OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Salato / ZUPPA DI CASTAGNE E SEDANO RAPA

ZUPPA DI CASTAGNE E SEDANO RAPA

25 Novembre 2013 • Sonia Monagheddu

zuppa di castagne e sedano rapa

Sono tante le cose ed i motivi che mi fanno apprezzare la stagione fredda, i primi cinque che mi vengono in mente sono:

Accoccolarmi sul divano con una copertina con tutta la famiglia per commentare insieme l’ultimo cartone animato o serie tv.

Poter fare una passeggiata al parco tutti insieme e al rientro merenda con cioccolata calda e chili di panna montata.

Uscire di casa di buon mattino per annusare l’aria frizzantina che fa pizzicare il naso.

Il piumino sul lettone che dopo una lunga giornata è l’ultimo meritato abbraccio della sera.

Le castagne che diventano la merenda da condividere con gli amici e un bicchiere di vino o, come in questo caso,  si trasformano in una delicata e cremosa zuppa da servire calda con tanti crostini.

E ora a piacere mettere in pratica di nuovo uno o più buoni motivi elencati qui sopra ;)

zuppa di castagne e sedano rapa

Zuppa di castagne e sedano rapa
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Soup
PORZIONI: 4 persone
INGREDIENTI
  • 400 g di sedano rapa
  • 1 cipolla dorata
  • 4 spicchi di aglio
  • 300 gr di castagne lessate
  • salvia, rosmarino, timo, maggiorana essiccate
  • olio evo
  • pepe
  • sale
  • crostini di pane
COME PROCEDERE
  1. Taglia il sedano rapa a cubetti.
  2. Porta ad ebollizione abbondante acqua salata e versa al suo interno la cipolla, l'aglio e il sedano rapa. lessa il tutto finché quest'ultimo risulta tenero, circa 20 minuti.
  3. Aggiungi le castagne e cuoci per altri 10 minuti.
  4. Scola il tutto tenendo da parte il brodo ottenuto.
  5. Frulla con un frullatore ad immersione e aggiungi secondo i tuoi gusti un filo d'olio e il brodo che hai tenuto da parte.
  6. Servi in ciotoline individuali con una spoverata di erbette essiccate, crostini di pane e un pizzico di fior di sale.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da "Elle a table"
3.2.2124

Dimenticavo, non perdere l’occasione di mettere le mani in pasta, realizza un lievitato dolce o salato, per la nuova raccolta “Voglia di…”

Voglia di lievitati

Aspetto le tue proposte per condividerle su Pinterest e su Facebook c’è tempo fino al 30 Novembre.

È possibile partecipare inviando da 1 a 3 ricette, leggi il Regolamento.

NOVITA’

La ricetta che valuterò la migliore verrà inserita nello speciale di Briciole dedicato alla Raccolta. A proposito, hai già visto l’ultimo numero?

download Briciole

Archiviato in:Autunno Inverno | Salato, SALATO, Vegetariane, Zuppe e vellutate Contrassegnato con: castagne, erbe eromatiche, sedano rapa

« Pere ripiene al mascarpone [Guest post]
Muffin con castagne e cioccolato [Guest post] »

Commenti

  1. Chiara dice

    26 Novembre 2013 alle 9:52

    Io amo solo il punto del piumone…ormai è diventato il mio migliore amico!! :-)
    Buonissima la zuppa, in questo periodo mi ciberei solo di quelle!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Novembre 2013 alle 12:47

      ^_* giro per casa con la trapuntina addosso!

      Rispondi
  2. Erica Di Paolo dice

    26 Novembre 2013 alle 17:04

    Deliziosa, Sonia. Avevo provato ad abbinare alle castagne la zucca, in una vellutata avvincente. Adoro il sedano rapa e lo immagino sposarsi alla perfezione allo stesso abbinamento. Veramente interessante. Brava. Si apprezza maggiormente anche l’aria frizzantina, così ^_^

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Novembre 2013 alle 12:55

      Ciao Erica, grazie, adoro la zucca con le castagne anche se con queste ultime adoro in maniera spropositata i cavoletti di Bruxelles :P
      Un abbraccio e buona giornata

      Rispondi
  3. Giovanna- Gourmandia dice

    1 Dicembre 2013 alle 11:25

    Ciao Sonia. Bello questo abbinamento con il sedano rapa. Un otttimo contrasto. E bellissimo il tuo sto: tantissimi post interessanti, una vera guida. Grazie!
    Giovanna

    Rispondi
    • Sonia dice

      2 Dicembre 2013 alle 13:00

      Ciao Giovanna grazie mille, lieta di conoscerti!
      Faccio subito una capatina da te :)
      Buona giornata

      Rispondi
  4. rumela dice

    1 Febbraio 2014 alle 10:02

    so so lovely photographs and the mood too !!

    Rispondi
    • Sonia dice

      6 Febbraio 2014 alle 15:41

      Hi Rumela, thanks for coming by to see my blog ;) and for the compliments!
      I wish you a nice day, see you soon ;)

      Rispondi
  5. Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) dice

    15 Ottobre 2014 alle 10:07

    Questa è da provare…foto superbe! Bellissime e molto personali…
    Un bacione
    Ila

    Rispondi
  6. Carla dice

    26 Novembre 2014 alle 13:59

    Ciao Sonia! Che meraviglia la tua zuppa per non parlare delle tue foto! Posso chiederti con che tipo di obiettivo scatti? Io sto pensando di acquistare un 50mm, credi che con quello riuscirei ad avere delle foto così ben definite? Sono una frana in fatto di foto… -_-‘ Grazie!
    Un caro saluto, Carla.

    Rispondi
  7. manuela e silvia dice

    28 Gennaio 2015 alle 16:46

    Ciao Sonia!
    Dopo un suggerimento di un’amica, anche a noi è venuto voglia di provare il sedano rapa! Grandissime amanti delle zuppe e vellutate, questa tua proposta ci sembra proprio perfetta!
    Particolare l’accostamento con le castagne, che dona quel sapore tutto invernale alla zuppa!
    Bravissima :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy