OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2009 / Torre di crêpes al cioccolato

Torre di crêpes al cioccolato

20 Novembre 2009 • Sonia Monagheddu

Torre di crepes al cioccolato2

Dopo una sana ricetta in PAP (pentola a pressione) propongo un dolce veloce come la cottura della mia nuova pentola ;) La ricetta la pubblico così, nello stesso modo in cui l’ho realizzata (e finita) senza aggiungere altro se non avvisare che è di una goduria infinita!

Dopo una pizza in compagnia di nostri cari amici – e ormai famosi vicini di casa –Claudia, Carlo e la piccola Giulia questo è stato il dopo cena più dolce che si potesse chiedere: una torre di 12 crêpes al fondente, Amarena Fabbri e chicchi di melagrana. Che dire di più? Grazie a Sale e Pepe di Dicembre ;D, non vedo l’ora di sfogliare il prossimo numero dedicato al Natale…

Torre di crêpes al cioccolato

Ingredienti per 12 crêpes: 150 gr di farina – 4 uova – 250 ml di latte – 150 ml di acqua – 60 gr di burro – 40 gr di zucchero

Ingredienti per farcire: 300 gr di cioccolato fondente – 250 ml di panna fresca – 100 gr di Amarena Fabbri – mezza melagrana per il decoro

  1. Frullate nel mixer la farina con il latte, l’acqua, le uova, lo zucchero e il burro fuso intiepidito fino a ottenere una pastella liscia e omogene; lasciatela riposare per un’ora coperta in luogo fresco.
  2. Scaldate un padellino antiaderente del diametro di 16 cm e versatevi un mestolino di pastella. Distribuitela uniformemente sul fondo e cuocete la crêpe da entrambi i lati. Proseguite così fino a esaurire la pastella e tenete le crêpes da parte su un piatto (separate tra loro da carta forno).
  3. Tritate finemente il cioccolato, trasferitelo in una bastardella con la panna e fatelo sciogliere a bagnomaria facendo attenzione che il fondo del contenitore non tocchi l’acqua. Mescolate e lasciate raffreddare la crema ottenuta.
  4. Trasferite una crêpe su un piatto da portata, spalmatela con un velo di crema al cioccolato e cospargetela (nei bordi) con qualche pezzetto di Amarena Fabbri tagliata a fettine.
  5. Proseguite fino a esaurire gli ingredienti, spalmate l’ultima crêpe con la crema di cioccolato e cospargetela di chicchi di melagrana. Mettete il dolce in frigo per (almeno) 30 minuti e servite.

Aggiornamento post del 17 febbraio 2011

Con questa ricetta partecipo al Contest delle “Sorelle in pentola”

banner amarena

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2009

« “Ti spiezz(atino) in due!”
Frittata “stellare” di verdure »

Commenti

  1. Lauretta and Mary dice

    20 Novembre 2009 alle 15:57

    Sisi sono proprio loro non mi ero sbagliata!!! anche io non vedo l'ora di avere il numero del Natale!!

    Rispondi
  2. SUNFLOWERS8 dice

    20 Novembre 2009 alle 16:03

    @Lauretta and Mary: :D ;)

    Rispondi
  3. tittina dice

    20 Novembre 2009 alle 16:05

    ma deve essere una cosa deliziosa!!!!!ciao Tittina ;;)

    Rispondi
  4. SUNFLOWERS8 dice

    20 Novembre 2009 alle 16:13

    @Tittina: Non hai idea di quanto!!! E' già finita :((

    Rispondi
  5. Dida70 dice

    20 Novembre 2009 alle 16:46

    :-o non si può vedere!!! marò questo è un attentato vero e proprio!
    vieni da me và che ti ho passato un giochino-impegno! non sipuò rifiutare eh!
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  6. Scarlett: dice

    20 Novembre 2009 alle 18:11

    mamma mia io le ho scoperte da poco,sia in versione salata che quella classica alla nutella e' sono una vera goduria!!!provero' pure la tua!!!baci

    Rispondi
  7. Pasquy dice

    20 Novembre 2009 alle 19:07

    che torre fantastica…. mm fa venire voglia di divorarla :)

    Rispondi
  8. Federica dice

    20 Novembre 2009 alle 19:47

    ho l'acquolina…non riesco a togliermi dallo schermoooooo!!

    Rispondi
  9. Mary dice

    20 Novembre 2009 alle 20:13

    Originale!

    Rispondi
  10. marifra79 dice

    20 Novembre 2009 alle 20:52

    Caspita la trovo molto particolare… una vera golosità!!!
    Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  11. Tania dice

    20 Novembre 2009 alle 22:26

    Deliziosa per gli occhi figuriamoci per il palato!

    Rispondi
  12. Marti dice

    21 Novembre 2009 alle 0:40

    Io ho cominciato la dieta da 4 giorni: questa è violenza su gente innocenteeeeee Sun :-D
    eheh!!

    Rispondi
  13. Shade dice

    21 Novembre 2009 alle 5:48

    da un po' che non facevo il giro dei miei blog preferiti…e quante cose meravigliose che trovo da te!
    complimenti! sei proprio brava;))

    Rispondi
  14. Shade dice

    21 Novembre 2009 alle 5:54

    da un po' che non facevo il giro dei miei blog preferiti…e quante cose meravigliose che trovo da te!
    complimenti! sei proprio brava!!!

    Rispondi
  15. Pippi dice

    21 Novembre 2009 alle 9:55

    oh mamma miaaaaaaa!!! con tutta quella cioccolata che cola…..che buona e che carina da presentare ai tuoi ospiti!!
    fame fame fame….
    :-)
    ciao
    Pippi

    Rispondi
  16. ELel dice

    21 Novembre 2009 alle 10:32

    Non è la prima volta che vedo questo tipo di torta e m'incuriosisce proprio tanto! E poi che gola!!!!

    Rispondi
  17. Simona la golosa dice

    21 Novembre 2009 alle 11:28

    Ma è una cosa super golosa!!!!! :D

    Rispondi
  18. zucchero d'uva dice

    21 Novembre 2009 alle 15:15

    Non posso crederci, è spettacolare!
    La melagrana col cioccolato… sembra ispirata al natale, ci siamo quasi!!

    Rispondi
  19. EssenZadiCanneLla dice

    21 Novembre 2009 alle 17:28

    Wou che bella e golosa torre….mi ci fiondoooooo. Unbacione e buona domenica.

    Rispondi
  20. Alem dice

    21 Novembre 2009 alle 17:33

    Io l'ho ricevuto ieri a casa, e avevo adocchiato anche io
    la stessa ricetta. Se l'hai provata e questo è il risultato,
    ora non ho più dubbi.
    la provo anche io!

    Rispondi
  21. lenny dice

    21 Novembre 2009 alle 17:46

    Una grande golosità che rende la compagnia più festosa :)

    Rispondi
  22. katty dice

    21 Novembre 2009 alle 18:32

    sublime questa torre complimenti!!! buon w.e

    Rispondi
  23. CRI68 dice

    21 Novembre 2009 alle 18:40

    Ciao, non ero mai passata di qua, pensa cosa cavolo mi stavo perdendo . Non ho potuto fare a meno di diventare immediatamente tua sostenitrice . Beh, complimenti davvero, bellissimo blog e ricette… sterepitose!!!!!!! Sarò spesso ospite da te… A presto. Ciaciaooooooooo

    Rispondi
  24. Alessandra dice

    22 Novembre 2009 alle 7:32

    Cavolo..è stupendo!!!io non posso vedere le tue foto ma solo i tuoi aggiornamenti,vengo qui e che ti trovo???Questa meraviglia!!

    Rispondi
  25. manu dice

    22 Novembre 2009 alle 7:57

    bellissima!!!l'avevo vista sul giornale e la tua non ha nulla da invidiare!!!sei bravissima
    un bacio

    Rispondi
  26. SUNFLOWERS8 dice

    22 Novembre 2009 alle 8:06

    @Dida70: quando l'ho vista sula rivista ho fatto esattamente la stessa faccia: :-O ih ih ih

    @Scarlett: “che mondo sarebbe senza…crepes”? ;D

    @Pasquy: è vero, appena fatta è stato difficile resistere alla tentazione di addentarne un pezzetto…

    @Federica: ;DD

    @Mary: …e buonissima ;))

    @Marifra79: ti abbraccio forte anche io, buona domenica :D

    @Tania: è vero! Bacioni

    @Marti: le Diete si iniziano a gennaio, dopo la befana non vicino a natale!!! ;DD

    @Shade: grazie e bentornata. Buona domenica

    @Pippi: descritta così torna l'acquolina anche a me ;))

    @ELel: come diceva Mattley: provare, provare provare!

    @Simona la golosa: una go-du-ria!!!!

    @Zucchero d'uva: hai ragione i colori richiamano l'atmosfera natalizia (io non vedo l'ora di fare l'albero)!

    @Essenzadiannella: accomodati tanto atterri sul morbido ;D

    @Alem: è facile e abbastanza veloce da fare, provala non rimarrai delusa ;)

    @Lenny: se la compagnia è bella è un piacere mangiare e preparare dolci così :D

    @Katty: ;D buona domenica

    @CRI68: benvenuta (e grazie mille) gradisci una fetta di torre? ;D

    @Alessandra: Urca devo sistemare il blog? COme mai non riesci a vederlo? bacioni

    Rispondi
  27. SUNFLOWERS8 dice

    22 Novembre 2009 alle 8:11

    @manu: è davvero molto facile da realizzare l'unico problema è l'aver spalmato la crema di cioccolato ancora tiepida e inesorabilmente la torre ha iniziato a scivolare da un lato e pendere come la Torre di Pisa…ma è stata mangiata e gradita lo stesso! =))

    Rispondi
  28. Lady Cocca dice

    23 Novembre 2009 alle 11:20

    Ci cadrei ben volentieri sopra…a tuffoooooooooooo…golosissima!!!
    ciaooo

    Rispondi
  29. SUNFLOWERS8 dice

    23 Novembre 2009 alle 14:18

    @Lady Cocca: mia figlia, per guardarla da vicino, quasi non ci finiva sopra davvero…=))

    Rispondi
  30. emamama dice

    24 Novembre 2009 alle 6:57

    una vera goduriaaaaa!!!
    ciaooo

    Rispondi
  31. Morena dice

    24 Novembre 2009 alle 15:23

    caspita!!!!!ti credo che era godurioso…sto sbavando da un pezzo!!!
    Bravissima!

    Rispondi
  32. Rossa di Sera dice

    24 Novembre 2009 alle 16:31

    Ma guarda te, che torre fantastica! Cioccolato e melograno, è un'abbinamento da provare assolutamente!
    Un bacio

    Rispondi
  33. Rosetta dice

    24 Novembre 2009 alle 22:07

    Questa me la segno, è fantastica.
    Grazie per la visita nel mio blog, per l'orsetto ci vogliono delle torte con poco lievito, infatti il Mafforso ha solo un poco di bicarbonato come tutti i muffins.
    Mandi

    Rispondi
  34. Mammazan dice

    24 Novembre 2009 alle 22:43

    Cosa aggiungere agli altri commenti??
    Una meraviglia!!

    Rispondi
  35. Babs dice

    24 Novembre 2009 alle 22:44

    oh mamma…… oh mamma mia…… non ce la faccio ad esprimere altro….. :-)

    Rispondi
  36. Gunther dice

    25 Novembre 2009 alle 8:44

    magnifica torta ti avranno fatto tutti i complimenti l'idea di mettere insieme il melograno con il cioccolato è super

    Rispondi
  37. SUNFLOWERS8 dice

    25 Novembre 2009 alle 8:56

    @emamama: mmmmhhhh è un supplizio aprire il blog e vedere sempre questa foto! ;D

    @Rosetta: grazie per la visita, il tuo orsetto è proprio bello! ;)

    @Rossa di Sera: abbinamento azzeccatissimo!

    @Babs: ti capisco! :X

    @Morena: A chi lo dici, grazie! ;D

    @Mammazan: da provare sissì, prima di mettersi a dieta è da provare!!!

    Rispondi
  38. SUNFLOWERS8 dice

    25 Novembre 2009 alle 9:00

    @Gunther: Ciao, grazie della visita! La torta è molto bella e coreografica, i complimenti ricevuti erano dei mugugni perchè appena arrivata a tavola ci si è fiondati a mangiarla! L'idea della melagrana sopra è sempre della rivista io non sono così geniale =)) purtroppo!

    Rispondi
  39. Lauradv dice

    26 Novembre 2009 alle 16:49

    Mamma mia quanta golosità! E' fantastica!!! Un bacio Laura

    Rispondi
  40. Milla dice

    26 Novembre 2009 alle 22:24

    Questa è una meraviglia delle meraviglie, facile e di grande effetto oltre che buona, una ricetta da tenere a mente!

    Rispondi
  41. SUNFLOWERS8 dice

    27 Novembre 2009 alle 15:34

    @Milla: proprio così :)

    @Lauradv: …e buonissima! La rifarò presto! :X

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao