OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Dolce / Crostata di mele, cioccolato e cocco [Guest post]

Crostata di mele, cioccolato e cocco [Guest post]

10 Aprile 2013 • Sonia Monagheddu

Guest post by Barbara Gateau - Madame Gateau

credits: Barbara Gateau – Madame Gateau

L’ospite di questo Mercoledì ci regala una crostata di mele, cioccolato e cocco perfetta per la Primavera che tarda ad arrivare. Appena l’ho incontrata sul web, sono rimasta incantata dalla delicatezza delle sue fotografie. Uno stile pulito e senza  fronzoli, che rende ogni singolo ingrediente l’indiscusso protagonistra delle sue ricette.

Sono lieta di presentarvi Barbara Gateau autrice del blog Madame Gateau. Fotografa Francese specializzata nel food vive a Montréal in Canada, ama il cibo, la natura e le belle foto. Ha studiato arte e fotografia a Parigi e dopo gli studi si è trasferita a Montréal per lavoro. Cinque anni fa ha fotografato della lavanda e si è innamorata della fotografia di food. La lavanda le è piaciuta a tal punto da volerla fotografare da ogni angolazione.  Su Madame Gateau potete trovare diverse ricette con la lavanda.

Guest post by Barbara Gateau - Madame Gateau

credits: Barbara Gateau – Madame Gateau

Nonostante soffra di allergie alimentari ha sempre amato cucinare piatti fatti in casa con ingredienti comuni mescolando la cucina Francese con quella del Quebec, avete mai provato lo sciroppo d’acero? È paradisiaco!

Il suo blog Madame Gateau è online da un anno e le permette di unire le sue passioni: cucina e fotografia e parlare di questi argomenti con i suoi lettori.

Ama i dolci, specialmente le crostate.

Guest post by Barbara Gateau - Madame Gateau

credits: Barbara Gateau – Madame Gateau

La crostata di mele, cioccolato e cocco è tra le sue preferite.

Oggi la condivide con noi, sono sicura che ci piacerà!

 Guest post by Barbara Gateau - Madame Gateau

credits: Barbara Gateau – Madame Gateau

Crostata di mele, cioccolato e cocco [Guest post]
 
Print
Apple pie, chocolate and coconut
AUTORE: Barbara Gateau "Madame Gateau"
TIPO DI RICETTA: Dessert
CUCINA: French
INGREDIENTI
  • per 2 basi di pasta frolla
  • 250 gr farina
  • 130 gr di burro freddo tagliato a dadini
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di acqua fredda (45 ml)
  • per il ripieno
  • 4 mele
  • 200 ml succo di mele
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiaio di cocco essiccato grattugiato
  • 70 gr di gocce di cioccolato
  • 1 tuorlo
  • Facoltativo
  • sciroppo d'acero
COME PROCEDERE
  1. Per le basi di pasta frolla
  2. Mescola in una terrina la farina, il burro, l'uovo, lo zucchero ed il sale.
  3. Lavora con le dita fino ad ottenere delle grosse briciole.
  4. Aggiungi l'acqua, un cucchiaio alla volta, e lavora fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  5. Metti della farina sul piano di lavoro e dividi l'impasto in due parti.
  6. Conserva in frigorifero.
  7. Preriscalda il forno a 180°C.
  8. Prepara il ripieno: sbuccia e taglia le mele e mettile in una terrina.
  9. Mescola a parte lo zucchero, il succo di mele, il cocco e le gocce di cioccolato, versa il tutto sulle mele e tieni da parte.
  10. Preparare la base: prendi dal frigorifero una parte di pasta frolla, stendila con il matterello e ricava un cerchio leggermente più grande della teglia.
  11. Disponi la pasta frolla all'interno della teglia e con una forchetta bucherella il fondo.
  12. Distribuisci il ripieno in modo uniforme.
  13. Stendi l'altro pezzo di pasta frolla che avevi in frigorifero e ricava tante strisce larghe un centimetro.
  14. Fai un reticolo sulla torta e rimuovi eventuale pasta in eccesso.
  15. Cuoci in forno per 35-40 minuti o fino a doratura della superficie.
  16. Versa a piacere, lo sciroppo d'acero prima di servire.
3.2.1596

 

3.2.1596
 

Potete seguire Barbara qui:

  • Blog
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Barbara suggerisce di leggere:

  • Ghiaccioli alle fragole e cioccolato
  • Brownie-cookie cake
  • Confettura di fragole e zafferano
  • Crostata di mele e pere

Original version

I am Barbara, a French food photographer based in Montréal in Canada. I love food, nature and beautiful pictures. I studied photography and art in Paris and after my studies I traveled to Montréal in Canada for work. Few years ago, I photographed lavender and this is when I fell in love with food photography. I was totally addicted to this plant and I photographed it from all angles.

Guest post by Barbara Gateau - Madame Gateau

credits: Barbara Gateau – Madame Gateau

I have always loved to cook and especially because I have food allergies to nuts, peanuts and fresh fruits and vegetables. I cook a lot of homemade meals. My cooking is a mixture of French and Quebec inspirations (maple syrup is a piece of paradise!), always with basic ingredients of the everyday life. I started the blog one year ago and it allows me to join recipes and photographs, and I love talking about food and photography with readers.

I love desserts and especially tarts. Apple pie with coconut and chocolate is one of my favorites. Today, I will share the recipe with you. I hope you will enjoy it!

 Guest post by Barbara Gateau - Madame Gateau

credits: Barbara Gateau – Madame Gateau

Apple pie, chocolate and coconut

Sweet crust (x2):

  • 250 g. flour
  • 130 g. Unsalted butter, chilled and diced
  • 1 egg
  • Pinch of salt
  • 3 tablespoons sugar
  • 3 tablespoons cold water (45 ml)

Filling:

  • 4 apples
  • 200 ml applesauce
  • 3 tablespoons sugar
  • 3 tablespoons shredded coconut unsweetened
  • 70 g. chocolate chips
  • 1 egg yolk
  • Optional: maple syrup
  1. Sweet crusts: in a bowl, combine the flour, with the butter, egg, sugar and salt. Work it through with your hands until the mixture resembles coarse crumbs. Add the water, one tablespoon at a time, and work until the crust forms a ball. Generously flour a working surface. Roll the dough into rounds the tart pan. Repeat one time and refrigerate the two crusts.
  2. Preheat the oven to 180°C.
  3. Filling: peel, core and dice apples and place in a large bowl. Toss together sugar, applesauce, coconut and chocolate chips. Add into apples and toss to coat. And set aside.
  4. Prepare the first crust. Roll the dough and cut a circle slightly bigger than the pan. Arrange the dough inside the pan and, using a fork, make small holes at the bottom. Spread the filling evenly over the crust. Roll out the other ball of crust, and use a cutter to cut strips one centimetre thick. Make a lattice and remove any excess crust.
  5. Bake in 180°C oven for 35-40 minutes or until golden on top.
  6. Pour maple syrup before serving

 

Find Barbara here too:

  • Blog
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Suggested links:

  • Popsicles strawberry and chocolate
  • Brownie-cookie cake
  • Strawberry and saffron jam
  • Apple and pears tart

Thank you so much Barbara :)

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci al cioccolato, Dolci alla frutta, Guest post, Ricette dolci di base, RUBRICHE, Torte e crostate Contrassegnato con: cioccolato, cocco, mele, uova

« SPIEDINI DI MAZZANCOLLE AL FORNO
Pancake alle mele caramellate »

Commenti

  1. Francesca Palmieri dice

    10 Aprile 2013 alle 10:45

    Che bello aprire il pc e vedere queste foto come prima cosa… è uno splendido buongiorno! Sono tutte bellissime… fanno subito immaginare una vita serena, in campagna, in una casa bianca con una cucina spaziosa dove creare tutte queste meraviglie, una donna che gioca coi cibi… il tocco francese si respira all’istante, non posso che adorare! E tu lo sai… :-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      10 Aprile 2013 alle 16:07

      ^_* ripeto, la mia prossima cucina me la dovrai progettare tu! Immaginavo ti sarebbe piaciuto il post e l’opsite di oggi, vedrai i prossimi…

      Rispondi
  2. julia dice

    10 Aprile 2013 alle 14:01

    Ciao sonia! che buona…ho già messo il blog nella mia lista e stampata la ricetta…sembra buonissimaaaa ^_^ A presto!

    Rispondi
    • Sonia dice

      10 Aprile 2013 alle 16:06

      Ciao Julia, credo proprio che la proverò prestissimo anche io ^_* lo trovo un abbinamento interessante!

      Rispondi
  3. Barbara Gateau dice

    10 Aprile 2013 alle 14:57

    Thank you so much Sonia to speak about my work and my recipe!
    See you :)
    Barbara

    Rispondi
    • Sonia dice

      10 Aprile 2013 alle 16:06

      Hi Barbara, I renew to you my thanks here as well, keep in touch ;)

      Rispondi
  4. Not Only Sugar dice

    11 Aprile 2013 alle 12:51

    Mi piace molto questo dolce, lo proverò sicuramente.. un ottimo mix che non ho mai sperimentato.

    Not Only Sugar

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Aprile 2013 alle 14:51

      E’ piaciuto molto anche a me e lo proverò quanto prima ^_* in famiglia lo richiedono da giorni!

      Rispondi
  5. Elena dice

    12 Aprile 2013 alle 12:52

    Caspiterina ma quanti ospiti illustri hai!!!! Che foto meravigliose e che ricettina, non conoscevo Barbara che magnifica scoperta! Baci Ely

    Rispondi
  6. cristiana dice

    14 Aprile 2013 alle 22:54

    Si, si: mi piacerà!! E mi piace questo l’idea di questo spazio condiviso…buona serata cri

    Rispondi
  7. lucia dice

    16 Aprile 2013 alle 8:40

    Ciao Sonia, questa torta mi ispira molto, la voglio provare! Ti ho lasciato alcuni commenti i giorni scorsi ma non so se c’è qualche problema, non li vedo….comunque ti dicevo che sei bravissima in tutto, le tue foto sono deliziose!
    A presto

    Rispondi
    • Sonia dice

      19 Aprile 2013 alle 12:48

      Eccoli, sono io che sono in ritardo nelle risposte, scusami :P

      Rispondi
  8. Laura dice

    16 Aprile 2013 alle 8:45

    Grazie per la dritta.. vado a sbirciare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2023 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao