OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Dolci al caffè / Torta in tazza al cioccolato e caffè (mug cake)

Torta in tazza al cioccolato e caffè (mug cake)

8 Febbraio 2013 • Sonia Monagheddu

Ricetta torta in tazza al cioccolato e caffè

Sono Pinterestdipendente, ormai è ufficiale. Questa piattaforma, nel caso non si fosse capito, è diventata la mia preferita. Infinita fonte di ispirazione, e non parlo solo per quanto riguarda le ricette, c’è tutto un mondo da scoprire dedicato ad ogni età, dalle idee per realizzare giochi con i bambini, alle schede di apprendimento per la scuola fino ai tutorial per ogni tipo di hobby: dall’uncinetto, alla maglia e anche il mio adorato punto croce.

Per darvi un’idea, mia madre ormai in pensione dopo aver scoperto Pinterest, ha ripreso in mano i ferri e l’uncinetto per creare dei piccoli “capolavori” per la cameretta di Giorgia. Io non saprei dove trovare il tempo ma si sa, le nonne sono brave a viziare i nipotini e lei è una vera professionista in questo!

Ghirlande all’uncinetto, pompon di lana, bandierine di stoffa colorate hanno trasformato e reso allegro la cameretta trasformandala in una stanza dei giochi. Ne sono entusiasta, mia madre pure. Prima o poi ci scappa un post, me lo sento, sarebbe un peccato non immortalare come si sta trasformando la sua cameretta. Rimane ancora il muro da imbiancare nel suo colore preferito ma questo è un compito del papà  e se ne riparlerà  in Primavera.

Oltre al piacere di scoprire interessanti tutorial per i vari hobby, Pinterest mi ha permesso di conoscere così tante persone con interessi affini ai miei che una vita intera, senza questo motore di ricerca visual, non sarebbe bastata. È il caso di Veronika Studer, fotografa e blogger di The kitchen finesse nonché autrice del magazine The Spoon. Ci si innamora a prima vista delle sue foto e vi assicuro che dopo aver provato anche una sua ricetta si è ancora più felici.

Ho voluto rifare il suo pudding al cioccolato e caffè (Coffe chocolate self-saucing pudding che trovate all’interno del suo magazine) mi sono documentata per scoprire cosa fosse un pudding e non esiste solo una versione, ci sono pudding dolci e salati, mi verrebbe da dire: ‘paese che vai pudding che trovi’  le origini comunque sono inglesi e americane.

In particolare questa ricetta l’ho trovato poco somigliante ad un budino (come invece suggerisce Wikipedia) ma un incrocio tra una torta ed un coulant, solo che  al posto di avere un cuore morbido, questa è circondata da una setosa crema al cacao e caffè. Una golosa torta in tazza da provare subito!

Vi ho convinti?

Ricetta torta in tazza al cioccolato e caffè

 

Torta in tazza al cioccolato e caffè // Chocolate and coffee mug cake
 
Print
Ci sono infinite varianti per realizzare una torta in tazza, ma questa al cioccolato e caffè, è facile, veloce da realizzare e golosissima. Provala subito! || Chocolate coffee pudding
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Dessert
PORZIONI: 6 porzioni
INGREDIENTI
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 125 ml di latte
  • 100 gr di farina 00
  • 75 gr di burro
  • 1 uovo
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di bicarbonato
  • 15 gr di cacao
  • 1 cucchiaino raso di caffè in polvere
  • 125 ml di acqua bollente
COME PROCEDERE
  1. Riscalda il forno a 180°C
  2. Monta il burro con metà dello zucchero fino ad ottenere una crema omogenea.
  3. Aggiungi l'uovo e mescola per amalgamare il tutto.
  4. In una terrina a parte mescola mezzo cucchiaino di caffè con li latte e tieni da parte.
  5. Setaccia la farina nel composto di uova, burro e zucchero, mescola con una spatola e aggiungi metà dose di cacao, il lievito e il bicarbonato.
  6. Aggiungi il latte e amalgama bene il composto.
  7. Imburra leggermente 6 terrine adatte alla cottura in forno e versa al loro interno l'impasto.
  8. Mescola il rimanente zucchero con il cacao ed il caffè, aggiungi l'acqua bollente e mescola per amalgamare.
  9. Versa delicatamente questo composto sull'impasto e cuoci in forno per 25-30 minuti facendo la prova stecchino.
  10. Servi caldi.
3.5.3251

 

 

 

10 Modi di Fare

Comunque lo si voglia chiamare torta in tazza o pudding, questo dolce mi è piaciuto così tanto che ho cercato altri 10 Modi di Fare questo dessert per provarlo nelle sue infinite varianti. Ve ne lascio un assaggio:

pudding_10 modi di fare il pudding

  1. Il pudding al limone di Monika: per chi sa apprezzare un dolce anche se non contiene cioccolato, assai difficile per la sottoscritta!
  2. Il pudding alla zucca di Sherron: molto più simile ad un budino che ad una torta, interessante proposta con la zucca.
  3. Immancabile proposta VIP, il pudding di pane, burro e marmellata di Donna Hay: come dire, basta il nome per fidarsi che è una ricetta squisita.
  4. Più che un pudding un super pudding, questo realizzato da Suzonne con i mirtilli. Da provare appena arriva la bella stagione perché amiamo questi piccoli frutti di bosco.
  5. E che dire della versione irlandese proposta dall’amica Veru aka La cuochina sopraffina? Un dolce per chi non è a dieta e non ha mai avuto sensi di colpa!
  6. Un pudding che solo a guardarlo vien voglia di andare in cucina a prepararlo questo di Heather realizzato con la Guinness. Effettivamente un goccetto per dimenticare quante calorie stiamo ingurgitando potrebbe essere utile ;)
  7. Il classico dei classici: il pudding di pane, tanto semplice quanto appetitoso e alla portata di tutti questo realizzato da Shanti.
  8. Per gli amanti delle cose buone e sane c’è anche la versione di Kristin con quinoa, un pudding dalla consistenza particolare.
  9. Non poteva mancare un pudding salato ma molto semplice da rifare a casa con pochi ingredienti: il pudding di pane, timo e cipolle proposto da Zoe.
  10. Concludo gli assaggi con un pudding dolce ma non troppo ai frutti rossi di Andrea che lo propone in una doppia versione.

In attesa di sapere cosa ne pensate del pudding, se l’avete mai provato, se preferite la versione dolce o salata, ecc… vi auguro un buon weekend!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

come fare i dutch baby pancakes - how to make dutch baby pancake - german pancake recipeCOME FARE I DUTCH BABY PANCAKES torta al cioccolato, dolci per capodanno, tartufi al cioccolato, torta alla Nutella, torta alla crema di Nocciole, chocolate naked cake, Nutella naked cake, chocolate hazelnut cream naked cake, chocolate truffle, christmas cake recipeNAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA Ricetta senza lattosio, Dairy free recipe, Blondies al cioccolato, lamponi e fagioli cannellini, Cannellini bean, raspberry and chocolate blondies recipeBLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Archiviato in:Dolci al caffè, 10 MODI DI FARE, Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci al cioccolato, Dolci al cucchiaio, Ricette dolci di base, RUBRICHE Contrassegnato con: burro, cacao, caffè, latte, uova

« FOCACCIA IN PADELLA, LA RICETTA FURBA DA FARCIRE A PIACERE
TORTA SALATA BROCCOLI E SALMONE CON PASTA BRISÉE FATTA IN CASA »

Commenti

  1. simo dice

    8 Febbraio 2013 alle 17:40

    un pudding di questo genere non l’ho mai assaggiato, devo essere sincera quello di pane si, l’ho mangiato a Londra e l’ho trovato favoloso.
    Il tuo è molto intrigante…e golosissimo, vien voglia di immergerci il cuccchiaio….
    diavoletta tentatrice!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 11:13

      ^_^ effettivamente in questi giorni sul blog il cioccolato è il maggiore protagonista. Anche il pudding di pane ‘semplice’ mi sembra molto appetitoso, pur essendo stata a Londra io invece non l’ho mai provato! Mi rifarò alla prima occasione.
      Baci

      Rispondi
  2. Veru dice

    8 Febbraio 2013 alle 17:59

    Grazie per la citazione Sonia!
    E comunque quello che mi ispira moltissimo tra i 10 proposti è quello con la Guinness, deve essere speciale!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 11:11

      Ciao carissima, figurati, il prossimo pudding che provo sarà il tuo e sibito dopo quello con la Guinness ^_*
      Baci

      Rispondi
  3. Ely dice

    8 Febbraio 2013 alle 18:07

    Non ho parole.. mi hai straconvinta e lo voglio fare assolutamente!! :D Non ho mai provato un pudding, sono vergognosa lo so.. ma questo mi mette una gola immensa! Complimenti.. se poi leggo sotto non saprei quale scegliere. Un bacione a te e alla tua mamma creativa :))) Bacio!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 11:10

      Ciao Ely prima di questa ricetta nemmeno io avevo mai provato un pudding, ora sono pronta ad assaggiarli quasi tutti ;)
      Un bacione (grazie anche dalla mia mamma!)

      Rispondi
  4. Arianna dice

    8 Febbraio 2013 alle 18:08

    Mi hai più che convinta! E per quanto riguarda pinterest è… una vera droga! Ma anche un bellissimo modo per rifarsi gli occhi ;-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 11:09

      ^_* prima o poi inventeranno i gruppi di ‘disintossicazione’ PA Pinterestiani Anonimi!

      Rispondi
  5. Elena dice

    8 Febbraio 2013 alle 19:21

    Mai provato in vita mia, a dire il vero mi immagino quelle piramidi che nei film inglesi vedi traballare nel percorso cucina sala da pranzo e non mi hanno mai attirato. Questo che hai fatto è diverso mi sembra una sorta di budino e mi piace un sacco, proverò la tua versione per cambiare idea! Un bacione

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 11:07

      Ah ah ah anche io pensavo fosse un’alra cosa invece è stata una bella scoperta ^_^
      Baci baci

      Rispondi
  6. mamiluincucina dice

    9 Febbraio 2013 alle 11:16

    Io visto spesso preparare quello salato ma nn mi ispirava molto! Il tuo dolce invece da provare senz’altro ! Pinterest anche x me e’ diventato un appuntamento quitidiano soprattutto x qnt riguarda i bambini, una sorta di Art Attack digitale x imparare a fare cose nuove e tenere occupati i piccoli! Baci luisa

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:06

      E’ vero Luisa, ormai anche mia figlia mi suggerisce di guardare qualche idea sulla bacheca!
      Meglio così perché ho una fantasia che rasenta il ridicolo per quanto riguarda i giochi con i bambini :P
      Baci

      Rispondi
  7. carlotta DALLA PARTE DEI PASTICCINI dice

    9 Febbraio 2013 alle 17:00

    fantastica ricetta! eheheh la tua bacheca Pinterest è bellissima, molto curata! la mia invece piange, è vuota e trascurata! prima o poi rimedierò! bacio

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 22:21

      Ciao Carlotta ti ringrazio molto ^_* per Pinterest ci vuole ‘solo’ tempo e pazienza, sei sempre in tempo!
      Ti aspetto alla raccolta eh, se non ce la fai entro il 14 ti aspetto per il nuovo tema!
      Baci

      Rispondi
  8. Patty dice

    11 Febbraio 2013 alle 11:05

    Confesso che anche io amo molto Pinterest. Ieri ho notato che ti sei data alla pazza gioia con i cupcakes. In effetti è impossibile resistere alla voglia di pinnare qualche stupenda foto che si incontra in giro in quello stupefacente contenitore. Inoltre si capisce anche un po’ della persona autrice del board osservando le sue scelte. L’idea di questo pudding, incrocio tra un fondent ed una mousse, mi fa piegare le ginocchia di prima mattina….e se guardo fuori tutto questo bianco, capisci come sia difficile non farsi prendere dalle malinconie per una leccornia del genere.
    Sei sempre grandissima. Bacione, Pat

    Rispondi
    • Sonia dice

      18 Febbraio 2013 alle 19:55

      Ciao Patty, a tentazioni il tuo blog non è assolutamente da meno, anzi!
      Un abbraccio forte e buona settimana

      Rispondi
  9. Silvia dice

    11 Febbraio 2013 alle 12:11

    delizia allo stato puro!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Sonia dice

      18 Febbraio 2013 alle 19:55

      Grazie Silvia ^_*

      Rispondi
  10. Vevi dice

    12 Febbraio 2013 alle 16:36

    Ma mi leggi nel pensiero?? Era un pò che cercavo una ricetta di pudding!! :) dopo che un paio di settimane fa ho visto masterchef australia, junior :) sono dei geni quei piccoletti e se Giorgia continua così li seguirà molto presto!!! :D copio con piacere…

    un bacione! Vevi :)

    Rispondi
    • Sonia dice

      18 Febbraio 2013 alle 19:37

      Ciao tata sai che anche Giorgia va matta per quei piccoli genietti (pure io a dire il vero)
      un bacione grande

      Rispondi
  11. rosalba dice

    20 Febbraio 2013 alle 19:06

    Pudding? Mai provato, ma devo rimediare! Il tuo è meraviglioso :)
    Rosalba

    Rispondi
    • Sonia dice

      22 Febbraio 2013 alle 15:36

      Ciao Rosalba grazie ^_^ oltre che ‘bello’ è molto buono :P
      Buon we

      Rispondi
  12. Francesca Palmieri dice

    3 Marzo 2013 alle 21:24

    Mi hai super convinto! Mai provato a fare, ora grazie a questo tuo post inizierò… :-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      4 Marzo 2013 alle 22:42

      Grazie Francesca, sono sicura che ti piacerà! un abbraccio forte

      Rispondi
  13. monica dice

    4 Marzo 2013 alle 18:40

    allora è meglio che io ci stia alla larga, da pinterest…
    ciao sonia, che belle foto che mi hai pestato qua!
    baci baci

    Rispondi
    • Sonia dice

      4 Marzo 2013 alle 22:45

      Ciao cara, tutto a posto?
      Io ti consiglio di farci un giretto, ci sono tante idee anche da realizzare per le nostre bimbe ^_*
      Un abbraccio

      Rispondi
  14. Tatiana dice

    27 Marzo 2013 alle 14:33

    Mi hai convinta eccome… per giunta con i cioccolatodipendenti che vivono sotto il mio stesso tetto….
    Salvo anche questa, strepitosa!
    Buona giornata, Tatiana

    Rispondi
    • Sonia dice

      27 Marzo 2013 alle 17:01

      Grazie Tatiana sono sicura che piacerà molto questa ricetta ai tuoi cioccolatodipendenti!

      Rispondi
  15. Dacia Daniels dice

    30 Marzo 2013 alle 12:55

    Would love an English translation. This looks wonderful!! My two favorite food groups: coffee and chocolate!

    Rispondi
    • Sonia dice

      6 Aprile 2013 alle 12:05

      Hi Dacia in the sidebar there is a translator ^_*

      Rispondi
  16. Ronalee dice

    23 Aprile 2013 alle 16:56

    If possible could this be in english

    Rispondi
    • Sonia dice

      26 Aprile 2013 alle 18:01

      Hi Ronalee, in the sideabr there is a translator ;) thank you so much

      Rispondi
  17. Silvia dice

    5 Maggio 2013 alle 9:30

    Wow, questa ricetta sembra deliziosa!! amo l’abbinamento caffè e cioccolato, magari con questo dessert riesco a convincere pure mia mamma della sua bontà :)
    Complimenti per il blog, un sacco di idee una più bella dell’altra!
    Buona giornata, Silvia :)

    Rispondi
    • Sonia dice

      6 Maggio 2013 alle 18:26

      Ciao Silvia grazie infinite per i complimenti :) fidati , questa ricetta è una “doppia libidine coi fiocchi”!
      Buona serata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao