OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Lievitati dolci / COME FARE I PANINI AL CIOCCOLATO

COME FARE I PANINI AL CIOCCOLATO

11 Marzo 2013 • Sonia Monagheddu

English version below
Vai alla ricetta
Stampa la ricetta

panini soffici ripieni di cioccolato, Easy Chocolate Filled Buns

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

Panini soffici ripieni di cioccolato perfetti per la prima colazione o per la merenda. Si possono preparare in anticipo, conservare in frigorifero e cuocere per pochi minuti poco prima di servirli. Da gustare caldi o tiepidi.

Se fino a qualche giorno fa svegliare Giorgia per andare alla scuola materna era un’impresa titanica, da qualche tempo le cose sono cambiate.

Quella appena trascorsa è stata una settimana “intensa” per tutti, soprattutto per la 5enne di casa. Cupido sembra aver colpito un’altra volta, nonostante poco più  di un mese fa avesse detto di non-fidanzarsi-con-nessuno, pare che un altro bimbo dai capelli chiari, che frequenta la classe accanto alla sua, le sia diventato particolarmente simpatico. Arrossisce quando parla di lui, in ogni disegno che fa aggiunge il suo nome seguito dalla frase ti voglio bene  e si imbambola quando lui le rivolge la parola.

Venerdì mattina, appena arrivati a scuola invece che farsi trascinare per il corridoio simulando qualunque malanno, comprese fantasiose malattie alla Dottoressa Peluche, si è fiondata alla velocità  della luce nella classe accanto alla sua, alla disperata ricerca di questo bimbo dai capelli chiari per dargli il buongiorno. Roba d’altri tempi.

Anche l’ansia di fare la lezione di musica, che tanto l’angosciava negli ultimi tempi, sembra essere passata. Ho capito il motivo in ritardo. Anche il bambino di cui sopra ha iniziato a fare lezione alla stessa ora.

A me e suo padre non resta altro da fare che sorridere e contare quanto tempo durerà  questa volta la nuova cotta, di certo avremo il tempo di finire questi panini ripieni al cioccolato.

panini soffici ripieni di cioccolato, Easy Chocolate Filled Buns

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

Altre ricette di lievitati dolci realizzate con il cioccolato:

  • panini sfogliati al cacao
  • filoncini al cioccolato
  • gughelupf
  • hot cross buns al cioccolato bianco

 

Panini soffici ripieni di cioccolato // Easy chocolate filled buns
 
Print
Prep time
90 mins
Cook time
20 mins
Total time
1 hour 50 mins
 
[IT/EN] I panini soffici ripieni di cioccolato sono perfetti per la prima colazione o per la merenda di grandi e bambini. Si possono preparare in anticipo, conservare in freezer e cuocere per pochi minuti poco prima di servirli. Sono davvero golosi, provali subito! // Soft buns filled with chocolate (Recipe also in English on OPSD blog). These easy chocolate filled buns are soft, yummy and a super easy snack or breakfast recipe. These chocolate golden buns are mouth watering. Try now my chocolate stuffed soft pull apart bread made from scratch!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Brunch
PORZIONI: 8 panini
INGREDIENTI
  • 250 g di manitoba
  • 100 g di cioccolato fondente 70%
  • 40 g di burro morbido
  • 3,5 g di lievito disidratato
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • 1 uovo sbattuto
  • 80 ml di acqua calda
  • sale q.b.
COME PROCEDERE
  1. In una terrina amalgama tutti gli ingredienti, tranne l'uovo ed il cioccolato.
  2. Lavora l'impasto per qualche minuto, fino a che non sarà liscio ed omogeneo.
  3. Forma una palla e lasciala riposare per mezz'ora sotto un canovaccio pulito.
  4. Dividi l'impasto in 8 palline.
  5. Inserisci in ogni panino due pezzetti di cioccolato e richiudi l'impasto, pizzicandolo con le dita.
  6. Sistema i panini su una teglia ricoperta di carta forno e lasciali lievitare, coperti da un canovaccio, per un'ora.
  7. Riscalda il forno a 190°C.
  8. Spennella i panini con l'uovo sbattuto e cuoci per 15-20 minuti, o fino a che non si saranno dorati.
  9. Servili appena si saranno intiepiditi.
NOTE
Ricetta tratta e modificata di Claire Ptak. E' possibile preparare i panini (passaggio da 1 a 6) con un giorno di anticipo e cuocerli all'ultimo minuto. Sono ideali per la colazione.

(*) ho dato per scontato che sapeste tutti che il lievito disidratato ha bisogno di un pizzico di zucchero per attivarsi, grazie Marta per avermelo fatto notare!
3.5.3251

 

3.2.1596

panini soffici ripieni di cioccolato, Easy Chocolate Filled Buns

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

 

English version

SOFT BUNS FILLED WITH CHOCOLATE
 
Print
Prep time
90 mins
Cook time
20 mins
Total time
1 hour 50 mins
 
These easy chocolate filled buns are soft, yummy and a super easy snack or breakfast recipe. These chocolate golden buns are mouth watering. Try now my chocolate stuffed soft pull apart bread made from scratch!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Bread
PORZIONI: 8 buns
INGREDIENTI
  • 250 g of Manitoba flour
  • 80 ml of warm water
  • 40 g of soften butter
  • 3,5 g of dehydrated yeast
  • 1 teaspoon of sugar
  • 2 tablespoons of dairy cream
  • a pinch of salt
  • 100 g of dark chocolate (70%)
  • 1 beaten egg
COME PROCEDERE
  1. In a bowl combine all the ingredients, except the beaten egg and the chocolate.
  2. Blend well to make a smooth and homogeneous dough.
  3. Give a round shape to the dough, cover it with a clean rag and let it stand for at least 30 minutes.
  4. Divide the dough into 8 little balls.
  5. Insert two pieces of chocolate into each buns and then reseal the dough.
  6. Put the buns on the baking sheet, previously covered with some baking paper, and let them to rise under a rag for 1 hour.
  7. Preheat the oven to 190°C.
  8. Brush the buns with the beaten egg and bake for about 15/20 minutes, or until they are golden brown.
  9. Let them to cool down and serve lukewarm.
NOTE
You can prepare the buns (step from 1 to 6) one day in advance and bake them at the moment. They are perfect for breakfast.

Recipe from Claire Ptak
3.5.3251

 

A presto!

Iscriviti ora alla gustosa OPSD Newsletter

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

come fare i dutch baby pancakes - how to make dutch baby pancake - german pancake recipeCOME FARE I DUTCH BABY PANCAKES Cupcakes al cioccolato e birra Guinness, Cupcake al cioccolato ricetta, ricetta cupcakes al cioccolato e birra, Chocolate stout cupcakes recipe, Chocolate cupcake recipe, Chocolate cupcakeSOFFICI CUPCAKES AL CIOCCOLATO E BIRRA torta al cioccolato, dolci per capodanno, tartufi al cioccolato, torta alla Nutella, torta alla crema di Nocciole, chocolate naked cake, Nutella naked cake, chocolate hazelnut cream naked cake, chocolate truffle, christmas cake recipeNAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA Ricetta senza lattosio, Dairy free recipe, Blondies al cioccolato, lamponi e fagioli cannellini, Cannellini bean, raspberry and chocolate blondies recipeBLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Archiviato in:Lievitati dolci, Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci al cioccolato, Ricette dolci di base Contrassegnato con: cioccolato, hpcf, manitoba, panna, uova

« Rotolo al caffè con crema al caffè e gocce di cioccolato
Kulich pane dolce Russo di Pasqua [Guest post] »

Commenti

  1. Elena dice

    11 Marzo 2013 alle 13:06

    Ma sono quello che cercavo per mio figlio che mangia solo dolci al cioccolato.
    QUindi io li preparo e posso surgelarli? fantastico li provo di sicuro
    Elena

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 20:06

      Ciao Elena, non li ho surgelati ma messi in frigo la sera per la mattina. Dovrei fare una prova per dirti se vengono uguali, ma è un sacrificio che faccio ben volentieri e sono sicura che piaceranno molto a tuo figlio appena sfornati!
      Bacetti

      Rispondi
  2. Monique dice

    11 Marzo 2013 alle 13:09

    Bravissima come sempre. La foto, i passaggi, la ricetta! Domandina: acqua calda? non tiepida?

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 20:05

      Grazie Monique, si, calda intendo poco più di 37 gradi, non bollente (se no ammazza il lievito invece di “aiutarlo” ;))

      Rispondi
  3. Francesca Palmieri dice

    11 Marzo 2013 alle 13:21

    Immagino già tutti i dolcetti che preparerà per i suoi amori… :D

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 20:04

      Al momento mi tocca farglieli io per dimenticare le pene d’amore, oggi pomeriggio il bimbetto le ha detto “che non la ama”…sob

      Rispondi
  4. Vaty dice

    11 Marzo 2013 alle 14:35

    Vengo da FB e visto l’orario, ne mangerei tutte in un colpo! mi piace tanto tanto e vorrei farli con la mia piccola! mi manca solo quella farina, ma presto provvederò! E le foto Sonia, SONO STU-PEN-DE, ma credo che non sia più una novità.
    un abbraccio :-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 20:02

      Ma grazie cara, troppo buona, puoi sostituire la manitoba con la farina 0 opure 00, vengono buoni lo stesso ^_* non avrai tempo di capire questa sottile differenza, parola di 5enne!
      Baciotti

      Rispondi
  5. arabafelice dice

    11 Marzo 2013 alle 15:22

    Potere di Cupido :-) anche quello che mi ha fatto innamorare subito di questi!!!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 19:51

      ^_* grazie Stefania, un abbraccio forte

      Rispondi
  6. Ely dice

    11 Marzo 2013 alle 15:41

    Questi panini sono spettacolari… ma che tenerezza immensa la tua bimba, amica mia!! <3 <3 Mamma mia, deve essere troppo tenera, col suo principino dai capelli biondi!! <3 <3 Un abbraccione e un bacio!

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 19:50

      Ho da poco scoperto che il suo Principe Azzurro “non la ama” è stata una scena spezza cuore, ma è così che ci si fa le ossa no?
      Un abbraccio anche a te :)

      Rispondi
  7. simo dice

    11 Marzo 2013 alle 16:13

    uhhhh che bontàààà…mi stai tentando alla grande! Te ne ruberei volentieri uno, sai?!
    Non parliamo di problemi di cuore…qua iniziamo ad avere quelli veri…quelli da quasi quattordicenne…a volte è dura e mi dico: ma noi abbiam fatto così?! Non mi ricordo………

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 19:29

      Urca sai che son già preoccupata…

      Rispondi
  8. Arianna dice

    11 Marzo 2013 alle 16:20

    Buonissimi! Io invece ieri ho sfornato i pangoccioli. Ma questi sembrano moooolto meglio!

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 19:26

      No no, a me vanno bene anche i pangoccioli ^_^

      Rispondi
  9. Erika dice

    11 Marzo 2013 alle 16:30

    Li voglio, li voglio, li voglio!! In questo momento non riesco a pensare ad altro!!!
    Io non sono ancora entrata nel meccanismo di “primi amori all’asilo”. Mi preparo per settembre, ma già Ludovico va in giro a baciare le bimbe!! Che dici devo già iniziare a preoccuparmi?
    A presto
    Erika

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Marzo 2013 alle 19:26

      Ah ah ah allora sono sicura che sarà un rubacuori ^_*

      Rispondi
  10. Rosaria dice

    11 Marzo 2013 alle 19:33

    questi qui non scappano…

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Marzo 2013 alle 15:40

      ^_* meno male!
      Un abbraccio Ros

      Rispondi
  11. Greta dice

    11 Marzo 2013 alle 22:07

    e per fortuna ti seguo su pinterest, devo assolutamente aggiornare il mio blog roll! Ma che belli sono questi panini???? I miei figli sarebbero super super felici di mangiarne…anzi, il primo pomeriggio libero sono nostri!!! :*

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Marzo 2013 alle 15:40

      Ciao Greta ti ringrazio ^_* allora evviva Pinterest!
      Li hai poi provati?
      Un abbraccio

      Rispondi
  12. Suzanne Perazzini dice

    12 Marzo 2013 alle 7:03

    When I am in Italy, we always go the pasticceria each morning to get panini al cioccolato. They are such a treat.
    I enjoyed the story of your son finding love alla scuola materna. I’m glad it makes life easier for you.

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Marzo 2013 alle 15:39

      Hi Suzanne, welcome ^_^
      My little daughter has recently discovered that it’s not reciprocated by her Charming Prince, it’s a hard life ^_*
      We catch up soon, have a nice day

      Rispondi
      • Suzanne Perazzini dice

        15 Marzo 2013 alle 7:25

        Sorry, I meant your daughter. How sad that he doesn’t love her back. She is having a sad dose of what life is all about.

        Rispondi
  13. Marito alla Parmigiana dice

    12 Marzo 2013 alle 9:50

    Assomigliano tantissimo agli Anpan giapponesi! Una delizia!

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Marzo 2013 alle 15:35

      E’ vero Mauro, ma non so se avrei il coraggio di farcirli con i fagioli ^_* magari si ma non credo di riscuotere lo stesso successo con mia figlia ;)

      Rispondi
  14. enrica dice

    12 Marzo 2013 alle 11:01

    guostosi, i miei ragazzi ne vanno matti…cuore e cioccolato a tutte le età ciao Enrica

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Marzo 2013 alle 15:33

      Il cioccolato non ha età ^_*

      Rispondi
  15. Not Only Sugar dice

    12 Marzo 2013 alle 13:39

    Mamma mia che bontà!!!

    Not Only Sugar

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Marzo 2013 alle 15:24

      Grazie, ciao Sara, ti seguo anche su FB ^_*
      Buon pomeriggio

      Rispondi
  16. La Cucina dello stivale dice

    12 Marzo 2013 alle 19:58

    Semplicemente fantastici questi panini!! Penso che li proverò sostituendo il lievito con la pasta madre! Un bacio

    Rispondi
    • Sonia dice

      13 Marzo 2013 alle 13:43

      Mi sembra un’ottima idea se non fossi un’assassina di lievito madre ci proverei anche io ^_*

      Rispondi
  17. mamiluincucina dice

    14 Marzo 2013 alle 1:08

    Io ho appena iniziato l’avventura della pasta madre, se resiste provero’ sicuramente qst panini! Ma prima li faccio ugualmente con il ldb :)! Baci luisa

    Rispondi
    • Sonia dice

      14 Marzo 2013 alle 13:28

      ^_* conoscendomi non ci provo nemmeno, vedessi per esempio le piante come scappano sulle radici quando mi avvicino a loro!
      Bacioni

      Rispondi
  18. Federica dice

    15 Marzo 2013 alle 16:15

    Ciao Sonia, eccomi da te per rubarti questa ricetta che spero mi serva per far alzare più volentieri la Principessa per andare all’asilo. Per adesso (ha solo 3 anni) non ha ancora il pensiero di un fidanzato che la aspetta all’asilo quindi mi sa che devo affidarmi al cioccolato!!!un abbraccio e a presto

    Rispondi
    • Sonia dice

      15 Marzo 2013 alle 18:55

      Rieccomi, aspetta qualche annetto e vedrai che i panini dovrai prepararli anche per il suo Principe Azzurro ^_*

      Rispondi
  19. Federica dice

    15 Marzo 2013 alle 16:16

    Dimenticavo…complimenti per il sito!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      15 Marzo 2013 alle 18:54

      Ciao Fede *.* ma grazie!

      Rispondi
  20. sara dice

    23 Marzo 2013 alle 15:11

    Che cara che è tua figlia…
    quando riesco a ritagliarmi 15 min per navigare e ritrovare “vecchie conoscenze” torno volentieri qui da te…e dalla tua bambina. Ti ho già scritto una volta ;) di essere insegnante di bimbi di 3°,scuola primaria, ma lavorando anche con lezioni pomeridiani ai PIU’ GRANDI delle superiori…c’è poco da dire…l’amore, chiunque colpisca, COLPISCE con effetto! :)
    Che cara… :) I tuoi panini sono davvero invitanti…proverò a farli utilizzando la mia pasta madre… il primo amore, si sa, non si dimentica mai….devo solo “interpretare” le proporzioni!
    Buon week end e complimenti ancora per tutto il tuo lavoro,
    Sara.

    Rispondi
    • sara dice

      23 Marzo 2013 alle 15:12

      P.S.
      Ho letto su del tuo pollice NON verde…praticamente come il mio ;)
      ma la pasta madre da 2 anni respira ancora dentro al frigo O.O e speriamo che almeno lei non mi lasci mai!! :D :D
      Ergo…provaci anche tu,saresti bravissiiiiiiiiimaaaaaaaaaaaaaaa.

      Rispondi
      • Sonia dice

        25 Marzo 2013 alle 23:40

        Solo al pensiero ho già l’ansia da prestazione, ho in cucina delle piantine aromatiche prese (in ostaggio) da poche settimane che vorrebbero essere adottate da qualche volontaria…

        Rispondi
    • Sonia dice

      25 Marzo 2013 alle 23:43

      Ciao Sara certo che mi ricordo di te, sono moooolto felice di sapere che mi hai ri-trovata :)
      Grazie mille per i complimenti, davvero (fammi sapere come son venuti i panini e che dosi di LM hai utilizzato, se vuoi l’aggiungo al post con il tuo link ^_*)
      Buona settimana, un abbraccio

      Rispondi
  21. Sue {munchkin munchies} dice

    6 Aprile 2013 alle 19:27

    That is such a sweet story about your child’s first crush <3 These chocolate filled rolls would have me jumping out of bed in the morning! They look so delicious! Stunning photos as usual, Sonia:)

    Rispondi
    • Sonia dice

      10 Aprile 2013 alle 16:13

      Hi Sue, thank you so much ^_^
      A big big hug

      Rispondi
  22. susanna dice

    13 Aprile 2013 alle 17:16

    ah l’amour….. che bellezza il primo amore a 5 anni, fa una tenerezza infinita :-)
    e poi l’amore si abbina alla perfezione con il cioccolato se poi è nascosto nei panini dolci siamo al massimo!
    ciao Sonia e buon week end

    Rispondi
  23. marialapasticciona dice

    19 Aprile 2013 alle 16:35

    Ciao! ma che bell’aspetto questi panini! una domanda: il lievito di birra va bene lo stesso? grazie in anticipo :)

    Rispondi
    • Sonia dice

      19 Aprile 2013 alle 18:15

      Ciao Maria, se intendi il lievito di birra fresco certo che va bene, quello che ho utilizzato io è la stessa cosa solo che è disidratato (più pratico e non lo conservo in frigo) regolati in questo modo per le dosi: una bustina di lievito secco da 7 g corrisponde a circa 23 g di lievito fresco :) spero di esserti stata utile.

      Rispondi
  24. valentina dice

    20 Aprile 2013 alle 16:18

    Ciao Sonia! Eccomi sul tuo meraviglioso blog, ma quanto sei brava? Oggi mi ha fatto davvero piacere conoscerti e vorrei davvero poterti seguire sempre…troppi impegni…ma ce la farò!

    un bacione grande!

    Valentina

    Rispondi
    • Sonia dice

      21 Aprile 2013 alle 15:02

      Ciao Valentina, lo sai che i complimenti mi fanno arrossire (l’avrai notato che ero dello stesso colore dei pantaloni!) mi ha fatto molto piacere anche a me incontrarti di persona, speriamo di rivederci in qualche altra occasione e se non ce ne saranno possiamo sempre organizzare qualcosa!
      Buona Domenica :)

      Rispondi
  25. Valentina Basta un poco di zucchero dice

    26 Aprile 2013 alle 22:06

    Che spettacolo…da fare al più presto!!! complimenti :-)

    Rispondi
    • Sonia dice

      27 Aprile 2013 alle 10:03

      ^_* sono terribilmente buoni!

      Rispondi
  26. direfaremangiare dice

    10 Luglio 2013 alle 22:21

    Che meraviglia ! Al connubio pane e cioccolato non si può proprio resistere..Valeria

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Luglio 2013 alle 15:37

      Tra i panini più buoni che abbia mai (fatto) e mangiato :)

      Rispondi
  27. Marta dice

    10 Ottobre 2013 alle 10:56

    Ciao Sonia,
    domanda tecnica, non ho visto se te l’hanno già domandato, nel caso, scusa la ripetizione: niente zucchero nell’impasto per attivare il lievito di birra disidratato? oppure hai usato lievito per dolci?
    Credo questi panini siano ideali per un pic nic che ho in programma questo weekend!

    Grazie dell’aiuto e dell’idea!

    Baci
    Marta

    Rispondi
    • Sonia dice

      11 Ottobre 2013 alle 9:13

      Ciao Marta, guarda, mi hai fatto una giusta osservazione, non l’ho indicato in quanto l’ho dato per scontato, essendo un informazione “base”, tra l’altro scritta anche nelle istruzioni di ogni tipo di lievito disidratato, non ho ritenuto necessario indicarlo.
      Dopo questa domanda però mi rendo conto che forse può trarre in inganno, aggiungo l’informazione e ti ringrazio anche nel post per avermelo fatto notare.
      Buona giornata e grazie a te!
      Sonia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao