OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Lievitati salati / SODA BREAD AI SEMI DI FINOCCHIO, RICETTA FACILE E VELOCE

SODA BREAD AI SEMI DI FINOCCHIO, RICETTA FACILE E VELOCE

25 Giugno 2012 • Sonia Monagheddu

Soda bread ai semi di finocchio

Una ricetta tratta e modificata dalla trasmissione televisiva “La mia cucina easy” di Lorraine Pascale. Il tipico pane irlandese al bicarbonato di soda e senza impasto soda bread qui aromatizzato con i semi di finocchio. Una consistenza diversa da quello a cui siamo abituati ma estremamente facile da realizzare.

Trasmissioni televisive di cucina ce ne sono una infinità . Alcune vale la pena guardarle almeno una volta, tanto si è sempre in tempo a cambiare canale, altre possono diventare un appuntamento da non perdere, come ad esempio il programma La mia cucina easy di Lorraine Pascale che mi ha conquistata immediatamente. Mi capita la stessa cosa con Nigella e Jamie e ovviamente con la madre di tutte le kitchen tv Martha Stewart, quindi, non può che promettere bene.

Il nome del programma non tradisce le aspettative, ricette molto semplici e che trovo molto vicino [per facilità  di realizzazione] alla mia cucina di tutti i giorni. Ricette veramente easy e spiegate bene, anche mia figlia è una fan di Lorraine e pure il papà,  ma credo per motivi diversi, sarà  che è una ex modella e non ha niente a che fare con la Clerici? O.o Mah!

Tornando a noi, sapete bene quanto mi diverta a coinvolgere Giorgia in cucina, se poi riesce a realizzare quasi da sola una ricetta è anche una bella soddisfazione per entrambe. Abbiamo scelto di realizzare il Soda bread di Lorraine aggiungendo dei semi di finocchio. Avevo già  provato a farlo in versione senza latticello e ci era piaciuto molto ma così vi assicuro che è tutta un’altra storia!

Confermo che è una cucina facile. Così facile che prepararlo è davvero un gioco da ragazzi, anzi direi proprio da bambine, non ci credete?

;)

Soda bread ai semi di finocchioSoda bread con semi di finocchio

Soda bread con semi di finocchio

Di sicuro non è il tipico pane pieno di bolle e leggero che noi italiani siamo abituati a mangiare, di fatto la sua caratteristica è proprio quella di essere consistente. Si presta bene ad essere pucciato – quanto mi piace questo termine – e farcito in diversi modi, perfetto per accompagnare per esempio zuppe e formaggi cremosi. L’abbinamento con una birra ghiacciata è quasi d’obbligo ;)

L’alternativa per i più piccoli è realizzarlo anche senza semi di finocchio [per il momento Giorgia pare non disdegnarli, probabilmente all’asilo non sono ancora stati serviti a pranzo] in modo che possa essere spalmato con marmellate o con un velo di crema al cioccolato e servito con un bicchiere di milk on the rocks!

:)

Soda bread con semi di finocchio
SODA BREAD AI SEMI DI FINOCCHIO // Irish soda bread with fennel seeds
 
Print
Prep time
10 mins
Cook time
35 mins
Total time
45 mins
 
[IT/EN] Ricetta facile e veloce per realizzare un gustoso e fragrante pane irlandese al bicarbonato di soda (Irish soda bread) un pane che non ha bisogno di lievitazione, aromatizzato ai semi di finocchio. Provalo subito, è irresistibile! // Irish soda bread with fennel seeds (recipe also in English on OPSD blog) Learn how to make traditional Irish Soda Bread recipe, is such a simple quick bread you can make everyday!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Brunch
PORZIONI: 1
INGREDIENTI
  • 370 gr di farina 0
  • 130 gr di farina integrale
  • 300 ml di latticello (*)
  • 40 gr di burro sciolto
  • 1 cucchiaio di melassa (sostituita con il miele)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di di sale
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • Inoltre:
  • robiola
  • miele
  • erba cipollina
COME PROCEDERE
  1. Preriscalda il forno a 200°C.
  2. Mescola in una terrina le farine e tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto sodo.
  3. Lavora l'impasto per qualche minuto su di una superficie infarinata fino ad ottenere una palla.
  4. Copri con della carta forno una teglia da forno, disponi il panetto ottenuto e con il manico infarinato di un mestolo di legno incidi una croce.
  5. Spolvera di farina e cuoci in forno caldo per 30-35 minuti o finché in superficie non si sarà dorato abbastanza (se batti con un mestolo di legno il fondo del pane e fa un suono pieno è cotto).
  6. Lascia raffreddare su di una gratella e servi a piacere con la robiola mescolata al miele e all'erba cipollina tritata.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da Lorraine Pascale -
Se non hai a disposizione il latticello puoi farlo home made con: 125 ml di latte, 125 ml di yogurt bianco e 1 cucchiaino di succo di limone lasciando a riposo il composto per qualche minuto.
Birra | Tennent's -
Bicchiere | Maxwell and Williams
3.5.3251

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO Torta salata con pere e chèvre | Savory tart with pear and goat cheese - food photography - food styling - sonia monagheddu - opsd blogTORTA SALATA CON PERE E CHÈVRE Salad with avocado and citrus fruits - Insalata di agrumi e avocado - insalata - salad - avocado salad - insalata di avocado - citrus salad - insalata di agrumi - food photography - food styling - sonia monagheddu - OPSD blogINSALATA DI AGRUMI E AVOCADO Ricetta zucca al forno con cipolle arrosto, How to make roasted pumpkin with red onionsZucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

Archiviato in:Lievitati salati, Autunno Inverno | Salato, Brunch | Salato, Ricette salate di base, SALATO Contrassegnato con: erbe aromatiche, farina integrale, latticello, miele, robiola, semi di finocchio

« 40 idee ‘salva pazienza’
Borlenghi »

Commenti

  1. veru dice

    25 Giugno 2012 alle 8:19

    ehhh io lei la conosco da parecchio (in Irlanda il suo programma è chiaramente arrivato molto prima, in contemporanea con gli UK) e il suo soda bread è diventato un fedele compagno in cucina a casa mia! :D

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      25 Giugno 2012 alle 8:53

      Un altro buon motivo per pensare seriamente di trasferirmi all'estero ;))

      Rispondi
  2. Clara dice

    25 Giugno 2012 alle 8:20

    Ma che meraviglia!!! di ricetta, di foto e di complicità :)) buon lunedì! Clara

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      25 Giugno 2012 alle 8:54

      ;) grazie Clara, buon Lunedì anche a te!

      Rispondi
  3. la fata dice

    25 Giugno 2012 alle 8:41

    Che bella questa ricetta… devo fare il pane per la settimana, mi sa che ne approfitto …
    Buon lunedì

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      25 Giugno 2012 alle 8:56

      A noi è piaciuto molto essendo 'consistente' è perfetto per accompagnare alcune pietanze ;)
      Buon Lunedì!

      Rispondi
  4. Vaty ? dice

    25 Giugno 2012 alle 9:18

    bello vedere quelle manine lavorare il pane. se ci garantisci che è facile.. ti crediamo!
    e in effetti, tra poco ci metteremo all'opera anche per il tuo contest cara Sonia!!
    arriverò un pò in extremis.. ma ahimè quella è una mia prerogativa.. :(
    dopo ieri, ci siamo ripromessi di cucinare qualcosa insieme e di farci fotografare dal papà così da postarti la ns ricetta “favolA-sa”.
    vaty

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      25 Giugno 2012 alle 14:36

      Garantisco che è estremamente facile ;) e non vedo l'ora di leggere la vostra favolA-sa ricetta per la sfida…
      Un abbraccio

      Rispondi
  5. Al Cuoco! dice

    25 Giugno 2012 alle 9:21

    E' una trasmissione che viene trasmessa anche sul digitale?
    Quel pane.. impastato con quelle manine.. deve essere stato una veramente una bontà!!! :)

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      26 Giugno 2012 alle 16:14

      Ciao Vale la danno su Sky, sul Gambero Rosso :/ non saprei se c'è in lingua originale anche sulla BBC sul digitale. Un abbraccio

      Rispondi
  6. audrey couture dice

    25 Giugno 2012 alle 9:31

    io sono una sostenitrice del soda bread…..lo adoro….me lo preparo, lo affetto e lo congelo così ogni mattina ne tosto una fetta lo spalmo di marmellata e me lo gusto per colazione! proverò anche questa versione con i semi di finocchio!
    p.s. dove trovi il latticello?? (in sostituzione ho scoperto il latte di kefir…metà dose di kefir e metà di latte e il soda bread o gli scones sono molto morbidi!)

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      26 Giugno 2012 alle 15:52

      Ho scoeprto da poco un NaturaSì vicino casa che vende anche il latticello, quando l'ho visto mi è sembrato di avere una visione! Proverò con il latte di Kefir se non errro hanno pure quello ;)

      Rispondi
  7. dolci a ...gogo!!! dice

    25 Giugno 2012 alle 9:43

    Ecco tesoro avevo segnato anche io questo pane ma l'idea di andare in cerca della melassa mi ha lasciato desistere ed invece vedo che tu l'hai sostituito con il miele,ottimo!!Adoro questo programma di Lorraione spero che presto troveremo anche in Italia i suoi libri e il tuo pane è perfetto!!!bacioni,Imma

    Rispondi
  8. Elisa dice

    25 Giugno 2012 alle 10:21

    Splendida ricetta e come sempre foto meravigliose! :**

    Rispondi
  9. Simo dice

    25 Giugno 2012 alle 10:41

    anche io e Aury adoriamo la Pascale, ci vediamo anche le repliche…tutte! ;))
    Questo pane è davvero favoloso…e che bello vedere le manine al lavoro…!
    Buon inizio settimana

    Rispondi
  10. Elisaltea dice

    25 Giugno 2012 alle 10:42

    Eh sì, i pani anglosassoni a lievitazione veloce hanno un'altra consistenza rispetto ai nostri, ma ogni tanto è un vero piacere sperimentare, soprattutto quando i risultati sono come il tuo!! Un abbraccio carissima e tanti complimenti al tuo blog che sempre più bello!! :)
    Elisa

    Rispondi
  11. Luisa Alexandra dice

    25 Giugno 2012 alle 10:49

    Que pão fantástico!

    Rispondi
  12. sississima dice

    25 Giugno 2012 alle 11:04

    un pane a dir poco squisito e facilissimo da preparare, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  13. Anonymous dice

    25 Giugno 2012 alle 12:01

    Il Soda bread è il mio preferito! Peccato che in Italia sia difficile da trovare… ma adesso posso farmelo!! Grande. Grazie mille

    Rispondi
  14. Luisa dice

    25 Giugno 2012 alle 14:29

    io di quella consistenza, diversa dalla nostra, vado matta.. e la cerco nei miei pani homemade.. più forti, più saporiti.. più rustici! ma il soda bread mi manca.. e non posso non provarlo! le foto? bellissime…

    Rispondi
  15. serena dice

    25 Giugno 2012 alle 14:48

    io ne prenderei una fetta a merenda con burro e marmellata di more!! quasi quasi domani lo faccio alla nanetta così la intrattengo nelle ore calde in cui non si può uscire, e ci ritroviamo anche la merenda!

    ps: che dici, spalmato con della commercialissima nutella può andare??? … per il papà che la sera ha “il calo di zuccheri”! hihihihi

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      26 Giugno 2012 alle 15:29

      ;) Nutella a nastro! La marmellata è troppo 'dietetica' per me

      Rispondi
  16. Monia V dice

    25 Giugno 2012 alle 14:50

    Cara Sonia, anche a me piace tantissimo Lorraine Pascale e il suo programma è davvero sfizioso, pratico e pieno di buonissime ricette! Sono una fan della panificazione e lo proverò di certo!

    Ciao da Bologna, Monia.

    Rispondi
  17. marifra79 dice

    25 Giugno 2012 alle 16:28

    Ma sarò l'unica a non trovare il latticello! E' bellissimo Sonia!!! Un abbraccio

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      26 Giugno 2012 alle 15:27

      Ho scoperto l'esistenza del NaturaSì vicino casa e mi si è aperto un mondo ;)

      Rispondi
  18. Tentazioni irresistibili dice

    25 Giugno 2012 alle 20:48

    quanta tenerezza nel vedere quelle belle manine lavorare…di sicuro il pane ha un gusto in più!

    Rispondi
  19. rattoluna dice

    26 Giugno 2012 alle 7:30

    Ma che meraviglia :) ma i semi di finocchio si possono sostituire con quelli di papavero o con il sesamo? [ricetta salvata] ;)

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      26 Giugno 2012 alle 15:26

      Certo, perchè no? Sai cosa farei io prima di aggiungerli all'impasto? Li tosterei appena appena in padella ;)

      Rispondi
  20. Ely dice

    26 Giugno 2012 alle 12:31

    Oh che pane meraviglioso, così rustico mi piace un sacco! E mannaggia che non siete venuti ci siete mancati davvero, speriamo in una prossima occasione! Baci

    Rispondi
  21. simona dice

    26 Giugno 2012 alle 13:56

    E che meraviglia bella mia questo pane! poi veramente easy se c'è riuscita pure Giorgia! la mia nn vede l'ora di mettere le mani in pasta purtroppo però ancora solo per sporcare… bellissime anche le foto! un bacione sonia:*

    Rispondi
  22. Sonia dice

    26 Giugno 2012 alle 18:22

    ma dai! anche io la seguo e mi piace tantissimo! ho già fatto alcune sue ricette e la trovo davvero brava. Devo dire che il tuo, anzi vostro, pane è perfetto! complimenti :-D

    Rispondi
  23. Patrizia dice

    26 Giugno 2012 alle 21:54

    Che spettacolo quelle manine che impastano!!! Davvero un pane meraviglioso e semplicissimo da fare…a prova di bimba direi!! Mi piacciono i pani così rustici e questo lo voglio proprio provare…Un bacione a te e alla piccola!!!

    Rispondi
  24. Terry dice

    28 Giugno 2012 alle 7:01

    Io ho registrato le puntate ma devo ancora vederla sta Lorraine!!! Però già mi piace da ciò che vedo! Adoromil soda bread così come i semi di finocchio!!! Da provare!!! :)

    Rispondi
  25. Simona dice

    27 Gennaio 2013 alle 18:45

    Ciao cara, se non ti spiace userei la tua ricetta e le tue foto come spunto per un articolo che mi hanno scritto su http://www.torinonightlife.com al quale devo aggiungere immagini e curiosità, inserirei il link alla tua ricetta e la tua immagine a sua volta con il link.
    Se la cosa ti disturba segnalamelo ed io provvedo ad eliminarla subito. Un bacione

    Rispondi
    • Sonia dice

      27 Gennaio 2013 alle 19:54

      Ciao Simona grazie per aver scelto la mia ricetta e soprattutto per avermelo chiesto, di questi tempi questo tipo di correttezza è cosa rara ;)
      Non mi disturba e il tuo articolo è molto interessante!
      Buona serata, baci

      Rispondi
      • Simona dice

        27 Gennaio 2013 alle 22:31

        Sono molto contenta, grazie!

        Rispondi
        • Sonia dice

          27 Gennaio 2013 alle 23:34

          Grazie a te, davvero!
          Buona settimana :)

          Rispondi
  26. veronica dice

    21 Febbraio 2013 alle 0:10

    questo pane mi stuzzica e lo faro’ fare alle mie piccole pesti ^.^ grazie

    Rispondi
    • Sonia dice

      22 Febbraio 2013 alle 15:33

      Ciao Veronica, fammi sapere cosa ne pensano ^_^
      Grazie a te, buon fine settimana

      Rispondi
  27. dolcipensieri dice

    22 Febbraio 2013 alle 15:06

    ciao
    adoro anche io Lorraine… questo pane ha incuriosito molto anche me e vedere il tuo risultato strepitoso, beh invoglia ancor di più a prepararlo! buon w-e
    p.s.: con l’aiuto poi di quelle manine non poteva venir meglio!!!!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      22 Febbraio 2013 alle 15:18

      Ciao Serena, che piacere ritrovarti ^_^ Lorraine fa una cucina semplice alla portata di tutti, mi piace molto e ti garantisco che questo soda bread è davvero buono, saranno state le piccole manine a renderlo così soffice? ;)

      Rispondi
      • dolcipensieri dice

        25 Febbraio 2013 alle 19:01

        secondo me si però dai anche la tua bravura si vede che c’è… ma solo in piccola parte, ih ih ih

        Rispondi
        • Sonia dice

          27 Febbraio 2013 alle 19:58

          ^_* si, haio ragione, io son brava a pulire!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao