OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Lievitati salati / COME FARE IL PANE PITA O PANE ARABO

COME FARE IL PANE PITA O PANE ARABO

6 Ottobre 2017 • Sonia Monagheddu

English version below
Vai alla ricetta
Stampa la ricetta

PANE PITA - PITA BREAD - OPSD blog - food styling - food photography - © - sonia monagheddu

Tutta colpa di un paio di confezioni di pomodorini. Immagina la scena. Un weekend come tanti, interno giorno, Voglia di cucinare ai minimi termini. Frigorifero con l’eco incorporato. Insomma, casa mia settimana scorsa. Stavo controllando i compiti con Giorgia e si parlava tra un ripasso di scienze e uno di geografia di cosa avremmo preparato per pranzo.

Mi propone di fare qualcosa di diverso dal solito primo piatto, qualcosa di gustoso ma leggero -.-  avendo fatto colazione tardi ci saremmo potute accontentare di quello che offriva il frigorifero. Il nulla.

In cerca di una soluzione veloce intravedo due confezioni di pomodorini. Accantoniamo per un attimo i compiti e ci dedichiamo a prepararli al forno: li laviamo,  tagliamo a metà, condiamo generosamente con zucchero, sale, pepe, origano, timo, basilico fresco, olio e due spicchi di aglio a fettine. Inforniamo per circa 50 minuti a 160°C.

E ora? Con cosa li accompagniamo? Pasta no, carne figuriamoci, affettati basta, abbiamo del formaggio ma ci manca il pane.

Al momento in casa non c’è nemmeno l’ombra di un grissino. In quattro e quattr’otto  ci mettiamo a preparare il pane pita o pane arabo, perfetto nel nostro caso per fare un’abbondante scarpetta con i pomodorini. Lo so, non è educato ma tanto, chi ci vede?

Ci mettiamo all’opera e il risultato è questo che vedi. Un pane soffice che si prepara in pochi minuti e con il minimo sforzo. Può essere cotto anche in padella ma in tal caso ricordati di mettere un coperchio per avere più calore anche nella parte superiore. Provalo anche tu, sarà l’accompagnamento ideale per salse e sughetti e perché no, anche come base per dei panini farciti. Insomma, a te la scelta.

Io vado a fare la spesa!

PANE PITA - PITA BREAD - OPSD blog - food styling - food photography - © - sonia monagheddu

 

5.0 from 1 reviews
COME FARE IL PANE PITA || Pita bread
 
Print
Prep time
15 mins
Cook time
10 mins
Total time
25 mins
 
Pita bread (Recipe in English below)
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: bread
PORZIONI: 6
INGREDIENTI
  • 250 g di farina 0
  • 160 ml di acqua tiepida
  • 5 g di lievito disidratato
  • 2 cucchiai di olio evo + altro per ungere il piano di lavoro
  • 1 cucchiaino raso di sale
COME PROCEDERE
  1. In una ciotola capiente setaccia la farina con il lievito disidratato e il sale.
  2. Aggiungi 120 ml di acqua e un cucchiaio e mezzo di olio e mescola bene fino a completo assorbimento.
  3. Aggiungi gradualmente anche il resto dell’acqua e dell’olio e, con la punta delle dita, lavora fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, ma non appiccicoso.
  4. Trasferiscilo su un piano di lavoro unto con un filo d’olio e continua ad impastare per 5/10 minuti.
  5. Metti l’impasto in una ciotola oleata, coprilo con un canovaccio pulito e fallo lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
  6. Accendi il forno a 250°C con funzione ventilato e riscalda la leccarda.
  7. Quando l’impasto è ben lievitato, trasferiscilo nuovamente sul piano di lavoro per eliminare tutte le bolle e dividilo in 6 parti uguali.
  8. Schiaccia leggermente ogni pezzo di impasto e stendilo con il mattarello fino ad ottenere delle sfoglie ovali di circa 5 mm di spessore.
  9. Togli la leccarda dal forno, cospargila con un po’ di farina e sistemaci sopra 2 o 3 pita alla volta.
  10. Cuocile per circa 5/10 minuti, giusto il tempo che si colorino solo sul lato inferiore e restino chiare su quello superiore.
  11. Togli le pita dal forno e coprile con un canovaccio pulito in modo che mantengano la loro umidità e restino morbide più a lungo.
  12. Servile tiepide
NOTE
Ricorda: è importante NON superare la dose dell’acqua.
3.5.3226

 

PANE PITA - PITA BREAD - OPSD blog - food styling - food photography - © - sonia monaghedduEnglish version

5.0 from 1 reviews
PITA BREAD
 
Print
Prep time
15 mins
Cook time
10 mins
Total time
25 mins
 
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: bread
PORZIONI: 6
INGREDIENTI
  • 250 g of 0 flour
  • 160 ml of lukewarm water
  • 5 g of dehydrated baker’s yeast
  • 2 tablespoons of extra virgin olive oil + more for oiling the pastry board
  • 1 teaspoon of salt
COME PROCEDERE
  1. In a large bowl, sift the flour, the baker’s yeast and the salt.
  2. Add 120 ml of water and 1 tablespoon and half of oil and mix well until combined.
  3. Gradually add both the remaining water and oil and, using your fingertips, knead until you have a smooth, homogeneous but not sticky dough.
  4. Transfer it to an oiled pastry board and knead for about 5/10 min.
  5. Place the dough into an oiled bowl, cover it with a clean rag and let it rise until its volume has doubled.
  6. Preheat the convection oven to 250°C and heat the baking sheet.
  7. When the dough’s risen, transfer it to the pastry board to dissolve possible bubbles and then divide it into 6 equal pieces.
  8. Using a rolling pin, flatten out each piece of dough into an oval (about 5 mm thick).
  9. Take the preheated baking sheet out of the oven, sprinkle with flour and then flip 2 or 3 pitas at a time onto it.
  10. Bake for about 5/10 min until they are puffed and very pale golden on the top.
  11. Take the pitas out of the oven and cover them with a clean rag. The steam will keep them soft.
  12. Allow the pitas to cool for some minutes before serving.
  13. Enjoy!!
NOTE
Remember: DON’T exceed the recommended dose of water!
3.5.3226

PANE PITA - PITA BREAD - OPSD blog - food styling - food photography - © - sonia monagheddu

A presto, ti auguro un buon fine settimana!

HAI GIÀ SFOGLIATO L'EBOOK IN REGALO?

eBook in regalo - Iscriviti alla Newsletter OPSD blog

Iscriviti alla Newsletter di OPSD, oltre agli aggiornamenti del blog e novità in anteprima riceverai in regalo un gustoso eBook con foto e ricette inedite.

Sfoglialo subito!
[mc4wp_form]


.

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO pane alle noci - ricetta pane alle noci fatto in casa - walnut bread - walnut bread recipeUN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE Ricetta zucca al forno con cipolle arrosto, How to make roasted pumpkin with red onionsZucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

Archiviato in:Lievitati salati, Autunno Inverno | Salato, Brunch | Salato, Primavera Estate | Salato, Ricette salate di base, SALATO Contrassegnato con: how to, hpcf, pane

« STILE JUNGALOW: COLORE E ALLEGRIA IN TAVOLA
DIETRO LE QUINTE DEL FOOD BLOG “MY LITTLE LARDER” »

Commenti

  1. Lisa dice

    6 Ottobre 2017 alle 16:17

    Fantastico lo volevo provare!!! :-)

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      10 Ottobre 2017 alle 12:40

      Ciao carissima, uno tira l’altro ;) noi li abbiamo finiti subito tutti!

      Rispondi
  2. Alice dice

    11 Gennaio 2018 alle 14:41

    Ciao Sonia,
    Grazie mille per la tua ricetta. Sono venute molto bene.
    In alcuni punti però c’era il sapore più intenso del lievito. Secondo te è dato dal fatto che l’ho fatto lievitare poco rispetto a quanto doveva?
    Grazie
    Buona giornata :)
    Alice

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      8 Febbraio 2018 alle 23:13

      Ciao Alice, grazie a te! Il sapore potrebbe dipendere dal poco tempo di lievitazione, la prossima volta verranno ancora meglio, prova un paio di grammi in meno di lievito e allunga i tempi di riposo. Fammi sapere, ora son curiosa ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao