
    un classico, lavi la macchina e inizia a piovere, allora dici non la lavo perchè pioverà ma fa un mese di sole sparato e cosi ti decidi ma sbagli lo stesso… Le piantine aromatiche lasciale all'esterno ma non sotto il sole cocente tutte il giorno, luce si ma sole diretto non sempre!

    Rispondi
    • Sonia M dice

      12 Aprile 2012 alle 11:19

      Fatto ^_* mi preoccupa solo avere la casa disposta tutta al sole. Sempre.

      Rispondi
  7. Paola Caratto dice

    12 Aprile 2012 alle 9:59

    ho tanta di quella menta fresca che mi è venuta voglia di provarlo… mancano solo i mirtilli! =)

    Rispondi
    • Sonia M dice

      12 Aprile 2012 alle 11:19

      ;) allora ti consiglio vivamente di abbondare perchè è una favola!

      Rispondi
  8. Pippi dice

    12 Aprile 2012 alle 10:10

    Bellissimo..mi piacerebbe assaggiarne una fetta..e complimenti per le foto rendono proprio l'idea di una piacevole merenda..

    Rispondi
    • Sonia M dice

      12 Aprile 2012 alle 11:20

      ^//^ grazie Pippi, se sei nei paraggi te ne offri volentieri anche due di fette!

      Rispondi
  9. dolci a ...gogo!!! dice

    12 Aprile 2012 alle 10:12

    E che dire tesò…è un capolavoro di golosità come sempre nn so resistere alle tue meraviglie:-)!!
    Bacioni,Imma

    Rispondi
  10. Luisa Alexandra dice

    12 Aprile 2012 alle 10:13

    Que maravilha deve estar esse teu bolo, o aspecto é excelente!

    Rispondi
  11. Spery dice

    12 Aprile 2012 alle 10:14

    meraviglioso! E poi mi sa che l'abbinamento è fantastico….mi ispira proprio!
    buona serata
    spery

    Rispondi
  12. Elisa DeC Spa dice

    12 Aprile 2012 alle 10:28

    Questo plum-cake è bellissimo e fa tanta voglia di primavera. Anche le foto sono splendide, brava!

    Rispondi
  13. Stefania Orlando dice

    12 Aprile 2012 alle 10:30

    Sai perchè mi piace vivere in Arabia, tra le varie cose? C'è una stagione sola e non devo fare il cambio dell'armadio che ho sempre odiato!!!!

    Bellissime e poetiche le tue foto, oggi.

    Rispondi
  14. Federica dice

    12 Aprile 2012 alle 10:32

    Meno male, sapendo quanto sono freddolosa, non ci avevo nemmen pensato al cambio dell’armadio ed ho sempre piumone sul letto e maglioni/piumino a portata di mano! Anche qui è tornato un freddo da novembre insieme a grigio e pioggia! Consoliamoci con una bella fetta di fresco e goloso cake insieme ad una tazza di tè caldo, una perfetta e golosa pausa di relax ^_^ Quanto mi ispira questo terzetto menta-cocco-mirtilli e proprio ieri sera mi è capitato sotto mano l’olio essenziale di meta che non ricordavo neanche più di avere. Destino? Grazie per la partecipazione bimba, un bacione ^_^

    Rispondi
  15. Luisa dice

    12 Aprile 2012 alle 10:40

    Avevo, anzi ho, già lavato, stirato e messo nei sacchettini appositi ed ordinati tutti i maglioni di lana.. portati i piumini al lavasecco.. insomma, fatto tutto per bene con tanto di organizzazione primavera/estate dell'armadio..
    morale della favola? non ho alcuna intenzione di tirarli fuori e mi sto vestendo a cipolla.. robe da sembrare l'omino michelin!!
    mi consolo con lo splendore che esco da sto schermo.. i mirtilli sono dei frutti ottimi, buoni e preziosi.. e questo plumcake fantastico!
    Luisa

    Rispondi
  16. breakfast at lizzy's dice

    12 Aprile 2012 alle 10:59

    Io adoro questo tipo di cake, in questo caso mi incuriosisce molto l'uso della menta …

    Quest'anno mi sono fatta un angolino di erbe aromatiche, ma temo di non aver azzeccato il periodo giusto … avrei dovuto aspettare ancora un po' …. speriamo reggano al freddo di questi giorni!!

    Rispondi
  17. Ros dice

    12 Aprile 2012 alle 11:12

    wow che foto magnifiche mi piacciono tantissimo e me gusta anche questo cake, mi intriga l'abbinamento della menta con i mirtilli :-)

    Rispondi
  18. carla dice

    12 Aprile 2012 alle 11:23

    mmmhhh sonietta che bel pluncake!anche tu pollice nero?anche io…uff..caspita,hai visto ieri che tempaccio?oggi come se niente fosse!
    sono stata alla bennet e hanno in offerta more,lamponi e mirtilli!bacioni

    Rispondi
  19. Ileana Pavone dice

    12 Aprile 2012 alle 11:35

    Non voglio pensare che questa giornata di sole sia solo una piccola tregua, ma purtroppo è la dura realtà.. domani temporali :(
    Questo cake però fa pssare ogni tristezza, è di una golosità.. bravissima come sempre!

    Rispondi
  20. Catrina dice

    12 Aprile 2012 alle 11:43

    mi hai fatto veramente ridere , grazie ! A me capita tutti gli anni , ritiro la roba invernale e puntualmente cambia il tempo , il marito lava la macchina e dopo piove , ma….cose che succedono , ormai bisogna abituarsi ad avere il guardaroba a metà !
    complimenti per il dolce e le foto sempre molto belle!!!

    Rispondi
  21. elly dice

    12 Aprile 2012 alle 12:08

    Ma lo sai che quest'anno ho messo tutti i tipi di menta nel mio orticello: la piperita, la glaciale comprese! Ottimo spunto per preparare questo dolce con lo sciroppo alla menta! Bacione!
    P.S. Mai fare il cambio di stagione prima di maggio…

    Rispondi
  22. melania dice

    12 Aprile 2012 alle 12:24

    Si ormai siamo di nuovo in inverno……
    meno male così allunghiamo la prova costuma e ci possiamo godere questo bel dolce.
    Un bacio

    Rispondi
  23. Memole dice

    12 Aprile 2012 alle 12:33

    Delizioso!!!

    Rispondi
  24. Alessandra dice

    12 Aprile 2012 alle 12:36

    Io il cambio di stagione non l'ho ancora fatto, ho solo lavato i piumini……..mi aspettavo che il tempo facesse questi scherzi.
    Mi segno la tua ricetta e spero di farla prima che la piantina di menta muoia……..come tutte quelle che arrivano nelle mie mani. Ciao e buona giornata

    Rispondi
  25. Natalia dice

    12 Aprile 2012 alle 14:14

    IO ho un freddo che non ti dico. Il mio camino è ancora acceso e dalle 6:30 di questa mattina!
    Per il cambio fortuna che non ho ancora fatto niente!
    CHe buono questo plumcake profumato alla menta!!!!
    Io le piante aromatiche non le curo perchè me le ritrovo grazie a miei genitori ed ai miei suoceri! Chissà che combinerei altrimenti!!

    Rispondi
  26. Framm dice

    12 Aprile 2012 alle 14:47

    W la primavera!!! In questo dolce sicuramente c'è tutta!!

    Rispondi
  27. monica dice

    12 Aprile 2012 alle 14:59

    guarda che a fare morire il rosmarino ci vuole un bell'impegno, eh!!!!
    si,capita tutto anche a me (a parte il trapasso dell'erba aromatica), è la legge di murphy!
    un bacio… che belle ricette e che belle foto, come sempre!!

    Rispondi
  28. Erika dice

    12 Aprile 2012 alle 15:06

    La ricetta è fantastica e la foto…beh non ho parole °o°!!!
    Un abbraccio
    Ery

    Rispondi
  29. Simo dice

    12 Aprile 2012 alle 15:40

    ne immagino lo splendido profumo…..adoro la menta!!!!!!
    Non parlarmi di pollice nero! Io parto sempre benone…poi qualcosa durante il cammino va sempre storto e paf! E' la fine…ancora non ho capito cosa va storto, però ogni anno ci riprovo!
    Piante nuove…vita nuova…almeno spero per loro ;)
    baci

    Rispondi
  30. fantasie dice

    12 Aprile 2012 alle 16:12

    Capita anche a me… ma così facendo ho i vetri sporchissimi perché aspetto sempre chenon piova! ;)

    Rispondi
  31. Angelica dice

    12 Aprile 2012 alle 17:47

    …anche qui si muore di freddo!!!ho preso un bel raffreddore!uffi!!!

    questo plumcake è proprio grazioso!le foto sono davvero belle!una fettina a colazione renderebbe tutti più felici! : )

    Rispondi
  32. Ely dice

    12 Aprile 2012 alle 18:41

    Tesoro mi tieni da parte più di due maglioni le previsioni per domani danno un ciclone e non è uno scherzo… oggi hanno detto così….
    Scaldiamoci allora con questa finta primavera e con questa delizia, un tè caldo e una fettina di questo magnifico dolce…
    Baci

    Rispondi
  33. pamelina dice

    12 Aprile 2012 alle 18:52

    a dir poco strepitoso…mi piace davvero un sacco questa ricetta!
    adoro i mirtilli, la proverò :)

    Rispondi
  34. Chiara Picoco dice

    12 Aprile 2012 alle 19:04

    Che foto meravigliose, nella prima anche le fettine di limone hanno un loro perché. buonissima anche la torta!

    Rispondi
  35. Gio dice

    12 Aprile 2012 alle 20:05

    mi piace il paragone col gioco dell'oca eh eh eh
    altro che primavera! qui oggi fa freddo!
    ottimo il plumcake, annoto, oramai ne faccio una a settimana per la mia colazione

    Rispondi
  36. maria luisa calzolari dice

    12 Aprile 2012 alle 20:42

    che spettacolo!!! Io li adoro i plumcake!! Con mirtilli e sciroppo alla menta dovrebbe essere favoloso!!! Complimenti per le foto, sei veramente un'artista!! Un bacione grande!!
    Maria Luisa.

    Rispondi
  37. Morena dice

    12 Aprile 2012 alle 21:52

    Io i maglioni invernali non li ho ancora ritirati, non mi fido, con il freddo che aleggia ancora nell'aria!
    Il pollice nero???? Come ti capisco… se non ci fosse Luca a casa nostra le piante non avrebbero molte speranze!!!!
    Ottimo questo Plum cake, aromatizzato con un tocco di natura!!!

    Rispondi
  38. Loredana dice

    13 Aprile 2012 alle 5:08

    Cambio di stagione??…quest'anno se non arriva agosto il piumino non lo tolgo dal letto e poi lo rimetterò a settembre…eppure qui è ( dovrebbe) essere caldo, mentre la neve in montagna ci fa ancora tremare.

    Un ottimo plumcake accompagnato da una tazza di te fumante è l'ideale!!

    ciao loredana

    Rispondi
  39. Isabeau dice

    13 Aprile 2012 alle 7:55

    E' tristemente vero…un po' tipo le leggi di Murphy.
    Io in finestra ho dei futuri cadaverini di piante, non so perchè pur amando molto la natura non riesco a far durare nulla di verde in casa mia….

    Mi piace molto il plumcake che hai proposto, ma adoro la foto…un'altra cosa che proprio mi riesce male!!!!

    Rispondi
  40. Fra Onigirina dice

    13 Aprile 2012 alle 8:16

    La mia pigrizia mi aiuta, io non avevo ancora tolto le cose invernali, e per fortuna!! Qui è tutto grigio anche oggi!
    Per il pollice nero… purtroppo in questo sono come te, infatti mi sto meravigliando molto che le piantine che ho quest'anno non sono ancora morte, ma non si sa mai! Vado ad assicurarmi che siano ancora tutte lì, vive e vegete!
    fra

    Rispondi
  41. Iva dice

    13 Aprile 2012 alle 10:06

    Buonooooooo…

    Rispondi
  42. sississima dice

    13 Aprile 2012 alle 18:58

    mai provato l'abbinamento mirtilli/menta, deve essere squisito! Buon WE, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  43. Giulia dice

    14 Aprile 2012 alle 11:29

    Complimenti :) bellissimo blog, ricette raffinate e deliziose!!! buon we, a presto!! Giulia

    Rispondi
  44. Commis dice

    14 Aprile 2012 alle 17:13

    Non so da dove iniziare.. il cake deve essere buonissimo, lo sciroppo alla menta fatto così “al volo” è favoloso.. che dire poi delle tue foto?? Sono davvero in ammirazione!

    Rispondi
  45. Caro dice

    14 Aprile 2012 alle 22:45

    che bontà questo plumcake!! :) immangino il profumo delizioso della menta con i mirtilli! :) un bacio, buona domenica! :)

    Rispondi
  46. simona dice

    15 Aprile 2012 alle 14:41

    Abbinamento invitante, fresco e genuino e sicuramente buonissimo, oltre che meravigliosamente presentato.. Ogni volta che apro questo blog mi sembra di sfogliare una rivista di cucina:) I miei più cari complimenti per le tue golosissime foto! Un caro abbraccio.

    Rispondi
  47. Rosita Vargas dice

    15 Aprile 2012 alle 20:15

    Luce exquisito envíame un trozo por favor ,bellas fotos,abrazos y buen domingo.

    Rispondi
  48. Elena dice

    15 Aprile 2012 alle 20:17

    Deve essere una cosa favolosa questo plumcake! *_* Con lo sciroppo alla menta poi..da provare!

    Rispondi
  49. Elisaltea dice

    17 Aprile 2012 alle 7:43

    Decisamente, i cambi di stagione non si possono più fare, non si sa mai cosa ci riserva il tempo… ma di questa meraviglia ne vogliamo parlare? Deve essere davvero fantastico, complimenti come sempre per la creatività e le magnifiche foto! :) Un abbraccio!

    Rispondi
  50. serena dice

    19 Aprile 2012 alle 8:52

    lo sciroppo alla mente mi ispira tantissimo … sai che profumo!!!

    quanto al tempo, al lavaggio, macchina, al cambio di stagione: capita capita!!!
    e aggiungo anche: se si fanno programmi per il week end … i bambini si ammalano di venerdì pomeriggio!!

    Rispondi
  51. Terry dice

    24 Aprile 2012 alle 9:31

    Io ho dello sciroppo di menta homemade che non vedeva l'ora di sposarsi con un dolce così buono come questo ;)

    Rispondi
  52. Chiara dice

    26 Aprile 2012 alle 14:33

    invoglia proprio!!!!

    Rispondi
  53. Veronica dice

    6 Novembre 2014 alle 18:16

    La ricetta è fantastica! Ho cambiato qualcosina dalla versione originale e devo assolutamente ringraziarti per l’idea! Questo è il risultato, se ti va di dargli un’occhiata :) http://chetelocucinoafare.com/2014/11/06/plumcake-mirtilli-menta-e-cocco/

    Rispondi
    • Sonia dice

      12 Novembre 2014 alle 13:03

      Veronica non sai che immenso piacere mi hai regalato oggi. Grazie

      Rispondi
      • Veronica dice

        12 Novembre 2014 alle 16:24

        Grazie a te! :)

        Rispondi

Trackback

  1. Plumcake mirtilli, menta e cocco | Chetelocucinoafare ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 17:51

    […] preso spunto da un blog molto interessante che si chiama opsd,  mi sto letteralmente perdendo tra le mille ricette che riesco a raccimolare ogni giorno tra […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao