OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2009 / “Ti spiezz(atino) in due!”

“Ti spiezz(atino) in due!”

19 Novembre 2009 • Sonia Monagheddu

Spezzatino pentola a pressione

Ho acquistato la pentola a pressione! Era ora! La mia prima pentola a pressione, sono talmente orgogliosa del mio acquisto che dopo averla usata. l’ho pulita  e tirata a lucido e per 3 giorni è rimasta sui fornelli a fare bella mostra di se’ :D

Questo è stato il mio primo esperimento e sinceramente, per essere stata la prima volta con questo aggeggio infernale (dopo 3 fischi ho capito che potevo rimanere in cucina senza scappare dall’altra parte della casa per paura di un’esplosione) posso dire di non aver fatto bruciare nulla, certo i sapori e la consistenza non sono stratosferici come lo spezzatino che prepara la mamma, ma è stato apprezzato e mangiato anche dalla piccola di casa (il “nemico carota” è stato subito avvistato e fatto prigioniero nel piatto della mamma!) quindi si, sono soddisfatta :DD e rifarò la ricetta magari aggiungendo o togliendo qualcosa che potreste consigliarmi, attendo fiduciosa per provare nuove ricette.

 Spezzatino pentola a pressione2

Spezzatino di manzo

Ingredienti: 600 gr di polpa di manzo a pezzi – 50 gr di burro – 1 cipolla – 300 gr di patate – 300 gr di carote – 500 ml brodo – 1 bicchiere vino bianco secco – q.b.: prezzemolo, sale, pepe, farina.

  1. Infarinare i pezzi di carne, fare rosolare nel burro.
  2. Versare il vino aggiustare di sale e pepe, e quando il vino sarà evaporato aggiungere 400 ml di brodo caldo. Chiudere la pentola, all’inizio del sibilo abbassare la fiamma al minimo e calcolare 15 minuti di cottura.
  3. Aprire la pentola, se fosse il caso aggiungere il brodo rimasto ed unire la cipolla a fette, le carote e le patate tagliate a pezzi. Richiudere la pentola, al sibilo abbassare la fiamma e calcolare altri 10 minuti di cottura.
  4. Prima di servire aggiungere il prezzemolo tritato.  

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2009

« Un menu da invito
Torre di crêpes al cioccolato »

Commenti

  1. Lady Cocca dice

    19 Novembre 2009 alle 9:48

    Ahahaha….all'inizio avevo paura anche io, oggi pero' la uso abitualmente…e soprattutto quando la signora del piano di sotto mi porta una marea di fagioli da cuocerle perchè lei ha paura di usarla…ma sai che in tanti anni non ho provato a fare lo spezzatino…e credo che sì sarà vero che il sapore non eguagli quello della mamma ma forse sarà un pochino più morbido …o mi sbaglio??
    ciaoooo

    Rispondi
  2. lise.charmel dice

    19 Novembre 2009 alle 9:53

    ciao, che bello, anche a me piacerebbe comprare la pentola a pressione: si risparmia in tempo e gas, ma non saprei dove metterla. so che qualcuno aveva organizzato una raccolta di ricette con la pentola a pressione, ma non riesco a ricordare chi, però mi pare che con quella raccolta bibliotheca culinaria ci abbia fatto un libricino, magari ti può tornare utile. ciao!

    Rispondi
  3. Alem dice

    19 Novembre 2009 alle 10:07

    Io adoro la pentola a pressione. E' utilissima per quando si deve cucinare tutto di corsa.
    Ottimo acquisto!

    Rispondi
  4. angicock dice

    19 Novembre 2009 alle 10:14

    Le cotture lunghe hanno il loro gusto e, soprattutto hanno un ingrediente in piu',sanno di ricordi,di infanzia.
    Ma la cucina a pressione e' insostituibile per i tempi brevi che ci consentono di variare il menu ed uscire dalla solita cucina a cottura veloce.
    Un bacio
    :D

    Rispondi
  5. Simona la golosa dice

    19 Novembre 2009 alle 11:18

    He he.. anche io quando ho usato la pentola a pressione la prima volta ero terrorizzata!
    Ho chiamato un mio carissimo amico al telefono, dicendogli “resta in linea con me per un po', e poi se ad un certo punto non mi senti più chiama i pompieri!” =))

    Rispondi
  6. Barbara dice

    19 Novembre 2009 alle 12:47

    Bello e cremoso, te lo copierò senz'altro, brava!

    Rispondi
  7. katty dice

    19 Novembre 2009 alle 13:48

    che buono bello cremoso e colorato!!!! complimenti!!! baci e buona giornata!!!

    Rispondi
  8. Scarlett: dice

    19 Novembre 2009 alle 13:55

    ma ti e' venuto benissimo!!!sai che la pentola a pressione mantiene tutti i valori proteici che vanno via nelle altre pentola…anche a me la prima volta ha fatto paura…ma adesso e' la mia migliore alleata soprattutto per i legumi!!!baci

    Rispondi
  9. Onde99 dice

    19 Novembre 2009 alle 14:19

    Complimenti per il tuo primo esperimento! Se hai bisogno di consigli sull'uso della pentola a pressione, sul mio blog trovi un bel po' di ricette… io la uso quasi ogni giorno e con grande soddisfazione: quando ci avrai preso la mano, ti assicuro che i piatti verranno bene come quelli cotti tradizionalmente. Inizialmente anch'io la trovavo pratica, ma i risultati mi sembravano meno gustosi che in pentola normale, ma dovevo solo abituarmi e capirla. Vedrai che presto non oserai più mollarla!!!

    Rispondi
  10. Federica dice

    19 Novembre 2009 alle 14:31

    io non ce l'ho la pentola a pressione,
    non so non mi ha mai attirato più di tanto..non so darti
    consigli, però mi sembra ben riuscito!

    Rispondi
  11. Edi dice

    19 Novembre 2009 alle 15:24

    A casa mia c'è da sempre la pentola a pressione, ma proprio non riesco a non curarla con la coda dell'occhio quando ci troviamo tra le stesse mura!!

    Rispondi
  12. Claudia dice

    19 Novembre 2009 alle 15:47

    Ci credi che non ho mai usato la pentola a pressione?? sarà solo questione di abitudine.. Ottimo lo spezzatino!!! bacioni :-))

    Rispondi
  13. Alice4161 dice

    19 Novembre 2009 alle 19:21

    Ottimo questo spezzattino…!!!

    Rispondi
  14. zucchero d'uva dice

    19 Novembre 2009 alle 20:19

    Coraggiosa con questa pentola e direi che ti sei lanciata! Io ce l'ho ma non la uso praticamente mai, pensi che valga la pena di usarla?

    Rispondi
  15. Masterchef dice

    19 Novembre 2009 alle 20:40

    il tuo spezzatino sembra proprio saporito!!! complimenti e bella anche l'idea degli emoticon mi piace molto ciao

    Rispondi
  16. marifra79 dice

    19 Novembre 2009 alle 22:37

    Complimenti…io l'ho avuta in regalo ma mai usata…sai un pò di paura per via della pressione…
    UN ABBRACCIO

    Rispondi
  17. SUNFLOWERS8 dice

    20 Novembre 2009 alle 8:25

    @Lady Cocca: beata la Signora che abita sotto di te! A me lo spezzatino è rimasto morbido ma non burroso come quello della mamma (ma come farà?)

    @Lise.charmel: vado subito a dare una sbirciatina perchè di ricette non ne ho sono autodidatta e con la pressione di sta pentola c'è poco da improvvisare…

    @Alem: per ora non la sfrutto a pieno regime, siamo ancora nella fase di conoscenza reciproca ;)

    @angicock: l'ho presa proprio per i motivi che hai elencato. 10 e lode!

    @Barbara: grazie ;D

    @Katty: grazie grazie! Buona giornata a te :D

    @Scarlett: faccio un salto da te per “prendere spunti”!

    @Onde99: arrivoooooooooooooooooooooooooo

    @Federica: ho preso da te tanti altri buoni consigli! ;D

    @Claudia: Da provare, baci baci

    @Alice4161: proprio buono e che soddisfazione per essere la mia prima esperienza!

    @Zucchero d'uva: Sono lanciatissima si, sì! Provala mi sa che presto non potrò più farne a meno!

    @masterchef: Fidati è saporito…gli emoticon sono belli quando funzionano!!! Uffa!

    @Marifra79: non ci credo che tu abbia paura della pentola dai, coraggio! Ti abbraccio forte

    Rispondi
  18. Ann@ccì dice

    20 Novembre 2009 alle 8:35

    IO AMO LA PENTOLA A PRESSIONE!!!
    quella vecchissima dopo 20 anni di onorato servizio ha fatto il botto: ma solo quello…io che avevo paura di chissà cosa…
    ora ne abbiamo un'altra che ci da un sacco di soddisfazioni:
    vuoi mettere a cuocere le patate o il polipo in tempi di mooooolto inferiori!?!??!
    ci piace il tuo nuovo acquisto, si si

    Rispondi
  19. manu dice

    20 Novembre 2009 alle 8:35

    OTTIMO!!!!un bacio

    Rispondi
  20. Micaela dice

    20 Novembre 2009 alle 8:48

    carissima sono tornata sul vecchio blog http://ilcricetogoloso.blogspot.com/

    Rispondi
  21. SUNFLOWERS8 dice

    20 Novembre 2009 alle 9:00

    @Ann@ccì: verrò da te a curiosare e prendere lezioni su cosa e come usare la PAP!

    @Manu: pensa quando imparo ad usarla!

    @Micaela: avvisata appena in tempo, stavo per cambiare tutti i link! ;))

    Rispondi
  22. sabrine d'aubergine dice

    20 Novembre 2009 alle 9:01

    La pentola a pressione? LA uso per certe carni, per il bodo, per alcuni legumi… insomma, non tutti i giorni, ma in molte occasioni mi è utilissima! Dunque: un ottimo acquisto, il tuo! E una bella, sana ricetta quella che ci proponi per festeggiare l'inizio di una nuova era nella tua cucina. Grazie! E brava. Buon fine settimana

    Sabrine

    Rispondi
  23. Maurina dice

    20 Novembre 2009 alle 12:52

    Che brava! Io la pentola a pressione ce l'ho ma ho paura ad usarla… Ma devo decidermi prima o poi! Mia sorella al contrario ci cucina di tutto e di piu'…

    Rispondi
  24. Marti dice

    20 Novembre 2009 alle 12:59

    Ma ciao!!
    spezzatino, mhm, mi piace molto! Ma non è un piatto che mangio spesso! In compenso ho usato una sola volta in vita mia la pentola a pressione, per fare delle patate, che ho bruciato.
    Ho anche tentato di aprirla subito dopo, ma grazie al cielo la nonna (telepatia) mi ha chiamato, e dopo che le ho detto che stavo facendo mi ha spiegato che dovevo metterla sotto l'acqua, e che sennò sarebbe venuta a trovarmi all'ospedale :-( uff… a me sembra un aggeggio così infernale che quasi quasi ne ho paura…
    Supererò mai questo trauma? Mahhhh!!
    Un bacioneeee

    PS: incartamene un po' e mandamelo a Brux, ihih

    Rispondi
  25. SUNFLOWERS8 dice

    20 Novembre 2009 alle 15:39

    @Sabrine: farò un salto da te alla ricerca di preziosi consigli :)

    @Maurina: anche io avevo una paura pazzesca ma poi mia suocera ha tanto insistito che non ce la facevo più, come le viene bene l'arrosto è una cosa che credo non riuscirò mai ad uguagliare (senza togliere nulla a quello della mamma non in PAP).

    @Marti: oh mamma meno male che è intervenuta la nonna! A part eche non penso si sarebbe aperta e tu da ragazza intelligenti ti saresti chiesta come mai! vero? Anhe a me fa paura però non scappo più al primo fischio (al secondo però mi allontano…) =))

    Rispondi
  26. Marti dice

    21 Novembre 2009 alle 0:44

    Verissimoooo! Meglio però prevenire che curare, eheh!
    effettivamente il fischio fa effetto… io ce l'ho come ricordo di quand'ero piccola, nella cucina della nonna, quando correvo da lei per pregarla di fare tacere la pentola.
    Me l'hai fatto riaffiorare alla mente, grazie :-)

    Rispondi
  27. Pippi dice

    21 Novembre 2009 alle 9:57

    heheeh vedrai appena ci prenderai la mano io ne ho due di diverse dimensioni e sto progettando di acquistarne una terza…..poi non ne potrai più fare a meno!!! :-)
    benvenuta nel club!!
    Pippi

    Rispondi
  28. SUNFLOWERS8 dice

    22 Novembre 2009 alle 8:07

    @marti: mia figlia fa lo stesso: pù pentoa pù, pegni! (Basta pentola, spegni!) ;D

    @Pippi: passo da te a cercare idee su come usarla al meglio ;)!

    Rispondi
  29. luxus dice

    23 Novembre 2009 alle 11:42

    io ne possiedo tre, e farei loro un monumento!
    ho perfino dedicato una sezione del mio blog a questa pentola!
    vedrai che più la usi e più ti darà soddisfazioni.
    auguri per la nuova amica in cucina, e complimenti per le tue ricette!

    Rispondi
  30. SUNFLOWERS8 dice

    23 Novembre 2009 alle 14:02

    @Luxus: ho letto tutte le tue ricette con la PAP presto le proverò, se vengono bene come son venute a te a Natale mi regalo anche la PAP più grande =))

    Rispondi
  31. Anonymous dice

    27 Agosto 2010 alle 6:15

    Fantastic site I enjoyed reading your information

    [url=http://partyopedia.com]birthday supplies[/url]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao