OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / Torta al papavero e limone

Torta al papavero e limone

7 Gennaio 2011 • Sonia Monagheddu

Torta al papavero e limone

Ci sono centinaia di ricette classiche e “famose” che ancora non ho assaggiato, quest’anno tra i miei tanti propositi rientra anche quello di provarle, anche se già so’ che sarà difficile non testare alternative intriganti. Nei giorni post festività cercavo una torta fresca e leggera, ma anche no, per accompagnare il momento della colazione e questo cake di Ilona Chovancova era da tempo nella lunga lista da fare al più presto.

In molti dei vostri blog l’ho gustata con gli occhi sotto forma di plumcake o di muffins. Io ho pensato alla ciambella decorata influenzata dalla presenza in casa mia di molte Principesse Disney sotto forma di bambole, peluche, libri e dvd, gentili regali di Babbo Natale per Giorgia, così ho creato una versione commestibile di una corona per una colazione da vere Regine =))

Torta al papavero e limone

Torta al papavero e limone
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Breakfast
INGREDIENTI
  • 180 gr di farina 00
  • 170 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 3 uova
  • 2 limoni non trattati
  • 1 cucchiaio di semi di papavero
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
COME PROCEDERE
  1. Scaldate il forno a 180°C.
  2. Fate sciogliere il burro al microonde
  3. lavate i limoni, grattugiate la scorza di uno e spremeteli entrambi.
  4. Imburrate e infarinate uno stampo in alternativa utilizzate uno stampo in silicone.
  5. In una terrina sbattete le uova con lo zucchero e quando il composto sarà raddoppiato di volume e sarà diventato spumoso, aggiungete la farina, il sale, il burro fuso, i semi di papavero, la scorza e il succo di limone. Incorporate delicatamente il lievito.
  6. Versate l’impasto nello stampo e infornate subito.
  7. Fate cuocere per circa 40 minuti, vale la prova stecchino.Torta al papavero e limone
  8. Lasciate raffreddare il cake prima di sformarlo.
NOTE
Fonte: ricetta tratta e modificata da Plumcake dolci e salati – Ilona Chovancova
3.2.1753

Con questa ricetta partecipo al Contest de Il ricettario di Cinzia

banner agrumi

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Spuma di indivia
Riso alla pilota, ennesima ricetta a modo mio »

Commenti

  1. Caterina dice

    7 Gennaio 2011 alle 10:47

    Una ciambella semplice semplice ma dall'aroma straordinario…poi i semini di papavero donano quel tocco in più che la rende unica!

    Rispondi
  2. Eleonora dice

    7 Gennaio 2011 alle 10:48

    io ne faccio spesso uno simile, ma all'arancia…ci stavo pensando ieri…che è parecchio che non lo faccio.
    buonissima la variante al limone e stupenda la forma.

    Rispondi
  3. Passiflora dice

    7 Gennaio 2011 alle 11:17

    Appetitosa e leggera, complimenti!
    Buone le tue ricette… se ti va vieni a trovarmi
    http://www.cookingmovies.blogspot.com

    Rispondi
  4. Tiziana dice

    7 Gennaio 2011 alle 11:32

    Aromatizzata con il limone mi ispira davvero molto….magari nel pomeriggio provo, peccato che mi manchino i semi di papavero….
    Ciao

    Rispondi
  5. Francesca dice

    7 Gennaio 2011 alle 11:39

    Che capolavoro!!! COmplimenti cara

    Rispondi
  6. valerioscialla dice

    7 Gennaio 2011 alle 11:56

    complimenti per il dolce, con il limone è sicuramente fresco e leggero, l'ideale per il dopo abbuffata natalizia

    Rispondi
  7. Marcella dice

    7 Gennaio 2011 alle 12:45

    E' proprio una colazione da vere regine!!! Tua figlia è proprio fortunata!
    Baci

    Rispondi
  8. arabafelice dice

    7 Gennaio 2011 alle 13:41

    Dirti che è bellissima è poco! :-)

    Rispondi
  9. Aina dice

    7 Gennaio 2011 alle 13:46

    E' da un pò che non faccio una cake!Questa mi sembra un'ottima ricetta.
    Ciao
    Aina

    Rispondi
  10. Claudia dice

    7 Gennaio 2011 alle 13:54

    Ma lo sai che il cake limone e papavero non l'ho mai mangiato? Ma sarà uno dei miei buoni propositi per l'anno nuovo…perchè anche solo a vederlo fa venire l'acquolina in bocca! Bellissima questa ciambellona!

    Rispondi
  11. le ricette di tina dice

    7 Gennaio 2011 alle 13:56

    complimenti sonia..è bellissimo e sicuramente buonissimo!!!

    Rispondi
  12. Laura dice

    7 Gennaio 2011 alle 14:00

    Blog di Cucina ed i cioccolatieri artigiani Fratelli Gardini ti invitano a partecipare al Contest “Cioccolato…che passione!”. C’è tempo ancora fino al 10 gennaio 2011!

    Clicca qui per maggiori info
    Aspettiamo la tua ricetta!

    Rispondi
  13. Simo dice

    7 Gennaio 2011 alle 15:11

    E' da tanto…troppo….che devo provare questo cake! Ho anche io il libro della Chovancova, e…ci ho sempre fatto un pensierino!
    Ti è venuto una meraviglia….

    Rispondi
  14. ( parentesiculinaria ) dice

    7 Gennaio 2011 alle 15:14

    Buone le terte al limone col succo! E i semini di papavero… sempre allegri come tante lentiggini.
    Bella.

    Rispondi
  15. Alda e Mariella dice

    7 Gennaio 2011 alle 15:40

    Davvero deliziosa questa ciambella….la dobbiamo provare assolutamente!!!

    Rispondi
  16. Gianly dice

    7 Gennaio 2011 alle 15:47

    Mmhhhhh buonaaaa!

    Rispondi
  17. SUNFLOWERS8 dice

    7 Gennaio 2011 alle 16:09

    @caterina: e trovarseli sotto i denti non è così spiacevole come pensavo…

    @eleonora: buon l'alternativa all'arancia, da provare!

    @passiflora: grazie, passo subito…

    @tiziana: casomai sostituiscili con quelli di sesamo =)

    @francesca: troppo buona ^//^

    @valerioscialla: ciao Valerio, hai ragione!

    @marcella: =)

    @arabafelice: carissima, grazie!

    @aina: e vai di cake ^_*

    @claudia: prima di fare questa torta nemmeno io l'avevo ancora provato ^_* una nuova piacevole scoperta!

    @le ricette di tina: gentilissima come sempre!

    @laura: interessante, passo a dare un'occhiata…

    @Simo: è il tempo che ci manca…grazie cara!

    @parentesiculinaria: che bella la torta con le lentiggini ^_^ le ho anche io!

    @alda e mariella: benvenute ^_^ lieta che vi piaccia!

    @gianly: uuuh grazie!

    Rispondi
  18. Angel in the sky dice

    7 Gennaio 2011 alle 16:53

    Che meraviglia questo dolce!!! Con l'occasione mi aggiungo tra i tuoi seguaci!

    Rispondi
  19. unika dice

    7 Gennaio 2011 alle 17:58

    a parte i semi di papavero è un cake che faccio spessissimo sia versione arancia che limone…è davvero delizioso:-) un bacio
    Annamaria

    Rispondi
  20. Cinzia dice

    7 Gennaio 2011 alle 20:04

    Mi piace molto questo dolce, la forma è veramente bella…l'impasto con il profumo del limone e i semini di papavero mi fa impazzire!!!
    Grazie ^__^ ho inserito subito il link!!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  21. Gianni dice

    7 Gennaio 2011 alle 20:28

    Non pensavo che si potesse fare una combinazione così, papavero e limone. Assolutamente da provare
    ciao Gianni

    Rispondi
  22. elena dice

    7 Gennaio 2011 alle 20:48

    Ma che carina la ricetta di questa ciambella..molto interessante e non banale!
    …e poi che bello stampo…lo voglio!
    un bacio

    Rispondi
  23. EliFla dice

    7 Gennaio 2011 alle 21:12

    Questa torta è “ispirosa”….ci farei dei muffins!!!!! :P

    bello anche il contest…bacionissimi…Flavia

    Rispondi
  24. Claudia dice

    8 Gennaio 2011 alle 7:53

    Bello questo ciambellone, perfetto da mangiare in qualsiasi momento della giornata.

    brava

    Rispondi
  25. °.°. PIPS .°.° dice

    8 Gennaio 2011 alle 12:21

    che ricetta interessante, me la segno e alla prima occasione la provo!

    Rispondi
  26. speedy70 dice

    8 Gennaio 2011 alle 15:35

    Delizioso questo cake; mi piacciono molto i semi di papavero nei dolci! Grazie della ricetta cara, un abbraccio!!!

    Rispondi
  27. Farfallina dice

    8 Gennaio 2011 alle 15:53

    Deve essere davvero buonissima questa ciambella e freschissima. Brava come sempre.
    Baciotti, Laura

    Rispondi
  28. mariacristina dice

    8 Gennaio 2011 alle 18:06

    Magnifico questo dolce, mai provato con i semi di papavero. Un abbraccio.

    Rispondi
  29. Erica dice

    8 Gennaio 2011 alle 18:29

    che effetto bellissimo danno i semini di papavero!!!
    non avevo mai pensato a metterli in un dolce come hai fatto tu, ma è bellissimo!!! ^_^

    Rispondi
  30. Debora dice

    9 Gennaio 2011 alle 12:34

    ma che bello!!!! e che carino con i puntini neri del papavero! bravissima!

    ps: sto finendo la raccolta della frolla, e inserendo una ricetta che mi hai inviato, mi sono accorta che ci sono 2 ricette nello stesso post.. io ho inserito sia la crostata salata che quella dolce.. ma dimmi tu se vuoi metterne solo una

    mi avevi dato questo link
    http://sunflowers8.blogspot.com/2009/12/un-menu-per-il-compleanno-di-enrico-d.html

    Rispondi
  31. le ricette di tina dice

    9 Gennaio 2011 alle 16:51

    ciao cara buona domenica!!

    Rispondi
  32. SUNFLOWERS8 dice

    9 Gennaio 2011 alle 16:52

    @angel in the sky: benvenuta!

    @unika: io l'ho scoperto solo ora ;))

    @cinzia: ma grazie a te!

    @gianni: è stata anche per me una bella scoperta ^_*

    @elena: da provare!

    @elifla: infatti molti bloger ci hanno fatto dei muffin ;) golosona!

    @claudia: esatto!!!

    @pips: perchè no!

    @speedy70: grazie cara ;)

    @farfallina: eh gi ^_^ proprio così!

    @mariacristina: fino a poco tempo fa non eri la sola!

    @erica: uella grazie!

    @debora: sembrano lentiggini! Grazie per il contest ok per le due ricette!

    Rispondi
  33. Gio dice

    9 Gennaio 2011 alle 17:47

    ottima questa cake dolce!
    ho anch'io qualche libro della Chovancova una garanzia! :)
    buona domenica!

    Rispondi
  34. michelangelo in the kitchen dice

    9 Gennaio 2011 alle 17:57

    Ciao Sonia, piacere di fare la tua conoscenza e dirti che tuo blog e meraviglioso!!!
    Adoro i dolci con semini di papavero, e questa ciambella e squisita davvero!!!! Ottima da provare quanto prima!!!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  35. Torte & Decorazioni dice

    9 Gennaio 2011 alle 19:25

    Ha un'aria molto golosa,a merenda con un caffè deve essere il massimo!
    Buona domenica sera Francesca

    Rispondi
  36. Vero dice

    10 Gennaio 2011 alle 11:17

    Ne immagino il profumo!! :)
    E poi l’idea di sostituire l’arancia con limone me gusta!
    Baci
    Vero

    Rispondi
  37. Roberta dice

    10 Gennaio 2011 alle 12:54

    carissima! bentornata! che fantastico ciambellone!! mannazza che devo tapparmi la bocca da oggi!! :/
    quando farai una mia ricetta? :D un bacione

    Rispondi
  38. SUNFLOWERS8 dice

    10 Gennaio 2011 alle 13:03

    @Gio: ^_^ che altri titoli hai che non riesco a trovarli!

    @michelangelo: grazie, troppo gentile, benvenuto! Ti abbraccio anche io ;)

    @torte e decorazioni: vogliamo parlare della bellezza e bontà delle tue creazioni…

    @Vero: ^_*

    @Roberta: bentornata a te ^_^ non dirmi che sei a dieta! Molte tue ricette sono già nella To Do List, speriamo di spuntarle quanto prima!!! Baci

    Rispondi
  39. Lucia dice

    10 Gennaio 2011 alle 13:27

    quante cose golose….

    Rispondi
  40. le ricette di tina dice

    10 Gennaio 2011 alle 14:48

    ciao Sonia..buona settimana!!

    Rispondi
  41. Gina dice

    10 Gennaio 2011 alle 15:13

    ottimo sicuramente!!bella anche la forma!!peccato che ho iniziato la dieta!!

    Rispondi
  42. garlutti dice

    10 Gennaio 2011 alle 17:06

    Un bizcocho que te ha salido perfecto, con el aroma del limon tiene que estar riquisimo….Baci….
    Marimi

    Rispondi
  43. Mau dice

    10 Gennaio 2011 alle 17:38

    Queste sono le torte che mi piacciono!!!
    Da fare al più presto!

    Rispondi
  44. Fabrizia dice

    10 Gennaio 2011 alle 18:01

    mamma mia è perfetta!!!ma quanto sei brava???

    Rispondi
  45. -debby- dice

    10 Gennaio 2011 alle 18:19

    Questa cake è favolosa! Bravissima si presenta proprio bene! gnaaam :)

    Rispondi
  46. Mary dice

    10 Gennaio 2011 alle 19:37

    Thank you so much for visiting my blog. I hope you return often. Your cake looks beautiful and I'm sure it is delicious as well. I hope you have a wonderful day. Blessings…Mary

    Rispondi
  47. laroby dice

    11 Gennaio 2011 alle 8:16

    condivido l'idea dello stampo a ciambella! sa di antico e poi si sposa bene con questo dolce che mi piace soprattutto per il miticopapavero che trovo “arredante” e molto chic! un abbraccio

    Rispondi
  48. Francesca dice

    11 Gennaio 2011 alle 9:44

    Che buona!!! E che bella con questa forma particolare!! Poi adoro il papavero, davvero da provare!!! ^_^
    Bacioni, cara!!
    Franci

    Rispondi
  49. Sue dice

    12 Gennaio 2011 alle 6:08

    I must make this! I love the poppy/lemon combination1

    Rispondi
  50. SUNFLOWERS8 dice

    12 Gennaio 2011 alle 10:59

    @Lucia: =) grazie Lucia!

    @tina: ciao cara buona settimana anche a te ;)

    @Gina: dai dai dai solo una fetta solo una fetta ^_*

    @garlutti: benvenuta, grazie :))

    @mau: sono contenta, fammi sapere!

    @fabrizia: ^//^ dai che mi fai arrossire…

    @debby: ogni tanto ci vuole anche un po' di fortuna ;)…

    @mary: grazie a te per la visita, è un piacere averti qui ^^

    @laroby: sono d'accordo ;)

    @francesca: grazie cara, bacioni anche a te :*

    @sue: se la provi fammi sapere ;))

    Rispondi
  51. Letiziando dice

    20 Gennaio 2011 alle 17:08

    Ti faccio i mie complimenti tardivamente per questa splendida torta dal magnifico aspetto e dall'abbinamento altrettanto gustoso… adoro entrambi sia il limone che i semi di papavero ^_^

    Bacione one one

    Rispondi
  52. Daniela dice

    10 Febbraio 2011 alle 18:56

    Grazie ne prendo una fettina per domani a colazione…E mi aggiungo così rimaniamo in contatto , ciao Dani.

    Rispondi
  53. Jelena PasticciOVA dice

    28 Marzo 2011 alle 21:59

    congratulazione per essere tra le 60 finaliste del blog agrumato:) ho provato subito la tua ricettina, un pelino rivisitata^_^ grazie per aver condiviso questo dolce soffice e delizioso.:)
    qui la mia variante
    http://colazionediluigi.blogspot.com/2011/03/il-buco-della-ciambella-agli-agrumi-e.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao