OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2010 / Potage di patate e cavolfiore

Potage di patate e cavolfiore

26 Novembre 2010 • Sonia Monagheddu

Potage di patate e cavolfiore

La prima neve è già scesa e le previsioni per il weekend non promettono nulla di buono, quindi Domenica coglierò l’occasione per tornare a biscottare e la sera per cena preparerò nuovamente questa calda e ritemprante crema o potage che dir si voglia a base di patate e cavolfiore, per dare il benvenuto alla neve.

La particolarità di questa ricetta sono delle fette di Panettone Loison alla piastra che accompagnano il potage, volendo, al posto delle fette grigliate si potrebbero fare dei cubetti di Panettone da tostare in padella e da aggiungere a piacere al piatto.

A noi il contrasto è piaciuto molto, sarà che ultimamente il dolce e il salato a casa mia vanno a braccetto ;)

Potage di patate, cavolfiore e panettone alla piastra

Cosa occorre (per 2 persone)

  • 150 gr di patate
  • 200 gr di cime di cavolfiore
  • 1 cipolla dorata
  • 1 carota
  • 1/2 litro di brodo vegetale
  • 100 ml di panna fresca
  • olio evo
  • sale e pepe
  • 2 fette spesse di panettone Loison

Come procedere

  1. Sbucciate le patate e tagliatele a dadini.
  2. Tagliate a pezzetti il cavolfiore, mondate carota e cipolla, tagliatele a dadini e fatele soffriggere  in una casseruola con 2-3 cucchiaio di olio.
  3. Unite le patate, il cavolfiore e lasciate insaporire per 2-3 minuti.
  4. Coprite con il brodo caldo, portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco basso per 35-40 minuti.
  5. Intanto preparate il panettone: tagliate ogni singola fetta in più parti, scaldate bene la piastra sul fuoco e grigliatele da ambo i lati per pochi secondi.
  6. Trascorso il tempo di cottura delle verdure levate la casseruola dal fuoco e passate tutto al mixer.
  7. Rimettete sul fuoco, aggiungete la panna, regolate di sale, mescolate e lasciate ridurre per qualche minuto.
  8. Distribuite il potage nelle pirofile individuali, completate con le fette di panettone alla piastra, condite con un filo di olio a crudo e servite.

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta di “Ti cucino così”

banner minestre


Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2010

« Biscotto al cioccolato con pretzel e nocciole
Melbrioche »

Commenti

  1. Mau dice

    26 Novembre 2010 alle 16:41

    La crema mi piace tanto, per il panettone invece passo, troppo azzardato come contrasto per me e poi a dirla tutta non sopporto uvette & co, per cui solo panettone margherita! Grazie x la delucidazione sui pretzel, avevo capito bene! Buon weekend! :)

    Rispondi
  2. Cranberry dice

    26 Novembre 2010 alle 16:56

    Questa non me la potevo perdere!
    Come fate ad inventare certe cose!!!
    Bravissima!
    Questa zuppa è magnifica e il panettone sulla piastra?:O Non ci avrei mai pensato!^^
    baciotti^^

    Rispondi
  3. Le pellegrine Artusi dice

    26 Novembre 2010 alle 17:22

    Una zuppa meravigliosa e trovo che l'abbinamento con il panettone sia audace ma azzeccato. Da provare, complimenti una ricetta molto originale

    Rispondi
  4. Fabrizia dice

    26 Novembre 2010 alle 19:18

    grazie per la graditissima visita!a prestissssssimo!

    Rispondi
  5. Ambra dice

    26 Novembre 2010 alle 19:47

    Che bel modo di utilizzare il panettone!!!Mi piace questa chiave di lettura!!!Smack!

    Rispondi
  6. Federica dice

    26 Novembre 2010 alle 20:31

    Considerando che da me in Abruzzo si usa mangiare la schiaccia di Pasqua con la fricassea d'agnello, trovo quest'abbinamento tutto da provare. In genere mi piace il contarsto dolce-salato. Complimenti per l'idea originale, buon week end

    Rispondi
  7. sara dice

    26 Novembre 2010 alle 23:33

    questa crema è come un caldo abbraccio…ma è buonissima!!!!ottima idea…anche se gli abbinamenti dolci salati non sono i miei preferiti!!!
    a prestooooooooooooo

    Rispondi
  8. SUNFLOWERS8 dice

    27 Novembre 2010 alle 6:49

    Mau: sai nemmeno io adoro i canditi, infatti li tolgo ;) son peggio di mia figlia! Buon weekend anche a te

    Cranberry: ^//^ troppo buona, grazie. Baci baci

    Le pellegrine Artusi: ci ho provato ;D grazie!

    Fabrizia: non vedo l'ora di leggerti ^_*

    Ambra: un'alternativa golosa anche per una semplice minestra ;))

    Federica: dovrei fare un giro in Abruzzo nel periodo di Pasqua perchè a me dolce e salato piace molto! Grazie Fede baci ;D

    Sara: potrei sostituire il panettone con delle fette di focaccia rustica alla piastra ;) che dici?

    Rispondi
  9. Sara dice

    27 Novembre 2010 alle 8:18

    Ciao, piacere di conoscerti e grazie della visita… adoro le zuppe e questa mi stuzzica molto, brava, complimenti anche per il tuo blog… a presto!!!

    Rispondi
  10. RI.tor.TA dice

    27 Novembre 2010 alle 9:27

    Tu sarai capitata nel Paese delle meraviglie ma a me mi hai portato nel ” blog-cucina delle meraviglie”
    ;-)

    Rispondi
  11. Simo dice

    27 Novembre 2010 alle 12:45

    Devo dire che questo insolito accostamento mi ha colpito e non poco…da provare, sisisi!

    Rispondi
  12. Vanessa dice

    27 Novembre 2010 alle 13:28

    Una ricettina davvero particolare!!!…mi ispira un sacco!!! ^_^ bravissima!!!

    Rispondi
  13. lucy dice

    27 Novembre 2010 alle 13:46

    bellissimo abbinamento e sai che ace io ho adoperato il panettone per preparazioni salate e mi ha conquistata?chissà come sarebbe davvero con la zuppa.da provare.grazie per avermi aperto gli orizzonti!

    Rispondi
  14. Yaya dice

    28 Novembre 2010 alle 0:28

    Mamma mia ma come ti vengono queste idee?? certo che di fantasia ne hai parecchia!!
    Complimenti anche per questo nuovo accostamento.. tutto da provare ma………. i canditi lo tolgo pure io!!!!!!!

    Rispondi
  15. le ricette di tina dice

    28 Novembre 2010 alle 8:27

    bellissima idea!!la devo proporre a mio padre..adora questo panettone e mangerebbe sempre cavolfiore..ahaha..buona domenica!!

    Rispondi
  16. Claudia dice

    28 Novembre 2010 alle 9:06

    Un accostamento davvero molto particoalre ma che vale la pena di provare, mi hai incuriosito molto con questa ricetta! :-)

    Rispondi
  17. SUNFLOWERS8 dice

    28 Novembre 2010 alle 10:30

    ^//^ grazie a voi per la visita, buona Domenica!

    Rispondi
  18. Taty dice

    28 Novembre 2010 alle 11:31

    Fantastica ricetta!!!
    E complimentissimi per il blog..che io ho scoperto solo oggi!!!!
    Buona domenica!!!

    Rispondi
  19. mariacristina dice

    28 Novembre 2010 alle 11:59

    Particolare questo piatto, l'aspetto è veramente invitante. E grazie per la visita, ti aggiungo al mio elenco blog, ciao e buona domenica

    Rispondi
  20. °.°. Martina .°.° dice

    28 Novembre 2010 alle 12:44

    ma deve essere tutto delizioso!!!!!!!!

    Rispondi
  21. Roberta dice

    28 Novembre 2010 alle 14:45

    uuu il potageè chic se frick..emh non era proprio così ma è un figurone! il panettone alla piastra, dio…è semplicemente una genialata! un bacione!

    Rispondi
  22. SUNFLOWERS8 dice

    28 Novembre 2010 alle 16:03

    O.O che care che siete, grazie!

    Rispondi
  23. Fra dice

    30 Novembre 2010 alle 9:49

    Scusa la domanda…ci vuole per forza il panettone Loison o va bene uno qualunque?

    Rispondi
  24. SUNFLOWERS8 dice

    1 Dicembre 2010 alle 16:30

    @Fra: va benissimo qualunque panettone, io avevo qullo della Loison e mi è andata bene. Peccato sia già finito ;)

    Rispondi
  25. terry dice

    2 Dicembre 2010 alle 19:52

    nah carinissima l'idea per l'uso alternativo del panettone! bravissima!

    Rispondi
  26. SUNFLOWERS8 dice

    5 Dicembre 2010 alle 8:52

    Terry: grazie cara, dopo questo potage mangerei volentieri una decina di tuoi panini con i pomodorini ;DD

    Rispondi
  27. Passiflora dice

    7 Gennaio 2011 alle 16:45

    wow, che abbinamento audace! e cmq non mi sarebbe mai venuto in mente di grigliare il panettone :)
    per chi invece non osa presentare quest'abbinata, ok anche del pane toscano?
    ciao, le tue ricette sono meravigliose ora me le spulcio proprio tutte

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao