OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Zuppe e vellutate / Come preparare la zuppa di cipolle alla francese, soupe à l’oignon

Come preparare la zuppa di cipolle alla francese, soupe à l’oignon

17 Dicembre 2011 • Sonia Monagheddu

ricetta zuppa di cipolle, French onion soup recipe

Quando si fa qualcosa di piacevole, meglio ancora se in compagnia come in questo caso, il tempo sembra volare. Oggi ho trascorso un’altra bella giornata bloggeresca, con Alessia, la vera organizzatrice di tutto l’ambaradan, Mary, Simona & co. ;) Verdiana, Lia, Alessandra, Gianni ed Emanuela ci siamo ritrovati, con famiglie al seguito, all’incontro “gambe sotto il tavolo, c’è lo stufato d’asino” per gustarci, tra le altre pietanze, questo piatto caratteristico nelle vicinanze di Borgomanero.

Al menu di tutto rispetto ha fatto seguito una visita in una famosa azienda vitivinicola in Gattinara, dove, dopo un giro turistico tra botti di rovere e barrique, ci siamo dedicati allo shopping. Vi lascio immaginare il motivo per cui non ho fatto foto, quasi da non credere, e qualcuno era anche felice di ciò!

Ho rivisto alcuni degli amici dell’incontro di Novara e ne ho conosciuti altri per la prima volta, per quanto mi riguarda trovo sia molto emozionante poter parlare realmente con chi si frequenta attraverso il blog, potersi confrontare non solo sulle ricette postate, ma anche su cose che fortunatamente fanno parte della vita reale sia una grande ricchezza.

Io non vedo l’ora di incontrarvi nuovamente, nell’aria c’è già  qualche idea per le prossime gite fuori porta e chissà  se altri amici vorranno unirsi a questo bel gruppo di foodies, stay tuned!

ricetta zuppa di cipolle, French onion soup recipe

Con molto piacere ringrazio la redazione di Open Kitchen per l’inaspettato regalo di Natale, finalmente potrà godermi a casa un caffè come al bar, nel nuovo numero dedicato alle Feste ho scoperto che i Mendiants si sono aggiudicati il primo posto <3 sto ancora saltellando in giro per la casa per la felicità!

zuppa di cipolle

Zuppa di cipolle | French onion soup recipe
 
Print
Prep time
15 mins
Cook time
45 mins
Total time
1 hour
 
Ricetta zuppa di cipolle, French onion soup recipe
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Zuppa
PORZIONI: 4
INGREDIENTI
  • 300 gr di cipolle rosse di Tropea
  • 200 gr di cipolle dorate di Cureggio
  • 40 gr di burro + un cucchiaio per servire
  • 2 cucchiai di Brandy
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio raso di farina
  • circa 300 ml di brodo vegetale
  • pepe nero
  • sale
  • timo essiccato
  • timo fresco
  • grani di bacche rosa
  • 1 baguette
  • 1 spicchio di aglio
  • gruviera
COME PROCEDERE
  1. Taglia finemente le cipolle e metti da parte.
  2. Riscalda e tieni al caldo il brodo.
  3. Metti in un tegame il burro e l'olio e lascia sciogliere a fuoco basso.
  4. Aggiungi le cipolle, un pizzico di sale, sfuma con il Brandy e poi lasciale stufare per circa 10-15 minuti.
  5. Versa sulle cipolle la farina setacciata, mescola bene e versa il brodo fino a coprire di circa un dito le cipolle.
  6. Continua la cottura a fiamma bassa in pentola semi coperta per circa 15 minuti.
  7. Aggiungi il timo essiccato, sale e pepe a piacere.
  8. Nel frattempo accendi il forno a 160°C con funzione grill.
  9. Strofina sulle fette di pane lo spicchio di aglio e un filo di olio.
  10. Metti le fette di pane sotto il grill per pochi secondi girandole appena prendono colore.
  11. Lascia il forno a 160°C ma senza funzione grill.
  12. Versa la zuppa di cipolle in terrine individuali, disponi sopra le fette di pane tostato e grattugia sopra abbondante gruviera.
  13. Disponi sulla superficie qualche fiocchetto di burro, una spolverata di timo essiccato e metti in forno per circa 20 minuti.
  14. Servi ben calde magari aggiungendo qualche bacca rossa.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da Zuppe fumanti - Ed. Luxury Books
Tegame Illa
Tessuto di lino Wald
3.5.3251

 

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Ricetta zucca al forno con cipolle arrosto, How to make roasted pumpkin with red onionsZucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

Archiviato in:Zuppe e vellutate, Autunno Inverno | Salato, Ricette salate di base, SALATO, Vegetariane Contrassegnato con: cipolle, erbe aromatiche, gruviera

« Torta al cacao e caramello
10 nomi e infiniti Auguri a tutti »

Commenti

  1. lidia dice

    17 Dicembre 2011 alle 20:54

    Una zuppa fantastica ,immagino il profumoooooooooooooo……Complimentiiii

    Rispondi
  2. Vevi dice

    17 Dicembre 2011 alle 21:00

    Si si proprio una bella mangiata! Era tutto ottimo, dal tortino al topinambur all'involtino di verza, per non parlare della mortadella di fegato, una vera scoperta! Parliamo del dolce con le mousse di cioccolato bianco e fondente? direi che il vino era veramente azzeccato oltre che buono, purtroppo non c'è stata la possibilità, per me, di visitare l'azienda vinicola sigh! :( :)
    Che foto meravigliose di questa zuppa, sei sempre più brava!!! ;)

    Baci e grazie ancora per la giornata! Vevi :)

    Rispondi
  3. Gianni Senaldi dice

    17 Dicembre 2011 alle 21:41

    Non avrai fatto foto ma sei stata velocissima a postare.
    Concordo con te che è veramente bello poter passare un po' di tempo con chi condivide la tua passione.
    In più mi sembra che il gruppo si stia vieppiù affiatando.
    Baci

    Rispondi
  4. L'angolo cottura di Babi dice

    17 Dicembre 2011 alle 21:45

    Adoro la zuppa di cipolle, la tua sembra ottima come sempre presentata in modo elegante e delicato. Buona domenica

    Rispondi
  5. Palepinkradish dice

    17 Dicembre 2011 alle 22:21

    Ciao Sonia ma che bella giornata che devi aver trascorso….ma lo stufato di asino?? com'è? ..io mi unirei la prossima volta o_O , buona domenica Ste

    Rispondi
  6. Alessandra dice

    17 Dicembre 2011 alle 23:31

    Ciao Sonia, questa e' bellissima, la zuppa di cipolle all francese allora! Mi hai fatto venire fame, anche se qui e' ora di colazione adesso (sono a Singapore) ma gli altri dormono ancora ed io ho fatto la furbata di mettermi a guardare blog di cucina!!!

    Ciao
    Alessandra

    Rispondi
  7. Valentina dice

    18 Dicembre 2011 alle 6:16

    una versione interessante di questa zuppa. mi piace la scelta di utilizzare due tipi di cipolla differenti e i profumi che hai aggiunto la rendono davvero speciale!
    buona domenica, Valentina

    Rispondi
  8. renata dice

    18 Dicembre 2011 alle 7:58

    Complimenti!!!!
    Goditi la giornata allora poi con questa meravigliosa zuppa…un bacio grande

    Rispondi
  9. blu notte dice

    18 Dicembre 2011 alle 8:34

    bravissima, davvero ottima… io faccio la versione francese, ma devo provare la tua ^^

    Rispondi
  10. Cinzia dice

    18 Dicembre 2011 alle 8:59

    bel post, ragazza! Complimenti per la vincita, i tuoi mendiants li ricordavo :) e già che ci sono, complimenti anche per il grande cambiamento nelel tue foto: fare quel corso che hai fatto piacerebbe tanto anche a me, ma qui dalle mie parti nulla!

    Rispondi
  11. Lenia dice

    18 Dicembre 2011 alle 9:01

    Che bonta questa zuppa!Buona Domenica,cara!

    Rispondi
  12. raffy dice

    18 Dicembre 2011 alle 9:19

    amo la cipolla, posso passare per pranzo??? splendida la presentazione, complimentiiiiiiiii

    Rispondi
  13. Claudia dice

    18 Dicembre 2011 alle 10:05

    Ma questa non è una zuppa è un opera d'arte, un tripudio di bontà, profumi sapori…mamma mia quant'è golosa Sonia! Fossero tutte così le zuppe non mangerei altro che quelle! ,-)

    Rispondi
  14. Federica dice

    18 Dicembre 2011 alle 10:36

    Le giornate trascorse in così piacevole compagnia rimettono al mondo. Deliziosa la tua zuppa di cipolla, serebbe perfetta per questa fredda domenica…BRRRRRRRRRRR!
    Un bacione

    P.S. complimenti per la vincita, i mendiants saranno il mio “divertimento” di oggi pomeriggio :)

    Rispondi
  15. Deborah dice

    18 Dicembre 2011 alle 14:06

    Questa zuppa è decisamente ottima! Io adoro questi tipi di zuppe e la tua è presentata in maniera strepitosa!

    Rispondi
  16. Simo dice

    18 Dicembre 2011 alle 15:03

    Deliziosa presentazione per tutto e…complimenti per la vincita!!!!!!!!!
    Stai ancora saltellando?! ;-)))
    buon pomeriggio, kiss!

    Rispondi
  17. dolci a ...gogo!!! dice

    18 Dicembre 2011 alle 16:26

    La zuppa è favolosaaaaaaa e gli incotri con le blogger sono troppo divertenti anche perche si parla la stessa lingua:-).
    Bacioni,Imma

    Rispondi
  18. Claudietta dice

    18 Dicembre 2011 alle 17:52

    ahahaah! anche tu non scherzi Sonia cara, e non vale dire che sono le 19.00! ;)Bella, e buona.

    Rispondi
  19. Meg dice

    18 Dicembre 2011 alle 17:56

    Adoro le cipolle, questa zuppa sembra davvero deliziosa, poi quei crostini…una meraviglia. prendo nota!

    Rispondi
  20. Fausta dice

    18 Dicembre 2011 alle 18:09

    Una zuppa davvero molto invitante.Con quei crostini poi e' perfetta.
    Un bacione e buona serata.

    Rispondi
  21. Marco_e_Barbara dice

    18 Dicembre 2011 alle 18:13

    le cipolle sono la mia passione e la tua zuppa è favolosa…si presenta molto bene:)

    Rispondi
  22. Elena dice

    18 Dicembre 2011 alle 18:42

    Grazie per la visita al mio neoblog! Questa zuppetta ha un aspetto davvero davvero invitante!La proverò sicuramente!

    Rispondi
  23. Ely dice

    18 Dicembre 2011 alle 20:16

    Che meraviglia!!!! Adoro la zuppa di cipolle e questa tua presentazione è splendida e molto molto festiva!!!!
    Baci

    Rispondi
  24. Passiflora dice

    18 Dicembre 2011 alle 21:23

    l'ideale per una fredda sera d'inverno: calda e golosa!

    Rispondi
  25. George dice

    19 Dicembre 2011 alle 11:52

    Uno dei miei piatti preferiti. Sì!

    Rispondi
  26. pannifricius delicius dice

    19 Dicembre 2011 alle 13:55

    gnam gnam quei crostini sono davvero invitanti e la zuppa deve avere un profumo favoloso. Ciaooo

    Rispondi
  27. laroby dice

    19 Dicembre 2011 alle 15:38

    le cipolle sono una delle mie passioni! la zuppa di cipolle poi è la zuppa scaldacuore per eccelllenza, per me! mi piace tantissimo l'idea delle bacche rosse :-) bravissima ! baci

    Rispondi
  28. Shamira Gatta dice

    19 Dicembre 2011 alle 15:50

    io adoro la zuppa di cipolle, questa poi sembra golosissima!!!!

    Rispondi
  29. Artù dice

    19 Dicembre 2011 alle 21:24

    Che bella questa tua zuppa….e che bello il vostro blog incontro….mi piacerebbe partecipare qualche volta. Tenetemi aggiornata!

    Rispondi
  30. Raffaella dice

    19 Dicembre 2011 alle 21:56

    Ciao…sempre ottime le tue ricette… Buon Natale!

    Rispondi
  31. orecchini.di.perle dice

    20 Dicembre 2011 alle 11:10

    Wow, che Signora zuppa! Una vera delizia per gli occhi…immagino divina per il palato! Bravissima! Baci.

    Rispondi
  32. speedy70 dice

    20 Dicembre 2011 alle 13:35

    Quanto mi piace la zuppa di cipolle!!!! Complimenti Sonia, splendidamente presentata, molto invitante!!!!!

    Rispondi
  33. Elisabetta dice

    20 Dicembre 2011 alle 17:51

    bellissimo!

    Rispondi
  34. alex di 'food 4 thought' dice

    20 Dicembre 2011 alle 23:57

    Ok, lo metto nero su bianco: in primavera da me! E magari, dico solo magari, ti lascio anche fare un paio di foto;))))
    Grazie di cuore per la splendida giornata. E' vero è rimasta la voglia di ripetere presto. Un Abbraccio.

    Rispondi
  35. Nicoletta dice

    21 Dicembre 2011 alle 7:38

    Ciao Sonia!!!! scusa ancora non ti avevo fatto i complimenti per la vittoria al contest open Kitchen. Sei stata bravissima!!!!!! congratulazioni e grazie di aver partecipato!!!! Nicoletta

    Rispondi
  36. Benedetta Marchi dice

    21 Dicembre 2011 alle 13:10

    Adoro questa zuppa e come l'hai presentata! Piccola news: sto lavorando per la Cooking Lesson nel mio paesello…(ho finalmente parlato con il cuoco e lui c'è!! ^_^ Ora devo “solo” trovare una azienda che ci dia gratis il noleggio delle postazioni… una per ogni coppia di blogger che dici?;) un abbraccione!!

    Rispondi
  37. sississima dice

    21 Dicembre 2011 alle 21:11

    Sfiziosa questa zuppa con le bacche rosa…e non conoscevo neanche questo contest…Colgo l'occasione per augurarti Buone Feste! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  38. Enza dice

    22 Dicembre 2011 alle 10:40

    adoro la zuppa di cipolle…
    provero' di certo questa tua versione!!
    Auguri per un sereno Natale!!

    Rispondi
  39. lagonzi dice

    22 Dicembre 2011 alle 17:16

    ciao Sonia!!
    Allora innanzitutto mi mangerei questa zuppa perché adoro le cipolle!!
    Poi capisco perfettamente le tue parole dell'incontro tra foodies e condivido al 100%!!
    per ultimo…non ce l'ho fatta a partecipare alla tua raccolta per pastaaaaaaaa!!! :( buuuuu!!!
    Siamo ancora amiche di food?? :)) se dici di no, guarda che ti vengo a suonare il campanello! :D
    buone feste!!!

    Rispondi
  40. breakfast at lizzy's dice

    23 Dicembre 2011 alle 9:10

    Una bella suppa di cipolle con quei crostoni caldi e formaggiosi mi ispira parecchio!! ..

    Anche gli incontri mi interessano parecchio… cosa si può fare per partecipare?

    Tantissimi auguri!

    Rispondi
  41. laura galeazzi dice

    23 Dicembre 2011 alle 12:53

    ciao sono LAURA di PANE E OLIO, hai partecipato al mio contest sulle patate e ho creato un pdf scaricabile, basta che vieni nel mio blog e a destra trovi DOWNLOAD, basta cliccare, loggarsi su adobe reader e potrai scaricare il file. Se hai qualche problema, fammi sapere o sul mio blog o sulla mia email.
    paneeolioblog@gmail.com

    blog paneeolio.blogspot.com

    spero di averti fatto una cosa gradita, la qualità non è il massimo, ma è il primo PDF.
    baci e TANTI AUGURI DI BUONA NATALE.

    LAURA

    Rispondi
  42. Tania dice

    24 Dicembre 2011 alle 17:05

    Ti auguro un buon Natale!
    P.S. Le tue foto diventano sempre più belle!

    Rispondi
  43. Nus In Cucina dice

    24 Dicembre 2011 alle 18:50

    Golosissima e bellissima!
    Tanti auguri per un felice Natale e un 2012 pieno di gusto!

    Rispondi
  44. Dual dice

    26 Dicembre 2011 alle 16:16

    Abbiamo creato un nuovo blog dove e' possibile pubblicare le proprie foto. Facendone richiesta potete diventare autori e pubblicare le vostre foto..Vi aspettiamo..!!!
    http://taketheclick.blogspot.com/

    Rispondi
  45. Loveforfood dice

    28 Dicembre 2011 alle 18:11

    excellent shot.. i love your camera!

    Rispondi
  46. Mario dice

    20 Gennaio 2012 alle 16:09

    ricetta ok!

    Saluti
    Mario
    http://www.cuocopercaso.it

    Rispondi
  47. Mario dice

    29 Marzo 2012 alle 13:29

    CIAO!!!

    LA TUA RICETTA E' ALLA FASE FINALE DEL CONTEST DI http://WWW.CUOCOPERCASO.IT

    http://amicidelcappero.blogspot.it/p/contest-la-cipolla-ricette-finaliste.html?spref=fb

    Saluti
    Mario

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao