OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / Crème brulée al cioccolato

Crème brulée al cioccolato

2 Marzo 2011 • Sonia Monagheddu

Creme brulee al cioccolato

Crème brulée al cioccolato, un dessert dal cuore morbido e dalla crosticina croccante. Irresistibile!

La lista degli attrezzi per me indispensabili in cucina si allunga a vista d’occhio o meglio, ad ogni assaggio. A causa di questa fa-vo-lo-sa ricetta (ed è dire poco) ho scoperto che si è reso necessario, si proprio così caro marito mio, direi fondamentale, guai a chi osa contraddirmi, acquistare quel piccolo strumento di tortura che chiamo affettuosamente “lanciafiamme culinario” ovvero, il cannello caramellizzatore che regala una bella doratura superficiale a meravigliose meringhe e guarda caso, gratina alla perfezione deliziose crèmes brulées.

Come si può notare io-ancora-non-ce-l’ho! Non se ne può fare a meno!

Mi sono permessa di provare questa ricetta sperando che il mio sbilenco forno (cuoce molto di più da un lato che dall’altro, chissà perché) riuscisse a gratinare uniformemente lo zucchero posto in superficie. Figurati…Forno poco affidabile, sul più bello mi ha abbandonata così ho deciso che presto lo tradirò con un cannello. Tsé, speriamo che la “passione” non ci travolga al punto di dar fuoco alla cucina…

Alla prossima puntata per scoprire se ha vinto il forno o il cannello ;)

Crème brulée al cioccolato

Crème brulée al cioccolato
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Dessert
PORZIONI: 4 persone
INGREDIENTI
  • 250 gr di latte
  • 250 gr di panna liquida
  • 100 gr di cioccolato fondente al 75%
  • 90 gr di zucchero di canna grezzo
  • 4 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero di canna grezzo
COME PROCEDERE
  1. Accendete il forno a 100°C.
  2. In una casseruola fate bollire il latte e la panna.
  3. Nel frattempo, sbattete i tuorli con i 90 gr di zucchero di canna.
  4. Togliete dal fuoco il composto latte-panna e unite il cioccolato tagliato a pezzi.
  5. Lasciate sciogliere e mescolate.
  6. Versate la panna al cioccolato sul composto tuorli-zucchero senza smettere di sbattere.
  7. Versate il composto in 4 pirofile per crème brulée.
  8. Infornate per 45 minuti.
  9. Lasciate raffreddare su una griglia rialzata.
  10. Coprite le crèmes brulées con la pellicola e tenete in frigorifero almeno per 12 ore.
  11. Tirate fuori le crèmes brulées dal frigorifero 15 minuti prima di servirle.
  12. Accendete il grill del forno.
  13. Cospargete un cucchiaio di zucchero di canna grezzo sulle crèmes e mettetele per 2 minuti sotto il grill caldo (in alternativa utilizzate un cannello) e mangiate subito.
3.1.09

 

Tazzina e tovaglietta americana Villa D’Este Home | Cioccolato Venchi | Zucchero Waves of Sugar | Pentole: Ballarini Greenline) | Ricetta tratta e modifica da: L’ABC del Cioccolato – Julie Andrieu

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Pizzoccheri taleggio e pere
Torta al cacao e semi di papavero »

Commenti

  1. manineinpasta.com dice

    2 Marzo 2011 alle 9:03

    Il cannello è uno giocattolo irrinunciabile. Indispensabile per la creme brulee…ma poi vuoi mettere la soddisfazione di usarlo pure per “strinare” le piume del pollo…e scottarsi immancabilmente tutte le volte :D

    Rispondi
  2. Menta Piperita dice

    2 Marzo 2011 alle 9:06

    Ma che splendore la crème brulée al cioccolato, da provare assolutamente! Bravissima! Alessia

    Rispondi
  3. Anna dice

    2 Marzo 2011 alle 9:08

    sembra ottima bravissimisssima

    Rispondi
  4. Mousse dice

    2 Marzo 2011 alle 9:08

    Mamma mia che bonta',poi oggi con questo tempo ,ci sta proprio bene
    una belle creme brulle al cioccolato.
    Peccato sia solo virtuale.
    Un abbraccio e una buona giornata.
    Fausta

    Rispondi
  5. Lady dice

    2 Marzo 2011 alle 9:08

    meravigliosa.. adoro la cremè brulè.. e anche io sto facendo la posta al cannello-lanciafiamme da cucina.. :(
    mi piace un sacco la versione al cioccolato! complimenti
    Paola

    Rispondi
  6. maria luisa dice

    2 Marzo 2011 alle 9:18

    Ma buongiorno!! Stamattina ho cominciato bene la giornata!! Ho aperto il pc e mi sono trovata davanti questa delizia!!! Tu mi fa morire mia cara!!! E' meravigliosamente Fantastico!!! Bravissima!!! Mi unisco al tuo appello, sentisse anche il mio!!!
    Un bacione cara e grazie di questa delizia

    Rispondi
  7. Federica dice

    2 Marzo 2011 alle 9:27

    Oltre alla creme brule a farmi impazzire (ancora più golosa nelle versione al cioccolato) anche la tazzina a cui sto cercando di resistere da tempo…mi dai la botta di grazia così! Un bacione tesoro, buona giornata

    Rispondi
  8. ?? Daniela ?? dice

    2 Marzo 2011 alle 9:29

    Che buona!!! che meraviglia!!
    Hai ragione ti serve sicuramente l'attrezzino per caramellare lo ucchero, su questo non ho dubbi!!!

    Anc he io ho quelle tazzine, 3 rosa e tre lilla!!

    Rispondi
  9. Mary dice

    2 Marzo 2011 alle 9:31

    Oh mamma mia che bontà…io il cannello lo adocchio tutte le volte che vado a fare la spesa ed adesso proprio non potro' esimermi dall'acquistarlo..non posso rischiare che il forno faccia i dispetti no? ;)
    Bravissima..nonostante lo scherzetto del tuo forno ^_^
    Un bacione..

    Rispondi
  10. sdauramoderna dice

    2 Marzo 2011 alle 9:37

    che passione travolgente!! anzi, direi “bruciante”!!
    che buffo il forno sbilenco, avevo sentito parlare dell'anca sbilenca ma il forno mi mancava… la crem brulè deve essere ottima, anche così “sbilenca”! Eddai marito, cosa aspetti a comprare il mini lancia fiamme…

    Rispondi
  11. Luca and Sabrina dice

    2 Marzo 2011 alle 9:44

    Premesso che la creme brulée è riuscita alla meraviglia e ci tufferemmo a pesce sopra, ma anche dentro, premesso questo, siamo dalla tua parte, ovvero, vuoi mettere la seccatura di dovere accendere il grill del forno per fare caramellare lo zucchero? No, urge il lanciafiamme, anche noi ci siamo decisi ad acquistarlo e non torneremmo più indietro. Il grill ci ha sempre bruciacchiato anche la cocotte, mentre con quello strumento è anche divertente caramellare!
    Bacioni
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  12. Strawberryblonde dice

    2 Marzo 2011 alle 10:18

    bontà e meraviglia di foto!

    Rispondi
  13. Acquolina dice

    2 Marzo 2011 alle 10:28

    eh sì! è indispensabile :-D
    noi abbiamo ceduto tempo fa e mio marito si diverte un sacco! e poi se gli fai queste creme deliziose….

    Rispondi
  14. Luana dice

    2 Marzo 2011 alle 10:36

    Adoro la creme brulè!!!
    E questa con il cioccolato.. è ancora più golosa!
    Bellissimo il cannello anch'io lo vorrei!! :-D
    Un bacio!

    Rispondi
  15. raffy dice

    2 Marzo 2011 alle 10:49

    troppo buona…la vogliooooooooo!! bravissima!

    Rispondi
  16. valerioscialla dice

    2 Marzo 2011 alle 11:47

    hai fatto un vero capolavoro. Complimenti per la stupenda riuscita!!! Un saluto

    Rispondi
  17. Passiflora dice

    2 Marzo 2011 alle 12:22

    anche il mio forno cuoce più da un lato (in fondo asinistra) che dall'altro! vabbè! intanto la creme brulé mi pare ottima!

    Rispondi
  18. Olivia dice

    2 Marzo 2011 alle 12:35

    ohhhhhhhh:) yummy!!!!Che dolcezza ultradeliziosa!!!La Voglio!!!

    Rispondi
  19. SUNFLOWERS8 dice

    2 Marzo 2011 alle 13:31

    @manineinpasta: il pollo mi mancava una bruciatina sulle braccia io me la darei volentieri, dolore a parte mi costerebbe meno dell'estetista ;)

    @menta piperita
    @anna
    @mousse
    @lady
    @maria luisa
    @federica
    @daniela
    @mary
    @sdauramoderna
    @luca e sabrina
    @strawberryblonde
    @acquolina
    @luana
    @raffy
    @valerioscialla
    @passiflora
    @olivia

    grazie per i complimenti e soprattutto per il vostro sostegno, mi stampo i commenti e li consegno al marito ;) il cannello ci vuole, eh!!!

    Rispondi
  20. Simo dice

    2 Marzo 2011 alle 13:39

    Io il cannello non ce l'ho ma lo voglioooooooo!!!
    Mi dicono che non c'è paragone fra questo e il grill…vince cannello dieci a zero!
    Però il tuo forno (sbilenco sì, sbilenco no…) non ti ha mica tradita!
    Che buone…..va che roba, ragazzi!

    Rispondi
  21. Max dice

    2 Marzo 2011 alle 14:37

    In cucina ci vogliono gli attrezzi giusti per ogni cosa…fantastica prparazione, ciao e dopo faccio il resto.

    Rispondi
  22. Yaya dice

    2 Marzo 2011 alle 14:51

    Come darti torto, non si può vivere senza cannello!!
    Io infatti non ce l'ho e mi sento zoppa, non potrò nemmeno provare queste creme brulée?? Ahahaha no mi sa che ci provo col forno anche io ^_^

    Rispondi
  23. Cinzia dice

    2 Marzo 2011 alle 15:46

    Beh, anche senza l'apposito cannello, sembra ottima, io non l'ho mai fatta, la proverò!

    Rispondi
  24. Mirtilla dice

    2 Marzo 2011 alle 16:18

    ma sai che nn c'e' l'ho?!?!?!
    baciotti

    Rispondi
  25. Angela dice

    2 Marzo 2011 alle 16:34

    che goduria, il cannello è lo strumento migliore per rifinire delizie del genere !!!

    Rispondi
  26. Gina dice

    2 Marzo 2011 alle 16:47

    Ho l'acquolina in bocca, mi piaceeeee!!!!
    Un abbraccio e a presto.

    Rispondi
  27. Vanessa dice

    2 Marzo 2011 alle 16:51

    Anche io voglio il “lanciafiamme culinario”!!!! ^_^ è davvero utile!!!!

    Che delizia questo dessert!

    Rispondi
  28. Eleonora dice

    2 Marzo 2011 alle 16:59

    che buona dev'essere!!! al cioccolato non l'ho mai mangiata!
    :P

    Rispondi
  29. Claudia dice

    2 Marzo 2011 alle 18:22

    Il lanciafiamme-culinario sarà il mio pprossimo acquisto: una golosa di creme brule come me non può non averlo! Ti pare? E quando ce l'avrò farò sicuramente questa tua ricetta…davvero golosa al cioccolato!

    Rispondi
  30. Bene dice

    2 Marzo 2011 alle 20:23

    noooo!devi assolutamente averlo anche tu!io voto si!!baci e complimenti per la ricetta xxx

    Rispondi
  31. Ely dice

    2 Marzo 2011 alle 20:49

    Sai che lo vogli oanche io? poi magari non lo userò mai ma mi manca :-)))) che delizia croccante la tua è venuta bene comunque sai? ma non diciamolo a nessuno vero?
    p.s. quanto ci stà bene il foglietto di memo trasparente? una cifra :-))) baci

    Rispondi
  32. Gio dice

    2 Marzo 2011 alle 21:00

    crème brulé al cioccolato? ma che bella novità per me, mai provata :)

    Rispondi
  33. lucia dice

    2 Marzo 2011 alle 21:48

    hai proprio ragione, concordo con te che con una meraviglia di ricetta del genere hai ASSOLUTO bisogno di un cannello!! a me l'hanno regalato al compleanno e caramella benissimo!! Bacioni e a presto!

    Rispondi
  34. Patrizia dice

    2 Marzo 2011 alle 23:20

    Tifo pe te per il cannello!!!!! Una crema perfetta comunque anche senza…un abbraccio

    Rispondi
  35. Kiki dice

    3 Marzo 2011 alle 1:05

    Ciao Sonia, e bentrovata! Credevo di essere gia' tra i tuoi sostenitori, mi sbagliavo, adesso ci sono :-) Ti ringrazio per la segnalazione, vedro' di partecipare.
    Complimenti per queste foto meravigliose e la cremè brulè è squisitissima, anche tu lo chiami il lanciafiamme culinario? ;-) non sembra ma in cucina è indispensabile! Ciao, a presto!

    Rispondi
  36. lally dice

    3 Marzo 2011 alle 10:17

    che sogno di ricetta! brava brava! a proposito, hai vinto un premio!

    http://lallyonline.blogspot.com/2011/03/sette-cose-su-di-me.html

    Ciao

    Rispondi
  37. Ambra dice

    3 Marzo 2011 alle 12:47

    Sai quanto l'ho desiderato???!!!A Natale è arrivato ma non l'ho ancora mai usato…ogni tanto me lo guardo dicendo che prima o poi lo metterò in azione…boh…certo che siamo strane…Un baciotto tesoro! La creme brulee non la guardo neanche…dieta ferrea!!!

    Rispondi
  38. Daniela dice

    3 Marzo 2011 alle 13:06

    una vera prelibatezza, complimenti. Ciao Daniela.

    Rispondi
  39. Mercoledì dice

    3 Marzo 2011 alle 13:10

    Secondo me è venuta bene anche così, ma è ovvio che urge (anch'io lo chiamo così) un lanciafiamme! Tranquillizza pure tuo marito dicendogli che lo userai sempre e solo in cucina, puntandolo solo verso cose o persone mangiabili! Ihihi! ^_^
    E' molto bella anche la foto!
    W il lanciafiamme! ;)

    Rispondi
  40. ( parentesiculinaria ) dice

    3 Marzo 2011 alle 17:09

    Ihihih… ma tutti e due no?? :D
    Ti assicuro che anche col forno nuovo, il cannello, ha il suo bel perchè…
    Io non ci rinuncerei… :>
    Mi piace molto l'abbinamento del bruno cioccolato alle vettovaglie violette.
    Ora però mi ribo una cocotte. Giuro che te la restituiso! Vuota, ma la restituisco…

    Rispondi
  41. Marcella dice

    3 Marzo 2011 alle 21:25

    Effettivamente il cannello è assolutamente necessario!
    Fatti coraggio sono sicura che saràil tuo prossimo regalo!
    La creme brulee al cioccolato…mai mangiata ma sembra veramente buona

    Rispondi
  42. elena dice

    3 Marzo 2011 alle 22:13

    Ottima ricetta, e poi che belle ciotoline …il bianco mi piace sempre un sacco!
    Sono pro-cannello!!!
    Un bacio

    Rispondi
  43. Letiziando dice

    3 Marzo 2011 alle 22:19

    Voto per “il lanciafiamme caramellatore casalingo”, anche se per la verità già così mi sembra più che soddisfacente :)

    'notte cara

    Rispondi
  44. terry982 dice

    3 Marzo 2011 alle 23:03

    quando dal blogroll ho visto questa creeme brulèe ho pensato che avessi usato il cannello… invece ottimi risultati anche con il forno! Attrezzi da cucina in lista da comprare: tanti, troppi e perchè tutti ci sembrano così indispensabili??? ^__^

    baci
    terry

    Rispondi
  45. Enza dice

    4 Marzo 2011 alle 8:05

    Sembra buonissima!!!!!in questi giorni la faccio… ^_^
    baci baci
    enza

    Rispondi
  46. Lilla dice

    4 Marzo 2011 alle 12:34

    Lanciafiamme da cucina…come ho fatto fino a ora senza … e senza crème brulée?! :D

    Rispondi
  47. Pagnottina dice

    4 Marzo 2011 alle 16:13

    Il lanciafiamme é indispensabile allora! :D Sicuramente buona questa crème. Un saluto Sonia e grazie a te per la tua iniziativa!
    Ho scoperto che qui vicino a me, l'ospedale di Negrar, é uno tra i migliori centri per curare l'endometriosi. Chissà che possa servire come informazione! :D
    Anche per me sarà un piacere seguirti ma perdona se non sarò presente spesso.
    Baci

    Rispondi
  48. paoladany dice

    4 Marzo 2011 alle 16:32

    noooooooooooooo presa per la gola! adoro la creme brulee.. e con il cioccolato poi.. deve essere una goduria!! Paola

    Rispondi
  49. SUNFLOWERS8 dice

    4 Marzo 2011 alle 16:36

    ;) stampo anche i vostri nè, grazie a voi!

    Rispondi
  50. Valentina dice

    5 Marzo 2011 alle 14:24

    Bella ricetta e sacrosanta necessità, in casi come questi ci vuole proprio!!A presto!

    Rispondi
  51. Cinzia dice

    5 Marzo 2011 alle 20:12

    Ciao!
    Ho appena pubblicato i premi del contest…
    Se ti va passa a dargli un occhio!!!
    Buona Domenica
    Un bacio

    Rispondi
  52. Saparunda's Kitchen dice

    6 Marzo 2011 alle 7:32

    Anche io voglio il lancia fiamme culinario…l'ho sempre voluto e un giorno riuscirò ad averlo!!!
    Ottima ricetta, sicuramente da rifare!

    Rispondi
  53. SUNFLOWERS8 dice

    8 Marzo 2011 alle 15:49

    Direi che la maggioranza vince! ;)

    Rispondi
  54. Anonymous dice

    10 Marzo 2011 alle 14:00

    Fantastica ricetta, davvero una goduria per gli occhi e per il palato! Brava, come sempre. Betty15 di GZ. Ah, se passi nel mio blog, ti ho dedicato un piccolo pensiero! Ciao!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2023 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao