OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / Mezze penne con cotechino

Mezze penne con cotechino

1 Aprile 2011 • Sonia Monagheddu

Mezze penne con melanzane e cotechino

Un primo che si prepara in pochi minuti, mezze penne con melanzane e cotechino, il protagonista della tavola di Capodanno si presta ad infinite varianti. Come in questo caso.

Quando ho fame, ho fame. Non c’è stagione che tenga!

Per esempio, so’ benissimo che se ho voglia di fragole a Dicembre queste non saranno buone come d’Estate, non mi capita così spesso ma quando accade, l’unica cosa che ricorda al mio palato che sto’ mangiando una fragola fuori stagione sono i semini, quelli non hanno stagione, inevitabilmente si conficcano nei denti. Dicembre o Giugno per questi piccolini non fa alcuna differenza O.o

Poi, se aggiungiamo che in preda a raptus di fame famelica gli ingredienti della mia dispensa sembrano sussurrarmi “mangiami mangiami” allora è proprio il caso di cedere alla tentazione. Come in questo caso, in cui le fragole non centrano nulla, troppo facile eh, meglio un primo preparato in quattro e quattrotto con mezze penne melanzane e cotechino, si si proprio lui il re della tavola di Capodanno il co-te-chi-no.

Se le fragole sono presenti sul mercato a Dicembre non vedo il motivo per cui non posso mangiarmi un primo gustoso utilizzando il cotechino anche ad Aprile.

Detto fatto. Sfizio tolto e cotechino finito, là!

Mezze penne con melanzane e cotechino

Mezze penne con melanzane e cotechino
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Primi piatti - pasta
PORZIONI: 2 persone
INGREDIENTI
  • 150 gr di mezze penne
  • 1 Cotechino cotto
  • 1 piccola melanzana
  • 20 gr di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • sale e pepe macinati al momento
  • Olio Evo
COME PROCEDERE
  1. Immergete in una pentola (*) piena di acqua tiepida la busta sigillata del Cotechino e portate a ebollizione.
  2. Cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti.
  3. Toglietelo dall’involucro prestando attenzione a non scottarvi, eliminate il liquido di conservazione e prelevate metà Cotechino che taglierete a cubetti spessi 1 cm e terrete da parte.
  4. Fate abbrustolire in un pentolino (*) a fuoco basso i pinoli, toglieteli dal pentolino e tenete da parte.
  5. Lavate e tagliate la melanzana a cubetti spessi 1 cm.
  6. In una larga padella (*) scaldate a fiamma bassa 4 cucchiai di olio con l’aglio in camicia.
  7. Aggiungete i cubetti di melanzana, eliminate l’aglio e regolate di sale, coprite con il coperchio e cuocete 8-10 minuti o finché risulteranno cotti.
  8. Lessate al dente in abbondante acqua bollente salata le mezze penne, scolatele senza sgocciolarle troppo e conditele nella padella con i cubetti di melanzana al quale avrete aggiunto i cubetti di Cotechino ed i pinoli.
  9. Fate saltare per un minuto a fiamma media e servite macinando a piacere il pepe nero.
3.1.09

 

NOTE

Cotechino cotto F.lli Beretta

pinoli Noberasco

Olio Le Conserve della Nonna

pentole e le padelle utilizzate sono della Ballarini Greenline

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Pancake al cardamomo e amarene
Chocolate crinkle cookies »

Commenti

  1. raffy dice

    1 Aprile 2011 alle 16:00

    bellissima la foto tesoro, ottima presentazione… un primo moooooolto goloso!!!

    Rispondi
  2. Anna dice

    1 Aprile 2011 alle 16:05

    hai proprio ragione forse le cose quando le mangi fuori stagione sembrano più buone

    Rispondi
  3. maria luisa dice

    1 Aprile 2011 alle 16:07

    E quanto sono buone!!Che bel piattino che ti sei fatta bravissima!! Ti confesso una cosa, io l'ho mangiato ieri sera con le patate fatte al tegame!! buonissimo!!!
    un bacione

    Rispondi
  4. Federica dice

    1 Aprile 2011 alle 18:12

    Direi proprio che il discorso non fa una piega ^_^ E se le fragole a dicembre non sanno di nulla, il cotechino ad aprile ha sicuramente lo stesso gusto saporito di capodanno. Un bacione, buon fine settimana

    Rispondi
  5. Eleonora dice

    1 Aprile 2011 alle 18:33

    lo voglio pure io il cotechino ad aprile!
    :)

    stupende le foto! e che mega piatto, mi ci butterei!!!
    smack

    Rispondi
  6. Simo dice

    1 Aprile 2011 alle 18:53

    Buonissimo…per me il cotechino non ha stagione!
    bellissime anche le foto…
    Come hai fatto a mettere la c di copyright di fianco al tuo logo?
    Piacerebbe metterla anche a me…
    baciotti e buona serata
    Come sta la treenne che non vuole più andare all'asilo…? La mia è una quasi dodicenne che non vuole più andare a scuola…

    Rispondi
  7. Ann dice

    1 Aprile 2011 alle 19:50

    Sarà fuori stagione il cotechino ma è sempre buono :)

    Rispondi
  8. Alice4161 dice

    1 Aprile 2011 alle 19:55

    Un primo molto gustoso.

    ciao e complimenti.

    Rispondi
  9. Federica dice

    1 Aprile 2011 alle 20:11

    sono perfettamente d'accordo con te!! è così invitante!!!buon w.e.!baci!

    Rispondi
  10. titty dice

    1 Aprile 2011 alle 20:14

    In effetti quando si ha voglia di qualcosa in particolare, non c'è stagione che tenga. Piatto semplice ma particolare!

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia dice

    1 Aprile 2011 alle 20:26

    Ciao, hai proprio ragione…quando si ha volgia di una cosa non c'è stagione che tenga! Poi se consideraimo che peperoni e melanzane e zucchine quasi quasi son più buoni d'inverno che d'estate…le stagioni non ci sono proprio più!
    Buonissima questa pasta, davvero originale e tutto da provare il duo cotechino e melanzane.
    baci baci

    Rispondi
  12. Sar@ dice

    1 Aprile 2011 alle 20:59

    Un gustosissimo primo piatto in tutti i mesi dell'anno, foto bellissima complimenti! Ciaoooo

    Rispondi
  13. Letiziando dice

    2 Aprile 2011 alle 6:19

    Cara ti capisco in pieno (oggi io ho postato una zuppa di verza)… queste pennette al cotechino sono una meravigliosa tentazione al di là del calendario e della stagionalità ;-)

    Rispondi
  14. Mimì dice

    2 Aprile 2011 alle 13:06

    squisiti.

    Rispondi
  15. Claudia dice

    2 Aprile 2011 alle 13:44

    Come ti capisco…quando ho fame io…apriti cielo! ;-) Questa ricetta me la terrò bene a mente perchè potrebbe tornarmi moooolto utile in quei momenti di calo proteico che mi richiedono un bel piatto sostanzioso e saporito! ;-)

    Rispondi
  16. Gio dice

    2 Aprile 2011 alle 17:31

    devo dire che è davvero un piatto insolito :D
    ma devo dire che non mi dispiace affatto :P
    buon we!

    Rispondi
  17. unika dice

    2 Aprile 2011 alle 22:06

    mi attira questo piatto…lo faccio domani:-) un bacio
    Annamaria

    Rispondi
  18. paciuffo dice

    3 Aprile 2011 alle 10:33

    bel piatto si si… i pinoli li apprezzo particolarmente!
    chissà che mangi oggi?:)
    buona domenica!
    pacy

    Rispondi
  19. Erica dice

    3 Aprile 2011 alle 13:53

    cavoli son invitantissime.. e cme hai ragionE!! quando ho fame ho fame! eh! eheh ^_^

    Rispondi
  20. pasticciare divertendosi in cucina dice

    4 Aprile 2011 alle 7:58

    Anche io mangio il cotechino fino ad aprile. Subito dopo le feste natalizie ne compro qualcuno da tenere come scorta per il resto dell'anno!
    Questa pasta è troppo invitante…non mi resta che provarla!
    Buona giornata

    Rispondi
  21. Caroline B. dice

    7 Aprile 2011 alle 14:57

    Una cosa che amo è incrinato i biscotti! Sono troppo carini! Pretty presentazioni Sonia! Caro B

    Rispondi
  22. SONIA dice

    9 Aprile 2011 alle 10:59

    Buon fine settimana a voi tutti ;D

    Rispondi
  23. Enrica dice

    3 Gennaio 2013 alle 13:12

    La notizia bella e che queste penne mi piacciono tantissimo, quella brutta è che devo stare a dieta per qualche tempo!!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      3 Gennaio 2013 alle 14:39

      Ciao Enrica, prima o poi la dieta finirà no?
      Buon Anno :)

      Rispondi
  24. patrizia dice

    3 Gennaio 2013 alle 13:24

    Un primo piatto davvero sfizioso ed un modo di mangiare il cotechino sicuramente diverso dal solito!! Ottima idea mia cara…Un bacio!

    Rispondi
    • Sonia dice

      3 Gennaio 2013 alle 14:40

      Ciao Patty, grazie ^_*
      Buon anno!

      Rispondi
  25. Federica dice

    3 Gennaio 2013 alle 13:26

    Mi immaginato già le classiche lenticchie e invece la melanzana col cotechino m’ha spiazzata! Abbinamento decisamente insolito ma davvero invitante e gustoso. E io adesso avrei anche fame…parecchia :D! Un bacione e tanti tantissimi auguri per uno splendido 2013

    Rispondi
    • Sonia dice

      3 Gennaio 2013 alle 14:42

      Ciao Federica :) grazie, buon Anno anche a te!

      Rispondi
  26. Nicoletta dice

    3 Gennaio 2013 alle 14:09

    Slurp!!! Mamma mia Sonia che primo gustoso!!!! Io adoro il cotechino….vorrei proprio provare questa ricetta!!!! Auguroni carissima!!!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      3 Gennaio 2013 alle 14:44

      Ciao Nicoletta, è davvero semplice, fammi sapere cosa ne pensi quando lo provi :)
      Buon Anno anche a te, un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao