OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Lievitati salati / FOCACCIA IN PADELLA, LA RICETTA FURBA DA FARCIRE A PIACERE

FOCACCIA IN PADELLA, LA RICETTA FURBA DA FARCIRE A PIACERE

5 Febbraio 2013 • Sonia Monagheddu

Focaccia cotta in padella, Come cuocere la focaccia in padella

Mi capita spesso di pranzare tardi, quando va bene inizio ad apparecchiare verso le 14.00 del pomeriggio per vari motivi, tra i quali quello di essere impegnata a fare le foto del  blog, a volte è davvero difficile resistere e non poter assaggiare subito quanto preparato. Questo è stato uno di quei casi, sarà che sono ghiotta di lievitati, ma resistere a questa focaccia cotta in padella, e poi farcita in modo semplice e veloce con quanto avevo a disposizione, è stata una bella sfida.

Focaccia cotta in padella, Come cuocere la focaccia in padella

Avrò scoperto senza dubbio l’acqua calda ma quando una ricetta, o semplicemente una cottura come questa, mi riesce son soddisfazioni che rendono la mia giornata migliore. Mica per niente ho sempre ammesso di accontentarmi delle piccole cose.

FOCACCIA IN PADELLA // Skillet focaccia bread
 
Print
Impazienti di attendere il riscaldamento del forno per cenare? La soluzione è una fragrante focaccia cotta in padella da farcire a piacere in pochi minuti! // Skillet focaccia bread recipe
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Lievitati salati
PORZIONI: 4
INGREDIENTI
  • Per l'impasto della focaccia
  • 250 gr di farina manitoba
  • 250 gr di farina di kamut
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 7 gr di lievito disidratato
  • 2 cucchiani di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio evo (aggiungere 1 cucchiaio in più se si omette lo strutto)
  • 1 cucchiaino di strutto (omettere per la versione vegetariana)
  • Per farcire:
  • rucola
  • ricotta fresca
  • melagrana
  • mirtilli rossi
  • olio evo
  • miele
  • sale nero
COME PROCEDERE
  1. Prepara l'impasto per la focaccia: metti le farine, lo zucchero, il lievito, lo strutto (facoltativo), l'aqua e l'olio d'oliva in una grande terrina.
  2. Mescola con una forchetta e aggiungi il sale.
  3. Lavora l'impasto su un piano infarinato per almeno 10 minuti.
  4. Con l'impasto forma una palla e sistemalo nella terrina che avrai unto con un filo di olio.
  5. Copri con pellicola e lascia lievitare per 2 ore in luogo tiepido.
  6. Quando l'impasto ha raddoppiato di volume, impastalo brevemente e lascialo riposare coperto con un canovaccio umido per altri 20 minuti.
  7. Stendi l'impasto con i polpastrelli, ungi una larga padella e riscaldala bene sul fuoco.
  8. Metti la focaccia in padella e cuoci per qualche minuto prima da un lato e poi dall'altro.
  9. Servi calda e farcisci con ricotta, rucola, melagrana, mirtilli rossi, un giro di olio e sale nero e termina con un giro di miele del gusto che preferisci.
3.5.3251

Altro motivo per cui mi rende felice, è che questa focaccia una volta cotta sembra una tigella formato famiglia. Ce n’è per tutti!

Ricetta focaccia in padella, Ricetta focaccia istantanea in padella

A presto!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:Lievitati salati, Autunno Inverno | Salato, Brunch | Salato, SALATO, Vegetariane Contrassegnato con: farina di kamut, farina manitoba, melagrana, miele, mirtilli, ricotta, rucola

« INSALATA DI ARANCE E RADICCHIO
Torta in tazza al cioccolato e caffè (mug cake) »

Commenti

  1. Blueberry Muffin Bakery dice

    5 Febbraio 2013 alle 14:17

    Ricetta semplice e veloce come piace a me!! la provo!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:16

      ^_^ fammi sapere cosa ne pensi, ci conto eh!
      Buon we

      Rispondi
  2. cla dice

    5 Febbraio 2013 alle 14:22

    Avevo proprio voglia in questi giorni di fare una pizza o della focaccia in padella, proverò la tua :D
    Adoro questi piatti veloci e golosi!!
    Baciii

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:15

      Ciao Claudia a chi lo dici, è un mese che vorrei mangiare solo cioccolato e lievitati!
      bacioni

      Rispondi
  3. Arianna dice

    5 Febbraio 2013 alle 14:59

    Mmm buonissima! E poi non ho mai provato a fare una focaccia sulla padella ;-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:14

      Ciao Arianna prima di questa neanche io ci avevo mai provato, ma c’è sempre una prima volta e questa volta mi è andata bene ^_*
      baci

      Rispondi
  4. Simona dice

    5 Febbraio 2013 alle 15:39

    Che bella ricetta e che belle foto! Sei meravigliosa! Un bacione

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:14

      Ciao Simona ah ah ah il “meravigliosa” è riferito alla focaccia vero? ^_*
      Bacioni

      Rispondi
  5. Consuelo dice

    5 Febbraio 2013 alle 16:10

    Che ottima idea! La vedo ideale anche in estate che non si ha voglia di accendere il forno..secondo te posso omettere lo strutto?? Non ho l’abitudine di utilizzarlo e nelle focacce vorrei evitare anche il burro. Approfitto per invitarti nel mio blog a curiosare e sono ben accetti consigli per migliorare.
    Grazie

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:13

      Ciao Consuelo è vero, ottima con ingredienti che si hanno a disposizione in base alle stagioni :)
      Si, lo strutto lo puoi omettere aggiungendo però un altro cucchiaio di olio, la consistenza cambierà leggermente ma sarà buona comunque!
      Grazie a te, buon we

      Rispondi
  6. Lara dice

    5 Febbraio 2013 alle 16:29

    ti avevo perso di vista e ti ho ritrovata, questi cambi di piattaforma mi disorientano… che focaccia meravigliosa!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:11

      Ciao Lara grazie per avermi ‘ritrovata’ ^_^
      Buon we!

      Rispondi
  7. rosaria dice

    5 Febbraio 2013 alle 16:58

    non ho mai provato a fare la focaccia in padella!! l’aspetto sembra davvero buono!! la proverò sicuramente…grazie!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:11

      Ciao Ros grazie a te!
      Buon we :)

      Rispondi
  8. direfaremangiare dice

    5 Febbraio 2013 alle 17:12

    La semplicità di questa ricetta la rende ancora più invitante. Il condimento è leggero ma goloso, le foto sono stupende…cosa dire di più? Semplicemente brava! Emanuela

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:10

      Ciao Emanuela ti ringrazio molto, così mi fai arrossire :P
      Buon fine settimana

      Rispondi
  9. Ely dice

    5 Febbraio 2013 alle 17:45

    Una ricetta che ha rapito i miei sensi! Fresca, gustosa, leggera.. uno spettacolo! La tengo presente.. grazie di cuore! Un felice pomeriggio!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:10

      Ma grazie a te Ely, un abbraccio forte

      Rispondi
  10. stefania dice

    5 Febbraio 2013 alle 18:30

    ciao Sonia, strepitosa focaccia, io le adoro, e belle foto! bacioni

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:10

      Ciao Stefy grazie davvero!
      Baci baci

      Rispondi
  11. simo dice

    5 Febbraio 2013 alle 19:19

    caspita…cotta in padella…ma che bella idea!
    Sai che voglio provare anche io?! Io così faccio solo le tigelle e le crespelle…ma una focaccia lievitata……mi incuriosisce tantissimo!!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:09

      Ciao Simo, infatti pensando alle tigelle ne ho fatta una gigante!
      Bisogna solo stare attenti a non bruciarla, un lato mi è venuto più ‘colorato’ ma era buona comunque ;)

      Rispondi
  12. Ricami di Pastafrolla dice

    5 Febbraio 2013 alle 20:15

    Che bella idea questa focaccia in padella, sembra veramente ottima e appetitosa, da addentare appena cotta!!! Ti rubo la ricetta. Baci Manu

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:08

      E’ vero Manu, calda calda con il miele colante è una delizia, il contrasto croccante della melagrana con la ricotta è una roba pazzesca!
      Baci

      Rispondi
  13. Elena dice

    6 Febbraio 2013 alle 13:35

    Trovo che sia una ricetta meravigliosa, per quando si fa tardi ma non si vuole mangiare schifezze, una focaccia assolutamente meravigliosa! Un bacione

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:07

      Ogni tanto ci vuole una ricetta speedy ^_*
      Bacioni

      Rispondi
  14. Hariel dice

    6 Febbraio 2013 alle 21:35

    che meraviglia questa focaccia in padella!
    da provare :P
    la presentazione di questo piatto poi..è superba!!!!
    complimenti :)
    …
    e piacere di conoscerti!

    Rispondi
    • Sonia dice

      7 Febbraio 2013 alle 12:56

      Ciao Hariel benvenuta, ti ringrazio ^_^

      Rispondi
  15. speedy70 dice

    7 Febbraio 2013 alle 23:14

    In padella, meravigliosa!!!!! Mi incuriosisce molto, la proverò, grazie Sonia!!!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      9 Febbraio 2013 alle 12:17

      Non avevo mai provato neppure io la cottura in padella, è stata una piacevole scoperta (dell’acqua calda) ma d’altronde ognuno ha i suoi tempi ^_*
      Buon we cara

      Rispondi
  16. enrica dice

    28 Febbraio 2013 alle 10:50

    Meraviglia la cottura il padella.
    Le foto sono bellissimo complimenti

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Febbraio 2013 alle 19:01

      Ciao Enrica ti ringrazio ^_^
      Buona serata!

      Rispondi
  17. Elena dice

    7 Febbraio 2016 alle 5:05

    Bella la focaccia in padella, ottima idea. E la farcitura poi, deliziosa. Ma… Sonia, mi cadi sullo strutto!!! Non è una ricetta vegetariana, se ci metti lo strutto!!!!!

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      7 Febbraio 2016 alle 10:52

      Ciao Elena, grazie mille per averlo notato, è molto probabile che l’alternativa allo strutto per la versione vegetariana, sia rimasta nei tasti del pc. Provvedo subito alla modifica, grazie ancora e buona giornata :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2023 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao