OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / Parmigiana al pesto a modo mio

Parmigiana al pesto a modo mio

24 Giugno 2011 • Sonia Monagheddu

Parmigiana al pesto a modo mio

Le melanzane alla parmigiana della nonna erano particolarmente ricche: melanzane fritte, uova, salsa di pomodoro fatta in casa, parmigiano grattugiato, salame e provola. La versione della mamma è stata alleggerita cuocendo le melanzane alla piastra, eliminando l’uovo ed il salame. Le mie sono ulteriormente diverse.

Ingrediente comune, che lega tre generazioni di donne del Sud, sono le melanzane globose viola, la mia ricetta è questa.

Torretta parmigiana


Cosa occorre per due persone

  • 6 fette grigliate di melanzana globosa viola
  • 2 fette di tacchino al forno Beretta
  • 1 mozzarella
  • 1 piadina piccola
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • una manciata di foglie di basilico
  • una manciata di foglie di timo fresco
  • una manciata di foglie di menta
  • una manciata di foglie di prezzemolo
  • olio Evo Le conserve della Nonna
  • sale

Come procedere

  1. Lava, asciuga, taglia a fette di mezzo cm una melanzana globosa viola, cuoci le fette ottenute su di una griglia ben calda con una spolverata di sale, per questa ricetta ti serviranno tre fette a porzione.Parmigiana al pesto a modo mio_tutorial

  2. Prepara il pesto: lava e asciuga bene il basilico e la menta, poi trita le erbe finemente con una metà di spicchio d’aglio, un pizzico di sale e un filo di olio, io mi sono servita dello Swizzz Cut, trasferisci in una ciotolina e tieni da parte.Parmigiana al pesto a modo mio_tutorial

  3. Prepara la panure: ripeti l’operazione ma questa volta trita finemente la piadina con il timo, il prezzemolo e ciò che rimane dello spicchio di aglio.Parmigiana al pesto a modo mio_tutorial
  4. Asciuga bene la mozzarella e tagliala a fette sottili.
  5. Spennella il fondo di una pirofila da forno monodose con un filo di olio, distribuisci un velo di panure, una melanzana grigliata e con un tagliapasta rotondo taglia una fetta di tacchino al forno e adagiala sopra la melanzana.Parmigiana al pesto a modo mio_tutorial
  6. Sistema due fette di mozzarella sopra il tacchino, aggiungi un paio di cucchiaini di pesto, una spolverata di parmigiano grattugiato e ricopri con una fetta di melanzana e uno strato di panure con un filo di olio. Parmigiana al pesto a modo mio_tutorial
  7. Ripeti l’operazione fino ad ottenere tre strati di melanzana e due di ripieno, termina con la panure e un giro di olio.Parmigiana al pesto a modo mio_tutorial
  8. Cuoci in forno già caldo a 180°C per 20-25 minuti, servi la torretta calda o tiepida.

Pirofila in vetro Pasabahce

Con questa ricetta partecipo:

al Contest di Imma

banner Imma Illa

al Contest di Zia Topolinda

banner light

bandiera inglese[3]

Tower Parmesan

What is needed for two people

6 slices grilled eggplant purple globular
2 slices of roast turkey Beretta
1 mozzarella cheese
1 small flatbread
grated Parmesan cheese
a handful of basil leaves
a handful of fresh thyme leaves
a handful of mint leaves
a handful of parsley leaves
Extra vergin oil
salt

How to proceed

Wash, dye, cut into slices half a centimeter an eggplant purple globular, cook the slices obtained on a grid be hot with a sprinkling of salt for this recipe you will need three slices per serving.
Prepare the pesto: good wash and dry the basil and mint, then chop the herbs finely with a half clove of garlic, a pinch of salt and a drizzle of oil, I have served the Swizzz Cut, transfer to a bowl and keep aside.
Prepare panure: repeat the operation but this time, finely chop the flatbread with thyme, parsley and the remaining clove of garlic.
Dries well and cut the mozzarella into thin slices.
Brush the bottom of an ovenproof dish with a little dose of oil, you convey a veil of panure, a grilled eggplant and a round pastry cutter cuts a slice of turkey in the oven and cover over the eggplant.
System, two slices of mozzarella over the turkey, add a few teaspoons of pesto, a sprinkling of grated Parmesan and cover with a slice of eggplant and a layer of panure with a little oil.
Repeat until you have three layers of eggplant and two of filling, ending with the panure and sprinkle with olive oil.
Bake in a preheated oven at 180°C for 20-25 minutes, serve hot or warm water tower.

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Crostini carciofi e guacamole
Girelle di pane farcite »

Commenti

  1. Elisina dice

    24 Giugno 2011 alle 8:26

    mamma che buone queste melanzane!!

    Rispondi
  2. Fer dice

    24 Giugno 2011 alle 8:30

    Ciao cara!

    Di sicuro proverò a fare questa ricetta!!!
    Tutto così bello e immagino che delizia hummmm..

    Buon fine settimana.

    Fer.

    Rispondi
  3. ELel dice

    24 Giugno 2011 alle 8:42

    Interessante versione, ma purtroppo a casa mia non ci possono essere versioni light della parmigiana, perchè è un piatto che fa mio marito (è di Salerno) e lo fa solo nel metodo classico che gli ha insegnato sua madre…non che mi dispiaccia eh?!!? E' di una bontà… :P

    Rispondi
  4. Vevi dice

    24 Giugno 2011 alle 8:43

    No cioè fammi capire hai sminuzzato la piadina per la panure??ahah poi dici a me che sono un genio?!:) è fantastica come idea…mai sentita e per cui..da provare!!!;)))
    Buona giornata!

    Rispondi
  5. manu dice

    24 Giugno 2011 alle 8:44

    Ma che bella idea!!!! Con le fette di tacchino poi, dev'essere buonissima!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  6. Manuela e Silvia dice

    24 Giugno 2011 alle 8:53

    Ciao, ma che spettacolo questa ricetta! Davvero semplice, profumata e gustosa!
    Per due amanti delle melanzane come noi è assolutamente da provare!
    baci baci

    Rispondi
  7. Mila dice

    24 Giugno 2011 alle 8:56

    Super invitante!!!

    Rispondi
  8. °Glo83° dice

    24 Giugno 2011 alle 9:00

    mi piacciono queste torrette di melanzane: sono scenografiche, fresche e buonissime!!! brava, bell'idea! ;)

    Rispondi
  9. Le Ricette di Tina dice

    24 Giugno 2011 alle 9:01

    Che goduria!!!belle modifiche alla ricetta cara un bacione e buon w.e.

    Rispondi
  10. Patrizia dice

    24 Giugno 2011 alle 9:24

    Questa torretta mi ispira proprio…un' ottima rivisitazione della classica parmigiana sicuramente da provare!! Un bacione e buona week-end!!

    Rispondi
  11. Debora dice

    24 Giugno 2011 alle 9:42

    copiata!! no non tu.. io te la copio!! mi piace tanto!!! un mix di ingredienti che adoro!!! la provo!! domaniii!! :-) ciau

    Rispondi
  12. Donatella dice

    24 Giugno 2011 alle 10:15

    Proprio stamattina ho comprato una gran quantità di melanzane viola e questa favolosa ricetta te la copio di sicuro, mi piace veramente tantissimo, brava Sonia… un bacio

    Rispondi
  13. T'AmA_Ra's kitchen: dice

    24 Giugno 2011 alle 10:21

    variante perfetta, leggera e invitante!

    :-)

    Rispondi
  14. dolci a ...gogo!!! dice

    24 Giugno 2011 alle 10:33

    Tesoro prima ancora di accorgermi che l'aveva linkata per il mio contest ho pensato:Wow questa è perfetta per il contest!!Ed infatti ho visto poi il logo…E'strepitosaaaaaaaaaaaa e ti ringrazio di cuore di per aver partecipato!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  15. Mirtilla dice

    24 Giugno 2011 alle 10:43

    originalissima,e anche parecchio saporita :)

    Rispondi
  16. Alessandra dice

    24 Giugno 2011 alle 10:53

    Super yummy e che bella presentazione :-). Un piatto importante!

    Ciao
    alessandra

    Rispondi
  17. Federica dice

    24 Giugno 2011 alle 11:02

    Mi piacciono queste trasformazioni in cucina. Hai realizzato delle piccole torrette capolavoro, una rivisitazione da leccarsi i baffi e fare il bis ^__^ Un bacione, buon we

    Rispondi
  18. Lenia dice

    24 Giugno 2011 alle 11:09

    Allora capisco che ci sono tante versioni della parmigiana!Il mio ultimo post e parmigiana di melanzane,sai quella con il sugo di pomodori.La tua mi sembra davvero buona,aromatica e elegante!Viva l'Italia!Buon we,carina!

    Rispondi
  19. raffy dice

    24 Giugno 2011 alle 11:15

    wow…sono senza parole, posso assaggiare??

    Rispondi
  20. titty dice

    24 Giugno 2011 alle 11:53

    originalissima parmigiana e come sempre complimenti per la presentazione!

    Rispondi
  21. Simo dice

    24 Giugno 2011 alle 12:13

    Una parmigiana light ed anticonformista, davvero un'ottima idea per queste giornate calde a venire…
    Un annraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  22. Stefania dice

    24 Giugno 2011 alle 12:28

    Cara Sonia questa torretta con le melanzane è davvero deliziosa e la presenza del tacchino lo rende un piatto completo e allo stesso tempo leggerissimo. Bravissima, buona giornata

    Rispondi
  23. Ines dice

    24 Giugno 2011 alle 12:42

    Sonia, con questa ricetta hai raggiunto l'apice delle diverse sperimentazioni della parmigiana dietetica (diciamo!). Meglio che trovarsi melanzane inzuppate di olio, uovo, salame :X Queste sono necessariamente da provare… il trito di piadina mi incuriosisce molto! Brava davvero, insuperabile nelle ricette come nelle presentazioni ;)

    Rispondi
  24. antonella dice

    24 Giugno 2011 alle 13:57

    che buone, pero' mangerei volentieri una porzione di quelle fritte della tua nonna
    baci

    Rispondi
  25. Claudia dice

    24 Giugno 2011 alle 14:24

    Che belle quelle melanzane…hanno un colore splendido! Mi piace sopratutto il modo in cui le hai impiegate, light ma davvero gustoso…queste torrette sono troppo invitanti!!!

    Rispondi
  26. Mari e Fiorella dice

    24 Giugno 2011 alle 14:49

    Un classico della cucina egregiamente rivisitato….bravissima!!!!!!Ciao a presto.

    Rispondi
  27. LA PASTICCIONA dice

    24 Giugno 2011 alle 14:59

    buonissima, semplicemente gustosa,ciao

    Rispondi
  28. LA PASTICCIONA dice

    24 Giugno 2011 alle 14:59

    buonissima, semplicemente gustosa,ciao

    Rispondi
  29. Fabiola dice

    24 Giugno 2011 alle 15:02

    mai vista fatta così….

    Rispondi
  30. Fabrizia dice

    24 Giugno 2011 alle 17:45

    ottima anche la tua versione:)

    Rispondi
  31. Glu.fri cosas varias sin gluten dice

    24 Giugno 2011 alle 19:33

    Uns versione profumatissima…….

    Rispondi
  32. gloria cuce' dice

    24 Giugno 2011 alle 21:22

    Particolarissima!
    Chissà che gusto!

    Rispondi
  33. Luca and Sabrina dice

    25 Giugno 2011 alle 8:12

    Sonia, evviva la parmigiana, la prepariamo spesso, ma la tua versione, quella tua torretta ha dello straordinario, dalla scelta del pesto che troviamo si sposi benissimo con la melanzana, difatti ci è capitato di abbinare con successo questi due sapori, a tutto il resto. Davvero ottima ricetta e qui è proprio il caso di dire che è impossibile non commettere un furto di ricetta, ovviamente lasciandoti in cambio un abbraccio. Buon sabato!”
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  34. Chef M dice

    25 Giugno 2011 alle 10:18

    Buonissima! Da provare! Ti ringrazio per la tua visita e ricambio. Sono tra i tuoi followers.. Complimenti per il blog! :-)

    Rispondi
  35. Ana dice

    25 Giugno 2011 alle 15:03

    Originalissima!
    Baci.

    Rispondi
  36. Gio dice

    25 Giugno 2011 alle 17:55

    mi piace molto questa miniporzione col pesto :) e poi è anche più leggera! buon we

    Rispondi
  37. sississima dice

    25 Giugno 2011 alle 21:14

    Ottima ricetta, mi ha fatto tornare l'appetito e sono le 23:13, non so se mi spiego…bella anche la presentazione! Buon fine settimana CIAO SILVIA

    Rispondi
  38. Valentina dice

    26 Giugno 2011 alle 5:06

    mi piacciono da matti queste melanzane, con il pesto di sapori deve rendere un contrasto particolare,bravissima Sonia!!

    Rispondi
  39. amichecuoche dice

    26 Giugno 2011 alle 6:55

    carina e fresca questa variante della parmigiana! da provare presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao