OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / Lasagne con cipolla arrosto al balsamico e ciliegini

Lasagne con cipolla arrosto al balsamico e ciliegini

27 Maggio 2011 • Sonia Monagheddu

Lasagne con cipolla arrosto al balsamico e ciliegini

Fra le molte ricette che possono essere realizzate in tanti modi ci sono di sicuro le lasagne.

Le versioni  che mi vengono subito in mente  sono principalmente queste:

  • le classiche, quelle che basta pronunciare “ragù” ed è immediatamente Domenica in famiglia insomma, una versione sincera e rassicurante;
  • di tendenza invece quelle vegetariane, verdurine di stagione si, profumi di Primavera anche ma possibilmente pochissimo condimento, della serie: ci tengo alla linea anche se poi mi fiondo sul dolce!;
  • che dire della versione “quanto mi piacerebbe essere già in ferie” altro non è che una pasta multistrato intervallata da ogni specie di pesce o per i palati più raffinati con i mitili, senza guscio, of course;
  • infine, c’è quella alternativa e mediterranea che dei sensi di colpa prova-costume “se ne fa un baffo” ovvero questa da me proposta oggi. Ultimamente tra le mie preferite ^_*

     Lasagne con cipolla arrosto al balsamico e ciliegini


    Cosa occorre per quattro persone

    • 250 gr di pasta fresca per lasagne Fini
    • 1 kg di pomodori ciliegia
    • 4 cipolle rosse di Tropea grandi
    • 2 cucchiaio di olio Evo Le conserve della Nonna
    • 1 cucchiaio di aceto balsamico Le conserve della Nonna
    • una bella manciata di olive nere snocciolate, tagliate a metà
    • una bella manciata di basilico, tritato grossolanamente
    • sale
    • pepe
    • 150 ml di panna liquida (o di latte)
    • 250 gr di ricotta
    • 75 gr di parmigiano grattugiato

    Ho arricchito la ricetta con l’aggiunta di 150 gr di cubetti di prosciutto crudo Beretta

    Come procedere

    1. Preriscalda il forno a 200°C.
    2. Taglia ogni cipolla in sei spicchi, raccoglile in una teglia da forno e aggiungi l’olio d’oliva.
    3. Cuocile per 20-25 minuti, rimestandole un paio di volte, finché diventano dorate.
    4. Unisci i pomodorini, l’aceto balsamico e 3 cucchiai di acqua (o di vino bianco se ne hai di aperto) e cuoci altri 10 minuti.
    5. Rimuovi la teglia dal forno e unisci delicatamente le olive, il basilico, il sale e il pepe.
    6. Scotta le lasagne in acqua bollente salata per 5 minuti (questo passaggio è necessario per questa ricetta, anche se le lasagne sono pronte da cuocere, altrimenti rimangono troppo asciutte una volta cotte).
    7. Mescola insieme in una ciotola la panna o il latte, la ricotta, metà del Parmigiano e un po’ di sale e pepe.
    8. Distribuisci un terzo del composto di cipolle e pomodoro sul fondo di quattro pirofile da forno e copri con una sfoglia di lasagna.
    9. Ripeti l’operazione per altre due volte, aggiungendo i cubetti di prosciutto crudo e terminando con uno strato di lasagne.
    10. Distribuisci il composto di ricotta e cospargi con il Parmigiano rimasto.
    11. Inforna per 25-30 minuti finché le lasagne sono dorate e ben cotte.
    12. Servi subito oppure una volta raffreddate congelale per averle a portata di mano quando ne avrai di nuovo voglia.

    Fonte: In the mood for food – Jo Pratt – Ed. Luxury Books

    Piatto e sottopiatto linea Saint Tropez Laboratorio Pesaro

    Con questa ricetta, partecipo al Contest di Meggy

    Banner Domenica

    bandiera inglese[3]

    Lasagna with roasted onions and cherry tomatoes with balsamic vinegar

    What You Need to four people

    250 g of fresh pasta for lasagna Fini
    1 kg of cherry tomatoes
    4 large red onions
    2 tablespoon oil Evo Le Conserve della Nonna
    1 tablespoon balsamic vinegar Le Conserve della Nonna
    a handful of pitted black olives, cut in half
    a good handful of basil, coarsely chopped
    salt
    pepper
    150 ml double cream (or milk)
    250 g cheese
    75 g grated Parmesan cheese
    I improved the recipe by adding 150 grams of diced ham Beretta

    How to proceed

    Preheat oven to 200°C.
    Cut each onion into six segments, gather in a baking pan and add olive oil.
    Cuocile for 20-25 minutes, stirring once or twice, until golden brown.
    Combine the tomatoes, balsamic vinegar and 3 tablespoons water (or white wine if you have to open) and cook another 10 minutes.
    Remove the pan from the oven and gently combine the olives, basil, salt and pepper.
    Hot lasagne in salted boiling water for 5 minutes (this step is necessary for this recipe, though the lasagna is ready to be cooked, otherwise remain too dry when cooked).
    Mix together in a bowl the cream or milk, cottage cheese, half the Parmesan and a little ‘salt and pepper.
    Distribute one third of the mixture of onions and tomatoes on the bottom of four ovenproof dish and cover with a layer of lasagna.
    Repeat two more times, adding the diced ham and ending with a layer of lasagne.
    Distribute the ricotta mixture and sprinkle with remaining Parmesan.
    Bake for 25-30 minutes until the lasagna is golden brown and well cooked.
    Serve immediately or once cooled congelale to have them handy when you want it again.

    Source: In the mood for food – Jo Pratt – Ed. Luxury Books

    Plate and plate line Saint Tropez by Laboratorio Pesaro

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Bocconcini di pollo alle amarene
Cannoli di Parmigiano Reggiano »

Commenti

  1. Fataricotta dice

    27 Maggio 2011 alle 15:24

    Adoro le lasagne quasi quanto Garfield ! E queste devono essere una bomba !
    Brava!!!
    Ciao,
    Sara

    Rispondi
  2. eres dice

    27 Maggio 2011 alle 15:31

    il mio fidanzato ti risponderebbe così: esiste solo una lasagna ed è quella di mia madre
    ahhahahahahahah
    così come il tiramisù è solo con caffè cacao e crema al mascarpone e non CON LE FRAGOLE o cose del genere :°D

    ma a me cambiare piace e questa tua lasagna è ottima! io feci la versione zucchine e gamberetti ;)

    Rispondi
  3. arabafelice dice

    27 Maggio 2011 alle 15:50

    A m piacciono tutte quelle che hai elencato, e se possibile di più: alle lasagne insomma non dico mai di no.
    E queste tue, ricche e saporite, credo proprio che le copierò!

    Rispondi
  4. Tamtam dice

    27 Maggio 2011 alle 15:55

    lasagne eccezionali, hai proprio ragione, è vero le lasagne si possono fare con tutti i condimenti, a parte le classiche con ragù, ma le verdure si possono mettere tutte, fare gli abbinamenti che preferiamo e con una buona bechamel si amalga tutto e tutto prende un buon sapore, le tue me le devo ricordare, io sono una che ama molto la tropea, non manca mai a casa mia…

    Rispondi
  5. maria luisa dice

    27 Maggio 2011 alle 15:55

    Buonissima!!!! Una versione veramente eccezionale!! Bravissima!!!
    Un abbraccio tesoro!! Ps. Come stai? Va meglio?
    M.Luisa.

    Rispondi
  6. Tiziana dice

    27 Maggio 2011 alle 16:05

    E qua mi dai il colpo di grazia!!! per fortuna che la mia mini dieta sta per finire!!!! Che gusto che devono essere queste lasagne….mhhhhh!!!
    ciaoooo
    P.S. bellissima foto!!

    Rispondi
  7. Alice4161 dice

    27 Maggio 2011 alle 16:06

    E' vero ci sono tantissime versioni e sono tutte buone.

    Le tue sono strabuone.

    complimenti.

    buon fine settimana.

    Rispondi
  8. SONIA dice

    27 Maggio 2011 alle 16:08

    fataricotta: mica per niente mi chiamo SOnia ;)))

    eres: non ha tutti i torti però a volte è bello cambiare no? ;D

    arabafelice: grazie Stefy ^_^

    tamtam: non manca mai nemmeno qui ;) versatile e buonissima e fa anche bene!

    maria luisa: ciao Mary si va meglio e finché non ci penso ancora di più, grazie, bacioni

    Rispondi
  9. Luca and Sabrina dice

    27 Maggio 2011 alle 16:10

    Molto buona questa lasagna, ma tra le altre che hai citato tu e che vengono in mente anche a noi non è tra le più caloriche, poi comunque dici bene, non si può stare sempre a pensare alla prova costume, altrimenti ci si dovrebbe privare di troppi piaceri! Quindi oggi lasagna, domani magari un'insalata mista!
    Bacioni da Sabrina&Luca

    Rispondi
  10. Mirtilla dice

    27 Maggio 2011 alle 16:12

    eh si,le versioni sono tante e per fortuna!!buonissima!!
    mirtill@

    Rispondi
  11. Simo dice

    27 Maggio 2011 alle 16:14

    Quel libro mi intriga sempre più…in ogni caso trovo la tua versione molto azzeccata ed originale
    Baci

    Rispondi
  12. EliFla dice

    27 Maggio 2011 alle 16:15

    Hai ragione le lasagne hanno una versatilità stupenda…..e me ne hai fatta venire una voglia pazzesca…buon weekend, baci, Flavia

    Rispondi
  13. Rebecca dice

    27 Maggio 2011 alle 16:17

    anche io amo tutte le lasagne!!!!:D e la tua è strepitosa! da riproporre il prima possibile!:D

    Rispondi
  14. Titti dice

    27 Maggio 2011 alle 16:29

    Alle lasagne credo nessuno possa resistere! Anche perchè ce ne sono per tutti i gusti!Queste mi piacciono un saccoooooo! Bravissima! Baci grandi, Titti

    Rispondi
  15. le ricette di tina dice

    27 Maggio 2011 alle 16:35

    w la lasagna!!!con tutti i ripieni possibili!!buon fine settimana cara

    Rispondi
  16. eres dice

    27 Maggio 2011 alle 16:35

    ma certo, che noia però mangiare sempre le stesse cose..un pò di fantasia ;)

    Rispondi
  17. Treat and Trick dice

    27 Maggio 2011 alle 16:49

    So creamy and delicious! Have a great weekend dear…

    Rispondi
  18. Sognando Dolcezze dice

    27 Maggio 2011 alle 17:02

    Bravissima …sono buonissime le ho fatte anch'io con la ricotta….proverò la tua ricetta…
    baci

    Rispondi
  19. Caterina dice

    27 Maggio 2011 alle 17:04

    E be', io sulle lasagne mi fiondo, qualsiasi sia il condimento scelto…slurposissime anche le tue!!!

    Rispondi
  20. Mari - Rose di Burro dice

    27 Maggio 2011 alle 17:06

    Per me vanno bene tutte, grazie. Quando vuoi cominciare a sperimentare ancora altre versioni, tu chiama che io vengo direttamente a casa tua a fare la cavia!!! Quelle di oggi vanno benissimo per incominciare! :-)
    Ciao e buon fine settimana! :-)

    Rispondi
  21. Ines dice

    27 Maggio 2011 alle 17:12

    Che buone le lasagne, le adoro tutte!*.* La versione che hai fatto non la conoscevo, da provare sicuramente ;) Bravissima!

    Rispondi
  22. franca dice

    27 Maggio 2011 alle 17:31

    però che bella variante ,bravissima

    Rispondi
  23. Claudia dice

    27 Maggio 2011 alle 18:18

    Fra le tante versioni che esistono, tu ne hai creata una davevro unica che le batte tutte in fatto di golosità! Sarà che ho un debole per i piatti cipollosi ma queste lasagne sono spettacolari!

    Rispondi
  24. Passiflora dice

    27 Maggio 2011 alle 18:25

    proprio niente male questa versione dai sapori estivi con olive e cipolla.. brava!

    Rispondi
  25. Federica dice

    27 Maggio 2011 alle 19:00

    Comunque le rigiri le lasagne conquistano sempre, fanno allegria, calore, FESTA ^_^ E da amante delle cipolle questa versione mi piace eccome se mi piace. Un baciotto, buon fine settimana

    Rispondi
  26. Mary dice

    27 Maggio 2011 alle 19:00

    Ho letto tutto il tuo elenco di tipologie di lasagna e nella mente me le immaginavo anche…arghhhh che tortura …adesso che sono a dieta mi sto segnando talmente tante di quelle ricette che voglio fare che ingrasso a solo vedere la lista ^_^
    la tua versione è davvero spettacolosa :))

    Rispondi
  27. SingerFood e Chiccherie dice

    27 Maggio 2011 alle 19:11

    La lasagna permette di sbizzarrirsi con la fantasia, ma per me c'è un dettaglio imprescindibile in ogni versione: LA CROSTICINA dell'ultimo strato! Sono una fan “del pezzo dell'angolo”!!
    Ahahahahah!!!

    Buon week end! =)

    Francesca di SingerFood & Chiccherie

    Rispondi
  28. Marina dice

    27 Maggio 2011 alle 19:14

    La lasagna a me fa sempre pensare alla domenica, anche questa così verdurosa e fresca! a presto

    Rispondi
  29. amichecuoche dice

    27 Maggio 2011 alle 19:45

    la lasagna è un piatto che adoro in tutte le sue forme,composizioni e ripieni. E visto che si avvicina il week end… mi hai dato uno spunto per il pranzo della domenica!

    Rispondi
  30. Gio dice

    27 Maggio 2011 alle 20:09

    questa versione la sottoscrivo! adoro le cipolle rosse e non solo :)
    buon we

    Rispondi
  31. Raffaella dice

    27 Maggio 2011 alle 20:11

    Interessante…

    Rispondi
  32. Giada dice

    27 Maggio 2011 alle 20:36

    Ecco, la tua versine davvero una bella lasagna =))
    Mi hai fatto venir voglia di assaggiarla!!!

    Rispondi
  33. Deborah dice

    27 Maggio 2011 alle 20:49

    deliziosa questa variante.Bravissima!

    Rispondi
  34. ISABELLA dice

    27 Maggio 2011 alle 21:52

    Mmmh, che languorino che mi hai fatto venire… e sì che ho appena mangiato un pacchetto di wafer alla nocciola!
    Ma quando una ricetta ti tenta vuol dire che è proprio fatta bene!

    Rispondi
  35. ristoranti di roma dice

    27 Maggio 2011 alle 22:01

    Buonissime Lasagne con cipolla arrosto al balsamico e ciliegini ! un piatto da provare nei ristoranti e nelle cucine italiane!

    Rispondi
  36. franci dice

    27 Maggio 2011 alle 22:19

    Che delizia. A me le lasagne piacciono in ogni modo! Complimenti!
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  37. gloria cuce' dice

    27 Maggio 2011 alle 22:39

    Tutte le voglio tutte!
    Se poi sono verdi io metto più condimento di quelle al ragù per pareggiare con le calorie, giusto?
    La tua versione è buonissima!

    Rispondi
  38. Sue dice

    28 Maggio 2011 alle 5:49

    I love lasagna:) Yours looks DELICIOUS!

    Rispondi
  39. Alessandra dice

    28 Maggio 2011 alle 7:55

    Senza prosciutto questa versione a me va benissimo :-)

    ciao
    Alessandra

    Rispondi
  40. Zucchero e Farina dice

    28 Maggio 2011 alle 8:10

    che buone le lasagne, anche a me piace sbizzarrirmi e provare le varie versioni. bacio e buon we

    Rispondi
  41. raffy dice

    28 Maggio 2011 alle 9:56

    deliziosa…complimentiiiiiiiii!!!

    Rispondi
  42. Lenia dice

    28 Maggio 2011 alle 14:34

    Un piatto buono e mediterraneo!Complimenti!Cara Sonia,passa dal nostro blog che ti aspetta un regalino!Un bacione!

    Rispondi
  43. aleste dice

    28 Maggio 2011 alle 19:32

    Eccezionali e molto originali queste tue lasagne.
    Io amo la pasta al forno!
    Buona domenica.

    Rispondi
  44. Ca. dice

    28 Maggio 2011 alle 23:22

    Mamma che buoneee!

    Rispondi
  45. Chiara e Germano dice

    29 Maggio 2011 alle 8:56

    Buonissime le lasagne…ma con l'aceto balsamico, per noi, sono vera novità….buona domenica :-)))

    Rispondi
  46. SONIA dice

    29 Maggio 2011 alle 11:27

    tiziana: uno strappo alla regola ogni tanto ci vuole ;) buon we

    alice 4161: ^_^ sempre gentilissima, grazie!

    luca e sabrina: concordo pienamente :) bacioni

    mirtilla: ^_^ grazie!

    simo: grazie cara, bacioni!

    elifla: ;D buon we anche a te

    rebecca: appena la provi fammi sapere ;D a noi è piaciuta tanto ;D

    titti: ce ne sono davvero una infinità ^_*

    le ricette di tina: anche a te cara

    eres: almeno in cucina ^_^

    treat and trick: ;D grazie, anche a te!

    sognando dolcezze: ;)

    caterina: pure io ^_* grazie!

    mari: ti prendo in parola eh ;D

    ines: grazie Ines!

    franca: grazie

    claudia: anche a me i piatti cipollosi piacciono molto ^_^

    passiflora: grazie!

    federica: ;) potremmo farci una raccolta con le ricette cipollose!

    mary: ho lo stesso problema, lievito solo con l'immaginazione!

    singerfood a chiccherie: idem come te fan sfegatata degli stessi pezzi ;)!

    marina: ;D

    amichecuoche: provata?

    gio: ^_^

    raffaella: ;D

    giada: ^_*

    deborah: ^_*

    isabella: troppo buona, grazie!

    ristoranti di roma: ^_* grazie mille!

    franci: anche a me :D

    gloria cucè: giustissimo!

    sue: grazie cara!

    alessandra: oooooooook!

    zucchero e farina: ;D

    raffy: grazie!

    lenia: passo subito ^_^

    aleste: a chi lo dici!!!

    Ca: ^_^ golosona!

    Chiara e germano: benvenuti ^_^ grazie!

    Rispondi
  47. La Cuisine de Liz dice

    29 Maggio 2011 alle 17:10

    Buonissime queste lasagne! Le proverò :) Visto che hai appena terminato un contest… potrebbe interessarti partecipare ad un altro ? Ti lascio il link per curiosarlo. Buona settimana Liz
    http://lacuisinedeliz.blogspot.com/2011/05/bambini-in-festa-il-primo-contest-di.html

    Rispondi
  48. Marco_e_Barbara dice

    29 Maggio 2011 alle 18:37

    deliziose queste lasagne

    Rispondi
  49. Marco_e_Barbara dice

    29 Maggio 2011 alle 18:38

    deliziose queste lasagne:)

    Rispondi
  50. Alessandra dice

    29 Maggio 2011 alle 20:01

    Ciao Sonia, grazie per il dolce commento, ti fara' piacere sapere che cucino spesso con la mia bimba, a settembre uscira' il libro che abbiamo scritto insieme, il primo per lei :-).

    ciao e buona settimana
    A.

    Rispondi
  51. sississima dice

    29 Maggio 2011 alle 21:03

    Di lasagne ce ne sono un'infinità, hai ragione ma questa sicuramente è una delle più gustose CIAO SILVIA

    Rispondi
  52. Le ricette dell'Amore Vero dice

    30 Maggio 2011 alle 10:32

    troppo bella e gustosa questa lasagna! complimenti per l'originalità! un bacione!

    Rispondi
  53. Ann dice

    30 Maggio 2011 alle 13:43

    Da piccola volevo mangiare solo lasagne e/o patatine fritte. Mi piacevano così tanto che divoravo anche quelle fintissime che ti davano a mensa (quelle simil surgelato da sopravvivenza, hai presente?). Queste devono essere deliziose, e lo dico da intenditrice di lunga data :D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao