OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2009 / Madeleines

Madeleines

7 Ottobre 2009 • Sonia Monagheddu

Madeleines

Dopo vari tentativi, assaggiati come potrete immaginare, con grande sacrificio, ho trovato la giusta combinazione per avere delle Madeleines come volevo: morbide, delicate, profumate di burro e che si sciogliessero in bocca.

La storia racconta che questo dolcetto francese, citato da Proust in un pezzo magistrale del suo capolavoro Alla ricerca del tempo perduto nel libro Dalla parte di Swann, sia stato inventato da una servetta: Madeleine, al servizio del Re di Polonia Stanislas Leszcynski, suocero di Luigi XV in esilio in Francia a Commercy. Un giorno il lunatico pasticciere di corte avrebbe abbandonato le cucine e Madeleine l’avrebbe sostituito per non lasciare il Re senza dessert.

Come Madeleine potevo lasciare la Principessa Giorgia e il suo papà senza un dolcetto da gustare dopo pranzo o come merenda sorseggiando una tazza di thè bollente? Assolutamente no! :D così mi sono rinchiusa nelle cucine con i “Maghi di corte” miei fidati alleati ;-) ovvero gli stampi in silicone della Silikomart :-D e mi sono messa all’opera. A differenza di altre marche di stampi in silicone che avevo acquistato precedentemente, questi della Silikomart si sono rivelati degli ottimi prodotti e hanno consentito anche a me, casalinga maldestra, di realizzare queste sfiziose conchiglie con molta semplicità, prestando solo un paio di accorgimenti:

  • gli stampi Silikomart vanno imburrati solo al primo utilizzo o, in seguito, solo in caso di impasti a basso contenuto di grassi (direi che il mio stampo in questo caso non ne aveva proprio bisogno ;)
  • prima di sformare il preparato (dolce o salato che sia), attendere che l’impasto si sia ben raffreddato, nel caso delle mie Madeleines non c’è ne è stato bisogno in quanto vanno mangiate tiepide e si sono sformate senza problemi (lo stampo sembrava appena lavato, cosa che con gli stampi metallici non mi succedeva mai)
  • possono essere lavati in lavastoviglie e passare direttamente dal forno tradizionale al microonde al frigo o in freezer;
  • sono salvaspazio, chi ha una cucina piccola come la mia potrà capire, li piego e stropiccio per farli entrare tutti in un cassettone per fare spazio ad altre nuove ed invitanti forme!

Mentre preparavo le Madeleines la curiosità di provare anche un altro stampo della Silikomart ha preso il sopravvento così, ho realizzato anche delle simpatiche margherite, per non farmi mancare la dose di cacao quotidiana ho diviso l’impasto a metà e ad uno di questi ho aggiunto 2 cucchiai di cacao amaro. Chevvelodicoafà: buonissimi.

Questa alla fine è la magia ottenuta…dimenticavo: Abracadabra!

Mix madeleines e stampiFiori 1Madeleines 2Madeleines

Ingredienti per 30 Madeleines: 4 uova – 2 tuorli – 140 gr di zucchero – 1 cucchiaino di lievito vanigliato – 150 gr di burro – 125 gr di farina 00 – la scorza grattugiata di 1 limone non trattato – 1 baccello di vaniglia (o una bustina di vanillina) – sale

  1. Monta in una ciotola le uova con lo zucchero e un pizzico di sale. Incorpora gradualmente la farina setacciata con il lievito, evitando di formare grumi.
  2. Aggiungi la scorza grattugiata del limone e la parte interna raschiata del baccello di vaniglia (o una bustina di vanillina).
  3. Sciogli il burro a bagnomaria (o nel microonde) ma non farlo bollire, aspetta che si raffreddi quel tanto per non cuocere le uova quando lo aggiungerai al composto, continuando a montare.
  4. Copri e fai riposare in frigo per almeno una notte (io l’ho utilizzato dopo 1 ora), considerando che puoi conservarlo in frigo per 2-3 giorni utilizzandolo quando vuoi cuocere nuove Madeleines, perché sono buone servite tiepide.
  5. Versa nella cavità dello stampo in silicone della Silikomart una quantità di composto sufficiente ad arrivare quasi al bordo, ma non del tutto. Cuoci in forno già caldo a 180° per 10-12 minuti e servi le Madeleines tiepide.

Archiviato in:2009

« Frollini per il thè
Monetine al cocco »

Commenti

  1. dolci a ...gogo!!! dice

    7 Ottobre 2009 alle 15:02

    ma che meraviglia che tripudio di sapori sono bellissime e buonissime entrambi le versioni!!bacioni imma

    Rispondi
  2. Libri e cannella dice

    7 Ottobre 2009 alle 15:50

    Che buone!! Devo dire che io sono tradizionalista e lo stampino a margherita non l'avrei usato, ma sotto qualsiasi forma sono sicuramente ottime!

    Rispondi
  3. Danea dice

    7 Ottobre 2009 alle 16:59

    E' da tanto che desidero fare le madeleines, ma non ho lo stampo… Nell'attesa (spero breve), mi segno la tua ricettina ;)
    Baci.

    Rispondi
  4. Federica dice

    7 Ottobre 2009 alle 17:30

    ma sono splendide!! mmmm…passo domani mattina x la colazione??? un abbraccio!

    Rispondi
  5. marifra79 dice

    7 Ottobre 2009 alle 19:28

    sono bellissime!!!!ma lo sai che io non le ho mai mangiate…devono essere proprio buone!Un abbraccio

    Rispondi
  6. Alessandra dice

    7 Ottobre 2009 alle 19:28

    Non le ho mai fatte, che belle ed immagino pure strabuone….Complimenti. Ho le allucinazioni io, ho tutte usate i prodotti Silkomart?? :):)

    Rispondi
  7. Giò dice

    7 Ottobre 2009 alle 22:29

    non ho ancora osato con le madeleines! bravissima, fanno anche l'effetto alla ricerca del tempo perduto?
    dovrò anche fare un prossimo round di acquisti silikomart!(ma tu acquisti via internet?)

    Rispondi
  8. katty dice

    7 Ottobre 2009 alle 22:31

    questa me la segno !!! perchè prima o poi li troverò gli stampi!!!! buona notte!!

    Rispondi
  9. Marti dice

    7 Ottobre 2009 alle 22:55

    Cara Sun!! La mia mamma impazzisce per questi biscottini, e la notte sogno gli stampi per poterglieli un giorno fare! Visto che da noi si trovan poco, quando vado all'estero glie le cerco, ma non sempre riesco a trovarle…
    magari, prima o poi… Un bacione
    PS: bella l'idea anche di quelle al cioccolato, mhm!

    Rispondi
  10. SUNFLOWERS8 dice

    8 Ottobre 2009 alle 7:00

    @dolci a gogo: è vero, buonissime e profumano di limone a meraviglia, mi sa che ho abbondato ;-)

    @libri e cannella: hai ragione, non li volevo fare con le margherite ma lo stampo madeleines contiene solo 9 dolcetti e per fare poche infornate causa fame improvvisa e attacco di golosità perenne ho deciso di usare un aiutino con l'altro stampo! Baci

    @Danea: appena le provi fammi sapere! ti abbraccio

    @Federica: …latte, caffè, thè? Prego, ti aspetto! baci

    @marifra79: devi assolutamente provarle ma mi raccomando mangiale tiepide! Baci

    @Alessandra: provare provare provare! Ora non hai più scuse ;D gli stampi in questione sono i migliori in commercio forse è per quello che li usiamo in tanti ;) Baci

    @Giò: osa osa, ne vale la pena purchè le mangi calde! Per gli stampi ho molti negozi vicino che li vendono e ogni volta devo lasciare a casa il portafoglio perchè la tentazione di comprarli tutti è forte! Baci

    @Katty: se hai bisogno appena li vedo (effettivamente sono tra i difficili da trovare) te li prendo e spedisco, mandami una mail ;-) Baci

    @Marti: anche per te, se vuoi appena lo vedo in negozio (sono tra le forme più difficili da trovare) te lo spedisco. mandami una mail ;D Baci

    Come sempre grassssie a tutti!

    Rispondi
  11. ELel dice

    8 Ottobre 2009 alle 8:37

    Uffa, più leggo e vedo ricette con questi stampini tutti diversi e simpaticissimi, più mi viene voglia di fare uno spesone da chilo sul loro sito!!!! Ste maddalene mi fanno venire una voglia di un bel thè caldo dove inzupparle, mentre fuori c'è una pioggia torrenziale…

    Rispondi
  12. Tania dice

    8 Ottobre 2009 alle 9:25

    Hai raccontato proprio una bella fiaba! Le madeleines sono carinissime anche a forma di fiore!

    Rispondi
  13. SUNFLOWERS8 dice

    9 Ottobre 2009 alle 7:14

    @Elel: oggi qui piove, preparo i dolcetti e ti aspetto, dai!

    @Tania: Grazie, sai che mi fa tanto piacere quando passi a trovarmi! ;D

    Rispondi
  14. Susina strega del tè dice

    9 Ottobre 2009 alle 13:04

    grazie per essere passata da me, non ti conoscevo e mi piace molto il tuo blog, ora anche io ti terrò d'occhio.. ^__^

    Rispondi
  15. malula74 dice

    9 Ottobre 2009 alle 15:42

    invidia invidia invidia invidia…….
    quella buona pero'!!!!!!!!!!
    mi si sono strabuzzati gli occhi….mi piace la formina delle margherite!!!!!!

    le madeleines le mangiavo quando andavo a trovare mia nonna che vendeva biscotti e caramelle al mercato,tante da farmele uscire dalle orecchie!!!

    ma le tue saranno magiche…eh eh …si vede, sanno di coccole!!!!

    un bacio

    malula e tribu' bavosa

    Rispondi
  16. Maurina dice

    10 Ottobre 2009 alle 16:24

    Che brava, mi sembrano davvero perfette!!

    Rispondi
  17. stefi dice

    14 Ottobre 2009 alle 15:54

    Quante golosità sul tuo blog!!!!!!!
    Una tira l'altra!!!!!!
    Complimenti a presto!!!!

    Rispondi
  18. Irene dice

    16 Ottobre 2009 alle 11:48

    deliziosamente belle!

    Rispondi
  19. kia dice

    14 Febbraio 2010 alle 9:19

    Mio marito mi ha regalato giusto giusto gli stampini a conchiglia!!! Yuppy… Grazie adesso provo anche io!!!!

    Rispondi
  20. SUNFLOWERS8 dice

    18 Febbraio 2010 alle 9:54

    @tutti: grazie ^___^

    Rispondi
  21. Cinzia dice

    25 Febbraio 2011 alle 21:15

    Ma sai che più le guardo e più mi viene voglia di farle, queste belle madeleinettes?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy