OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2009 / Risotto alle castagne

Risotto alle castagne

19 Ottobre 2009 • Sonia Monagheddu

Risotto alle castagne 2

Ormai io e Giorgia siamo in casa al calduccio da quasi due settimane causa raffreddore. Adesso capisco perché l’Influenza di cui si parla ogni giorno al telegiornale ha per iniziale la lettera A, sta per Ammappate che roba, ma quando ce passa?

In questi giorni ho passato poco tempo in cucina causa febbre, mal di gola, tosse e chi più ne ha più ne metta se aggiungiamo Giorgia che non è ancora capace di soffiarsi il nasino e bisogna rincorrerla per casa ogni volta che respira un po’ più forte del normale causa gocciolamento, potete capire la fatica di avere un semplice raffreddore! Non sono andata oltre alle solite minestrine e passati di verdura, ho realizzato ben poco nei momenti in cui prevaleva la sensazione di benessere dovuta al doping forzato ma appena svaniva l’effetto “donna bionica” mi fermavo inesorabilmente come i coniglietti che non usano le Duracell.

Concludendo, uno dei successi di questi giorni è stato questo risottino alle castagne, finito in un batti baleno, squisitamente buono e dal gradevole profumo, con il potere magico di risvegliare anche se momentaneamente dai torpori influenzali l’intera famigliola. Il problema di mangiare il riso con il raffreddore è che se scappa uno starnuto, come è successo a Giorgia…ops, vi lascio immaginare!

Per la ricetta, ho preso spunto da un vecchio numero di Cucina Moderna (Novembre 2005) e l’ho modificata con ciò di cui disponevo, la rivista suggeriva fegatini di pollo e zucca io ho sostituito i primi con pancetta dolce a dadini e ho omesso la seconda perché al momento non si trovava nel mio frigo!

Risotto alle castagne

Ingredienti per 4 persone: 250 gr di riso arborio – 200 gr pancetta dolce a dadini (o di fegatini di pollo) – 1 spicchio d’aglio – 200 gr di cubetti di zucca lessata (io non l’ho messa) – 200 gr di castagne morbide Noberasco – 1 cipolla rossa – una costola di sedano –1/2 bicchiere di vino bianco secco – una foglia di alloro – 1 litro di brodo vegetale – 30 gr di parmigiano grattugiato – q.b.: burro, olio evo, sale

  1. Procedimento con i fegatini di pollo: sbucciare uno spicchio d’aglio e soffriggerlo in una padellina antiaderente con 2 cucchiai di olio, unire i fegatini di pollo, insaporire con un pizzico di sale e rosolare per 2 minuti a fiamma alta.
  2. Procedimento con la pancetta dolce: preparare il brodo con 1 litro di acqua e un dado vegetale.
  3. Mondare una cipolla rossa, tritarla finemente e farla rosolare in una casseruola con una noce di burro e un cucchiaio di olio.
  4. Unire la costola di sedano pulita e tagliata a rondelle e cuocere per 4-5 minuti a fuoco basso mescolando spesso.
  5. Unire 250 gr di riso e tostarlo per qualche istante, sempre mescolando.
  6. Bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciarlo evaporare quasi completamente.
  7. Unire le castagne lessate, una foglia di alloro lavata e asciugata e cuocere per 10 minuti aggiungendo poco alla volta il brodo caldo.
  8. Aggiungere a questo punto i cubetti di zucca lessata (io non li ho messi) e la pancetta dolce a dadini proseguire la cottura per altri 8 minuti.
  9. A questo punto, se si è scelto di preparare il risotto con i fegatini di pollo aggiungerli e cuocere ancora per un minuto.
  10. Spegnere, togliere la foglia di alloro, mantecare il risotto con una noce di burro e il parmigiano grattugiato.
  11. Fare riposare il risotto per un minuto e servire.

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta del blog di Piera “Ciccia pasticcia”

riso_raccolta

Aggiornamento post del 19 Gennaio 2010:

Questa ricetta, secondo il mio modestissimo parere è la migliore che ho pubblicato nel 2009 e partecipa alla Raccolta del blog di Paoletta “Anice e Cannella”

Aggiornamento post del 2 Novembre 2010:

Con questa ricetta partecipo alle seguenti raccolte:

BANNER img_contest_castagne

 

banner castagne

banner castagne 2

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2009

« Gratin di pollo e verdure alla birra
Ravioli di frittata al prosciutto »

Commenti

  1. Vale dice

    19 Ottobre 2009 alle 15:26

    Ciao, sono contenta che tu sia approdata sul mio blog, così anche io ho potuto scoprire il tuo, che è veramente bello… lo metto subito tra i preferiti! Ciao ciao
    Vale

    Rispondi
  2. Libri e Cannella dice

    19 Ottobre 2009 alle 16:41

    Molto originale!! A mia mamma piacerebbe senz'altro!

    Rispondi
  3. genny dice

    19 Ottobre 2009 alle 17:02

    buono questo riso! quanto al raffreddore..ne so qualcosa mannaggia!

    Rispondi
  4. furfecchia dice

    19 Ottobre 2009 alle 17:14

    Nooooo! ma sai che anche io ho fatto l'altro un risotto alle castagne? dovrei postarlo a breve, è simile al tuo, ma la ricetta l'ho presa da un libro di cucina toscana!
    Ciao
    Silvia

    Rispondi
  5. ELel dice

    19 Ottobre 2009 alle 17:41

    Se lo vede mio marito me lo fa fare seduta stante!! Dev'essere davvero buono complimenti! E che bella presentazione…

    Rispondi
  6. paola dice

    19 Ottobre 2009 alle 18:42

    Ecco qui una bella ricettina che proverò domani sera….castagne e zucca in un bel risottino dai sapori autunnali!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  7. Susina strega del tè dice

    19 Ottobre 2009 alle 19:18

    Ciao!!!
    Ho lanciato il mio primo contest, se ti va di partecipare, vieni a dare una sbirciatina!!

    Rispondi
  8. Dida70 dice

    19 Ottobre 2009 alle 19:30

    'ammappate' che bella ricetina gustosa!!! ti capisco benissimo per i nasini gocciolanti anche il mio cucciolo stasera ha qualche linea di febbre e nasino colante, che ci vuoi fare…è il periodo! volevo dirti che mi farebbe molto piacere che tu partecipassi alla mia raccolta'afrodidiaca' se ti va!
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  9. Micaela dice

    19 Ottobre 2009 alle 19:41

    questo è assolutamente da provare, non l'ho mai assaggiato, me lo segno subito. un bacione

    Rispondi
  10. marifra79 dice

    19 Ottobre 2009 alle 19:54

    Mi spiace tanto e spero che vi rimettiate tutti prestissimo!!!!Ottimo risotto…un abbraccio

    Rispondi
  11. katty dice

    19 Ottobre 2009 alle 22:13

    wow mai provato !! sicuramente squisito!! un bacio!!

    Rispondi
  12. fiOrdivanilla dice

    20 Ottobre 2009 alle 0:25

    Sonia, quasi quasi … mi sa che mercoledì – che è una giornata tuttocucina con la mia zietta, proverò questo risotto! Ho delle castagne da far usare assolutamente data l'enorme quantità raccolta! Una parte è andata per il pane… ma 'a voja a finirle! bella ricettina! :)

    Rispondi
  13. fiOrdivanilla dice

    20 Ottobre 2009 alle 0:25

    uh .. e mi dispiace che non stiate bene entrambe!! :/ spero arrivi presto la convalescenza e successiva guarigione! :)
    un caldo abbraccio ;)

    Rispondi
  14. Alessandra dice

    20 Ottobre 2009 alle 7:38

    Interessantissimo risotto, ho giusto una pila di castagne…grazie per la ricetta. Auguri ad entrambe di rimettervi quanto prima. Buona giornata.

    Rispondi
  15. Claudia dice

    20 Ottobre 2009 alle 7:41

    Bellisimo questo risotto!!!!!!! :-))) baci baci

    Rispondi
  16. Edi dice

    20 Ottobre 2009 alle 8:59

    mmm…ha un aspetto davvero molto invitante!! Io quando sono malata vado di brodini e zuppette, così il naso cola anche di più!! guarite presto!!

    Rispondi
  17. Tania dice

    20 Ottobre 2009 alle 10:08

    Un bel risottino autunnale e soprattutto buono (per me con la pancetta però)!
    Spero che tu e la piccola vi riprendiate prestissimo!

    Rispondi
  18. Irene dice

    20 Ottobre 2009 alle 13:10

    che bella ricetta!!!! c'è un premio per te, passa a trovarmi per ritirarlo. un caro saluto!!!

    Rispondi
  19. SUNFLOWERS8 dice

    20 Ottobre 2009 alle 14:38

    Grazie a tutti! Leggendovi mi sento già meglio :D

    @Vale: grazie, sono qui, passa quando vuoi!

    @Libri e cannella: senti io preparo il risotto e tu mi fai quella torta al cioccolato di Nigella? Gnam…

    @Genny: ;) “…che fretta c'era, maledetto raffreddore!”

    @furfecchia: immagino che bontà anche il tuo! Aspetto di leggere il post…

    @ELel: troppo buona, ti ringrazio e ti dico: provalo perchè è veramente buono!

    @Paola: e si, ormai l'autunno è tutto un risotto e zuppe calde ;)!!!

    @Susina: sbirciatina effettuata! Mi ingegno e partecipo volentieri :D

    @Dida70: mmmmmhh interessante Raccolta, vedrò di sbrigarmi a guarire per preparare qualcosa degno per la tua raccolta! Baci

    @Micaela: :D fammi sapere nè!

    @Marifra79: :) grasssie!

    @Katty: anche per me era la prima volta ;D!

    @fiOrdivanilla: Manu, sai che puoi sempre inviare gli avanzi a casa mia! Adesso poi sarebbero ancora più graditi!!!

    @Alessandra: ottimo modo per impiegare le castagne lessate, prova!

    @Claudia: grazie, ti abbraccio

    @Edi: anche qui la sera, pastine, minestrine ecc…ma se appena appena me la sento, sperimento a volte con successo (come con questo risottino) altre volte meno! baci

    @Tania: anche il mio è rigorosamente con la pancetta, i fegatini non li posso proprio vedere così come le interiora ecc… Grazie baci

    @Irene: Arrivoooooooooo. Baci

    Rispondi
  20. piera dice

    21 Ottobre 2009 alle 9:52

    magnifico questo risotto, grazie del contributo alla raccolta..buona guarigione!

    Rispondi
  21. nina dice

    25 Novembre 2009 alle 12:07

    Una meraviglia! lo proverò presto e ti dirò! ogni buon'idea per risotto come questa è benvenuta!
    ciao!
    nina

    Rispondi
  22. SUNFLOWERS8 dice

    25 Novembre 2009 alle 14:43

    @Piera: è stato un piacere ;;)

    @nina: Ogni tanto è meglio cambiare, no? (oh mamma sembro la Paris…)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao