OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Autunno Inverno | Dolce / TORTA DI RISO AL LATTE, RICETTA DOLCE DELLA TRADIZIONE EMILIANA

TORTA DI RISO AL LATTE, RICETTA DOLCE DELLA TRADIZIONE EMILIANA

10 Dicembre 2014 • Sonia Monagheddu

torta di riso al latte, torta di riso al latte, ricetta torta di riso, ricetta torta di riso al latte dolce tipico emiliano, Italian rice milk cake pudding recipe, Rice milk cake recipe, how to make rice milk cake

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

Vivere circondati dalle risaie ha anche dei vantaggi. Soprattutto quando finisce la stagione delle zanzare. Poter scegliere tra tanti piccoli produttori locali ha il suo perché.

Per un buon risotto so che posso affidarmi ciecamente del riso di Tizio, a pochi passi da casa, per le minestre, il riso di Caio non si mette neanche in discussione, per altre preparazioni, come ad esempio questa torta di riso, ho invece avuto il mio bel da fare.

torta di riso al latte, torta di riso al latte, ricetta torta di riso, ricetta torta di riso al latte dolce tipico emiliano, Italian rice milk cake pudding recipe, Rice milk cake recipe, how to make rice milk cake

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

Diciamo che la curiosità di conoscere nuovi produttori mi ha spinto ad andare un po’ più in la della mia zona. Così sono finita nella provincia pavese. Ogni volta che entro nei cortili di queste antiche cascine mi sembra di tornare indietro nel tempo, di fare un tuffo nel passato. Se avete la possibilità di fare una gita fuori porta, lontano dalla città e accompagnati dai vostri bimbi, vi consiglio caldamente una capatina dai produttori di riso nella zona del novarese, pavese e vercellese.

Ma torniamo alla ricetta della torta di riso, questa è una rivisitazione del tradizionale dolce emiliano, la “torta degli addobbi” che veniva preparata nel mese di Maggio per le celebrazioni del Corpus Domini. Come tutte le ricette del nostro bel paese ogni famiglia custodisce la sua personale ricetta, questa è una mia rivisitazione, una torta indubbiamente calorica ma al tempo stesso semplice e facile da realizzare, perfetta per affrontare al meglio la giornata, provala a temperatura ambiente nella stagione più fredda o a colazione d’Estate, sono sicura che come me ne andrai matto!

 .

torta di riso al latte, torta di riso al latte, ricetta torta di riso, ricetta torta di riso al latte dolce tipico emiliano, Italian rice milk cake pudding recipe, Rice milk cake recipe, how to make rice milk cake

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

TORTA DI RISO AL LATTE // RICE MILK PUDDING CAKE
 
Print
Prep time
20 mins
Cook time
60 mins
Total time
1 hour 20 mins
 
[IT/EN] La torta di riso al latte è una ricetta dolce, facile e veloce della tradizione emiliana, ideale per la merenda o per una gustosa colazione, provala subito! // Italian rice milk cake (recipe also in English on OPSD blog) This rice milk pudding cake is traditional Italian recipe, quick and simple to make, delicious for breakfast or dessert. The best rice milk pudding cake recipe you'll ever eat!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Torta
CUCINA: Italian
PORZIONI: 8 porzioni
INGREDIENTI
  • 250 g di riso originario (o Balilla o Comune)
  • 100 g di mandorle pelate e tostate
  • 100 g di zucchero semolato
  • la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1 litro di latte
  • 4 uova
  • 20 g di burro
  • 30 g di pangrattato
  • zucchero a velo
  • sale
COME PROCEDERE
  1. Trita nel mixer le mandorle con metà dello zucchero semolato fino ad ottenere una polvere finissima.
  2. In una casseruola versa il latte, unisci la scorza di limone, lo zucchero semolato restante, un pizzico di sale e porta ad ebollizione.
  3. Aggiungi il riso e cuoci a fiamma bassa, mescolando spesso, per circa 20 minuti o fino a che il latte non si sarà completamente assorbito.
  4. Fai raffreddare, unisci la farina di mandorle ottenuta prima, e aggiungi le uova.
  5. Mescola e versa l'impasto in uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro rivestita di carta forno imburrata, distribuisci uniformemente il pangrattato e cuoci la torta in forno già caldo a 180°C per circa 35-40 minuti.
  6. Servi fredda, anche da frigo, spolverata poco prima di servire di zucchero a velo.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da Sale&Pepe di Novembre
3.5.3251

.

A domani con un’altra proposta!

Archiviato in:Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Torte e crostate Contrassegnato con: calendario, latte, limoni, mandorle, Natale, riso

« GALETTE DI MELE E CIPOLLE CARAMELLATE
Gnocchi di cavolfiore, cavoletti di Bruxelles e nocciole tostate »

Commenti

  1. Simo dice

    10 Dicembre 2014 alle 17:29

    ecco, mi piacerebbe se mi potessi dare qualche dritta su qualche produttore nel novarese su cui fare affidamento…te ne sarei grata, davvero!
    Nel frattempo mi gusto le foto di questa torta, che deve essere assolutamente divina………..
    Per il resto come va, le cose si sono un pochetto sistemate? Io ti penso sempre, nè?!
    Bacio

    Rispondi
  2. Francesca P. dice

    10 Dicembre 2014 alle 19:55

    Messa stellina! Perchè voglio fare la tua, proprio questa, di versione! Appena vedo bianco e mandorle mi fiondo! :-)

    Rispondi
  3. Adri dice

    10 Dicembre 2014 alle 21:44

    Che bella torta e le foto sono meraviglose. Complimenti!

    Rispondi
  4. maria grazia dice

    7 Marzo 2016 alle 21:03

    ciao
    scusa ma negli ingredienti vedo il pangrattato… lo usi per la tortiera?
    nelle spiegazioni non lo dici…
    complimentoni per la torta e le foto!!
    mari

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      9 Marzo 2016 alle 19:25

      Ciao Maria Grazia il pangrattato mi è rimasto nella tastiera!
      Grazie per aver notato la svista, rimedio subito. Comunque si, lo uso per la tortiera a cerniera che imburro se invece non voglio imburrare utilizzo la carta forno e distribuisco il pangrattato solo sul fondo :)
      Buona serata (e grazie ancora ;))

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy